Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
moicano
ciao a tutti
vorrei un vostro consiglio, sono indeciso tra il 24/85 2.8-4 o aspettate il nuovo 16/85, si lo so il 24/85 e' piu' luminoso ma costa ancora diversi soldini, mentre il 16/85 ha il Vr

Che dite aspetto o faccio uno sforzo economico per il 24/85 ?


Grazie in anticipo
giannizadra
Per consigliarti bisognerebbe conoscere entrambi gli obiettivi.
Il 16-85 VR non lo ha ancora provato nessuno.

L'unica cosa che posso dirti è che copre il formato DX e non l'FX.
Questo, per me, sarebbe un buon motivo per prendere l'altro.
Ma la cosa vale per me... rolleyes.gif
steve48
QUOTE(moicano @ Feb 21 2008, 10:03 PM) *
ciao a tutti
vorrei un vostro consiglio, sono indeciso tra il 24/85 2.8-4 o aspettate il nuovo 16/85, si lo so il 24/85 e' piu' luminoso ma costa ancora diversi soldini, mentre il 16/85 ha il Vr

Che dite aspetto o faccio uno sforzo economico per il 24/85 ?
Grazie in anticipo


Uso da diverso tempo il 24/85 che trovo una lente veramente tuttofare.

DIFETTI:
- a piena apertura la risoluzione è mediocre, occore diaframmare un po'
- non ha il Vr, ne sento la mancanza qualche volta
- su Dx la focale grandangolare è scarsa ( equivale a un 35mm su Fx)

PREGI:
- costruzione meccanica superiore per qualità (non plasticoso!!!) e fatto in Japan
- macro molto versatile e sempre disponibile, la qualità non mi fa rimpiangere di portare anche il 105VR
- Dimensioni contenute ( poco invasivo)

Il 16/85 dovrebbe essere migliore come qualità sia ottica che meccanica e poi ha il VR. Se questo è vero l'unica vera perdita sarebbe la funzione macro da completare magari con il nuovo 60mm.

Saluti
Stefano



moicano
Qualche altro parere se e' possibile, sono indeciso!!!
Il VR pero' mi tira.
Grazie cerotto.gif
Giallo
QUOTE(steve48 @ Feb 23 2008, 12:40 PM) *
Il 16/85 dovrebbe essere migliore come qualità sia ottica che meccanica e poi ha il VR.


Sulla qualità ottica avrei dei dubbi: è certamente più critica la progettazione e la realizzazione di uno zoom 5,3 X (16-85) rispetto a quella di uno zoom 3,5X (24-85).

Anche guardando ai costi, non credo che Nikon li metta a caso e - almeno in parte - dovrebbero riflettere il livello prestazionale dell'obiettivo.

Anch'io in passato ho avuto tre esemplari del 24-85/2.8-4, ed otticamente l'ho sempre trovato notevole; il difetto maggiore che ho riscontrato è una certa carenza di contrasto (non di nitidezza) alle aperture maggiori, ma la questione è ottimamente risolta con le possibilità offerte dalla ripresa digitale.

Questo non significa che io ti stia consigliando il 24-85, ma solo che si tratta di due oggetti piuttosto diversi come target.

Il 16-85VR, assieme ad un 70-300VR compone un corredo di estrema praticità e compattezza con una resa più che buona (almeno per il telezoom, e supponendo che il nuovo 16-85 sia almeno pari e probabilmente migliore del buon 18-70 del kit).

Il 24-85, specie sul Dx non è un tuttofare, ma uno zoom medio, che trova collocazione in un sistema articolato almeno su tre ottiche, tipicamente assieme al 12-24/4 dx ed all'80-200/2.8 AFD.

Ho avuto in passato questa combinazione, e l'ho trovata ottima: poi, ovviamente, non c'è limite al meglio...
smile.gif
Francoval
Il 16-85 con più di 5x, specialmente per le zone supergrandangolari, non può essere una cosa seria. Lo so che ti senti attratto da queste lunghe escursioni. A me, personalmente, tutti questi 16~18-85~XXX fanno venire la pelle d'oca. Al solo sentirli nominare mi si attanaglia la bocca dello stomaco.
Poniti una semplice domanda. Come possono, certi oggetti stravaganti, competere anche alla lontana con i migliori che vantano 2x max? Hai presente il 14-24? Non arriva a 2x. Ci sarà il motivo, eh?
Sulla qualità meccanica non ci piove: per far andare avanti e indietro tutte quelle lenti, deve essere a prova di bomba. Ma la qualità ottica (e qui si tratta di matematica) non può essere migliore. Anzi, non può nemmeno avvicinarcisi.
L'utente Steve48 sostiene:
QUOTE
DIFETTI:
- a piena apertura la risoluzione è mediocre, occore diaframmare un po'
- non ha il Vr, ne sento la mancanza qualche volta
- su Dx la focale grandangolare è scarsa ( equivale a un 35mm su Fx)

Se questo a piena apertura ha una risoluzione mediocre, figuriamoci l'altro, specie nelle zone estreme.
A questi livelli, la mancanza del vr per me è un pregio, altro che un diffetto: obbliga il fotografo a porre maggiore attenzione all'esposizione.
Su dx è la focale perfetta: si accoppia perfettamente ai 12-24.
Ora i casi sono i soliti due. Se hai intenzione di fare fotografia creativa e meditata ed impegnarti un attimo di più su composizione, inquadratura ed esposizione, in questo caso scegli tranquillamente il 24-85.
Se al contrario non vuoi avere problemi ed accettare qualunque compromesso ma fugare da te tutte quelle rotture appena citate, allora rivolgiti tranquillamente al 16-85. Se questa fosse la tua decisione non capirei però, perché non ti sia preso una bridge.
giuseppe v
La scelta e' molto personale, dipende dalla focale che usi di piu'.( Sicuramente stiamo parlando sempre a livello amatoriale, quindi tempo libero e vacanze )
Se scatti spesso con focali che non scendono sotto i 16mm fatti il 16/85, alrimenti se scegli il 24/85 ci devi abbinare un 12/24 con continui cambi di ottica e il trasporto nella borsa di due obiettivi con relativo peso e ingombro.
Io personalmente ho 12/24 e il 24/85 e per finire il 70/300vr
Il 12/24 e' l'ottica che uso di piu' e non la sostituerei per nulla al mondo ( e' un modo di dire biggrin.gif ). Per quanto riguarda la qualita' sembra sentendo in giro che il 16/85 non sia malaccio e poi ha il VR, ti garantisco che e' molto comodo, il 24/85 ormai si conosce di piu', troverai moltissime discussioni in merito e quasi tutte positive. Per quanto riguarda i costi di entrambi, sono abbastanza allineati.
Ciao Giuseppe e buona scelta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.