Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stefanocucco
ciao, volevo qualche aiuto su come effettuare il test: il mio dubbio + grosso è dove devo mettere a fuoco? (non sono molto abile con l'inglese e sinceramente dal pdf non ci ho capito granchè.. dry.gif )
ho capito di usare la maf singola e centrale ma non dove effettuarla..
grazie.gif grazie.gif
Fabrizio31
Ciao Stefano, se ti riferisci a questo mio allegato allora devi mettere a fuoco nel centro dove c'è la barra nera. Ovviamente macchina su cavalletto
stefanocucco
ciao Fabrizio, no il test che ho io (che è stato postato da un utente del forum in "bar") è un pò diverso però è dello stesso autore (Tim Jackson)..
allego la foto del test che prevede di incollare una specie di triangolo di carta.. è spiegato bene dove far coincidere le linee però non si capisce dove effettuare la MAF..
lucnikon
QUOTE(stefanocucco @ Sep 28 2007, 08:37 PM) *
ciao Fabrizio, no il test che ho io (che è stato postato da un utente del forum in "bar") è un pò diverso però è dello stesso autore (Tim Jackson)..
allego la foto del test che prevede di incollare una specie di triangolo di carta.. è spiegato bene dove far coincidere le linee però non si capisce dove effettuare la MAF..


Se posso permettermi un consiglio a carattere personale, dato che di test così per la D200 ne ho fatti diversi ed infatti ora è in assistenza a registrare la maf... lasciali perdere.
Non perchè essi non siano validi, ma perchè presumono a monte e a valle tutta una serie di controlli (macchina su cavalletto perfettamente stabile, inclinata a 45°, ecc.) che rischiano di indurti in errore da qualche parte.
Qualcuno una volta ha scritto... 'metti 5 dvd in piedi di taglio di fronte alla macchina, sfalsati di 1 cm l'uno dall'altro, e scatta a quello alla media distanza'.
Poi, dai risultati, se c'è back/front focus lo vedrai nettamente dalla costina che verrà effettivamente a fuoco.
Le focus chart così elaborate lasciale a chi, una volta scoperto da te il 'difetto', dovrà calcolare di quanto tarare la correzione on camera.
Luca
Maicolaro
Non posso che quotare Luca, il test da lui proposto è senz'altro più semplice da eseguire e meno soggetto ad errori nella preparazione.
Inoltre è importante sapere se si soffre o meno di errori di messa a fuoco, di quanto interessa esclusivamente al laboratorio che dovrebbe effettuare la taratura.
Se proprio vuoi usare la focus chart posso consigliarti invece di metterla in piano ed inclinare la macchina a 45° (misurazione la cui esecuzione è abbastanza difficile), puoi attaccarla con un pezzetto di scotch all'esterno dello schermo del portatile ed inclinare quest'ultimo a 45° misurando l'inclinazione abbastanza facilmente con una squadretta (o con un foglio A4 piegato). La macchina va messa in bolla perfettamente orizzontale.
stefanocucco
grazie per i consigli..mi sa che farò il test con i cd dry.gif ..mi sembra più veloce e meno brigoso.
cmq anche nel pdf da me postato c'è scritto di prestare la massima cura nel posizionare fotocamera e il focus chart altrimenti si rischia, appunto, di incorrere in valutazioni errate
franco9
Vorrei chiedere: questo modo di controtto della messa a fuoco, è sulla distanza di circa 60-100cm, e supponiamo che l'errore sia di i cm..
Io eseguo una foto normalmente frà 2m. e 10m. (tanto per dire), rimane sempre quell'errore di 1 cm.?
A questo punto, se così è, il bach/front focus praticamente esiste solo in macro.
Maicolaro
Al variare della distanza cambia la profondita di campo.
Più ti allontani e più aumenta la pdc (a parità di diaframma) rendendo oltre un certo limite l'errore trascurabile.
Savinos
Il back/ front focus non esiste solo in macro ed e' visibile anche in foto a distanza ....anche in questo caso aumenta con il diaframma a tutta apertura e diminuisce con la chiusura ma e' sempre visibile.

Fabio
lucab2263
Il fatto che la maf sia migliore nella linea a 30 mm al davanti della linea che dovrebbe essere a fuoco significa che c'è un front focus ma non di 3 cm. I 3 cm sono una distanza misurata sul piano del foglio di carta! Inoltre come è stato detto l'effetto del front back focus nella fotografia reale sarà più o meno visibile a seconda della distanza a cui si metterà a fuoco il soggetto, fino talora a diventare trascurabile.
Non dimentichiamoci che chiudere il diaframma aumentando la pdc puo' far sparire il fenomeno completamente.

Ritornando al test comunque se si confronta la nitidezza delle righe e dei numeri es a 30 o 50 mm dalla riga centrale comunque bisognerà tenere conto del lieve rimpicciolimento che le righe e i numeri più lontani hanno rispetto a quelli più vicini.

Una curiosità! Mi chiedo se sia così fondamentale la precisione dell'angolo di 45°? In fin dei conti la linea immaginaria che unisce l'asse ottico dell'obiettivo al punto di messa a fuoco, interseca il foglio di carta nel punto dove viene effettuata la maf. L'angolo con cui tale retta interseca il foglio è il medesimo dell'angolo immaginario con cui essa emerge dietro al foglio. Pertanto a mio parere se questo angolo è di 30 o di 45 non DOVREBBE cambiare niente, o mi sbaglio?!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.