Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
AngelaP
Dovrò prenderlo ed ero curioso di veder i risultati del suo utilizzo..

qualcuno ha qualche foto con e senza polarizzatore per farmi veder la differenza?

grazie
Denis Calamia
QUOTE(AngelaP @ Jan 7 2008, 08:18 PM) *
Dovrò prenderlo ed ero curioso di veder i risultati del suo utilizzo..

qualcuno ha qualche foto con e senza polarizzatore per farmi veder la differenza?

grazie


Magari qualcuno ci sarà...ma comunque acquistalo,sono soldi spesi bene!
AngelaP
gli obiettivi che ho sono momentaneamente:
-kit base 18-55
-nikon 105 2,8 macro

futuri ma non prossimi acquisti
-12-24
-50ino

Per che obiettivo secondo voi è meglio averlo?

e che larghezza hanno i miei due attuali obiettivi?

grazie
AngelaP
mi rispondo da solo... i miei due obiettivi hanno entrambi larghezza 52... quindi lo prenderò per entrambi...

consigli sulla marca? senza spender un capitale?
Denis Calamia
Nikon,Hoya o Kenko ...(li ho messi anche in ordine di spesa)
Marco Senn
50, 105 e 18-55 dovrebbero essere tutti dei 52mm. Il 12-24 è un 77 e ci va un pola di quelli sottili altrimenti vignetta. Io non ce l'ho e non ne sento la mancanza (sul 12-24) anche perchè costa uno sproposito...
Ha un Hoya sul 18-70 e 70-300. Sul secondo lo uso poco, già è buio di suo... sul 18-70 talvolta lo uso. Non ho però foto con/senza.
L'effetto è quello di aumentare contrasto e saturazione ed eliminare i riflessi sull'acqua. In sostanza come una lente Polaroid.
Un esempio di 18-70+pola
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
AngelaP
Grazie mille... credo punterò su Hoya allora
Francesco Martini
QUOTE(AngelaP @ Jan 7 2008, 08:18 PM) *
qualcuno ha qualche foto con e senza polarizzatore per farmi veder la differenza?

grazie

Il polarizzatore lo uso prevalentemente per scurire il cielo e quindi darli un'aspetto piu' drammatico...ma ci vuole sempre il cielo "giusto"....: un bel cielo terso, con qualche nuvoletta rolleyes.gif , e il sole alle spalle., altrimenti il pola non funziona.....Ti consiglio di prenderne uno...tanto costano poche decine di euro, e fare delle prove...
Comunque ecco una foto con il pola....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e una senza il pola......Ma...se si espone bene...dove sta' la diferenza???????

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini
Denis Calamia
QUOTE(AngelaP @ Jan 7 2008, 09:05 PM) *
Grazie mille... credo punterò su Hoya allora


Angela...un consiglio..intanto acquista un polarizzatore circolare e non lineare (è possibile che con la voglia di spender poco il negoziante ti rifili un lineare per levarselo dalo scaffale) inoltre non acquistarne uno economico,finirai per non capire l'effetto che apporta (perchè molto blando) e non vorrai più sentir parlare di pola in vita tua.
Daltronde non si vive di solo pola...aspetta un pò e metti qualche euro di lato in più,ma acquista L'Hoya con l'etichetta nera,che sarebbe la serie Pro (c'è anche la serie Pro Digital ma non cambia il risultato)
Maury_75
Se posso darti un consiglio prendine uno di diametro grande tipo 77mm e poi ti compri dei semplici anelli adattatori per usarlo sulle altre lenti così puoi comprarne uno buono di qualità ed usarlo su tutte le lenti che hai anche perchè un anello adattatore costa 1/15 di un buon filtro polarizzatore e se il filtro polarizzatore non è di buon livello perdi parecchia nitidezza.
Ciao Maurizio
Marco Senn
Si, ma anche un 77 su un 52 è un cm per parte... corri il rischio di sradicarlo, senza contare che devi prendere il copriobiettivo da 77 per proteggerlo...
Maury_75
QUOTE(sennmarco @ Jan 7 2008, 09:23 PM) *
Si, ma anche un 77 su un 52 è un cm per parte... corri il rischio di sradicarlo, senza contare che devi prendere il copriobiettivo da 77 per proteggerlo...


Concordo con la prima parte di quello che hai detto. Sono in totale disaccordo sul fatto di dover comprare il tappo da 77 per proteggere il polarizzatore che già di suo protegge la lente.
Se mai dovessi prendere un colpo da rompere il polarizzatore ci sono buone possibilità che ti tocca buttar via anche obbiettivo e macchina! rolleyes.gif
ANTERIORECHIUSO
Guarda una semplice conversione seppia con un pola usato all'ora giusta:

http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=21...5745&size=o
AngelaP
ho preso sul sito di aste un hoya circolare 52mm..

c'era scatola nera/blu/verde con ovviamente diversi prezzi... ho preso quello della scatola blu...

spero d'aver scelto bene
Marco Senn
QUOTE(Maury_75 @ Jan 7 2008, 09:38 PM) *
Concordo con la prima parte di quello che hai detto. Sono in totale disaccordo sul fatto di dover comprare il tappo da 77 per proteggere il polarizzatore che già di suo protegge la lente.
Se mai dovessi prendere un colpo da rompere il polarizzatore ci sono buone possibilità che ti tocca buttar via anche obbiettivo e macchina! rolleyes.gif


Vero ma se lo graffi un paio di volte mettendolo in borsa o che so io non è che poi funzioni troppo bene... per il colpo anche se lo prendi bene sul tappo è probabile che anche l'ottica sia da sotterrare...
Maury_75
QUOTE(AngelaP @ Jan 7 2008, 09:41 PM) *
ho preso sul sito di aste un hoya circolare 52mm..

c'era scatola nera/blu/verde con ovviamente diversi prezzi... ho preso quello della scatola blu...

spero d'aver scelto bene


Quello blu dovrebbe essere il medio come qualità e penso che sia ok!
Se poi non sei soddisfatto lo puoi sempre rivendere e comprarne un altro
Denis Calamia
QUOTE(AngelaP @ Jan 7 2008, 09:41 PM) *
ho preso sul sito di aste un hoya circolare 52mm..

c'era scatola nera/blu/verde con ovviamente diversi prezzi... ho preso quello della scatola blu...

spero d'aver scelto bene


Hai letto cosa ti ho scritto precedentemente? Ti ho consigliato di non affrettare l'acquisto e prendere un pola più performante (scatola nera) comunque,spero per te che sia abbastanza valido!
AngelaP
QUOTE(Denis Calamia @ Jan 7 2008, 09:53 PM) *
Hai letto cosa ti ho scritto precedentemente? Ti ho consigliato di non affrettare l'acquisto e prendere un pola più performante (scatola nera) comunque,spero per te che sia abbastanza valido!

Si infatti l'ho preso circolare... ho preso quello li perchè il Pro di cui parlavi costava il doppio se non sbaglio...
maurizio angelin
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 7 2008, 09:12 PM) *
Comunque ecco una foto con il pola....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e una senza il pola......Ma...se si espone bene...dove sta' la diferenza???????

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


.. nel vetro il primo é il 12-24 e il secondo é il 14-24. O sbaglio?
... poi anche nel "manico".

Maurizio
AngelaP
m'aveva colpito questa differenza

senza
IPB Immagine
con
IPB Immagine
Francesco Martini
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 7 2008, 10:01 PM) *
.. nel vetro il primo é il 12-24 e il secondo é il 14-24. O sbaglio?
... poi anche nel "manico".

Maurizio

La prima e' con il 17-55 f2.8 e pola....la seconda 14-24.... rolleyes.gif
e anche un po' di "manico"....(di scopa).......hi...hi..... rolleyes.gif
Francesco Martini
maurizio angelin
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 7 2008, 10:24 PM) *
e anche un po' di "manico"....(di scopa).......hi...hi..... rolleyes.gif


Perché ? Le hai scattate il 6 Gennaio ?

Maurizio

E poi su quel vetraccio che hai comprato il pola non si può neanche mettere... la lente frontale c'ha la panza...
Denis Calamia
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 7 2008, 10:24 PM) *
La prima e' con il 17-55 f2.8 e pola....la seconda 14-24.... rolleyes.gif
e anche un po' di "manico"....(di scopa).......hi...hi..... rolleyes.gif
Francesco Martini


Francesco...bei scatti...Il 17-55 che ho provato spesso sembra avere il pola sempre montato (per quel fatto che chiude le ombre...vabbè..) mentre il nuovo 14-24 con quei nanocristalli fà faville..!
riccardoasaro
se lo usi con il sole a 90° della ripresa vedrai che funziona!!!
vecchiavolpe
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 7 2008, 10:24 PM) *
La prima e' con il 17-55 f2.8 e pola....la seconda 14-24.... rolleyes.gif
e anche un po' di "manico"....(di scopa).......hi...hi..... rolleyes.gif
Francesco Martini


C'è anche la magia della Val d'Orcia che magnifica la tua bravura!
In ogni caso su un grandangolare spinto, se di ottima fattura, l'uso del polarizzatore non incide più di tanto, prescindendo dal fatto che sul 14-24 non si possa montare frontalmente lo vedo più performante nel 24-70 o 17-55.
Spero di incontrare Francesco in Val d'Orcia!
maurizio angelin
QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 8 2008, 08:10 AM) *
In ogni caso su un grandangolare spinto, se di ottima fattura, l'uso del polarizzatore non incide più di tanto, ....


beh, sul 14-24 sembra che non incida più di tanto ma su altri grandangolari spinti (non N) non ne sarei così sicuro. Sarebbe interessante vedere qualche scatto comparativo.
Io il pola lo uso per saturare i colori e in particolare i cieli e lo uso quasi esclusivamente sul 12-24.

QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 8 2008, 08:10 AM) *
...... prescindendo dal fatto che sul 14-24 non si possa montare frontalmente lo vedo più performante nel 24-70 o 17-55.


Senza alcun intento polemico mi incuriosisce in base a cosa lo vedi più performante ? E cosa intendi per performante.
Ciao

Maurizio
vecchiavolpe
Perchè non posti qualche foto fatta a 12 millimetri con il polarizzatore attivo (non semplicemente avvitato sull'obiettivo) dove si possa notare una grande porzione di cielo e vediamo che schifezza nne è uscita?
Dicevo che li vedo più performanti su ottiche più corte sempre riferendomi alla paesaggistica, certo se fotografi macchine o corsi d'acqua funziona anche su grandangoli spinti.
Saluti
Maicolaro
Mi sfugge il senso di quanto affermi... hmmm.gif
Più il campo inquadrato è ampio, maggiore sarà la gradazione prodotta nella polarizzazione della luce, e quindi il filtro sarà "perfomante".
Sempre se ci intendiamo sul termine "performante"

Comunque per vedere come lavora 12mm questa è fatta con 12-24 Dx e CPL II

Un saluto
m.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
vecchiavolpe
Il filtro polarizzatore dovrebbe servire allo scopo per cui è stato creato, cioè eliminare la luce polarizzata.
Anche nella foto che hai postato lo vedo inserito come un filtro grigio, ha scurito il cielo in modo innaturale, effetto che puoi ottenere benissimo in PP e tenerti in tasca i soldi.
Per eliminare i riflessi in alta montagna vedo molto meglio un filtro UV.
cris7
Sconsiglio gli Hoya, parlo della serie non PRO.
Ne ho avuto uno per molto tempo a volte andava bene ma spesso, in certe condizioni di luce, falsa completamente i colori!
Ho preso un nikon e devo ammetere è un altra storia.
maurizio angelin
QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 8 2008, 07:20 PM) *
Perchè non posti qualche foto fatta a 12 millimetri con il polarizzatore attivo (non semplicemente avvitato sull'obiettivo) dove si possa notare una grande porzione di cielo e vediamo che schifezza nne è uscita?
Dicevo che li vedo più performanti su ottiche più corte sempre riferendomi alla paesaggistica, certo se fotografi macchine o corsi d'acqua funziona anche su grandangoli spinti.


Innanzi tutto mi dispiace che tu abbia interpretato il mio intervento in senso negativo o peggio ancora polemico.

Ti allego comunque uno scatto fatto col 12-24 a 12mm nel mio giardino. Niente di che. Era solo per provare il pola Nikon e vedere sui vari colori come agiva. Si possono vedere anche i dettagli nelle zone in ombra. Credo non sia proprio una schifezza (non la foto ma l'effetto).
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ancora non mi é chiaro però il concetto di performante che vuoi esplicitare.
Ciao

Maurizio
vecchiavolpe
Per performante intendo il significato della parola, cioè che abbia effetti notoveli rispetto all'uso che uno fa di una cosa.
Dici di non essere polemico, ma nella tua foto, anche se ben esposta, non vedo dov'era la luce polarizzata da eliminare, certo il fogliame migliora con il polarizzatore, ma dovremmo vedere anche la foto senza.
Io faccio uso dei filtri quando lo ritengo indispensabile, non vedrai mai un mio obiettivo con un filtro montato a "protezione" della lente frontale come vedo fare solitamente.
Infatti montarlo, specie su un grandangolo che scurisce gia il cielo di proprio, per eliminare non so cosa lo vedo come un di più di cui puoi fare benissimo a meno.
Questi poi sono discorsi che si affrontano parlando, per lo meno si riesce a capire bene cosa si ntende dire.
Sono dell'idea che da un bel raduno di amanti della fotografia si uscirebbe tutti con idee più chiare perchè confrontarsi, parlando, rende molto meglio il concetto delle idee.
Maicolaro
QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 8 2008, 07:54 PM) *
Il filtro polarizzatore dovrebbe servire allo scopo per cui è stato creato, cioè eliminare la luce polarizzata.
Anche nella foto che hai postato lo vedo inserito come un filtro grigio, ha scurito il cielo in modo innaturale, effetto che puoi ottenere benissimo in PP e tenerti in tasca i soldi.
Per eliminare i riflessi in alta montagna vedo molto meglio un filtro UV.

Ti ringrazio del consiglio, la prossima volta lavorerò di photoscioppe invece di spendere soldi per un filtro polarizzatore.
Nel frattempo ti consiglio qualche sana lettura di ripasso sull'uso dei filtri, in particolare pola e ND (o grigio come lo chiami tu)...
QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 8 2008, 08:43 PM) *
Infatti montarlo, specie su un grandangolo che scurisce gia il cielo di proprio, per eliminare non so cosa lo vedo come un di più di cui puoi fare benissimo a meno.

Questa cosa dei grandangoli che scuriscono il cielo è molto interessante, in base a quale principio funzionerebbe? rolleyes.gif


Un saluto
m.
maurizio angelin
Per dovere di precisazione. Poi non intervengo più.

QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 8 2008, 08:43 PM) *
Dici di non essere polemico,


QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 8 2008, 08:43 PM) *
ma nella tua foto, anche se ben esposta, non vedo dov'era la luce polarizzata da eliminare, certo il fogliame migliora con il polarizzatore, ma dovremmo vedere anche la foto senza.


scusa ma cosa c'entra la prima frase con la seconda ?
Mi hai chiesto di postare una foto e l'ho fatto.
Poi il pola non elimina la luce polarizzata !!! Polarizza quella che polarizzata non é.

QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 8 2008, 08:43 PM) *
Io faccio uso dei filtri quando lo ritengo indispensabile, non vedrai mai un mio obiettivo con un filtro montato a "protezione" della lente frontale come vedo fare solitamente.


non mi pare di avere mai asserito di montare il pola a protezione. Ne mi pare l'abbiano fatto gli altri intervenuti.

QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 8 2008, 08:43 PM) *
Infatti montarlo, specie su un grandangolo che scurisce gia il cielo di proprio, per eliminare non so cosa lo vedo come un di più di cui puoi fare benissimo a meno.


anch'io non sapevo che i grandangoli scurissero il cielo di proprio.... chissà perché da tanti anni si producono i polarizzatori ?

QUOTE(vecchiavolpe @ Jan 8 2008, 08:43 PM) *
Questi poi sono discorsi che si affrontano parlando, per lo meno si riesce a capire bene cosa si ntende dire.
Sono dell'idea che da un bel raduno di amanti della fotografia si uscirebbe tutti con idee più chiare perchè confrontarsi, parlando, rende molto meglio il concetto delle idee.


Qui posso essere in accordo. Ma lo stiamo facendo, con intenti più o meno costruttivi, in questa sede.
Percepisco però una tua scarsa disponibilità in questo senso, e, come ho già detto, mi fermo qui

saluti

Maurizio
Denis Calamia
I Grandangoli non hanno una costruzione ottica tale da scurire i cieli,ma possiamo passare il merito al fatto che essendo grandangoli ed avendo superfici vitree frontali in alcuni casi più estese,e comunque sono progettati per coprire un angolo di campo ampio,le lenti che lo compongono hanno trattamenti antiriflesso migliori e più spessi ed in più lenti...ciò porta all'effetto "cielo scurito" come se ci fosse un pola montato.

chi ultimamente ha provato le nuove ottiche trattate con nanocrystal credo che non senta l'esigenza di montare un pola,se non per togliere i riflessi dall'acqua o altro.

Chi ha provato il Fisheye 10,5 Nikkor mi potrà parlare di un ottica che restituisce dei cieli di un blu pazzesco (esponendo a dovere)

Sulla neve è vero...il filtro esatto è l'UV ma i nuovi pola hanno già di loro un trattamento UV ed inoltre restituiscono neve bianca e cieli così blu da rendere più accattivante qualsiasi foto...anche la più banale...Poi se una dominante ci fosse,si potrebbe correggere facilmente in PS con un tocco di livelli ,mentre per render cielo blù e neve bianca allo stesso tempo c'è molto da lavorare di postproduzione..meglio montare un pola.. smile.gif
mauroci
Vi chiedo ancora, ma se uno volesse acquistare un foltro polarizzatore (ne sono presenti molti), cosa dovrebbe chiedere al negoziante? E' bello anche quello seppiato....
Mi date qualche consiglio?
Grazie
maurizio angelin
QUOTE(mauroci @ Jan 9 2008, 09:11 AM) *
Vi chiedo ancora, ma se uno volesse acquistare un foltro polarizzatore (ne sono presenti molti), cosa dovrebbe chiedere al negoziante? E' bello anche quello seppiato....
Mi date qualche consiglio?
Grazie


I filtri polarizzatori si dividono in due categorie: lineari per ottiche con messa a fuoco manuale e circolari per ottiche con messa a fuoco automatica.
Esistono poi quelli "slim" per granangolari spinti tipo 12-24 che riducono o annullano l'effetto vignettatura.
L'effetto seppia viene realizzato tramite software (o con un filtro seppia) da un immagine scattata con uno dei due pola sopra descritti. Non esisono pola seppia. Almeno per quello che so io.
Personalmente avevo inizilmente acquistato un Cokin che poi non mi soddisfaceva e ho preso un Nikon "circolare" (su ebay a HK). Questo é super.
Ciao

Maurizio
Maicolaro
La prima distinzione da fare è tra Lineare e Circolare.
I primi più economici sono di vecchio tipo ed erano adatti ad obbiettivi con messa a fuoco manuale.
I secondi furono studiati per i vecchi sistemi Af poichè i lineari "ingannavano" il sensore Af rendendone difficoltoso l'utilizzo. In realtà molti utenti utilizzano i lineari sui moderni sistemi Af senza riscontrare difficoltà.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è su che obbiettivo andrai a montare il filtro. In caso di utilizzo di ultragrandangolari, poichè la montatura dei polarizzatori è rotante quindi più spessa, devi accertarti che non compaia una fastidiosa vignettatura.
Ad esempio il Nikkor 12-24/4 Dx monta filtri da 77mm pur avendo un diametro della lente frontale nettamente inferiore proprio per ovviare a questo tipo di problema.
Riguardo al loro utilizzo puoi dare un occhio in rete ad esempio qui o qui.
Sulle marche i migliori sono Nikon (C-PL II), e i B+W (serie KAESEMANN) ma piuttosto costosi, altrimenti anche Hoya produce polarizzatori dal buon rapporto qualità prezzo.

Un saluto
m.

Ops... parziale sovrapposizione con Maurizio...
ryo
Il filtro polarizzatore svolge diverse funzioni. Il suo classico impiego è quello di polarizzare i raggi di luce. Un raggio di luce, normalmente, vibra in tutte le direzioni ma, una volta che incontra una superficie riflettente, modifica il suo “moto” e comincia a vibrare in un solo verso parallelo alla superficie che lo ha riflesso. Viene quindi polarizzato. Il filtro simula una superficie riflettente grazie alla griglia composta dalle molecole della sostanza che lo ricopre ed in base al suo orientamento può lasciar passare o meno la luce polarizzata che gli arriva secondo una certa inclinazione.
Effetto accessorio del polarizzatore è quello di saturare i colori e questo avviene perché elimina una certa quantità della luce riflessa da determinate superfici, in particolare quelle non lucide.
Altro effetto è quello di scurire il cielo. Questo avviene perché nell’aria ci sono sempre in sospensione delle particelle di vapore acqueo che polarizzano la luce ed il filtro, riuscendone a bloccare l’effetto, rende più blu il cielo con un effetto tanto maggiore quanto più l’angolo che si crea tra il sole, la macchina fotografica ed il soggetto tende ad essere di 90°.
I filtri polarizzatori lineari non sono di qualità più scadente, ma mal si sposano con le fotocamere moderne che leggono tutto (esposizione e messa a fuoco) automaticamente attraverso l’obiettivo. Il polarizzatore circolare, a differenza del lineare, infatti, consente, alla luce che gia lo ha attraversato, di ridisporsi secondo tutti gli assi, non ingannando i troppo sensibili sistemi automatici delle fotocamere moderne, grazie ad un secondo elemento ottico posto dietro il primo frontale.
Per quanto riguarda quello che si diceva prima, riguardo i grandangolari, non che io voglia far polemica, ma mi sembra di averlo capito. In pratica si è ridotto all’osso il fenomeno della caduta di luce ai bordi che, a causa della loro natura, è più visibile su i grandangolari che su tutti gli altri obiettivi (genericamente parlando). Il fenomeno, non lo chiamerei difetto, è dovuto allo scarto di brillantezza che si genera tra centro e bordi del fotogramma a causa della differenza di diametro che esiste tra i raggi di luce che attraversano obliquamente l’obiettivo rispetto a quelli che lo attraversano in modo assiale. Il fenomeno, a differenza della vignettatura, diminuisce con la chiusura del diaframma ed in alcuni obiettivi, in modo particolare grandangolari spinti, a tutta apertura, può essere valutato anche nell’ordine di 2 ev, quindi genera sulla pellicola una immagine caratterizzata da bordi più sottoesposti rispetto al centro. Considerando, poi, le classiche inquadrature in cui il cielo occupa proprio i bordi del campo inquadrato, ecco spiegato il perché dei bei cieli azzurri e saturi (leggermente sottoesposti rispetto al centro del fotogramma) utilizzando i grandangolari.
Ciao
Marcello
mauroci
QUOTE(Maicolaro @ Jan 9 2008, 09:36 AM) *
La prima distinzione da fare è tra Lineare e Circolare.
I primi più economici sono di vecchio tipo ed erano adatti ad obbiettivi con messa a fuoco manuale.
I secondi furono studiati per i vecchi sistemi Af poichè i lineari "ingannavano" il sensore Af rendendone difficoltoso l'utilizzo. In realtà molti utenti utilizzano i lineari sui moderni sistemi Af senza riscontrare difficoltà.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è su che obbiettivo andrai a montare il filtro. In caso di utilizzo di ultragrandangolari, poichè la montatura dei polarizzatori è rotante quindi più spessa, devi accertarti che non compaia una fastidiosa vignettatura.
Ad esempio il Nikkor 12-24/4 Dx monta filtri da 77mm pur avendo un diametro della lente frontale nettamente inferiore proprio per ovviare a questo tipo di problema.
Riguardo al loro utilizzo puoi dare un occhio in rete ad esempio qui o qui.
Sulle marche i migliori sono Nikon (C-PL II), e i B+W (serie KAESEMANN) ma piuttosto costosi, altrimenti anche Hoya produce polarizzatori dal buon rapporto qualità prezzo.

Un saluto
m.

Ops... parziale sovrapposizione con Maurizio...


Lo monterei sul 17-35...

Maicolaro
Allora andrei sul Nikon o su un B+W Slimline.
Anche Hoya produce una serie slim (denominata S-Hmc) e come ti dicevo sono sicuramente più economici.
Io uso il Nikon e mi trovo molto bene.
mauroci
QUOTE(Maicolaro @ Jan 9 2008, 11:23 AM) *
Allora andrei sul Nikon o su un B+W Slimline.
Anche Hoya produce una serie slim (denominata S-Hmc) e come ti dicevo sono sicuramente più economici.
Io uso il Nikon e mi trovo molto bene.


Quindi basta che ordino un NIKON polarizzatore.....?
Maicolaro
QUOTE(mauroci @ Jan 9 2008, 11:44 AM) *
Quindi basta che ordino un NIKON polarizzatore.....?

La sigla è Nikon C-PL II ed il diametro per il 17-35 è 77mm.
Marino_de_Falco
Sto seguendo anche io questa discussione, ricordo che moooolti anni fa si diceva che Hoya facesse vetri "fotografici" per tutti, Nik e Can comprese, che i vetri trattati erano di diverse qualità per cui c'era una specie di gerarchia di distribuzione di vetri. Parlo delle lenti degli obbiettivi. A questo punto mi chiedo se Nikon sia realmente produttore di PL o sia in realtà costruito da Hoya per Nikon e vestito Nikon. Magari quella del passato era una fola...

Credo comunque che se così fosse lo standard costruttivo della realizzazione per Nikon sia più elevato per specifici accordi tecnici e commerciali, rispetto a un filtro marcato Hoya, e questo potrebbe essere il motivo del costo più alto.

Alla fine il mio ragionamento dovrebbe portare a dire che gli Hoya non dovrebbero essere così malvagi, magari i Nikon, di maggior pregio, sono da preferire per chi usa l'attrezzatura fotografica in modo professionale.

Correggetemi se sbaglio... smile.gif

Approfitto per chiedere... e i Kenko, come sono secondo voi?
supermariosoft
L'unico filtro che non si può emulare in PP è proprio il polarizzatore.
Anche se esistono diverse varianti di effetto filtro, cito ad esempio l'ottimo il B+W outdoor effect che da risultati sorprendenti e direi anche a volte entusiasmanti.
L'applicazione del filtro on camera è pero altra cosa... questione di gusto, moderazione, modulazione tonale, tipo di illuminazione relativo al panorama.
Certo non lo si usa nei ritratti, quindi parliamo solo di panorami, il panorama è quasi sinonimo di grandangolare, e quindi di cieli o di mare, o...di verde(saturo, brillante e contrastato, direi svavillante) Volete paragonare la post produzione con l'effetto naturale, quando riesce?
Non si tratta di creare affatto cieli blu, che più blu non si può, fino all'irreale o surreale, ma ci vuole gusto e fortuna con lo scatto.In PP mancano le gradazioni tonali naturali, in pratica le sfumature.
nel fotografare con il pola, a parte l'incidenza della luce, puoi scegliere ben poco, non credo che a parte un minimo con l'esposizione puoi variare altro, o viene bene o meno e poi vuoi paragonare il divertimento di montarlo, provarlo, girarlo,etc con la PP?
Non dimenticate B&W slim Kaisermann, ottica tedesca,vetro bellissimo e resistentissimo, è lunico filtro che possiedo... basta solo questo.
supermariosoft
scusate dimenticavo.... i fliltri Kenko si chiamano cosi in Giappone è la fabbrica che li produce, spesso vendono i loro vetri che vengono venduti con altri nomi,altre marche.
Il marchi HOYA è il brand internazionale con qui vengono venduti i Kenko...sorpresi?
ergassia
Mi permetto, nella mia incompetenza, di portare un parere in merito.

Tempo addietro, dopo aver letto molto proprio qui, ho scelto il Polarizzatore circolare Nikon slim da 77mm.

I motivi della scelta sono stati dettati dalla qualità, dallo spessore assai ridotto che elimina completamente problemi di vignettatura sui grandangoli, dal diametro che oltre ad essere sempre più diffuso sui vetri di un certo livello (12-24, 17-34, 70-200 ad esempio) anche dal fatto che sino a 62mm, almeno, può essere adattato senza problemi di vignettatura (molto difficile il contrario).

Dopo quasi un anno ne sono stra-soddisfatto ed è l'unico filtro che utilizzo. Di certo non per proteggere l'obiettivo visto, anche ma non solo, il costo dell'oggetto.
Lo utilizzo quasi esclusivamente sui grandangoli (12-24 e 17-35) con l'intento prevalente non tanto di saturare quanto di eliminare i riflessi che ritengo fastidiosi o antiestetici. Ad esempio, non solo sui panorami o "sull'acqua" ma anche in foto "street" per eliminare i riflessi sulle vetrine dei negozi o sui bei palazzi in vetro cemento.

Lo uso molto poco sui tele poichè riducendo in modo sostaziale la luminosità spesso i tempi a cui rimane possibile scattare pongono problemi di mosso ed il VR amo usarlo solo se non diversamente possibile.

Infine da quanto letto e provato, riprodurre l'effetto del polarizzatore in post-produzione è assai complesso se non impossibile (soprattutto sui riflessi).

Spero di non aver tediato.
Luigi
Denis Calamia
QUOTE(supermariosoft @ Jan 9 2008, 07:38 PM) *
scusate dimenticavo.... i fliltri Kenko si chiamano cosi in Giappone è la fabbrica che li produce, spesso vendono i loro vetri che vengono venduti con altri nomi,altre marche.
Il marchi HOYA è il brand internazionale con qui vengono venduti i Kenko...sorpresi?


Mo ti sorprendo io... tongue.gif TOKINA-HOYA-KENKO ...stanno sotto lo stesso tetto.::: IL SITO ::: praticamente usano lo stesso crogiuolo,ma lo sapevi già..vero? wink.gif
Denis Calamia
QUOTE(Blade Runner @ Jan 9 2008, 12:55 PM) *
Sto seguendo anche io questa discussione, ricordo che moooolti anni fa si diceva che Hoya facesse vetri "fotografici" per tutti, Nik e Can comprese, che i vetri trattati erano di diverse qualità per cui c'era una specie di gerarchia di distribuzione di vetri. Parlo delle lenti degli obbiettivi. A questo punto mi chiedo se Nikon sia realmente produttore di PL o sia in realtà costruito da Hoya per Nikon e vestito Nikon. Magari quella del passato era una fola...

Credo comunque che se così fosse lo standard costruttivo della realizzazione per Nikon sia più elevato per specifici accordi tecnici e commerciali, rispetto a un filtro marcato Hoya, e questo potrebbe essere il motivo del costo più alto.

Alla fine il mio ragionamento dovrebbe portare a dire che gli Hoya non dovrebbero essere così malvagi, magari i Nikon, di maggior pregio, sono da preferire per chi usa l'attrezzatura fotografica in modo professionale.

Correggetemi se sbaglio... smile.gif

Approfitto per chiedere... e i Kenko, come sono secondo voi?


Salve Blade Runner..Io posseggo gli Hoya Pro1 (scatola nera) profilo slim da 77mm...che dire...ne sono strasodisfatto...il vetro è sottilissimo ed è di un nero che somiglia ad un ND 8,tu mi dirai...ma ti tira via molti stop? Credo che non arrivi ad uno stop,ma polarizza la luce in una maniera surreale...Certo ad avere un pola Nikon c'è gusto...ma quando li cercavo io o non c'è ne erano o costavano uno sproposito...ho ripiegato su Hoya e sono contento...ma deve essere il Pro1..degli altri ne possiamo parlare... wink.gif
marmotta_attenta
Domanda da "ignorante":
il polarizzatore potrebbe servire anche ad evitare i riflessi quando si fotografa da dietro un vetro, per esempio da un pulmann?
(e a volte purtroppo e' l'unico modo di portare a casa un ricordo di un bel paesaggio...)

Grazie

Laura
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.