Il castello dei vip

  145
  0
  61
  10 anni fa
66.94 Punteggio più alto 14 Giugno 2014
25.32
Image Impact
 |  Segnala
Il castello Orsini-Odescalchi di Bracciano dove vanno a sposarsi (per poi separarsi) i divi del cinema americano

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D3200
Obiettivo AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED
Data 21/12/2013 17:15:11
Lunghezza focale 38 mm
Diaframma f 4.5
Tempo di posa 1/6 sec
Sensibilità ISO 3200
Image Info
Categoria Primi passi
Album bracciano
Location
Staticmap?size=255x155&sensor=false&zoom=6&markers=42.1017979, 12.176142199999958

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
robgrosso 10 anni fa
QUOTE (click.gianluca @ 29 Agosto 2014 23:27)
Ciao Roberto, il diaframma chiuso a 16 va benissimo, comunque se ti dovesse venire fuori un tempo biblico mettilo a 11, oppure innalza gli ISO giusto allo step successivo a quello che avevi impostato (parti da ISO 200). Sei benvenuto, tanto si sperimenta e si scambiano consigli ed informazioni, lo scopo di questi siti e blogs é proprio questo, la condivisione di immagini, informazioni e suggerimenti.
Diverti a scattare!
Un saluto,
Luca.

Grazie Luca

click.gianluca 10 anni fa
Ciao Roberto, il diaframma chiuso a 16 va benissimo, comunque se ti dovesse venire fuori un tempo biblico mettilo a 11, oppure innalza gli ISO giusto allo step successivo a quello che avevi impostato (parti da ISO 200). Sei benvenuto, tanto si sperimenta e si scambiano consigli ed informazioni, lo scopo di questi siti e blogs é proprio questo, la condivisione di immagini, informazioni e suggerimenti.
Diverti a scattare!
Un saluto,
Luca.

robgrosso 10 anni fa
QUOTE (click.gianluca @ 28 Agosto 2014 23:02)
Ciao! Mi piace, bei colori...concordo con i commenti precedenti...l'ora blu è sempre l'ora perfetta degli scatti belli come questi.
Mi permetto solo di darti un suggerimento, valutando la foto finale e i tuoi dati exif, dove vedo che hai usato 3200 iso.
Dal momento che non penso tu possa aver scattato con u tempo di 1/6 sec. a mano libera, utilizzando un appoggio di fortuna o un cavalletto, abbassa la sensibilità al minimo, chiudi molto il diaframma e vedrai come l'immaggine alla fine risulterà molto definita ed incisiva nei toni e dettagli.
Comunque per buone foto in notturna usare sempre un cavalletto, io ne ho comprato uno compatto che mi porto sempre in viaggio anche all'estero (nella valigia si infila giusto giusto), uno scatto remoto (al limite va bene anche utilizzare l'autoscatto), ed in fine togliere il bilanciamento del bianco in automatico, è meglio regolarlo su luci ad incandescenza che si avvicina molto alla temperatura colore delle luci in notturna di una città (questo è quello che ho notato io).
Bravo!
Saluti,
Luca.

Ciao Luca, ti ringrazio molto di questi consigli. Mi potresti dire quanto chiuderesti il diaframma? Può andar bene f16 o è troppo?
Un saluto.
Roberto

QUOTE (click.gianluca @ 28 Agosto 2014 23:02)
Ciao! Mi piace, bei colori...concordo con i commenti precedenti...l'ora blu è sempre l'ora perfetta degli scatti belli come questi.
Mi permetto solo di darti un suggerimento, valutando la foto finale e i tuoi dati exif, dove vedo che hai usato 3200 iso.
Dal momento che non penso tu possa aver scattato con u tempo di 1/6 sec. a mano libera, utilizzando un appoggio di fortuna o un cavalletto, abbassa la sensibilità al minimo, chiudi molto il diaframma e vedrai come l'immaggine alla fine risulterà molto definita ed incisiva nei toni e dettagli.
Ciao Luca, ti ringrazio molto di questi consigli. Mi potresti dire quanto chiuderesti il diaframma? Può andar ben f16 o è troppo?
Un saluto.
Roberto
Comunque per buone foto in notturna usare sempre un cavalletto, io ne ho comprato uno compatto che mi porto sempre in viaggio anche all'estero (nella valigia si infila giusto giusto), uno scatto remoto (al limite va bene anche utilizzare l'autoscatto), ed in fine togliere il bilanciamento del bianco in automatico, è meglio regolarlo su luci ad incandescenza che si avvicina molto alla temperatura colore delle luci in notturna di una città (questo è quello che ho notato io).
Bravo!
Saluti,
Luca.



QUOTE (lucamarega @ 19 Luglio 2014 20:00)
Grazie per la bella foto e per il caro ricordo che mi hai dato degli anni del liceo che ho fatto proprio a Bracciano. Un saluto Luca

Hai studiato al liceo I. Vian?
Io ho studiato in quel liceo.
Roberto

QUOTE (marigo035 @ 01 Luglio 2014 21:43)
non ho parole.. l'ora blu...

Si l'ora blu, grazie per la visita e per i complimenti.
Roberto

QUOTE (fernandospirito55 @ 05 Giugno 2014 23:11)
un buon lavoro.....bellissima foto......ciao fernando

grazie Fernando

click.gianluca 10 anni fa
Ciao! Mi piace, bei colori...concordo con i commenti precedenti...l'ora blu è sempre l'ora perfetta degli scatti belli come questi.
Mi permetto solo di darti un suggerimento, valutando la foto finale e i tuoi dati exif, dove vedo che hai usato 3200 iso.
Dal momento che non penso tu possa aver scattato con u tempo di 1/6 sec. a mano libera, utilizzando un appoggio di fortuna o un cavalletto, abbassa la sensibilità al minimo, chiudi molto il diaframma e vedrai come l'immaggine alla fine risulterà molto definita ed incisiva nei toni e dettagli.
Comunque per buone foto in notturna usare sempre un cavalletto, io ne ho comprato uno compatto che mi porto sempre in viaggio anche all'estero (nella valigia si infila giusto giusto), uno scatto remoto (al limite va bene anche utilizzare l'autoscatto), ed in fine togliere il bilanciamento del bianco in automatico, è meglio regolarlo su luci ad incandescenza che si avvicina molto alla temperatura colore delle luci in notturna di una città (questo è quello che ho notato io).
Bravo!
Saluti,
Luca.

lucamarega 10 anni fa
Grazie per la bella foto e per il caro ricordo che mi hai dato degli anni del liceo che ho fatto proprio a Bracciano. Un saluto Luca

marigo035 10 anni fa
non ho parole.. l'ora blu...

Il castello dei vip