Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Nico Bisan
Ciao Ragazzi, io ho comprato da quattro mesi un obbiettivo Nikon 80-200 2.8D bighiera, ed ho riscontrato quella che per me potrebbe essere un'anomalia, vado a descrivere il problema.
Se per esempio uso l'obbiettivo con la messa a fuoco su infinito e poi lo ripongo nella borsa fotografica perchè devo cambiarlo, quando lo estraggo nuovamente per riutilizzarlo, la messa a fuoco è passata su macro. Incuriosito per il ripetersi dell'evento, ho provato a ripetere l'esperimento a casa. Ho messo a fuoco nuovamente su infinito e poi ho riposto l'obbiettivo nella sua custodia rigida in posizione verticale con la parte che va inserita nel corpo macchina rivolta verso l'alto, così come sono solito riporlo nella borsa fotografica, ed ho notato che dopo quattro ore la messa a fuoco si era spostata da infinito verso macro, e dopo otto ore si era ulteriormente spostata avvicinandosi ancor di più al punto macro.
Tengo a precisare che la messa a fuoco è settata su automatica e che non ho impostato nessuna limitazione alla messa a fuoco.
Cosa mi potete dire a riguardo? devo rendere l'obbiettivo a chi me lo ha venduto come difettoso?
Vi saluto e vi ringrazio in anticipo per i consigli.
alcarbo
Cavolo un bel mistero. Sono curioso di sentire l'opinione di qualuno più esperto.
vincenzo caiazzo
QUOTE(Nico Bisan @ Sep 25 2007, 10:00 PM) *
Ciao Ragazzi, io ho comprato da quattro mesi un obbiettivo Nikon 80-200 2.8D bighiera, ed ho riscontrato quella che per me potrebbe essere un'anomalia, vado a descrivere il problema.
Se per esempio uso l'obbiettivo con la messa a fuoco su infinito e poi lo ripongo nella borsa fotografica perchè devo cambiarlo, quando lo estraggo nuovamente per riutilizzarlo, la messa a fuoco è passata su macro. Incuriosito per il ripetersi dell'evento, ho provato a ripetere l'esperimento a casa. Ho messo a fuoco nuovamente su infinito e poi ho riposto l'obbiettivo nella sua custodia rigida in posizione verticale con la parte che va inserita nel corpo macchina rivolta verso l'alto, così come sono solito riporlo nella borsa fotografica, ed ho notato che dopo quattro ore la messa a fuoco si era spostata da infinito verso macro, e dopo otto ore si era ulteriormente spostata avvicinandosi ancor di più al punto macro.
Tengo a precisare che la messa a fuoco è settata su automatica e che non ho impostato nessuna limitazione alla messa a fuoco.
Cosa mi potete dire a riguardo? devo rendere l'obbiettivo a chi me lo ha venduto come difettoso?
Vi saluto e vi ringrazio in anticipo per i consigli.

ti avrei dato volentieri delle delucidazioni in merito ma..... proprio oggi ho portato l' 80-200 in assistenza per la ghiera che permette il passaggio dalla messa a fuoco manuale all' autofocus.... ti farò sapere prossimamente.
Nico Bisan
QUOTE(vincenzo caiazzo @ Sep 26 2007, 12:11 AM) *
ti avrei dato volentieri delle delucidazioni in merito ma..... proprio oggi ho portato l' 80-200 in assistenza per la ghiera che permette il passaggio dalla messa a fuoco manuale all' autofocus.... ti farò sapere prossimamente.


Grazie, attendo con ansia notizie.
Lucabeer
Credo non sia nulla di grave: semplicemente il gruppo ottico frontale pesa molto, e quindi la forza di gravità fa scorrere verticalmente il blocco di lenti che si spostano durante la messa a fuoco (blocco che comprende quelle frontali, pesantissime).

Questo a maggior ragione se hai impostato la messa a fuoco su automatica: in questo caso c'è ancora meno attrito visto che dall'elicoide viene svincolata la ghiera di messa a fuoco manuale.

Tutto questo probabilmente non ha alcuna influenza durante l'uso... Anzi, se l'elicoide non offre eccessiva resistenza, si sforza di meno l'alberino motorizzato della fotocamera che comanda la messa a fuoco.
Giallo
Concordo con Lucabeer.
E con Isaac Newton.
Buona luce
smile.gif
danighost
Posizionalo orizzontale e non verticale.

Vedrai sparirà il problema, se non sparisce ti offro da bere al bar.
Nico Bisan
QUOTE(Lucabeer @ Sep 26 2007, 05:09 PM) *
Credo non sia nulla di grave: semplicemente il gruppo ottico frontale pesa molto, e quindi la forza di gravità fa scorrere verticalmente il blocco di lenti che si spostano durante la messa a fuoco (blocco che comprende quelle frontali, pesantissime).

Questo a maggior ragione se hai impostato la messa a fuoco su automatica: in questo caso c'è ancora meno attrito visto che dall'elicoide viene svincolata la ghiera di messa a fuoco manuale.

Tutto questo probabilmente non ha alcuna influenza durante l'uso... Anzi, se l'elicoide non offre eccessiva resistenza, si sforza di meno l'alberino motorizzato della fotocamera che comanda la messa a fuoco.


Immaginavo che il problema potesse essere una cosa del genere, ma volevo avere la conferma da altre persone.
Grazie per la spigazione.
Ciao Nico Bisan.

QUOTE(danighost @ Sep 26 2007, 05:25 PM) *
Posizionalo orizzontale e non verticale.

Vedrai sparirà il problema, se non sparisce ti offro da bere al bar.


Lo farei volentieri, ma la borsa fotografica che ho attualmente non mi consente di farlo.
Prima o poi però la cambierò.
Comunque, se mai ci dovessimo incontrare, ti offrirò volentieri qualcosa al bar.
Ciao Nico Bisan.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.