Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enricogigli
Ciao a tutti,
che obiettivi portereste in Camargue?
12-24
50
105
300+tc17
180
18-200
Grazie
marcopisaneschi
QUOTE(enricogigli @ Apr 27 2008, 10:04 PM) *
Ciao a tutti,
che obiettivi portereste in Camargue?
12-24
50
105
300+tc17
180
18-200
Grazie

Se proprio devi lasciarne qualcuno a casa ... il 180.
Ciao
Marco
maurizio angelin
In Camargue (ma anche altrove) se vuoi il massimo dal tuo corredo lascia a casa il 18-200.
Altrimenti se privilegi la comodità e il peso porta 12-24 e 18-200 e lascia a casa tutto il resto.
Io non avrei dubbi e non mi sarei nemmeno posto il problema dry.gif

Maurizio
WalterB61
Lascia a casa il 180 e il 18-200.
Se vai a fare due passi porta solo il 18-200.
giannizadra
Porterei tutto, tranne il 18-200.
Se il 180 è il Nikkor AF, non lo lascerei a casa per nessun motivo.
E'un obiettvo compatto, dalla resa fantastica, anche a TA.
nippokid (was here)
QUOTE(giannizadra @ Apr 27 2008, 11:27 PM) *
Porterei tutto, tranne il 18-200.
Se il 180 è il Nikkor AF, non lo lascerei a casa per nessun motivo.
E'un obiettvo compatto, dalla resa fantastica, anche a TA.

Concordo, in Camargue c'è bisogno di...cavalli di razza... biggrin.gif

...tutto o a casa il 18-200.

bye.

castorino
Uno dei più prestigiosi concorsi di fotografia mondiali che si tiene in Austria e di cui non ricordo il nome (non ho più sessant'anni !!!) è stato vinto scattando la foto con un 18-200, ottica che pesa circa mezzo kilo, ora vuoi rinunciare alla possibilità di vincere un premio prestigioso per la pigrizia di non portare in giro mezzo kilo in più?Daccordo che a 200mm non è un rasoio ma neanche il 180mm a 35mm se la cava bene ! Ciao
buzz
Esistono limiti doganali per l'esportazione di obiettivi in francia?
La legge di Murphy dice che l'ottica che lascerai a casa sarà quella che ti servirà di più.
Randi
Conosco la Camargue ti serve tutto fuorchè il tele.
Io porterei (ma tutto è soggettivo) 12-24 ,35 f2, 85 1.8, + cinquantino, flash, e se vai in macchina un buon cavalletto , eventualmente due corpi se li hai
gciraso
QUOTE(Randi @ Apr 28 2008, 07:39 AM) *
Conosco la Camargue ti serve tutto fuorchè il tele.
......

E queste come le fai?
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


In Camargue, a 4 km da Les Saintes Marie de la Mer, c'è l'oasi naturalistica di Pont de Got, dove in questo periodo nidificano una moltitudine di specie aviarie. Sono appena rientrato e quelle sopra sono due esempi di quello che è possibile trovare. Se bastano i panorami, i cavalli ed i tori certo che un tele lungo non serve.

Saluti

Giovanni
giannizadra
Bentornato Giovanni ! Pollice.gif

Se questo è l'inizio, credo che con le tue foto nei prossimi giorni ci farai sognare la Camargue.
Tramonto
QUOTE(enricogigli @ Apr 27 2008, 10:04 PM) *
che obiettivi portereste in Camargue?

18-200 e 300 + TC; eventualmente anche il 12-24 per quelle situazioni in cui occorra un angolo di campio ampio.

QUOTE(gciraso @ May 3 2008, 09:22 PM) *
E queste come le fai?

Giovanni,
complimenti per le foto Pollice.gif .
Preferisco l'airone per la migliore qualità della luce (che costituisce aspetto decisamente importante della "fotografia").
Randi
QUOTE(gciraso @ May 3 2008, 09:22 PM) *
E queste come le fai?


Se vai per quello allora ti serve SOLO il tele ! rolleyes.gif
(A me non serve)
gciraso
QUOTE(Tramonto @ May 3 2008, 09:43 PM) *
18-200 e 300 + TC; eventualmente anche il 12-24 per quelle situazioni in cui occorra un angolo di campio ampio.
Giovanni,
complimenti per le foto Pollice.gif .
Preferisco l'airone per la migliore qualità della luce (che costituisce aspetto decisamente importante della "fotografia").

Sono d'accordo, ma le avocette in riproduzione non le avevo mai fotografate.

Saluti

Giovanni

QUOTE(Randi @ May 3 2008, 10:21 PM) *
Se vai per quello allora ti serve SOLO il tele ! rolleyes.gif
(A me non serve)

Ammetto che di otto giorni, quattro li ho passati al'oasi, ma ho fatto anche dell'altro (nello specifico con il 28-70):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Saluti

Giovanni
Randi
QUOTE(gciraso @ May 3 2008, 10:33 PM) *
Saluti

Giovanni
Ammetto che di otto giorni, quattro li ho passati al'oasi, ma ho fatto anche dell'altro (nello specifico con il 28-70):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Bella ! Questo è più il mio genere
Gabbo71
Io in camargue mi portai la canon 1Ds con 24-105 IS L e 100-400 IS L con moltiplicatore.

In molte situazioni il 100-400 con moltiplicatore mi è rimasto cortino.... considera però che la 1Ds è FF.

Un 600mm equivalenti sarebbe ottimo con un moltiplicatore....

Non starei omunque a confondermi con 12.000 ottiche.

Portati il 300 con TC 1,7 ed il 18-200vr per gli scatti genercici.

Il 18-200 sempre montato per qualsiasi cosa ti vada di fotografare ed il tele con il tc per gli animali che spesso sono lontani....

Considera che una foto come quella di Giovanni l'avresti potuta fare comunque, con il 18-200vr, magari avresti anche potuto stringere maggiormente sul volto senza stare addosso alla signora, e senza dare troppo nell'occhio. rolleyes.gif
Francoval
Mah! Io credo che dipenda soltanto da ciò che in Camargue ci si va a fare. D'accordo, il 90% dei fotografi vi si reca esclusivamente perché attratto dalle oasi faunistiche attrezzate e non, ma c'è anche chi, come me, di pennuti colorati non gliene può importare di meno. Io ci andrei per due motivi. Per l'annuale adunata degli zingari di tutto il mondo a Saintes Maries de la Mer e per una bellissima vecchia variopinta ferrovia con materiale rotabile d'epoca, vaporiere e quant'altro che collega Saint Cesaire (un sobborgo di Nimes) a Le Grau du Roi e ad Arles. Capite bene che il mio corredo sarebbe necessariamente differente, privilegiando le focali mediobasse e quelle per il ritratto. Ma in ogni caso non mi porterei mai quel coso (il 18200).
Gabbo71
Non voglio fare polemica, sia chiaro.

Ma perché me lo bistrattate tanto?

Fa fare foto anche lui ed è molto comodo. Inoltre non c'è tutta questa differenza, in termini qualitativi, tra quel "coso" ed altri obiettivi professionali e ben più costosi.

Io ho quel "coso" ed il 17-55/2,8, per fare un esempio. Li uso entrambi su D2X e D300 sempre con piena soddisfazione.

Ma vi sono capitati tutti a voi gli esemplari difettosi ? rolleyes.gif
Francoval
Guarda che mica lo bistratto! Semplicemente non lo capisco. E poi ritengo (opinione assolutamente personale) che un'escursione focale superiore ai 4x sia un'assurdità ottica. Le mie preferite stanno nei 2x con uniche eccezioni 70~80-200 e 24~28-70.
Immagino peraltro che, in situazioni imbarazzanti un siffatto obiettivo possa trarre d'impaccio. Penso ad esempio in una cordata alpinistica o in volo col deltaplano. Ma in quelle situazioni preferirei una compattina tipo Minox 16 mm.
Gabbo71
QUOTE(Francoval @ May 4 2008, 10:58 PM) *
Guarda che mica lo bistratto! Semplicemente non lo capisco. E poi ritengo (opinione assolutamente personale) che un'escursione focale superiore ai 4x sia un'assurdità ottica. Le mie preferite stanno nei 2x con uniche eccezioni 70~80-200 e 24~28-70.
Immagino peraltro che, in situazioni imbarazzanti un siffatto obiettivo possa trarre d'impaccio. Penso ad esempio in una cordata alpinistica o in volo col deltaplano. Ma in quelle situazioni preferirei una compattina tipo Minox 16 mm.


Hai detto bene.
Sono opinioni personali. Infatti il feeling con l'attrezzatura ritengo sia fondamentale per un piacevole e gratificante approccio alla fotografia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.