Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
spisidda
Ciao a tutti, ho seguito le istruzione del Nikon experiencehttp://www.nital.it/experience/sviluppo-nef.php?ixcmpa=12, ho impostato anche il profilo di stampa, il mio problema e' che con il visualizzatore di immagini di windows non vedo gli stessi colori che vedo in capture, tranne che non converto il profilo della foto(in capture tramite regola/profilo colore/converti in) nel profilo del calibratore. La mia domanda e' come saranno le foto in stampa?... Come le vedo in capture o come le vedo nel visualizzatore di windows?
Grazie a presto!!!


Gianpiero
nippokid (was here)
QUOTE(spisidda @ Aug 16 2008, 12:24 AM) *
...La mia domanda e' come saranno le foto in stampa?... Come le vedo in capture o come le vedo nel visualizzatore di windows?
...

...in nessuno dei due "modi" rolleyes.gif

Una cosa è la visione a monitor, un'altra è la stampa...dispositivi diversi, resa diversa...

Per prima cosa, il visualizzatore di Windows richiede sRGB, non "il profilo del calibratore", quindi la conversione in NX dovrà essere a sRGB per la visualizzazione generica, la stampa in LAB o il Web...

Il monitor (anche calibrato...) non può essere una vera e propria "preview" di stampa...tutto quello che puoi fare è calibrarlo bene e se il monitor è di qualità rappresenterà le immagini senza dominanti, che è già "molto".
La stampa è un altra cosa...in linea di massima non si scosterà molto da quanto visto a monitor (se correttamente gestita a livello di profili carta e settaggi..), ma non si può pretendere una perfetta corrispondenza.

Per approfondire la questione puoi cercare sul forum, ci sono mille 3d sulla stampa domestica e relative problematiche...

bye.

buzz
Il viewer di windows non gestisce i colori, e converte o mostra le immagini inuno spazio colore ristretto.
Capture NX come photoshop invece mostrano l'immagine così come verrà in stampa, a pattoi di avere monitor e stampante calibrati e profilati.
Se devi mandare in stampa una foto ad un laboratorio, allora ti conviene informarti su quale sia il profilo colore da loro adottato, ma in linea di massima quasi tutti usano il sRGB, per cui ti conviene convertire in sRGB le tue foto.
spisidda
QUOTE(buzz @ Aug 16 2008, 02:58 AM) *
Il viewer di windows non gestisce i colori, e converte o mostra le immagini inuno spazio colore ristretto.
Capture NX come photoshop invece mostrano l'immagine così come verrà in stampa, a pattoi di avere monitor e stampante calibrati e profilati.
Se devi mandare in stampa una foto ad un laboratorio, allora ti conviene informarti su quale sia il profilo colore da loro adottato, ma in linea di massima quasi tutti usano il sRGB, per cui ti conviene convertire in sRGB le tue foto.

Ciao, vi ringrazio per le risposte, se non ho capito male quindi devo postprodurre le foto con il profilo nikon adobewide, il profilo di stampa del mio laboratorio e dopo conventire tutto in sRGB sia per la stampa che per il visualizzatore di windows???
Grazie a presto

Gianpiero
Moua
QUOTE(spisidda @ Aug 16 2008, 06:30 PM) *
Ciao, vi ringrazio per le risposte, se non ho capito male quindi devo postprodurre le foto con il profilo nikon adobewide, il profilo di stampa del mio laboratorio, e dopo conventire tutto in sRGB?
Grazie a presto

Gianpiero


NO.

Io ti consiglio di portare il tuo file nello spazio colore sRGB, poi ci pensa il laboratorio a convertire nel suo profilo di stampa.

Tieni conto che applicare il profilo del laboratorio al tuo file non garantisce i risultati, in quanto il profilo è calibrato anche per la carta utilizzata cosa che tu non conosci. Il profilo colore del laboratorio ti può servire per la "prova colori" ossia per aver un'idea di quello che verrà stampato, ma non postprodurre con quello.

Fai attenzione a non confondere spazi colore con profili colore. Nel forum ci sono molte discussioni sull'argomento di persone molto più qualificate di me, con una ricerca troverai tutte le risposte che ti servono.

Ciao
Attilio




nippokid (was here)
...una precisazione...

Se effettivamente il LAB stampasse in AdobeWide (sicuro?? non sarà AdobeRGB? hmmm.gif ) sarebbe deleterio effettuare qualsiasi conversione a sRGB.
Questo restringerebbe tantissimo il "gamut" e si perderebbero molte delle possibilità di rappresentazione colore della stampa...

Se, e ripeto se, il LAB usasse realmente AdobeWide, che è uno spazio colore parecchio più ampio di AdobeRGB, si renderebbe "necessaria" la lavorazione del NEF e del TIFF in ProPhotoRGB per avvicinarsi all'ampiezza di gamma dell'AdobeWide.

A fine postproduzione sarebbe quindi "utile" convertire da ProPhoto ad AdobeWide per consegnare il file (salvo che il Lab non gestisca anche ProPhoto e a questo punto vorrei conoscerlo!!). Il RIP di stampa del Lab provvederà ad una ulteriore conversione (suppongo..) di AdobeWide ad uno spazio "proprietario" basato sulle caratteristiche e la profilazione di stampante e carta utilizzate...

La conversione a sRGB, in questo caso sarebbe utile SOLO per la visualizzazione generica di un Jpeg a monitor o per il Web, NON per consegnare il file. (si può "tecnicamente" fare, ma sarebbe assurdo...come prendere un Jpeg qualità 10, comprimerlo a 3 e riportarlo a 10...)

Nel caso il Lab utilizzasse un profilo di stampa paragonabile ad AdobeRGB, sarebbe più "normale" e non costringerebbe a troppe conversioni...

Basterebbe (condizione minima e sufficiente..) aprire il RAW in AdobeRGB e portare avanti quello spazio colore fino alla fine, senza conversioni.

hmmm.gif

AdobeWide?? hmmm.gif

hmmm.gif


manooooviiii... telefono.gif
spisidda
QUOTE(nippokid @ Aug 16 2008, 07:11 PM) *
...una precisazione...

Se effettivamente il LAB stampasse in AdobeWide (sicuro?? non sarà AdobeRGB? hmmm.gif ) sarebbe deleterio effettuare qualsiasi conversione a sRGB.
Questo restringerebbe tantissimo il "gamut" e si perderebbero molte delle possibilità di rappresentazione colore della stampa...

Se, e ripeto se, il LAB usasse realmente AdobeWide, che è uno spazio colore parecchio più ampio di AdobeRGB, si renderebbe "necessaria" la lavorazione del NEF e del TIFF in ProPhotoRGB per avvicinarsi all'ampiezza di gamma dell'AdobeWide.

A fine postproduzione sarebbe quindi "utile" convertire da ProPhoto ad AdobeWide per consegnare il file (salvo che il Lab non gestisca anche ProPhoto e a questo punto vorrei conoscerlo!!). Il RIP di stampa del Lab provvederà ad una ulteriore conversione (suppongo..) di AdobeWide ad uno spazio "proprietario" basato sulle caratteristiche e la profilazione di stampante e carta utilizzate...

La conversione a sRGB, in questo caso sarebbe utile SOLO per la visualizzazione generica di un Jpeg a monitor o per il Web, NON per consegnare il file. (si può "tecnicamente" fare, ma sarebbe assurdo...come prendere un Jpeg qualità 10, comprimerlo a 3 e riportarlo a 10...)

Nel caso il Lab utilizzasse un profilo di stampa paragonabile ad AdobeRGB, sarebbe più "normale" e non costringerebbe a troppe conversioni...

Basterebbe (condizione minima e sufficiente..) aprire il RAW in AdobeRGB e portare avanti quello spazio colore fino alla fine, senza conversioni.

Allora il mio laboratorio mi ha dato un profilo di stampa...devo convertire le foto in quel profilo?
Scusatemi ma a questo punto penso di non sapermi spiegare!
Se io converto in spyder2express le vedo bene anche sul visualizzatore di windows, se le converto nel profilo di stampa le vedo piu' sature sia in capture che nel visualizz..di windows se non le converto le vedo bene in capture ma desaturate con il vis..di windows.
Quindi???
Grazie mille comunque per la pazienza!
Gianpiero
nippokid (was here)
QUOTE(spisidda @ Aug 16 2008, 07:31 PM) *
Allora il mio laboratorio mi ha dato un profilo di stampa...devo convertire le foto in quel profilo?
Scusatemi ma a questo punto penso di non sapermi spiegare!
Se io converto in spyder2express le vedo bene anche sul visualizzatore di windows, se le converto nel profilo di stampa le vedo piu' sature sia in capture che nel visualizz..di windows se non le converto le vedo bene in capture ma desaturate con il vis..di windows.
Quindi???
Grazie mille comunque per la pazienza!
Gianpiero

Eh, c'è un pò di confusione, per questo consigliavo prima di approfondire la questione "gestione del colore"...

1. Calibrato il monitor, il profilo che ne scaturisce andrà a "pilotare" la visualizzazione a monitor, a prescindere da cosa visualizzi. Il profilo si "auto-installa" dove deve, dopo di che te lo dimentichi per sempre, non lo usi per fare nient'altro, fa finta che non esista...

2. Riguardo il profilo di stampa. Bisognerebbe sapere come è questo profilo per sapere se può essere deleteria una eventuale conversione.
Comunque no. Non fare alcuna conversione. porta avanti la tua immagine con lo spazio colore più ampio possibile come AdobeRGB (*omissis ProPhoto).
Il profilo di Stampa lo puoi utilizzare come "prova colore" (come consigliava Moua..) per verificare eventuali "out-of-gamut" e cercar di capire se l'immagine verrà "sfruttata" bene dalla stampante...

3. Capture NX, Photoshop etc. sono in grado di "tradurre" i colori dell'immagine perchè sono in grado di interpretare il profilo colore (qualsiasi esso sia..) incluso nelle immagini stesse.

Il visualizzatore di Win, i browser e i software "scaccoli" non sono in grado di fare ciò e danno per scontato che tutto sia sRGB. Una immagine nello spazio sRGB sarà visualizzata correttamente, un'altra in uno spazio differente sarà "fraintesa" dal software.

Quindi :
-Per la stampa porti avanti un file (AdobeRGB) senza fare alcuna conversione fino alla consegna al LAB.

-Per la visualizzazione generica, il web, le cornici digitali, il telefonino, la TV etc. puoi creare una versione in Jpeg sRGB dal file che hai lavorato e terminato.

1 File per la stampa (quel file se lo guardi col visualizzatore di Win lo vedrai sballato..)
1 File Jpeg sRGB per la visualizzazione e gli altri usi.

Scusa le ripetizioni...spero che sia chiaro...

hmmm.gif rolleyes.gif
spisidda
QUOTE(nippokid @ Aug 16 2008, 07:49 PM) *
Eh, c'è un pò di confusione, per questo consigliavo prima di approfondire la questione "gestione del colore"...

1. Calibrato il monitor, il profilo che ne scaturisce andrà a "pilotare" la visualizzazione a monitor, a prescindere da cosa visualizzi. Il profilo si "auto-installa" dove deve, dopo di che te lo dimentichi per sempre, non lo usi per fare nient'altro, fa finta che non esista...

2. Riguardo il profilo di stampa. Bisognerebbe sapere come è questo profilo per sapere se può essere deleteria una eventuale conversione.
Comunque no. Non fare alcuna conversione. porta avanti la tua immagine con lo spazio colore più ampio possibile come AdobeRGB (*omissis ProPhoto).
Il profilo di Stampa lo puoi utilizzare come "prova colore" (come consigliava Moua..) per verificare eventuali "out-of-gamut" e cercar di capire se l'immagine verrà "sfruttata" bene dalla stampante...

3. Capture NX, Photoshop etc. sono in grado di "tradurre" i colori dell'immagine perchè sono in grado di interpretare il profilo colore (qualsiasi esso sia..) incluso nelle immagini stesse.

Il visualizzatore di Win, i browser e i software "scaccoli" non sono in grado di fare ciò e danno per scontato che tutto sia sRGB. Una immagine nello spazio sRGB sarà visualizzata correttamente, un'altra in uno spazio differente sarà "fraintesa" dal software.

Quindi :
-Per la stampa porti avanti un file (AdobeRGB) senza fare alcuna conversione fino alla consegna al LAB.

-Per la visualizzazione generica, il web, le cornici digitali, il telefonino, la TV etc. puoi creare una versione in Jpeg sRGB dal file che hai lavorato e terminato.

1 File per la stampa (quel file se lo guardi col visualizzatore di Win lo vedrai sballato..)
1 File Jpeg sRGB per la visualizzazione e gli altri usi.

Scusa le ripetizioni...spero che sia chiaro...

hmmm.gif rolleyes.gif

Finalmente forse mi sono fatto capire.
Ti ringrazio tantissimo, hai centrato il mio dubbio.
Grazie e a presto!!!

Gianpiero
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.