Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
michele pirola
Ciao a tutti,

vorrei sapere da chi la possiede se l ottica in questione è ottima anche in situazioni diverse dal macro....(ritratti,street..) oppure no?


ciao grazie

Michele
giannizadra
Benissimo in street, ritratti ambientati, paesaggio, ecc.
Sfuocato piacevole, contrasto inferiore a 60 e 105 Micro precedenti.

Qualche cautela nei primi piani, ancor più in luce artificiale: richiede un'illuminazione morbida per rendere tutte le transizioni tonali dell'incarnato.
Per questi casi, meglio il 50/1,4 o un 85.
Black Bart
Più che ottima direi...
Al momento non ho scatti da postare fatti col 105Vr "diversi dalla macro",comunque fidati è una lente strepitosa...

Omar
marcoxxx1978
se aspettate un po' arriverà Francesco con la sua foto del micio... messicano.gif
giannizadra
A proposito di quanto ho scritto sopra, ti allego un paio di primi piani con 105 VR Micro.
michele pirola
.....ottime foto complimenti.


se è ottimo anche non solo per macro credo che presto lo prenderò.....




Qualcuno ha da postare foto di street....



ciao grazie mic
giannizadra
QUOTE(michele pirola @ May 2 2008, 03:01 PM) *
.....ottime foto complimenti.
se è ottimo anche non solo per macro credo che presto lo prenderò.....
Qualcuno ha da postare foto di street....
ciao grazie mic


E' un ottimo acquisto.
Foto di street con 105 VR ? Qualche giga, se vuoi... rolleyes.gif
michele pirola
fantastico Gianni.....mi hai quasi convinto.
michele pirola
......avete altri scatti non macro da vedere ??



ciao grazie

mic

giannizadra
QUOTE(michele pirola @ May 2 2008, 04:23 PM) *
......avete altri scatti non macro da vedere ??
ciao grazie

mic


Io ti metto ancora un paesaggino; ma non vorrei essere il solo.
marco.pesa
Questi scatti mi hanno messo l'acquolina in bocca...
Tanto per sapere, non vorrei comunque generare un OT, la versione non VR ha la stessa resa?
giannizadra
QUOTE(marco.pesa @ May 2 2008, 09:11 PM) *
Questi scatti mi hanno messo l'acquolina in bocca...
Tanto per sapere, non vorrei comunque generare un OT, la versione non VR ha la stessa resa?


In macro, direi di sì.
Per altri impieghi è meno versato: è più contrastato e ha uno sfuocato più "duro".
gianpiero.lui
CIao
per fare questa non ho adoperato il VR, e in particolare questa foto non regala i dettagli comunque l'obiettivo si lascia adoperare spesso. smile.gif

.... e poi metto l' immmagine perchè giannizadra non voleva " essere il solo" tongue.gif

ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ergassia
Confermo e quoto in toto Gianni smile.gif

Il 105 VR è ottimo ed assai versatile. Da non sottovalutare l'eventuale possibilità di moltiplicazione con risultati assai soddisfacenti (l'ho usato diverse volte con il Tc 1.7x).

Per far compagnia, pur non essendo Francesco smile.gif , allego un ritratto felino a f/3.0 ed un paesaggio toscano. Di entrambi gli scatti ho stampe 30x40 direi validissime.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Un saluto.
Gianluigi
Tramonto
QUOTE(ergassia @ May 2 2008, 11:14 PM) *
Il 105 VR è ottimo ed assai versatile

Mi associo ai pareri favorevoli sull'uso "generico" del 105 VR.

QUOTE(ergassia @ May 2 2008, 11:14 PM) *
allego un ... paesaggio toscano

Bello il paesaggio Pollice.gif . Ha una luce fantastica.
Io però avrei preferito un taglio diverso, evitando di "schiacciare l'albero" e, pertanto, dando (se fosse stato possibile) più spazio al cielo e meno al prato:
Clicca per vedere gli allegati

Ciao,

RP
vecchiavolpe
Anche i passaggi tonali non sono male, questa l'ho scattata subito dopo l'alba in Val d'Orcia, ero uscito con l'idea di fotografare i fiori ancora coperti dalla rugiada, poi vedendo lo scenario ho usato il 105 come medio tele.
ergassia
QUOTE(Tramonto)
..Bello il paesaggio.. Io però avrei preferito un taglio diverso..


Anzitutto grazie! Onorato, considerando i meravigliosi scatti nel tuo "Attimi di luce". Pollice.gif

Concordo anch'io sul taglio, a posteriori. La foto purtroppo è la classica situazione "mordi e fuggi". Ero con la moglie in auto verso il ritorno in città, "vestito a festa" non essendo in sessione fotografica purtroppo. Ho intravisto questo scorcio, mi sono fermato e a mano libera col vetro che avevo già montato (il 105 VR appunto..) ho fatto una serie di scatti. V'era molto vento (il temporale era davvero appena passato..) e per tenere un tempo assai rapido senza alzare gli Iso della D200 (punto assai dolente per me, soprattutto sulle parti scure o ombre..) ho cercato il diaframma più aperto. Difatti ho scattato anche TA. Sul luogo mi aveva colpito la luce e le geometrie del campo. Abbassando l'orizzonte il cielo diveniva meno compatto e si intravedevano alcuni punti di chiaro.. Già io ho croppato un poco come avrai intuito dal formato. Il quadro originale presentava ancor più prato e dalla posizione in cui ero, tra l'altro, non rientrava nella zona a fuoco.

Lo scatto che allego, tutto sommato, dimostra la resa del 105 su panorami ad infinito e TA.. wink.gif tongue.gif

Un grosso saluto.
Gianluigi
Tramonto
QUOTE(ergassia @ May 4 2008, 01:08 AM) *
Anzitutto grazie! Onorato, considerando i meravigliosi scatti nel tuo "Attimi di luce".

Grazie a te per l'apprezzamento al libro Pollice.gif .

QUOTE(ergassia @ May 4 2008, 01:08 AM) *
La foto purtroppo è la classica situazione "mordi e fuggi" ... mi sono fermato e a mano libera col vetro che avevo già montato (il 105 VR appunto..) ho fatto una serie di scatti.

Beh, hai visto e colto l' "attimo di luce" wink.gif
Ed è la luce che la fa da padrone in quell'immagine. Senza sminuire il 105 VR, avresti ottenuto un'immagine parimenti d'effetto anche con uno zoom amatoriale Tamron, Sigma o Quantaray ...
Il fotografo americano Walker Evans, ad un allievo che gli chiedeva quale apparecchiatura avesse utilizzato nella realizzazione di una certa foto, rispose seccatissimo che la domanda era tanto insulsa quanto chiedere a uno scrittore quale macchina da scrivere usasse.
Spero di aver reso il concetto e chiarito ogni dubbio a chi ha aperto la discussione ... wink.gif .
armus
Porto un test fato a 105 micro.
Porto un test fato a 105 micro.

alutec
Un piccolo contributo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.