Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
SiDiQ
Ciao a tutti.
Mi sono fatto prestare l'AF 35-70 f2.8 per valutarne la bontà con la D80 in previsione del suo acquisto e i risultati mi hanno lasciato in un certo modo perplesso.

Premetto che me l'hanno dato senza paraluce e l'obiettivo insieme al 28 f2.8 e 80-200 f2.8 fa parte di un acquisto fatto nel 90, usato per una ventina di rullini e messo stabilmente nell'armadio (che spreco)...

Ma torniamo agli scatti.
Sono uso al 18-135 e al 50 f2.8 che danno NEF molto nitidi e ben contrastati. Una volta scaricati quelli fatti con il 35-70 mi sono trovato tra le mani immagini nitide ma con un contrasto bassissimo, quasi vi fosse una nebbiolina, un velo che li copre.

Ora non sono in grado di capire se si tratta di poco contrasto, nebbiolina od altro ma la cosa un po mi preoccupa/interessa, e se si tratta di un comportamento normale mi piacerebbe sapere se é un pregio o un difetto...

Da brevi prove in PP mi sembra che il contrasto si recuperi ma é questo il modo giusto di lavorare ?

P.S: le lenti nn sono sporche, dopo 10 anni di armadio le ho provate, scorrevano come nuove e di polvere neanche una traccia....

Ecco le foto (aperte con ACR 4.4.1 e salvate ridiemensionate in sRGB senza alcun ritocco):

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Con un po di post produzione le cose migliorano e quelle in notturno ed interno sono leggermente migliori. Ho provato sia a f2.8 che a f.3.5....

Io userei quasi sempre la lente tra queste due aperture...

Vi ringrazio per le spiegazioni del caso smile.gif
enrico.cocco
Ciao, se è come penso io si tratta di un difetto noto del 35-70, che affligge i 35-70 datati: trattasi di opacizzazione di una lente interna, dovuta se non sbaglio ad un collante che col tempo tende ad evaporare o condensare...
Si può rimediare con smontaggio e pulizia, anche se non so se il gioco vale la candela..

Buone cose

Enrico
giannizadra
E' possibile che la chiusura del diaframma allo scatto sia rallentata.
Ciò genererebbe sovraesposizione, tanto più evidente quanto più chiudi il diaframma.
La cosa è coerente con il fenomeno come da te descritto, e richiederebbe un (modesto) intervento in assistenza.
Prova a fare una serie di scatti uguali su treppiede in A a tutti i diaframmi.
Se le foto realizzate a diaframmi chiusi sono via via più chiare, la diagnosi è confermata.
SiDiQ
QUOTE(giannizadra @ Jul 28 2008, 10:16 AM) *
E' possibile che la chiusura del diaframma allo scatto sia rallentata.
Ciò genererebbe sovraesposizione, tanto più evidente quanto più chiudi il diaframma.
La cosa è coerente con il fenomeno come da te descritto, e richiederebbe un (modesto) intervento in assistenza.
Prova a fare una serie di scatti uguali su treppiede in A a tutti i diaframmi.
Se le foto realizzate a diaframmi chiusi sono via via più chiare, la diagnosi è confermata.

Stasera provo... come ottica mi piacerebbe perché mi sembra ritorni buone sfumature della pelle (amo i ritratti dei miei bimbi) con pochissime distorsioni.

Sono molto indeciso tra il Nikkor 35-70 e il Tamron 28-75 f2.8 e ripongo molte speranze nel primo.

Un esempio di macro a 35mm, fatto in interno a 400 iso...

http://sidiq.netsons.org/archive/linda/08003215_001.jpg

in queste condizioni mi sembra che il problema sia minore, come se vi fosse solo nei casi in cui vi é molta luce e che questa in qualche modo si rifletta all'interno... non mi so spiegare bene putroppo...

Farò parlare il test...
giannizadra
QUOTE(SiDiQ @ Jul 28 2008, 10:50 AM) *
Stasera provo... come ottica mi piacerebbe perché mi sembra ritorni buone sfumature della pelle (amo i ritratti dei miei bimbi) con pochissime distorsioni.

Sono molto indeciso tra il Nikkor 35-70 e il Tamron 28-75 f2.8 e ripongo molte speranze nel primo.

Un esempio di macro a 35mm, fatto in interno a 400 iso...

http://sidiq.netsons.org/archive/linda/08003215_001.jpg

in queste condizioni mi sembra che il problema sia minore, come se vi fosse solo nei casi in cui vi é molta luce e che questa in qualche modo si rifletta all'interno... non mi so spiegare bene putroppo...

Farò parlare il test...


Tra i due obiettivi citati, decisamente meglio il 35-70, proprio non c'è match.

Il problema (se la mia ipotesi - chiusura del diaframma rallentata - corrisponde alla realtà), è ovviamente minore quando c'è poca luce, perché in luce scarsa vengono impostati diaframmi aperti. Non c'entrano le riflessioni di luce.
A f/2,8, per esempio, la rallentata chiusura allo scatto non produce alcun guaio, perché non c'è nulla da chiudere.
SiDiQ
QUOTE(giannizadra @ Jul 28 2008, 11:29 AM) *
A f/2,8, per esempio, la rallentata chiusura allo scatto non produce alcun guaio, perché non c'è nulla da chiudere.

Colgo l'occasione per chiedere una cosa che mi ha sempre incuriosito.
Sento sempre dire che una lente, diciamo, f/2.8 a TA scattando non si chiude e rimane TA.
In realtà se scatto, o provo con il pulsante di preview PDF, vedo che il diaframma un po e non poco si chiude... difetto macchina, obiettivo o comportamento normale ?
cp48
Ciao, ho avuto anch'io lo stesso problema con un vecchio 35-70, aveva una lente interna opacizzata che è stata sostituita con una spesa di circa 100 euro.
Ora va che è una meraviglia, se vuoi mandami un Mp e ti dò altre informazioni

Ciao Claudio
Manueltn78
QUOTE(cp48 @ Jul 28 2008, 12:18 PM) *
Ciao, ho avuto anch'io lo stesso problema con un vecchio 35-70, aveva una lente interna opacizzata che è stata sostituita con una spesa di circa 100 euro.
Ora va che è una meraviglia, se vuoi mandami un Mp e ti dò altre informazioni

Ciao Claudio


Anch'io ho sostituito un gruppo di lenti con stassa spesa....
ma il difetto era più evidente...
Magari è come dice Gianni e te la cavi con meno...
Comunque secondo me resta un'ottima lente!
giannizadra
QUOTE(cp48 @ Jul 28 2008, 12:18 PM) *
Ciao, ho avuto anch'io lo stesso problema con un vecchio 35-70, aveva una lente interna opacizzata che è stata sostituita con una spesa di circa 100 euro.


Possibile anche questo, ma la maggiore evidenza del difetto a diaframmi chiusi mi fa pensare al problema più semplice.
In ogni caso, effettuando la prova che ho suggerito si può individuare quale dei due sia il caso.


QUOTE(SiDiQ @ Jul 28 2008, 11:54 AM) *
Colgo l'occasione per chiedere una cosa che mi ha sempre incuriosito.
Sento sempre dire che una lente, diciamo, f/2.8 a TA scattando non si chiude e rimane TA.
In realtà se scatto, o provo con il pulsante di preview PDF, vedo che il diaframma un po e non poco si chiude... difetto macchina, obiettivo o comportamento normale ?


Comportamento normale.
Presente soprattutto negli zoom ad apertura costante alle focali più brevi.
In ogni caso, è una chiusura minima rispetto alla luce che entra a TA.
SiDiQ
Ho fatto la prova diaframmi é le foto sono venute tutte uguali, ovvero con la nebbia ma correttamente esposte (entro la tolleranza che avevo già notato appena acquistata la macchina due anni fa)...

Non mi resta che accettare l'evidenza... opacizzazione.

Non importa. La lente comunque mi é piaciuta talmente tanto che ieri stesso ne ho ordinata una di usata ma NITAL in un famoso negozio di milano... Non vedo l'ora arrivi smile.gif

SiDiQ
Stamane mi é arrivato il nuovo 35-70 2.8 (si fa per dire, é del 95).
Confrontato con l'altro di vede chiaramente che il secondo soffre del problema opacizzazione.

Caso risolto. Mi spiace veramente per chi me l'ha prestato....
SiDiQ
Ho fatto qualche scatto con il nuovo, si fa per dire visto che é registrato NITAL nel 95 smile.gif, vetro e a f2.8 mi piace da morire smile.gif

Clicca per vedere gli allegati

Presto in flickr altri scatti....
http://www.flickr.com/photos/sidiq/

krikri84
è capitato anche a me e non mi spiegavo cosa fosse finchè non mi sono caduti gli occhi sulla lente interna e ho visto che era completamente appannata.quello è il problema

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.