Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Marco Milanesi
Sono un felice possessore di un 105 VR con il quale attengo una notevole nitidezza (uso il trepiede il VR è praticamente sempre disinserito). Anni fa avevo il 60 micro, purtroppo non ho la possibilità di fare dei test in quanto non l'ho più, ma l'impressione che ho è che con il 105 riesca ad ottenere una miglior nitidezza (lieve s'intende). Ora non so se questo sia dovuto al fatto che il 105 VR è una lente di ultima generazione ed il 60 micro vecchiotto o se sono io che sono migliorato nel frattempo o ad altro motivo.
Ora sento però l'esigenza di passare ad un ottica più lunga ed avrei pensato al 200 micro. La mia domanda è: dato che anche il 200 è vecchiotto è possibile che io con quest'ottica ottenga una nitidezza minore rispetto al 105 VR? Oppure è una cosa che mi sono messo in testa in realtà priva di fondamento?
Visto che per me la nitidezza è fondamentale nel caso preferirei rinunciare al 200 e continuare con il 105VR.

Grazie a tutti
Mauro Villa
La risposta è no, il 200 micro pur vecchiotto e non afs e vr come nitidezza è superiore al 105 Vr.
Francoval
Un 200/4 micro d'occasione, se in ottimo stato può costare tanto, troppo. Essendo uno dei migliori macro per piccolo formato mai prodotto al mondo, se non è tagliente come un rasoio significa che ha qualche problema al suo interno.
pocico
per me è il miglior micro nikon. usato costa come un 105 nuovo, ma ne vale la pena.
F.Giuffra
Fatti prestare un duplicatore, o meglio un Tc1.7 e vedi quanto si allunga il tuo 105 Vr nano trattato.
giannizadra
Il 200 Micro AF è il migliore dei micro-Nikkor.
Per il tipo d'impiego, non puoi mettere nulla di meglio sulla tua DSRL.
foen
qualche scatto di questo 200 Micro? Cosi solo per rifarci gli occhi?

Saluti
zoidberg
Premetto che non ho mai provato ne l'uno ne l'altro (sigh) ma a vedere dai risultati del test di photozone, sembrerebbe che il 105 micro abbia un potere risolutivo superiore.

Prova Micro-Nikkor AF 200mm f/4
Prova Micro-Nikkor AF-S 105mm f/2.8 VR

Detto questo, c'è comunque da ipotizzare che il 200 f/4 rimanga più nitido di un 105 + TC17, sicuramente più di un 105 + TC20
ergassia
Quoto chi mi ha preceduto. Il 200 micro è eccellente. Con tutte le reflex su cui l'ho usato.
Qui due scatti di prova con D3..

Un saluto,
Gianluigi

il secondo..
foen
QUOTE(ergassia @ Mar 25 2008, 01:50 PM) *
Quoto chi mi ha preceduto. Il 200 micro è eccellente. Con tutte le reflex su cui l'ho usato.
Qui due scatti di prova con D3..

Un saluto,
Gianluigi

il secondo..


Bello il secondo, complimenti

Saluti
Marco Milanesi
Purtroppo nelle prova del 200 dice così:

You may argue that the new AF-S 105mm f/2.8G VR is somewhat sharper

E' cioè che il 105VR ha più sharpen hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(Random @ Mar 25 2008, 02:59 PM) *
Purtroppo nelle prova del 200 dice così:

You may argue that the new AF-S 105mm f/2.8G VR is somewhat sharper

E' cioè che il 105VR ha più sharpen hmmm.gif


Basta crederci... rolleyes.gif
Io ho il 105 VR; ho usato più volte il 200 Micro, e purtroppo non ci credo. wink.gif
Luix90
QUOTE(giannizadra @ Mar 25 2008, 03:02 PM) *
Basta crederci... rolleyes.gif
Io ho il 105 VR; ho usato più volte il 200 Micro, e purtroppo non ci credo. wink.gif


scusa Gianni con il VR ( che mi interessa particolarmente ) riesci veramente a guadagnare 4 stop?
La cosa mi stuzzica perche se cosi fosse con la D3 a 1600 iso e 4stop lo stabilizzatore ...
fare ritratti con luce ambiente bassa è una figata notevole.
giannizadra
QUOTE(Luix90 @ Mar 25 2008, 03:43 PM) *
scusa Gianni con il VR ( che mi interessa particolarmente ) riesci veramente a guadagnare 4 stop?
La cosa mi stuzzica perche se cosi fosse con la D3 a 1600 iso e 4stop lo stabilizzatore ...
fare ritratti con luce ambiente bassa è una figata notevole.


All'infinito, puoi guadagnare anche quattro stop con qualche accortezza.
Non sempre, però. Non tutti gli scatti risulteranno a fuoco.

Riducendo la distanza, si riduce anche il guadagno.
A meno di 1m, lo calcolo più o meno in uno stop.

PS: Con la D3 a 6400 ISO il VR non serve, neanche di notte... rolleyes.gif
Luix90
Io ad ogni lavoro rimango colpito dalla D3 ( prima lavoravo con la D2x ) infatti sono un pò indeciso
visto che ho sia il 28-70 2,8 ed anche il 85 1,8 per i ritratti casa sposa pensavo al 105Vr però non so
l'effettivo guadagno in questo caso .
Tanto come dici tu 3200-6400 ...poi ho anche il tanto snobbato 24-120 Vr BHOOO Tu cosa mi consigli
visto le ottiche che ti ho detto ?
giannizadra
QUOTE(Luix90 @ Mar 25 2008, 04:18 PM) *
Io ad ogni lavoro rimango colpito dalla D3 ( prima lavoravo con la D2x ) infatti sono un pò indeciso
visto che ho sia il 28-70 2,8 ed anche il 85 1,8 per i ritratti casa sposa pensavo al 105Vr però non so
l'effettivo guadagno in questo caso .
Tanto come dici tu 3200-6400 ...poi ho anche il tanto snobbato 24-120 Vr BHOOO Tu cosa mi consigli
visto le ottiche che ti ho detto ?


Non rinuncerei né alla versatilità del 28-70 per il réportage e le cerimonie, né al "timbro" dell'85 per i ritratti.
Il 24-120 non è tra i miei preferiti.
Il 105 è diverso, e nel ritratto ha bisogno di una luce assai più morbida.
Va gestito per il genere con molta attenzione, insomma... wink.gif
Luix90
QUOTE(giannizadra @ Mar 25 2008, 05:06 PM) *
Non rinuncerei né alla versatilità del 28-70 per il réportage e le cerimonie, né al "timbro" dell'85 per i ritratti.
Il 24-120 non è tra i miei preferiti.
Il 105 è diverso, e nel ritratto ha bisogno di una luce assai più morbida.
Va gestito per il genere con molta attenzione, insomma... wink.gif


Ho capito cosa intendi , in effetti pensavo al 105Vr solo per lo stabilizzatore ma se con 85mm 1,8 ottengo una resa più bella SUL RITRATTO sia dell'incarnato che nello sfuocato... mi sa che il 105Vr è
più adatta per un uso diverso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.