Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
davide.demichelis
ciao possiedo una nikon d50 con i seguenti obiettivi:

nikon 18-55mm (kit)
nikon 50mm f:1.8

ho la disponibilità di 400-450 euro da spendere su un altro obiettivo ma non so cosa prendere.
La mia indecisione era tra:

nikon af-s 24-120mm vr f:3.5-5.6 if ed
nikon af-s 70-300mm vr f:4.5-5.6 if ed

qualcuno sicuramente mi chiederà quali sono le cose che mi piace di più fotografare e a questo non ho trovato ancora una risposta: mi piace ritrarre gente nella normalità, camminare in montagna e quindi riprendere animali e paesaggi, particolari di edifici, la natura...quindi penso proprio che mi piaccia la fotografia in generale.
A questo punto mi piacerebbe avere pareri su quale sia il migliore qualitativamente o quale ho più bisogno secondo voi in base alle ottiche che possiedo già.

Ringrazio già chi mi potra consigliare.

ciao a tutti
davide
giannizadra
Per entrambi i motivi che hai richiamato, ti consiglio fra i due il 70-300 VR.
cosimo.camarda
quoto gianni...
marcoxxx1978
Avendo tu già il 18-55 ti consiglierei anche io il 70-300 VR,se invece vuoi sostituire il 18-55 potresti pensare al nuovo 16-85VR che dicono essere molto buono e ti permetterebbe di andare dal grandangolo al tele moderato.
davide.demichelis
Grazie mille dei vostri suggerimenti.

Se invece dovessi sostituire il mio obiettivo 18-55 (che non trovo il massimo) con un obiettivo da montare e togliere raramente e di buone se non ottime qualità, cosa mi conviene prendere?

Il 24-120 nominato prima o il 16-85 consigliato da marco?

Ancora grazie per prima e per una eventuale risposta a queste ultime domande.

davide

ah...dimenticavo...volendo da prendere in considerazione c'è anche il 18-135.
Io lo nomino lo stesso anche se leggendo ho visto che non è ben considerato come obiettivo...ditemi voi !!!

grazie
davide
marcoxxx1978
QUOTE(davide.demichelis @ May 5 2008, 12:12 PM) *
Grazie mille dei vostri suggerimenti.

Se invece dovessi sostituire il mio obiettivo 18-55 (che non trovo il massimo) con un obiettivo da montare e togliere raramente e di buone se non ottime qualità, cosa mi conviene prendere?

Il 24-120 nominato prima o il 16-85 consigliato da marco?

Ancora grazie per prima e per una eventuale risposta a queste ultime domande.

davide

ah...dimenticavo...volendo da prendere in considerazione c'è anche il 18-135.
Io lo nomino lo stesso anche se leggendo ho visto che non è ben considerato come obiettivo...ditemi voi !!!

grazie
davide


Il 24-120 Vr è un ottica tuttofare compatibile con il pieno formato,io l'ho acquistato ad un prezzaccio(356 caffè-NITAL) e lo devo ancora provare su D300,ci sono pareri discordanti su quest'ottica.
A mio avviso se lo devi usare solo sul formato DX conviene prendere il 16-85VR anche perchè con il 24-120 poi ti troveresti un po' scoperto sul grandangolo(io ho integrato con il 10-20).
Certamente tra 18-135 e 16-85VR io predigerei il secondo o al limite puoi puntare su un 18-200 VR.
davide.demichelis
...scusa marco ma i 356 caffè erano per un obiettivo di seconda mano o nuovo?...io non l'ho trovato a meno di 420 caffè...

Ho anch'io pensato al 18-200 ma preferisco avere più ottiche ognuna con una focale ridotta perchè trovo che così riesco ad utilizzare l'ottica ideale al tipo di scatto.

Avevo anche pensato al 55-200 ma non essendo vr non mi convince tanto.

davide
marcoxxx1978
QUOTE(davide.demichelis @ May 5 2008, 12:30 PM) *
...scusa marco ma i 356 caffè erano per un obiettivo di seconda mano o nuovo?...io non l'ho trovato a meno di 420 caffè...

Ho anch'io pensato al 18-200 ma preferisco avere più ottiche ognuna con una focale ridotta perchè trovo che così riesco ad utilizzare l'ottica ideale al tipo di scatto.

Avevo anche pensato al 55-200 ma non essendo vr non mi convince tanto.

davide


Nuovo
irvineD80
QUOTE(davide.demichelis @ May 5 2008, 12:30 PM) *
...scusa marco ma i 356 caffè erano per un obiettivo di seconda mano o nuovo?...io non l'ho trovato a meno di 420 caffè...

Ho anch'io pensato al 18-200 ma preferisco avere più ottiche ognuna con una focale ridotta perchè trovo che così riesco ad utilizzare l'ottica ideale al tipo di scatto.

Avevo anche pensato al 55-200 ma non essendo vr non mi convince tanto.

davide

il 55-200 e anche VR!
Marco Senn
Per quello che hai scritto anch'io ti direi 70-300. Però ci sono mondi da te inesplorati sotto al 18mm che una volta conosciuti difficilmente si lasciano wink.gif ... fatti prestare o vai in negozio e prova uno zoom grandangolo, uno qualsiasi. Ti si aprirà un mondo...
edate7
QUOTE(marcoxxx1978 @ May 5 2008, 12:31 PM) *
Nuovo


Che c.... fortuna! Io l'ho pagato il doppio, nuovo, due anni fa! Sono uno sprovveduto? Forse... Comunque, fra i due, meglio il 70-300VR.
Ciao
marcoxxx1978
QUOTE(edate7 @ May 5 2008, 10:34 PM) *
Che c.... fortuna! Io l'ho pagato il doppio, nuovo, due anni fa! Sono uno sprovveduto? Forse... Comunque, fra i due, meglio il 70-300VR.
Ciao

In realtà non ero intenzionato a prenderlo pero' quando ho visto il prezzo l'ho preso al volo,in fondo è pur sempre un ottica tuttofare compatibile al pieno formato.Ho aperto il pacco stasera,devo dire che come costruzione non è malaccio,l'AF è veloce e dai pochi scatti eseguiti(al chiuso) non mi sembra cosi catastrofico anche se mi riservo il giudizio domani dopo averlo provato fuori.
Attilio PB
Il 24-120 VR è un'ottica molto comoda, per escursione focale, sul pieno formato. In pellicola l'ho usato con discreta soddisfazione, come sulla D70. Sulla D200 è un'ottica che mostra i suoi limiti, probabilmente a causa della diversa densità dei pixel (e della voglia/mania di osservare gli scatti ad ingrandimenti superiori al necessario); ho sperato che tornasse a nuova vita sulla D3, tuttavia la resa complessiva ha continuato a non soddisfarmi pienamente. Io non farei una corsa per prenderlo.
Del 16-85 non saprei dirti molto, non ho avuto occasione di provarlo.
Ciao
Attilio
Alberto Olivero
Se dovessi scegliere tra i due non avrei dubbi: 70-300vr, tuttavia penso che dovresti provare un pò di ottiche e capire veramente qual'è il prossimo vetro che deve entrare a far parte del tuo corredo...

Ciao

Alberto
marcoxxx1978
QUOTE(Attilio PB @ May 5 2008, 11:09 PM) *
Il 24-120 VR è un'ottica molto comoda, per escursione focale, sul pieno formato. In pellicola l'ho usato con discreta soddisfazione, come sulla D70. Sulla D200 è un'ottica che mostra i suoi limiti, probabilmente a causa della diversa densità dei pixel (e della voglia/mania di osservare gli scatti ad ingrandimenti superiori al necessario); ho sperato che tornasse a nuova vita sulla D3, tuttavia la resa complessiva ha continuato a non soddisfarmi pienamente. Io non farei una corsa per prenderlo.
Del 16-85 non saprei dirti molto, non ho avuto occasione di provarlo.
Ciao
Attilio


Sai cos'è?...probabilmente da quello che avevo letto mi aspettavo di avere tra le mani un vero ciofegon e invece la prima impressione è buona...
Attilio PB
QUOTE(marcoxxx1978 @ May 5 2008, 11:44 PM) *
Sai cos'è?...probabilmente da quello che avevo letto mi aspettavo di avere tra le mani un vero ciofegon e invece la prima impressione è buona...


Su questo non ho dubbi rolleyes.gif
In realtà è un obiettivo che ho usato moltissimo e che ho portato dietro in molte situazioni difficili, dove la praticità e la versatilità sono il primo requisito. Non è infrequente per me muovermi con due corpi (pellicola e digitale) con il 24-120 in pellicola ed il 70-200 su D200, soprattutto in situazioni dove so di trovare molta luce, due macchine, due ottiche e non devi pensare ad altro se non a fotografare qualcosa che abbia un senso.
Personalmente ho anche il 17-35 f/2,8 ed un 50 f/1,4, alle focali comuni non c'è storia, al di là della maggiore apertura c'è anche la tranquillità con cui si scatta con i secondi, non devi preoccuparti di chiudere un pelo di diaframma, non devi prestare particolare attenzione alla chiusura delle ombre, insomma il 24-120 non va male, tuttavia rimane un'ottica che va conosciuta ed usata nei limiti ragionevoli di cio' che puo' offrire; il concorrente diretto di questo obiettivo è il 24-85 f/2,8-4, che otticamente offre prestazioni migliori a fronte di un prezzo di acquisto non dissimile, probabilmente è per questo che se ne sente parlare in termini non sempre lusinghieri.
Ciao
Attilio
davide.demichelis
ciao...grazie dei consigli ma mi è sorto un dubbio...sia il 70-300 vr che il 24-120 vr danno il loro massimo sul pieno formato o no?
scusate l'ignoranza!!
grazie ciao
davide
marcoxxx1978
QUOTE(davide.demichelis @ May 7 2008, 11:16 AM) *
ciao...grazie dei consigli ma mi è sorto un dubbio...sia il 70-300 vr che il 24-120 vr danno il loro massimo sul pieno formato o no?
scusate l'ignoranza!!
grazie ciao
davide


In genere anche le ottiche che vanno bene anche sul pieno formato danno il massimo proprio su APSC visto che viene utilizzata solo la parte centrale.
davide.demichelis
ciao quello che mi ha detto marco già lo sapevo ma ci sono ottiche (le DX) create apposta per le non full frame se non sbaglio. Quindi quelli non DX sono creati per le full frame anche se vanno bene per le non full frame?grazie
davide
davide.demichelis
ciao...grazie dei consigli ma mi è sorto un dubbio...sia il 70-300 vr che il 24-120 vr danno il loro massimo sul pieno formato o no?

allora nessuno mi risponde??ciao
Marco Senn
QUOTE(davide.demichelis @ May 9 2008, 12:45 PM) *
ciao...grazie dei consigli ma mi è sorto un dubbio...sia il 70-300 vr che il 24-120 vr danno il loro massimo sul pieno formato o no?

allora nessuno mi risponde??ciao


La cosa non è scontata. Il 24-120 credo sia un'ottica nata con la pellicola, quindi potrebbe anche essere efficente con il FX. Il 70-300 bisogna chiederlo a chi lo usa. Il fatto che su DX prendendo la parte centrale del suo "lavoro" sia buono non autorizza ad affermare che su FX, prendendolo tutto, lo sia altrettanto ai bordi.
davide.demichelis
QUOTE(sennmarco @ May 9 2008, 03:07 PM) *
La cosa non è scontata. Il 24-120 credo sia un'ottica nata con la pellicola, quindi potrebbe anche essere efficente con il FX. Il 70-300 bisogna chiederlo a chi lo usa. Il fatto che su DX prendendo la parte centrale del suo "lavoro" sia buono non autorizza ad affermare che su FX, prendendolo tutto, lo sia altrettanto ai bordi.


grazie mille della risposta sannmarco...quindi dovessi scegliere tra i due cosa mi consigli?
te lo chiedo perchè ho bisogno di un tele per ampliare il mio corredo ma però uso principalmente un obiettivo normale che prende un po di grandangolare e di tele ma il mio è quello del kit e non è il massimo e allora volevo cambiarlo.
ciao e grazie
ciao
Tramonto
Il tuo corredo soffre del peccato "originale" dell'obiettivo in kit, che però comunque le foto le fa.
Ti do i seguenti consigli per far crescere il corredo in futuro senza svenarti e tenendo conto del tuo budget:
1) tieni il 50/1.8 (preferisco tra gli AF il 50/1.4, ma questa è l'ultima cosa cui penserei adesso, se fossi in te);
2) per adesso, invece, investirei nel 70-300 VR: amplia di molto le tue possibilità di ripresa (ritratti, paesaggi, natura, reportage, ecc.) e funziona bene con le lenti addizionali Nikon 5T e 6T per fare macro con risultati non molto dissimli da quelli che stiamo discutendo qui (le lenti hanno diam 62 mm e richiedono un adattatore "a stringere" da 67 mm maschio a 62 mm femmina; ciononostante NON HAI VIGNETTATURA su DX);
3) sostituisci quando puoi il 18-55 col 16-85 VR: il nuovo zoometto VR tuttofare Nikon è un piccolo gioiellino molto superiore al tuo 18-55, non solo per qualità ottica, ma anche per range di focali, presenza di stabilizzatore e qualità costruttiva. Il 16-85 ha anche lo stesso diam filtri del 70-300 VR (67 mm).
davide.demichelis
QUOTE(Tramonto @ May 11 2008, 12:11 PM) *
Il tuo corredo soffre del peccato "originale" dell'obiettivo in kit, che però comunque le foto le fa.
Ti do i seguenti consigli per far crescere il corredo in futuro senza svenarti e tenendo conto del tuo budget:
1) tieni il 50/1.8 (preferisco tra gli AF il 50/1.4, ma questa è l'ultima cosa cui penserei adesso, se fossi in te);
2) per adesso, invece, investirei nel 70-300 VR: amplia di molto le tue possibilità di ripresa (ritratti, paesaggi, natura, reportage, ecc.) e funziona bene con le lenti addizionali Nikon 5T e 6T per fare macro con risultati non molto dissimli da quelli che stiamo discutendo qui (le lenti hanno diam 62 mm e richiedono un adattatore "a stringere" da 67 mm maschio a 62 mm femmina; ciononostante NON HAI VIGNETTATURA su DX);
3) sostituisci quando puoi il 18-55 col 16-85 VR: il nuovo zoometto VR tuttofare Nikon è un piccolo gioiellino molto superiore al tuo 18-55, non solo per qualità ottica, ma anche per range di focali, presenza di stabilizzatore e qualità costruttiva. Il 16-85 ha anche lo stesso diam filtri del 70-300 VR (67 mm).



ciao Tramonto...ho deciso di ascoltare i tuoi consigli ma in modo contrario. Cosa vuol dire?!? Ho deciso che nei prossimi giorni andrò ad ardinare subito il 16-85 vr e aspetterò a prendere il 70 300 vr nei prossimi mesi (spero per la fine delle vacanze) in modo da ritrovarmi per la fine dell'anno con un corredo adatto a ogni caso. Secondo te o secondo voi cosa mi mancherebbe dopo questi 2 acquisti? io pensavo ad un tele fisso. ditemi voi però...
ciao e grazie...
davide
Tramonto
QUOTE(davide.demichelis @ May 11 2008, 02:49 PM) *
Secondo te o secondo voi cosa mi mancherebbe dopo questi 2 acquisti? io pensavo ad un tele fisso. ditemi voi però...

Davide, puoi completare il set 16-85, 50/1.8 e 70-300VR con un 105 macro VR o con un AF Sigma EX 150/2.8 Macro. Si tratta di due tele macro luminosi (f/2.8). Il Sigma è un po' più lungo e si abbina meglio al 16-85 quando lasci a casa il 70-300. Ha un collare per treppiedi che è molto utile quando fai macro col cavalletto: passi subito dall'inquadratura orizzontale a quella verticale e a quelle intermedie. Lavora anche bene con un moltiplicatore 1.4 X.
Il 105 VR (che uso spesso) va bene anche nel ritratto (ha un bellissimo sfocato alle maggiori aperture) ed ha il vantaggio rispetto al Sigma della stabilizzazione. La scelta tra i due, secondo me, e' solo questione di gusti, in quanto anche il Sigma 150 è un obiettivo di cui sento, ogni giorno sempre più, pareri entusiastici e in accordo con i test (vedi qui). Se non avessi già il 200/4 Micro AF ED, il 60/2.8 e il PC 85/2.8 Micro ci farei seriamente un pensierino ... ma un quinto macro proprio non mi serve smile.gif .
alcarbo
QUOTE(Tramonto @ May 11 2008, 03:44 PM) *
Davide, puoi completare il set 16-85, 50/1.8 e 70-300VR con un 105 macro VR o con un AF Sigma EX 150/2.8 Macro. Si tratta di due tele macro luminosi (f/2.8). Il Sigma è un po' più lungo e si abbina meglio al 16-85 quando lasci a casa il 70-300. Ha un collare per treppiedi che è molto utile quando fai macro col cavalletto: passi subito dall'inquadratura orizzontale a quella verticale e a quelle intermedie. Lavora anche bene con un moltiplicatore 1.4 X.
Il 105 VR (che uso spesso) va bene anche nel ritratto (ha un bellissimo sfocato alle maggiori aperture) ed ha il vantaggio rispetto al Sigma della stabilizzazione. La scelta tra i due, secondo me, e' solo questione di gusti, in quanto anche il Sigma 150 è un obiettivo di cui sento, ogni giorno sempre più, pareri entusiastici e in accordo con i test (vedi qui). Se non avessi già il 200/4 Micro AF ED, il 60/2.8 e il PC 85/2.8 Micro ci farei seriamente un pensierino ... ma un quinto macro proprio non mi serve smile.gif .


Pollice.gif
davide.demichelis
QUOTE(Tramonto @ May 11 2008, 03:44 PM) *
Davide, puoi completare il set 16-85, 50/1.8 e 70-300VR con un 105 macro VR o con un AF Sigma EX 150/2.8 Macro. Si tratta di due tele macro luminosi (f/2.8). Il Sigma è un po' più lungo e si abbina meglio al 16-85 quando lasci a casa il 70-300. Ha un collare per treppiedi che è molto utile quando fai macro col cavalletto: passi subito dall'inquadratura orizzontale a quella verticale e a quelle intermedie. Lavora anche bene con un moltiplicatore 1.4 X.
Il 105 VR (che uso spesso) va bene anche nel ritratto (ha un bellissimo sfocato alle maggiori aperture) ed ha il vantaggio rispetto al Sigma della stabilizzazione. La scelta tra i due, secondo me, e' solo questione di gusti, in quanto anche il Sigma 150 è un obiettivo di cui sento, ogni giorno sempre più, pareri entusiastici e in accordo con i test (vedi qui). Se non avessi già il 200/4 Micro AF ED, il 60/2.8 e il PC 85/2.8 Micro ci farei seriamente un pensierino ... ma un quinto macro proprio non mi serve smile.gif .



ciao grazie mille delle spiegazioni sui 2 obiettivi... wink.gif
ho finalemnte preso il 70-300 vr e spero di non pentirmene ma dovendo fare foto di architettura dei particolari penso proprio di no...
adesso però mi è tornato il dubbio sul 16-85, dici che è il migliore nel suo campo focale?
io ho anche visto il 18-135 che possiede un po meno grandangolo ma più tele...ma c'è anche il sigma 18-200 ? aiuto.....
ciao
Marco Senn
QUOTE(davide.demichelis @ May 15 2008, 09:47 AM) *
adesso però mi è tornato il dubbio sul 16-85, dici che è il migliore nel suo campo focale?
io ho anche visto il 18-135 che possiede un po meno grandangolo ma più tele...ma c'è anche il sigma 18-200 ? aiuto.....



Complimenti per il 70-300, vedrai che ti darà soddisfazioni.
Per il confronto 16-85 / 18-135 direi che siamo su piani qualitativi diversi. Molto meglio il primo. Il secondo dalla sua ha solo l'escursione verso il tele.
Il Sigma 18-200 non lo conosco ma non è tra le lenti citate come esempi di qualità assoluta wink.gif ... a quel punto meglio il Nikkor, ma non dovevi prendere il 70-300 (che con il 16-85 forma una coppia leggera e versatile).
davide.demichelis
QUOTE(sennmarco @ May 15 2008, 11:26 AM) *
Complimenti per il 70-300, vedrai che ti darà soddisfazioni.
Per il confronto 16-85 / 18-135 direi che siamo su piani qualitativi diversi. Molto meglio il primo. Il secondo dalla sua ha solo l'escursione verso il tele.
Il Sigma 18-200 non lo conosco ma non è tra le lenti citate come esempi di qualità assoluta wink.gif ... a quel punto meglio il Nikkor, ma non dovevi prendere il 70-300 (che con il 16-85 forma una coppia leggera e versatile).


ciao sennmarco...come gia citato da altri utenti mi sconsigli il 18-135.
Allora vada per il 16-85 vr (ma solo dopo le vacanze) sempre che non escano nuovi obiettivi migliori. Ne sapete qualcosa?
Secondo voi il parco ottiche può ritenersi buono?

( ottiche: nikon 18-55 af-s del kit
nikon 50mm f:1.8
nikon 70-300 vr af-s
a questi vorrei aggiungere: sigma 12-24
nikon 16-85 vr af-s
nikon 105 vr o sigma 150)

secondo voi può essere un parco ottiche anche in un futuro passaggio a modello migliore (d300 per esempio)??
ciao e grazie
davide
Marco Senn
Spero di si, perchè più o meno è quello che ho io rolleyes.gif ...

Io ho il 24-85f2.8-4 e il 18-70 nello spazio che tu occuperesti con il 16-85, e in più ho il Nikkor 12-24 (fantastico) e il 105af-d, che secondo me se lo trovi usato è ancora un validissimo macro ad un prezzo più che accettabile.

Per chiarire... non è che sconsiglio il 18-135, seppur non abbia la fama di un'ottica di primo piano; è proprio diverso costruttivamente e poi ha una escursione decisamente più elevata, sintomo in genere di qualità non eccelsa. Poi rispetto al 16-85 ha qualche anno di più in termini di progettazione, non è VR... insomma avendo il 70-300 secondo me non ci dovrebbero essere dubbi tra i due.
davide.demichelis
volevo un consiglio dai mille esperti che si trovano sempre sul forum:
io ho sempre utilizzato il 18-55 del kit e adesso (come scritto nelle parti precedenti a questa) voglio cambiare obiettivo. Pensavo al 16-85 ma adesso ho visto anche il 24-85 o il 24-120...la mia domanda è questa: Dite che sentirò la mancanza di quei 6mm nel caso decidessi di prendere uno degli ultimi 2?
ciao e grazie
davide
Marco Senn
QUOTE(davide.demichelis @ May 16 2008, 02:44 PM) *
Pensavo al 16-85 ma adesso ho visto anche il 24-85 o il 24-120

6mm sono tanti... io ho preso il 24-85 perchè avevo il 12-24.
Alberto Zuppechin
Personalmente posso aiutarti poco se non dicendo che io mi trovo benissimo co il 12-24 originale (Si trova alternativo anche a prezzi inferiori, pressapoco quello che hai tua a disposizione , e forse anche usato. Per le foto a lunga (si fa per dire)distanza opterei per focali vicine ai 300 mm e tu ne hai citata una la luminosità è quella che è ma chi possiede le ottiche da te citate potrà aiurtarti meglio, magari con qualche esempio
Ciao
Alberto
Luc@imola
QUOTE(davide.demichelis @ May 16 2008, 02:44 PM) *
volevo un consiglio dai mille esperti che si trovano sempre sul forum:
io ho sempre utilizzato il 18-55 del kit e adesso (come scritto nelle parti precedenti a questa) voglio cambiare obiettivo. Pensavo al 16-85 ma adesso ho visto anche il 24-85 o il 24-120...la mia domanda è questa: Dite che sentirò la mancanza di quei 6mm nel caso decidessi di prendere uno degli ultimi 2?
ciao e grazie
davide


Se prendio il 16 ad andare a 24 sono anche 8 i mm., non avendo niente sotto il 24 in DX credo che ti manchera', e non poco...
davide.demichelis
QUOTE(Luc@imola @ May 16 2008, 03:09 PM) *
Se prendio il 16 ad andare a 24 sono anche 8 i mm., non avendo niente sotto il 24 in DX credo che ti manchera', e non poco...


ciao luca...ho il 18-55 del kit ma cercavo qualcosa da montare e togliere il meno possibile (proprio solo nei casi di poca illuminazione (userei il 50mm) e nei casi di voler fotografare particolari (userei il 70-300 vr)).
secondo te può andare bene perche penso proprio che quei mm del grandangolo sono molto utili a me che piace fotografare qualsiasi cosa.
altri obiettivi da consigliarmi che possano soddisfare la mia esigenza??
grazie
davide
Tramonto
QUOTE(davide.demichelis @ May 17 2008, 11:31 AM) *
...ho il 18-55 del kit ma cercavo qualcosa da montare e togliere il meno possibile (proprio solo nei casi di poca illuminazione (userei il 50mm) e nei casi di voler fotografare particolari (userei il 70-300 vr)).

il 16-85 rimane la soluzione migliore. Se un'apertura f/1.8 ti occorre per fotografare in scarsa luce, allora il VR svolge la stessa funzione. Qui vedi una foto scattata in condizioni di scarsissima luce, col 16-85 a 30 mm con 1/15 sec f/4.2 (1600 ISO). Col 50 avrei scattato a f/1.8 e circa 1/80 sec ... o forse non avrei scattato proprio la foto perchè l'angolo di campo del 50 non mi avrebbe consentito di avere la stessa inquadratura ... Il vantaggio del 50/1.8 sta nel poter scattare con tempi più rapidi, nella possibilità di avere uno sfocato ancor più sfocato alle maggiori aperture (cosa utile anche nei ritratti)), e nella sua migliore qualità a 50 mm (rispetto allo zoom). Ma in condizioni di scarsa luce il VR del 16-85 quasi "compensa" la maggior apertura del 50.
davide.demichelis
QUOTE(Tramonto @ May 17 2008, 01:03 PM) *
il 16-85 rimane la soluzione migliore. Se un'apertura f/1.8 ti occorre per fotografare in scarsa luce, allora il VR svolge la stessa funzione. Qui vedi una foto scattata in condizioni di scarsissima luce, col 16-85 a 30 mm con 1/15 sec f/4.2 (1600 ISO). Col 50 avrei scattato a f/1.8 e circa 1/80 sec ... o forse non avrei scattato proprio la foto perchè l'angolo di campo del 50 non mi avrebbe consentito di avere la stessa inquadratura ... Il vantaggio del 50/1.8 sta nel poter scattare con tempi più rapidi, nella possibilità di avere uno sfocato ancor più sfocato alle maggiori aperture (cosa utile anche nei ritratti)), e nella sua migliore qualità a 50 mm (rispetto allo zoom). Ma in condizioni di scarsa luce il VR del 16-85 quasi "compensa" la maggior apertura del 50.


grazie mille di tutte le spiegzioni datemi.
ciao e grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.