Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
emmegey
Da neofita chiedo quale peso ha la comparsa della vignettatura, oltre che per certe ottiche e aperture, in funzione del montaggio o meno del parasole (correttamente installato, ovviamente) e di un eventuale filtro UV.
grazie.gif
Maicolaro
Per quello che riguarda il "parasole" se è quello specifico studiato per l'obiettivo, non crea nessun problema in questo senso.
Diverso il discorso dei filtri che possono determinare una caduta di luce su ottiche grandangolari.
A questo scopo i principali produttori offrono in catalogo dei filtri con montatura "slim", in pratica sporgono dalla lente frontale di pochissimi mm evitando l'insorgere di vignettatura.
giannizadra
QUOTE(emmegey @ Oct 3 2007, 09:32 AM) *
Da neofita chiedo quale peso ha la comparsa della vignettatura, oltre che per certe ottiche e aperture, in funzione del montaggio o meno del parasole (correttamente installato, ovviamente) e di un eventuale filtro UV.
grazie.gif


Se il paraluce è quello originale "dedicato" all'obiettivo, e se è stato ben calcolato in sede di progetto, nonché innestato come si deve, non deve indurre alcuna vignettatura.
Per il filtro, dipende..
Con i grandangolari la montatura del filtro può interferire con il fascio luminoso ai bordi. Per questo esistono filtri in montatura "slim" (sottile), particolarmente adatti ai grandangoli.

PS. Scusami, Maicolaro, ci siamo sovrapposti.
emmegey
QUOTE(giannizadra @ Oct 3 2007, 09:41 AM) *
Se il paraluce è quello originale "dedicato" all'obiettivo, e se è stato ben calcolato in sede di progetto, nonché innestato come si deve, non deve indurre alcuna vignettatura.
Per il filtro, dipende..
Con i grandangolari la montatura del filtro può interferire con il fascio luminoso ai bordi. Per questo esistono filtri in montatura "slim" (sottile), particolarmente adatti ai grandangoli.

PS. Scusami, Maicolaro, ci siamo sovrapposti.



Quindi, eliminando il filtro UV si fa sicuramente un passo avanti per combattere la vignettatura....
_Lambretta_
Eliminando i filtri quando non servono si fa un passo avanti non solo riguardo la vignettatura meccanica... ma anche verso la nitidezza... l'eliminazione dei riflessi parassiti e altre 3 o 400 altre cose che mi sembra inutile elencare...

Credo che l'argomento sia già stato trattato, pertanto lo riassumo, è opportuno distinguere la vignettatura dalla caduta di luce ai bordi... la prima è introdotta da qualsivoglia marchingegno più o meno utile che va ad intralciare fisicamente il transito dei raggi luminosi, che devono, passando attraverso le lenti giungere al supporto fotosensibile, chiudendo il diaframma il fenomeno diventa più visibile, non perché aumenta la vignettatura che è sempre la stessa, ma perché aumentando la sensazione di profondità di campo il bordo della vignettatura diventa via via sempre meno sfumato e quindi nitido... la caduta di luce ai bordi è un fenomeno fisico percebile specialmente con i grandangolari ed è dovuta al fatto, che i raggi luminosi periferici, devono compiere un percorso più lungo per arrivare ai bordi del supporto fotosensibile, diaframmando diminuisce, perché come per la vignettura diminuendo la diffusione della luce, diventa mano mano sempre meno percepibile fino a scomparire del tutto... diaframmando ulteriormente compare un altro fenomeno la diffrazione che contribuisce in modo determinante ad abbassare la nitidezza relativa percepita dell'immagine ripresa... laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.