Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
maxydandy
Ho visto in vendita un Tokina 28-80 2,8
la focale edil prezzo sarebbero giusti per me
Qualcuno lo conosce?
Non dico di paragonarlo all'AF-S Nikon 28-70 ma
è possibile un paragone con l' AFD 82-70 oppure il 35-70 sempre 2-8?
Grazie
Massy
Francesco Martini
io lo lascerei li' in vendita dove l'hai visto..... dry.gif
al limite..risparmia un po' e prendi il Nikon 28-70f.2.8..
e vai sul sicuro...e avrai in mano un'ottica per tutta la vita!!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
maxydandy
QUOTE(Francesco Martini @ May 20 2008, 10:29 PM) *
io lo lascerei li' in vendita dove l'hai visto..... dry.gif
al limite..risparmia un po' e prendi il Nikon 28-70f.2.8..
e vai sul sicuro...e avrai in mano un'ottica per tutta la vita!!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini

Grazie del consiglio Francesco
Tu per 28-70 intendi l'AF-S?
Il 35-70 non lo prendiamo in considerazione?
Grazie
Massimo
photoflavio
Ciao.

Se intendi il Tokina 28÷80 f2.8 della serie AT-X Pro posso dire che si tratta di una lente che si comporta molto bene da f4 in su. A quei diaframmi, per quanto l'ho utilizzata, si è sempre dimostrata una lente più che adeguata alle mie esigenze, mantenendo una buona definizione anche ai bordi (a differenza di lenti più blasonate dello stesso range focale).
Ai diaframmi da f2.8 ad f4 onestamente restituisce un'immagine molto morbida, un po' troppo per i miei gusti. Certo se la acquisti (come dovrebbe essere) per sfruttarla ai diaframmi più aperti devi tenere conto di questo limite.

La lente, che si è dimostrata molto buona con fotocamere come la D70, inizia a mostrare alcuni limiti con fotocamere più esigenti come la D80 e la D300.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Condivido il buon giudizio ed il pensiero del Martini, ma la differenza di prezzo tra queste due lenti è abissale... dipende molto dalla disponibilità e dall'uso che vorrai farne. Dimenticavo: credo non sia più in produzione da tempo.

Ciao smile.gif
Flavio

Il 35÷70 è un'ottima lente ma devi stare molto attento all'usato; è piuttosto frequente leggere nei vari forum di esemplari con scarsa definizione a causa dell'età (non ricordo la causa... problemi di incollaggio delle lenti, di opacizzazione; potrei dire una stupidata...).
andromeda.73
se non ricordo male la tokina fece anche il modello 28/70 con f. 2.6/2.8 ripreso dall'omonimo angenieux.
maxydandy
QUOTE(photoflavio @ May 21 2008, 04:07 PM) *
Ciao.

Se intendi il Tokina 28÷80 f2.8 della serie AT-X Pro posso dire che si tratta di una lente che si comporta molto bene da f4 in su. A quei diaframmi, per quanto l'ho utilizzata, si è sempre dimostrata una lente più che adeguata alle mie esigenze, mantenendo una buona definizione anche ai bordi (a differenza di lenti più blasonate dello stesso range focale).
Ai diaframmi da f2.8 ad f4 onestamente restituisce un'immagine molto morbida, un po' troppo per i miei gusti. Certo se la acquisti (come dovrebbe essere) per sfruttarla ai diaframmi più aperti devi tenere conto di questo limite.

La lente, che si è dimostrata molto buona con fotocamere come la D70, inizia a mostrare alcuni limiti con fotocamere più esigenti come la D80 e la D300.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Condivido il buon giudizio ed il pensiero del Martini, ma la differenza di prezzo tra queste due lenti è abissale... dipende molto dalla disponibilità e dall'uso che vorrai farne. Dimenticavo: credo non sia più in produzione da tempo.

Ciao smile.gif
Flavio

Il 35÷70 è un'ottima lente ma devi stare molto attento all'usato; è piuttosto frequente leggere nei vari forum di esemplari con scarsa definizione a causa dell'età (non ricordo la causa... problemi di incollaggio delle lenti, di opacizzazione; potrei dire una stupidata...).


Io ho la D80 quindi ci potrebbero essere dei problemi con questa lente!
In realtà a me non serve l'apertura 2,8
è solo che il range è quello che mi serve
volendo usare obiettivi che non siano della serie DX
ho il 18-35 e poi il 70-300 VR
Il buco in mezzo è coperto solo dal 50ino
Massimo

QUOTE(andromeda.73 @ May 21 2008, 04:44 PM) *
se non ricordo male la tokina fece anche il modello 28/70 con f. 2.6/2.8 ripreso dall'omonimo angenieux.

mi sembra che il 28-80 lo abbia di fatto sostituito
Quindi dovrebbe essere migliore del 28-70 blink.gif
che dite?
undertaker
Io ce l'ho. Buono anche a tutta apertura a 28 mm. Se vai sopra i 50 fino a 80 devi chiudere almeno a f4 come ti hanno già detto.
L'immagine morbida però va bene per i ritratti se ti piace farli...
Comunque un 2.8 ricordiamoci che aiuta sempre l'AF! Sulla mia D100 soffriva di un pelo di back focus, sulla S5 di un mio amico e la D80 di un altro è perfetto...sfiga mia!
Come costruzione è una Super bomba, tutto metallo, anche troppo se ti piace camminare tanto in montagna come a me...!
andromeda.73
QUOTE(undertaker @ May 21 2008, 10:39 PM) *
Io ce l'ho. Buono anche a tutta apertura a 28 mm. Se vai sopra i 50 fino a 80 devi chiudere almeno a f4 come ti hanno già detto.
L'immagine morbida però va bene per i ritratti se ti piace farli...
Comunque un 2.8 ricordiamoci che aiuta sempre l'AF! Sulla mia D100 soffriva di un pelo di back focus, sulla S5 di un mio amico e la D80 di un altro è perfetto...sfiga mia!
Come costruzione è una Super bomba, tutto metallo, anche troppo se ti piace camminare tanto in montagna come a me...!

undertaker, mi fai venire i brividi blink.gif
maxydandy
QUOTE(andromeda.73 @ May 21 2008, 10:44 PM) *
undertaker, mi fai venire i brividi blink.gif

Infatti già a vederlo da l'impressione ottima meccanica pesa intorno a 800 grammi vero?
Ma quanti anni ha stò benedetto obiettivo?
Traiamo le conclusioni:
Sia il 35-70 f2,8 nikkor che il tokina 28-70 f2,8 sono datati quindi sconsigliato?
Un alternativa valida di recente costruzione?
Considerando out l'af-s 28-70 nikkor
il Tamron 28-75? Oppure continuo con il 18-35 f 3,5-4,5 50ino e 70-300 vr? blink.gif
Valide alternative che non conosco?
Grazie
Paolo66
AF 24-85D f/2.8-4?
Franco_
QUOTE(Paolo66 @ May 22 2008, 08:43 AM) *
AF 24-85D f/2.8-4?


Concordo. Copre un range più ampio del 28-80 e, visto che l'apertura per te non è un problema, lo trovo perfetto: poca spesa (meglio ancora nell'usato), molta resa wink.gif
maxydandy
QUOTE(Franco_ @ May 22 2008, 09:40 AM) *
Concordo. Copre un range più ampio del 28-80 e, visto che l'apertura per te non è un problema, lo trovo perfetto: poca spesa (meglio ancora nell'usato), molta resa wink.gif

Ho letto un gran bene del 24-85 2,8-4
non ha la stessa età del 35-70?
lo stesso obiettivo AF-S più recente è anche più scadente?
Leggevo dap forum che il Tamron ha molti estimatori
Qualcuno lo usa o lo ha usato?
Massimo
Franco_
Il 35-70/2.8 ha visto la luce nel lontano 1987 nella versione non D, la D è del 1992 ed è uscita di produzione nel 2006.
Il 24-85/2.8-4 è uscito nel 2000 ed è tuttora in produzione. La versione AFS (meno luminosa) non è più in produzione dal 2006 (è uscito nel 2002) e, da quanto ho letto, è inferiore all' AFD.
maxydandy
QUOTE(Franco_ @ May 22 2008, 12:12 PM) *
Il 35-70/2.8 ha visto la luce nel lontano 1987 nella versione non D, la D è del 1992 ed è uscita di produzione nel 2006.
Il 24-85/2.8-4 è uscito nel 2000 ed è tuttora in produzione. La versione AFS (meno luminosa) non è più in produzione dal 2006 (è uscito nel 2002) e, da quanto ho letto, è inferiore all' AFD.

Siamo giunti alla fine!
24-85 f2,8-4!
E sia!
grazie.gif Massimo
Aretino
QUOTE(massy6 @ May 22 2008, 01:06 PM) *
Siamo giunti alla fine!
24-85 f2,8-4!
E sia!
grazie.gif Massimo



... non per confonderti le idee ... ma pensa davvero al 35-70 2,8.
Ti si incastra alla perfezione tra il 18-35 e 70-300; la qualità e la robustezza sono notevoli.

Si trova a prezzi molto bassi in rapporto alla qualità complessiva. Devi stare attento alle lenti interne: apri il diaframma e garda controluce. se vedi delle opacità o lo lasci o ti fai fare lo sconto. Con una cifra variabile tra i 30 e 120 ... torna NUOVO.
Franco_
Io con il 24-85/2.8-4 mi trovo molto bene, un mio amico ha comprato ad un ottimo prezzo un 35-70/2.8 e si trova altrettanto bene: il primo ha maggior escursione focale il secondo f/2.8 costante; se queste differenze sono per te ininfluenti compra il primo che ti capita, a patto, ovviamente, che stiano a posto (quindi fai particolare attenzione alle lenti del 35-70).
maxydandy
QUOTE(Aretino @ May 22 2008, 02:03 PM) *
... non per confonderti le idee ... ma pensa davvero al 35-70 2,8.
Ti si incastra alla perfezione tra il 18-35 e 70-300; la qualità e la robustezza sono notevoli.

Si trova a prezzi molto bassi in rapporto alla qualità complessiva. Devi stare attento alle lenti interne: apri il diaframma e garda controluce. se vedi delle opacità o lo lasci o ti fai fare lo sconto. Con una cifra variabile tra i 30 e 120 ... torna NUOVO.

Ciao Aretino
tu dici che un obiettivo con lenti opacizzate mandandolo all'assistenza torna nuovo?
grazie
Massimo
maxydandy
QUOTE(Franco_ @ May 22 2008, 04:22 PM) *
Io con il 24-85/2.8-4 mi trovo molto bene, un mio amico ha comprato ad un ottimo prezzo un 35-70/2.8 e si trova altrettanto bene: il primo ha maggior escursione focale il secondo f/2.8 costante; se queste differenze sono per te ininfluenti compra il primo che ti capita, a patto, ovviamente, che stiano a posto (quindi fai particolare attenzione alle lenti del 35-70).

il 24-85 costa ancora molto anche usato e mi si accavalla un pò come focale
mentre il 35-70 un pochino meno
terrò d'occhio entrambi anche se come dice aretino
si incastra bene tra gli obiettivo che ho
farò dei giri nell'usato....
vedremo!
maxydandy
Per curiosità sono andato a vedere i test MTF su quella rivista famosa
La differenza tra il 35-70 ed il 24-85 è notevole a favore del 35-70.
E un pelino inferiore all'AF-S 28-70 nella nitidezza per il resto sono simili rolleyes.gif
Lampadina.gif cercherò un 35-70 smile.gif
Massimo
maxydandy
Per curiosità sono andato a vedere i test MTF su quella rivista famosa
La differenza tra il 35-70 ed il 24-85 è notevole a favore del 35-70.
E un pelino inferiore all'AF-S 28-70 nella nitidezza per il resto sono simili rolleyes.gif
Lampadina.gif cercherò un 35-70 smile.gif
Massimo
tosk
Non ho mai avuto il 24-85 e quindi non posso parlarne, ma ho tutt'ora il 35/70 che è un piccolo gioiello per me: da dei colori stupendi, specie nei toni freddi e, come mi disse un fotografo "taglia la pietra" come nitidezza. Usato in studio da f 7 in su da delle immagini stratosferiche, puoi ingrandirle al 200% e non trovi difetti.
Prime di esso avevo su D50 il tokina 28/70 e devo dire che mi ha dato parecchie soddisfazioni in campo ritrattistico, io tendenzialmente lo usav a f 3.5 e dava dei ritratti molto morbidi e piacevoli, chiudendo un po' dava immagini di assoluta nitidezza. soffriva abbastanza in controluce, ma anche il 35/70 non è fortissimo.
entrambi li ho trovati nell'usato a prezzi molto abbordabili, cosa che per il 28/70 nikon non è possibile.
certo, il tokina è più fiko esteticamente di qualsias altra lente...
maxydandy
QUOTE(tosk @ May 23 2008, 12:03 PM) *
Non ho mai avuto il 24-85 e quindi non posso parlarne, ma ho tutt'ora il 35/70 che è un piccolo gioiello per me: da dei colori stupendi, specie nei toni freddi e, come mi disse un fotografo "taglia la pietra" come nitidezza. Usato in studio da f 7 in su da delle immagini stratosferiche, puoi ingrandirle al 200% e non trovi difetti.
Prime di esso avevo su D50 il tokina 28/70 e devo dire che mi ha dato parecchie soddisfazioni in campo ritrattistico, io tendenzialmente lo usav a f 3.5 e dava dei ritratti molto morbidi e piacevoli, chiudendo un po' dava immagini di assoluta nitidezza. soffriva abbastanza in controluce, ma anche il 35/70 non è fortissimo.
entrambi li ho trovati nell'usato a prezzi molto abbordabili, cosa che per il 28/70 nikon non è possibile.
certo, il tokina è più fiko esteticamente di qualsias altra lente...

Ciao Tosk
Effettivamente il Tokina è veramente fiko ma a parte questo
nessuno, almeno in questa discussione, paerla della qualità delle immagini.
Certo che pesa pure parecchio!
in questo weeckend ho pensato molto a come colmare il "buco focale" biggrin.gif
sono quasi convinto a prendere il nuovo Tamron 28-75 che adesso ha anche il motore interno
non si sa mai biggrin.gif
dai test sembra eccellente e maneggevole
Certo non è Nikon...
A dire il vero ho spulciato tutti i test dal sito non so se si può dire tuttifotografi
e ho visto che c'è anche l'AFD 28-105 macro che non è male!
blink.gif

undertaker
Faccio venire i brividi? Addirittura???
Cmq, qua trovi la scheda tecnica http://www.thkphoto.com/products/tokina/afl-04b.html
effettivamente pesa e pesa di brutto... 819 g, e si sentono tutti, specie quandoce l'hai al collo con magari anche il flash montato messicano.gif messicano.gif

Il tamron è un'ottima alternativa, ci ho pensato spesso soprattutto per il peso, ne ho provato uno e a nitidezza sembrava anche meglio del mio (in AF manuale), solo che, visto che ho la nuvoletta di fantozzi, a 28 mm soffriva di front focus, a 75 di back focus...

cmq Allego qualche d'immagine a F4
Aretino
QUOTE(massy6 @ May 23 2008, 10:35 AM) *
Ciao Aretino
tu dici che un obiettivo con lenti opacizzate mandandolo all'assistenza torna nuovo?
grazie
Massimo


... scusa il ritardo ..
Si torna nuovo. Esperienza diretta
maxydandy
QUOTE(Aretino @ May 27 2008, 11:01 AM) *
... scusa il ritardo ..
Si torna nuovo. Esperienza diretta

Grazie
Buono a sapersi anche se il costo non è indifferente
però torna utile come nel caso del 35-70 che non è più in commercio
Grazie ancora
Massimo
maxydandy
QUOTE(undertaker @ May 26 2008, 09:19 PM) *
Faccio venire i brividi? Addirittura???
Cmq, qua trovi la scheda tecnica http://www.thkphoto.com/products/tokina/afl-04b.html
effettivamente pesa e pesa di brutto... 819 g, e si sentono tutti, specie quandoce l'hai al collo con magari anche il flash montato messicano.gif messicano.gif

Il tamron è un'ottima alternativa, ci ho pensato spesso soprattutto per il peso, ne ho provato uno e a nitidezza sembrava anche meglio del mio (in AF manuale), solo che, visto che ho la nuvoletta di fantozzi, a 28 mm soffriva di front focus, a 75 di back focus...

cmq Allego qualche d'immagine a F4

A me questo "Front e Back Focus"
mi fanno venire un nervoso!!!
Ma non mi sembra che prima dell'avvento del digitale ci fossero questi problemi
Comunque le immagini sono ottime!
Il Tamron 28-75 ha 5 stelle per nitidezza 4 per vignettatura 3 per distorsione e due per diaframma
Quindi ha solo un leggero problema di diaframma
ho visto il Sigma 24-70 2,8 DG macro
ha 5 stelle per nitidezza 4 per vignettatura 3 per diaframma e due per distorsione ma è un "24" usa filtri da 82 huh.gif
il Tamron pesa 510
il Sigma 715
Stamane sono andato a chiedere per il Tamron
il negoziante mi ha detto che rossi ha chiuso e non si sa chi è l'importatore blink.gif
sto un attimo alla finestra!
undertaker
eh eh, sai, prima dell'avvento del digitale non c'era la possibilità per fare certi ingrandimenti a monitor e sopratutto avremmo dato la colpa a noi... adesso invece, fai una foto, la riguardi dopo 2 gg e chiedi al pc dove avevi messo a fuoco e lui ti dice anche cosa avevi puntato fugando ogni dubbio...
O magari per assecondare il mercato e tenere prezzi più umani adesso ci sono tolleranze più ampie nella costruzione delle macchine fotografiche... non so.
Strano per il tamron, comunque se cerchi su qualche famoso negozio on line c'è... chiaramente se non hai problemi. Io finchè non cambio la D100 ( la MIA che ha problemi tutti suoi nella messa a fuoco) non prendo più neanche un tappo dell'obiettivo senza provarlo prima...

Dimenticavo, ho avuto anche il sigma, il mio esemplare andava davvero bene, l'unica rottura davvero il filtro da 82... perchè l'ho venduto? Eh chiaro, con la mia D100 impazziva l'esposizione... con la F75 andava una meraviglia... ho idea che facevo prima a cambiare la D100.. .va beh poveretta per tutto il resto va benone e mi ha regalato tante belle immagini
tosk
QUOTE(massy6 @ May 26 2008, 08:59 AM) *
Effettivamente il Tokina è veramente fiko ma a parte questo
nessuno, almeno in questa discussione, paerla della qualità delle immagini.

ciao
se facevo la stessa foto col tokina 28/70 e col 50 mm 1.8 naturalmente la differenza si notava, ma nessuno zoom può essere paragonato ai fissi. ti posto un paio di esempi, io mi son trovato abbastanza bene

IPB Immagine
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maxydandy
QUOTE(tosk @ May 28 2008, 07:24 AM) *
ciao
se facevo la stessa foto col tokina 28/70 e col 50 mm 1.8 naturalmente la differenza si notava, ma nessuno zoom può essere paragonato ai fissi. ti posto un paio di esempi, io mi son trovato abbastanza bene

IPB Immagine
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Wow!
Bellissime immagini!
Intendevo dire la qualità messicano.gif
Certo gli obiettivi fissi sono sicuramente migliori
La scelta di indirizzarmi su obiettivi zoom è data principalmente da un fattore fisico
sono paraplegico e in questi ,pochi, anni di fotoamatore mi sono accorto che, non dico spesso,
non avevo la possibilità di spostarmi per trovare "il taglio fotografico"
Infatti all'inizio avevo preso
AFD 24 f2,8
AFD 50 f1,4
AFD 85 f1,8
infine il 70-210 f4-5,6 AFD sempre
pian piano mi sono dovuto "convertire" smile.gif)allo zoom
Adesso sono felice possessore dell'AFD 18-35 f3,5-4, AFD 50 1,4 che mi sono tenuto e 70-300VR quindi
ci troviamo in questa bella discussione perchè affidarsi al forum per la scelta dell'obiettivo secondo me è il primo passo da fare perchè l'esperienza di tanti " fa esperienza"
una domanda da neofita
una volta corretto la fotocamera per un "front back focus"
con gli altri obiettivi non avrà problemi vero?
Grazie
Massimo
tosk
ciao, non seguo i test vari, mi baso sulle impressioni personali
posso confermarti che col tokina mi trovavo bene, il 35/70 è un buon passo sopra, benché in DX manchino quei mm da fare quelle lievi distorsioni per i ritratti a figura intera
col FF le ho nuovamente
Il 18/35 vorrei prenderlo anch'io in sostituzione del tokina 12/24, dato che non ho più il formato DX
ciao
maxydandy
QUOTE(tosk @ May 28 2008, 12:07 PM) *
ciao, non seguo i test vari, mi baso sulle impressioni personali
posso confermarti che col tokina mi trovavo bene, il 35/70 è un buon passo sopra, benché in DX manchino quei mm da fare quelle lievi distorsioni per i ritratti a figura intera
col FF le ho nuovamente
Il 18/35 vorrei prenderlo anch'io in sostituzione del tokina 12/24, dato che non ho più il formato DX
ciao

Si certo
il test dice quello che effettivamente esce dall'obiettivo
poi bisogna vedere effettivamente le immagini per capire come si comporta l'obiettivo
il 18-35 va benissimo con tutto
io l'ho acquistato appena uscito
pensa che il primo commento del negoziante è stato: "mi sa un pò di cosina" blink.gif
Invece si è dimostrato un gran bel NIKKOR!!!
Ciao
Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.