Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
gimart
Ciao a tutti. Da quando è uscito NX2, visti i notevoli miglioramenti (soprattutto la maggiore velocità), mi sono deciso ad utilizzarlo, e quindi ad abbandonare CS3, per trattare i NEF. Mi è venuto adesso un dubbio: io eseguo i vari step di regolazione senza una successione precisa, di solito prima quelli che, esaminato il file, mi sembrano più necessari (salvo la eventuale riduzione del rumore che di solito viene per ultima o quasi). Mi è venuto il dubbio che questo metodo possa essere sbagliato. Che ne pensate? Nel caso sia giusto quello che penso, qual'è la sequenza corretta?
Paolo66
Il manuale suggerisce una traccia, prima le regolazioni generiche, poi quelle sul dettaglio, penso che la linea da seguire sia dettata dalla logica.

Io seguo una mia prassi, cercando di seguire anche il suggerimento offerto dalla disposizione della palette delle regolazioni.

-Prima procedo con il WB, se necessario, e poi con i Controlli immagine, se non ho già impostato in batch da ViewNX che uso per la prima selezione delle immagini.

-scendendo c'è il ritocco dell'esposizione, sempre se necassario. Se si tratta di uno scatto di poca importanza mi basterebbero le regolazioni rapide, ma dipende.

-ancora sotto un ritocco la rumore, sempre se necessario (forse è solo un'impressione, ma mi pare più rapido questo che non quello da step, e mi scoccia tornare indietro dopo aver applicato gli step, si rallenta molto).
-
Poi iniziano gli step.

-dipende dall'immagine, se occorre dò una raddrizzatina od un piccolo ritaglio.

-se necessario un piccolo ritocco di d-lighting mirato con gli strumenti di selezione.

-poi un'aggiustatina a curve e livelli con step di luminosità e poi alla saturazione e luminosità colori dallo step colori.

-se necessario un intervento con il pennello correttivo se c'è qualche "oggetto indesiderato".

-Poi conversione in sRgb e ridimensionamento da stampa, in automatizzato.

-salvataggio in jpeg.
mapko105
QUOTE(Paolo66 @ Jul 30 2008, 08:30 AM) *
-Prima procedo con il WB, se necessario, e poi con i Controlli immagine, se non ho già impostato in batch da ViewNX che uso per la prima selezione delle immagini.

-scendendo c'è il ritocco dell'esposizione, sempre se necassario. Se si tratta di uno scatto di poca importanza mi basterebbero le regolazioni rapide, ma dipende.

-ancora sotto un ritocco la rumore, sempre se necessario (forse è solo un'impressione, ma mi pare più rapido questo che non quello da step, e mi scoccia tornare indietro dopo aver applicato gli step, si rallenta molto).
-
Poi iniziano gli step.

-dipende dall'immagine, se occorre dò una raddrizzatina od un piccolo ritaglio.

-se necessario un piccolo ritocco di d-lighting mirato con gli strumenti di selezione.

-poi un'aggiustatina a curve e livelli con step di luminosità e poi alla saturazione e luminosità colori dallo step colori.

-se necessario un intervento con il pennello correttivo se c'è qualche "oggetto indesiderato".

-Poi conversione in sRgb e ridimensionamento da stampa, in automatizzato.

-salvataggio in jpeg.

stessa cosa per il mio workflow, però prima della conversione dello spazio colore ci metterei:
-Capture Sharpening (costante per tipo di macchina)
-Creative Sharpening alla bisogna, ma quello sarebbe meglio farlo in PS
e mi fermo lì!!!!

poi parte un secondo workflow automatico per tipo di esportazione che voglio fare che comprende anche l'output sharpening dopo il ridimensionamento.

beppe cgp
Troverei piu logico passare a lightroom... visto che ha gli stessi controlli di ACR e si integra alla perfezione con photoshop! rolleyes.gif
Paolo66
QUOTE(beppenikon @ Jul 30 2008, 10:22 AM) *
Troverei piu logico passare a lightroom... visto che ha gli stessi controlli di ACR e si integra alla perfezione con photoshop! rolleyes.gif

Ho testato a lungo lightroom su due pc (due trial), mi piace molto, ma alla fine il risultato che ottengo con NX, grosso modo nel 50% dei casi, l'ho preferito. Soprattutto nel mio PC Lightroom gir piuttosto lento. Inoltre costa abbastanza.

Di Photoshop posseggo la versione Elements, comunque valida per molte cose, ci sono kolti trucchi per replicare anche funzioni che non sono state implementate, ma idoneo solo al fotoritocco, l'ACR compreso è molto scarno.

CS3, costa come un 24-70!
Paolo66
QUOTE(mapko105 @ Jul 30 2008, 10:17 AM) *
stessa cosa per il mio workflow, però prima della conversione dello spazio colore ci metterei:
-Capture Sharpening (costante per tipo di macchina)
-Creative Sharpening alla bisogna, ma quello sarebbe meglio farlo in PS
e mi fermo lì!!!!

poi parte un secondo workflow automatico per tipo di esportazione che voglio fare che comprende anche l'output sharpening dopo il ridimensionamento.


Nitidezza di cattura la incremento sia con I Copntrolli immagine personalizzati, che con le curve di contrasto della Curve e livelli.

Alla fine ho dimenticato di inserire la maschera di contrasto da stampa, ma che è l'ultimissima operazione che svolgo, prima del salvataggio jpeg, dopo il ridimensionamento.
mapko105
QUOTE(Paolo66 @ Jul 30 2008, 10:48 AM) *
Nitidezza di cattura la incremento sia con I Copntrolli immagine personalizzati, che con le curve di contrasto della Curve e livelli.

sorry rolleyes.gif rolleyes.gif
mapko105
QUOTE(Paolo66 @ Jul 30 2008, 10:41 AM) *
Soprattutto nel mio PC Lightroom gir piuttosto lento. Inoltre costa abbastanza.

Secondo quanto scritto dal manuale della Santoni pag.9 Il trucco per far andare aumentare le performance di LR è fargli generare le preview 1:1 prima di iniziare il flusso di lavoro... più una serie di confugurazioni del catalogo.

ciao
Paolo66
Si, lo so le avevo provate tutte, spulcinado il sito.

No dev'essere proprio un problema di configurazione, il mio ha un processore vecchiotto ma 3GB di ram, pensa che gira più veloce NX!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.