Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
diegovisconti
Ciao a tutti,
possiedo una nikon d40 con 18/55, poi ho anche un 50ino 1/8, vorrei scattare delle foto macro, ma non vorrei compare un obiettivo macro anche xke non potrei permettermelo per ora... ho sentito parlare di anelli inversori, proolunghe.. ecc ecc... che potrei comprare x la mia d40??
grazie miilleee
diego
Aspane
Ciao, anche io ho una d40 e ho preso un aggiuntivo che si chiama raynox 250.lo uso con il 18-55, va agganciato all'ottica con un anello universale dotato di molla, che copre i diametri dal 52 al 67 mi pare; magari sul tuo 50 funzionerebbe ancora meglio...l'avvertenza è di usarlo alla massima focale e senza flash, a meno di mettere davanti allo stesso flash un paraluce ( io uso una coppetta bianca di di gelato) onde evitare il riflesso dell'anello di plastica.
Di certo non sarà come avere un obiettivo macro o i tubi di prolunga, ma è economico e comodo da trasportare e inserire! Mi ci diverto, lo ho preferito alle lentine da avvitare sull'obiettivo.
Ciao.
diegovisconti
QUOTE(Aspane @ Mar 29 2008, 03:34 PM) *
Ciao, anche io ho una d40 e ho preso un aggiuntivo che si chiama raynox 250.lo uso con il 18-55, va agganciato all'ottica con un anello universale dotato di molla, che copre i diametri dal 52 al 67 mi pare; magari sul tuo 50 funzionerebbe ancora meglio...l'avvertenza è di usarlo alla massima focale e senza flash, a meno di mettere davanti allo stesso flash un paraluce ( io uso una coppetta bianca di di gelato) onde evitare il riflesso dell'anello di plastica.
Di certo non sarà come avere un obiettivo macro o i tubi di prolunga, ma è economico e comodo da trasportare e inserire! Mi ci diverto, lo ho preferito alle lentine da avvitare sull'obiettivo.
Ciao.



praticamente è come una lente di ingrandimento che si posiziona avanti all obiettivo.... pero ho visto il prezzo e press'appoco quello dei tubi di prolunga...ma non so quale sia meglio tra l uno e l altro
danighost
Come qualità sono meglio i tubi, mentre come praticità meglio la lente da anterporre sull'ottica.
Ma se posso consiglio il 60 micro usato che verrebbe a costare circa il doppio dei tubi usati, o un soffietto sempre usato.
diegovisconti
QUOTE(danighost @ Mar 29 2008, 08:45 PM) *
Come qualità sono meglio i tubi, mentre come praticità meglio la lente da anterporre sull'ottica.
Ma se posso consiglio il 60 micro usato che verrebbe a costare circa il doppio dei tubi usati, o un soffietto sempre usato.


grazie... e quali tipi di tubi di prolunga mi consigliate? ho visto il 60 micro che costa circa 250 euro e giu di li... i tubi invece stanno sui 40 euro... quindi??
danighost
Non è possibile parlare di prezzi, ma i Kenko stanno a 100 caffè (usati).
alfredobonfanti
Consiglio anche io i KENKO... con il 50ino...!!!

alfredobonfanti
rolleyes.gif
mariomc2
Lascerei perdere accrocchi e ammennicoli vari da anteporre all'obiettivo, soprattutto se inficiano l'uso del flash, praticamente indispensabile in macrofotpgrafia, quindi:
lenti close up, pratiche ma qualitativamente scarse, a meno di utilizzare le nikon p le canon o di qualità simile ma costano molto;
tubi; ottima qualità, consentono forti inrgrandimenti, buon prezzo;
ottica macro, la lunghezza focale dipende da cosa vuoi fotografare, es. insetti il minimo, ma proprio minimo è il 105, se di buona marca altmanete qualitativi, e se afs mantengono l'autofocus;
soffietto, altamente specialistico e non molto facile da usare.
diegovisconti
QUOTE(mariomc2 @ Mar 30 2008, 10:14 AM) *
Lascerei perdere accrocchi e ammennicoli vari da anteporre all'obiettivo, soprattutto se inficiano l'uso del flash, praticamente indispensabile in macrofotpgrafia, quindi:
lenti close up, pratiche ma qualitativamente scarse, a meno di utilizzare le nikon p le canon o di qualità simile ma costano molto;
tubi; ottima qualità, consentono forti inrgrandimenti, buon prezzo;
ottica macro, la lunghezza focale dipende da cosa vuoi fotografare, es. insetti il minimo, ma proprio minimo è il 105, se di buona marca altmanete qualitativi, e se afs mantengono l'autofocus;
soffietto, altamente specialistico e non molto facile da usare.


Mi sta affascinando il mondo Macro o Micro nel caso della nikon!! xo 105 per ora è troppo oneroso x me... vorrei qualcosa che renda e che costi poco... lo so che piu si a in alto meglio è...xo se mi dicono che con i tubi posso fare qualcosa di buono...
:-)
grazie mille x il vostro aiuto

QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 30 2008, 08:51 AM) *
rolleyes.gif



Bella la fodo delle formiche :-) ma è fatta co tutti e tre i tubi piu il 50ino?? e a quanta distanza stavi dalla formica?
alfredobonfanti
QUOTE(diegovisconti @ Mar 30 2008, 12:06 PM) *
Mi sta affascinando il mondo Macro o Micro nel caso della nikon!! xo 105 per ora è troppo oneroso x me... vorrei qualcosa che renda e che costi poco... lo so che piu si a in alto meglio è...xo se mi dicono che con i tubi posso fare qualcosa di buono...
:-)
grazie mille x il vostro aiuto
Bella la fodo delle formiche :-) ma è fatta co tutti e tre i tubi piu il 50ino?? e a quanta distanza stavi dalla formica?


No, con il tubo medio se non ricordo male... e focheggiavo a circa 1 o 2 cm... ho scattato a raffica una decina di foto ed ho scelto quella che è venuta meglio... rolleyes.gif

Non sono espertissimo... volendo... tempo permettendo... avrei fatto anche di meglio... sicuramente...
diegovisconti


QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 30 2008, 12:54 PM) *
No, con il tubo medio se non ricordo male... e focheggiavo a circa 1 o 2 cm...


ma fammi capire una cosa, ma i tubi permettono solo di focheggiare a una distanza piu ravvicinata o ingrandiscono anche il soggetto da fotografare???
Gemma D70S
QUOTE(diegovisconti @ Mar 30 2008, 01:57 PM) *
ma fammi capire una cosa, ma i tubi permettono solo di focheggiare a una distanza piu ravvicinata o ingrandiscono anche il soggetto da fotografare???


Entrambe le cose, mettendo a fuoco a distanza ancor più ravvicinata dell'obiettivo "nudo" consentono anche di aumentare il R:R:

Lambretta
angelozecchi
Ottimi i tubi Kenko DG:tre tubi da 12+20+36 mm da combinare tra di loro per ingrandimenti diversi o da usarsi da soli.Li trovi anche nuovi a prezzi buoni.
Angelo
gioton
Io, con la D40X, ho sia le lenti addizionali che i tubi di prolunga K*k*. Sono principiante in materia di macro e osservo:
I tubi rendono meglio delle lenti
Con focali corte l'autofocus non è praticamente utilizzabile in quanto (V. esempi che seguono) "salta" da un punto all'altro dell'immagine al minimo movimento e quindi tanto vale usare il cinquantino e focalizzare a mano.
Si possono anche fare belle immagini col 55/200 e tubi di prolunga

Posto tre immagini tutte con tubo da 36 mm, le prime due col cinquantino all'infinito e alla minima distanza di messa a fuoco. La terza col 55/200 messo a 200. I fiorellini ripresi hanno un diametro dell'interno di circa 6mm:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine
diegovisconti
grazie sono molto belle le foto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.