Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gocciatek
Ciao sono indeciso su queste due ottiche 80-200 2.8 o 80-400 VR qualcuno sicuramente le conosce bene.Apparte il VR che è un indubbio vantaggio qualitativamente coe sono???help!
ciao a tutti!
Maicolaro
Ho solo potuto provare l'80-400 mentre posseggo il bighiera (versione Af, non af-s).
Secondo me sono obiettivi abbastanza diversi e destinati quindi ad un uso diverso.
Comunque al di là dei vantaggi legati alle caratteristiche (più potente e vr il primo, più luminoso il secondo), direi che nelle focali e a diaframmi comuni prevale l'80-200 come nitidezza ma sopratutto come resa dei colori e come sfocato.
La velocità af è molto simile.
Dal punto costruttivo il bighiera è costruito molto bene, completamente in metallo, insomma un ottica pro a tutti gli effetti, il vr è in materiale plastico.
Unico doveroso avvertimento quando si parla di 80-200 attenzione all'accuratezza nella messa a fuoco, diversi utenti hanno riscontrato problemi di back focus, quindi fossi in te non lo acquisterei senza la possibilità di provarlo accuratamente.

p.s. quanto sopra si riferisce alla versione af, non all'af-s, molto più veloce come af e strepitoso come definizione e sfocato.
gocciatek
Grazie della spiegazione.Non sono stato chiaro con le sigle io mi riferivo all'80-200 AF-S 2.8 ED IF cmq mi sembra d aver capito che è qualitativamente migliore (velocita AF, nitidezza e resa dei colori).
grazie e ciao Paolo
Renzo74
prova a cercare un 80-200/2.8 AFS e comprati un duplicatore, arrivi comunque a 400/5.6 se serve (certamente il VR è comodo) ed hai una resa straordinaria, anche a tutta apertura.
Maicolaro
QUOTE(gocciatek @ Sep 13 2007, 03:16 PM) *
Grazie della spiegazione.Non sono stato chiaro con le sigle io mi riferivo all'80-200 AF-S 2.8 ED IF cmq mi sembra d aver capito che è qualitativamente migliore (velocita AF, nitidezza e resa dei colori).

C'è chi sostiene (personalmente non ho riscontri diretti) che Af-s 80-200 sia superiore come resa anche al Af-s 70-200 vr che lo ha sostituito, di certo è una delle più riuscite ottiche Nikon di sempre.
lucaoms
QUOTE(gocciatek @ Sep 13 2007, 03:16 PM) *
Grazie della spiegazione.Non sono stato chiaro con le sigle io mi riferivo all'80-200 AF-S 2.8 ED IF cmq mi sembra d aver capito che è qualitativamente migliore (velocita AF, nitidezza e resa dei colori).
grazie e ciao Paolo

uno zoom 2,5x contro un 5x, al livello di resa e pulizia immagine sara' sempre migliore, come sara' superiore un 5x a confronto di un 11x (es 18-200), detta questa "regoletta" , che viene poi stravolta dal fatto che la luce giusta ed i parametri giusti di scatto fanno la differenza, se parli dall' Af-S hai toccato un mostro sacro,bisogna contare comunque allo specifico utilizzo ,con il 80-200 hai un utilizzo piu ristretto con un bell-ingombro /peso, un uscita in montagna con 80-400 vuol dire avere un 600 su digitale leggero e meglio trasposrtabile....
insomma hanno due destinazioni diverse, due diversi costi, due diversi pesi.....
arrivato al bivio:
maggior flessibilita'....o maggior qualita'?
luca
cesare76
QUOTE(Maicolaro @ Sep 13 2007, 03:26 PM) *
C'è chi sostiene (personalmente non ho riscontri diretti) che Af-s 80-200 sia superiore come resa anche al Af-s 70-200 vr che lo ha sostituito, di certo è una delle più riuscite ottiche Nikon di sempre.


ho da pochissimo preso l'80-200 AF-S usato e ne sono entusiasta!!! Fantastico!!! a proposito di quanto detto sopra...un mio amico conterraneo e frequentatore di questo forum, mi ha proposto uno scambio con il suo 70-200VR.. ma ho rifiutato!
studioraffaello
QUOTE(cesare76 @ Sep 13 2007, 05:47 PM) *
ho da pochissimo preso l'80-200 AF-S usato e ne sono entusiasta!!! Fantastico!!! a proposito di quanto detto sopra...un mio amico conterraneo e frequentatore di questo forum, mi ha proposto uno scambio con il suo 70-200VR.. ma ho rifiutato!

per fortuna....del tuo amico.......
via su non esageriamo.......
salvatore_p.
QUOTE(studioraffaello @ Sep 13 2007, 06:13 PM) *
per fortuna....del tuo amico.......
via su non esageriamo.......

concordo...senza nulla togliere all'af-s 80-200 che è un'ottica straordinaria anch'essa
lunarossa1
QUOTE(gocciatek @ Sep 13 2007, 02:34 PM) *
Ciao sono indeciso su queste due ottiche 80-200 2.8 o 80-400 VR qualcuno sicuramente le conosce bene.Apparte il VR che è un indubbio vantaggio qualitativamente coe sono???help!
ciao a tutti!


non conosco l'80 400, ma conosco molto bene tutti gli 80 200 nikon af avendoli avuti tutti. l'afs è un mostro, come nitidezza e microcontrasto. l'ho cambiato con il 70 200 solo per il vr ma come resa è praticamente identico. io personalmente preferirei un 80 200 pro da 2,8 di luminosità ad un 80 300. anche perchè tra l'altro non si può negare il vantaggio che si ha utilizzando l'80 200 sul dx che diviene un fantastico 120 300 2,8 di superba qualità con un ingombro neanche eccessivo .
Tramonto
QUOTE(gocciatek @ Sep 13 2007, 02:34 PM) *
Ciao sono indeciso su queste due ottiche 80-200 2.8 o 80-400 VR qualcuno sicuramente le conosce bene.Apparte il VR che è un indubbio vantaggio qualitativamente coe sono???help!
ciao a tutti!

Ho usato tutti gli 80-200/2.8 non AFS.
Vanno tutti bene e parrebbe, da quanto ho sentito dire, che l'AFS sia il migliore di tutti (70-200 VR incluso).
Ma il problema che tu poni ha una sola risposta. Se la focale 200 non è corta, ovvero se non hai necessità di un uso non saltuario di focali superiori a 200 mm, prendi l'80-200/2.8.
Se invece, come me, hai bisogno non proprio raramente di focali più lunghe da usare a mano libera, allora prendi l'80-400 VR.
Per le foto che faccio io, l'80-400 non mi ha fatto mai rimpiangere l'80-200. Il mio corredo base è 18-35, 60 Micro e 80-400. Quando voglio viaggiare leggero sostituisco all'80-400 il Micro 105/2.8 VR (accompagnato da un TC 14 E).
Ma, ripeto, a me servono focali lunghe. Per certe foto sono fondamentali.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ciao,

R.P.
marcelus
QUOTE(Maicolaro @ Sep 13 2007, 03:26 PM) *
C'è chi sostiene (personalmente non ho riscontri diretti) che Af-s 80-200 sia superiore come resa anche al Af-s 70-200 vr che lo ha sostituito, di certo è una delle più riuscite ottiche Nikon di sempre.



con sorgenti luminose in campo trovo il 70-200VR inferiore all'AFS e all'AF

ps: opinione personale


QUOTE(cesare76 @ Sep 13 2007, 05:47 PM) *
.....mi ha proposto uno scambio con il suo 70-200VR.. ma ho rifiutato!



buon per te...meno per me wink.gif

ps: nello scambio erano incluse le restanti rate del vr biggrin.gif



QUOTE(studioraffaello @ Sep 13 2007, 06:13 PM) *
per fortuna....del tuo amico.......
via su non esageriamo.......


esageriamo pure...

in una comparativa tra i due 80-200 e il 70-200 a VR spento, non vedo il risultato molto scontato
maxter
QUOTE(Tramonto @ Sep 13 2007, 07:41 PM) *
Ma il problema che tu poni ha una sola risposta. Se la focale 200 non è corta, ovvero se non hai necessità di un uso non saltuario di focali superiori a 200 mm, prendi l'80-200/2.8.
Se invece, come me, hai bisogno non proprio raramente di focali più lunghe da usare a mano libera, allora prendi l'80-400 VR.

Ma, ripeto, a me servono focali lunghe. Per certe foto sono fondamentali.


Concordo appieno sulla risposta e mi inchino alle foto guru.gif
Tramonto
QUOTE(maxter @ Sep 13 2007, 08:08 PM) *
Concordo appieno sulla risposta e mi inchino alle foto guru.gif

Grazie!
Pensa che le ho fatte con tre fotocamere diverse. Nell'ordine D200, D100 e F100 ...
cesare76
QUOTE(marcelus @ Sep 13 2007, 07:59 PM) *
buon per te...meno per me wink.gif

ps: nello scambio erano incluse le restanti rate del vr biggrin.gif


messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Maicolaro
QUOTE(studioraffaello @ Sep 13 2007, 06:13 PM) *
per fortuna....del tuo amico.......
via su non esageriamo.......

QUOTE(marcelus @ Sep 13 2007, 07:59 PM) *
con sorgenti luminose in campo trovo il 70-200VR inferiore all'AFS e all'AF

Come la metti la metti sono 2 ottiche spettacolari.
alcarbo
QUOTE(Renzo74 @ Sep 13 2007, 03:19 PM) *
prova a cercare un 80-200/2.8 AFS e comprati un duplicatore, arrivi comunque a 400/5.6 se serve (certamente il VR è comodo) ed hai una resa straordinaria, anche a tutta apertura.



Che duplicatore ? Me lo ricordate per favore ? TC201 o TC20E II ?
Negativodigitale
Ho avuto l'80-200 2,8 a pompa e lo rimpiango ancora.
Il 70-200 Vr che ho adesso è fantastico ma, personalmente ho meno feeling.
L'80-400VR lo presi nonostante non avesse critiche sempre favorevoli e non sono rimasto per niente deluso.
Conclusione:
a favore dell'80-200 c'è la luminosità che spesso ti consente di portare a casa la foto anche in condizioni difficili.
Per l'80-400 ci sono la lunghezza focale ed il VR, anche se salvo impieghi particolari è difficile scattare da 200 a 400.
Quindi prenderei l'80-200.

Ciao! Paolo
Maicolaro
QUOTE(alcarbo @ Sep 13 2007, 11:34 PM) *
Che duplicatore ? Me lo ricordate per favore ? TC201 o TC20E II ?

La seconda che hai detto... biggrin.gif
alcarbo
QUOTE(Maicolaro @ Sep 14 2007, 06:37 AM) *
La seconda che hai detto... biggrin.gif


Non posso che ringraziare. ciao (da ex 80-200 AF che rimpiango ...... ma ora "cerco" afs)
salvatore_p.
Ciao,dipende se ti serve effettivamente avere un obiettivo con focale più lunga...se hai questa necessità e non vuoi comprare un teleconverter allora l'80-400...se invece cerchi un obiettivo estremamente professionale,le focali fino a 200 ti bastano e se ne hai la necessità puoi usare un teleconverter,allora prendi l'af-s 80-200...
Per chi mi ha preceduto,ho avuto un af-d 80-200,ho provato l'af-s e lo comprerei a occhi chiusi se ben tenuto perchè è spettacolare,ma alla fine ho preso il vr 70-200...qualcuno dice che è inferiore?io non credo e comunque me lo tengo stretto e sicuramente non lo cambierei con l'af-s 80-200...
Saluti Salvatore
lucaoms
QUOTE(studioraffaello @ Sep 13 2007, 06:13 PM) *
per fortuna....del tuo amico.......
via su non esageriamo.......



QUOTE(milingo69 @ Sep 14 2007, 01:11 PM) *
qualcuno dice che è inferiore?io non credo e comunque me lo tengo stretto e sicuramente non lo cambierei con l'af-s 80-200...
Saluti Salvatore

chi sa perche' deve sempre finiri a chi lo ha piu lungo....
un utente chiede se 80-400 o 80-200 e si finisce a dire se va meglio af-s o il 70-200 vr....
chi ha af-s è pienamente soddisfatto e no lo cambierebbe...
chi ha il 70-200 uguale.....e allora che ve frega se qualcuno dice che meglio l'uno o l'altro...
ps: si differiscono solo per l'inserimento delle lenti vr, lo schema ottico tra af-s 80-200 e 70-200 vr è lo stesso....quindi....fate vobis
luca
salvatore_p.
QUOTE(lucaoms @ Sep 14 2007, 02:12 PM) *
chi sa perche' deve sempre finiri a chi lo ha piu lungo....
un utente chiede se 80-400 o 80-200 e si finisce a dire se va meglio af-s o il 70-200 vr....
chi ha af-s è pienamente soddisfatto e no lo cambierebbe...
chi ha il 70-200 uguale.....e allora che ve frega se qualcuno dice che meglio l'uno o l'altro...
ps: si differiscono solo per l'inserimento delle lenti vr, lo schema ottico tra af-s 80-200 e 70-200 vr è lo stesso....quindi....fate vobis
luca

Perchè siamo maschiettino?se eravamo femminuccie giocavamoa qualche altra cosa,ma non a chi lo ha più lungo... messicano.gif
Salvatore
Tramonto
QUOTE(Negativodigitale @ Sep 13 2007, 11:48 PM) *
Per l'80-400 ci sono la lunghezza focale ed il VR, anche se salvo impieghi particolari è difficile scattare da 200 a 400.
Quindi prenderei l'80-200.

Non è poi così raro incontrare situazioni in cui una focale maggiore di 200 mm torna utile.
Questa immagine, ad esempio, l'ho scattata con 80-400 VR a 240 mm e a 1/160":
Clicca per vedere gli allegati
Per questo ritratto ho usato una focale 340 mm (f/5.6) e 1/160" (VR ovviamente ON):
Clicca per vedere gli allegati
Il vantaggio della lunga focale sta in un miglior sfocato dello sfondo (anche se l'apertura max è f/5.6) e soprattutto nel fatto che il soggetto - stando più distante - si sente meno "inquadrato" e tende ad assumere atteggiamenti più naturali.
maurizio angelin
QUOTE(cesare76 @ Sep 13 2007, 05:47 PM) *
...un mio amico conterraneo e frequentatore di questo forum, mi ha proposto uno scambio con il suo 70-200VR.. ma ho rifiutato!

ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
Tramonto
QUOTE(lucaoms @ Sep 14 2007, 02:12 PM) *
ps: si differiscono solo per l'inserimento delle lenti vr, lo schema ottico tra af-s 80-200 e 70-200 vr è lo stesso....quindi....fate vobis

Non capisco come sia possibile "aggiungere" un gruppo di lenti e mantenere lo stesso schema ottico ... blink.gif
Il 70-200 ha 21 lenti in 15 gruppi; l'AFS 80-200/2.8 ha 18 lenti in 14 gruppi.
L'80-400 ha 17 lenti in 11 gruppi e, forse anche per merito nel minor numero di gruppi e quindi di superfici aria-vetro, ha un ottimo comportamento in controluce (a differenza del 70-200). Non esito dunque ad usarlo anche in foto con il sole nell'inquadratura (immagine ripresa a 400 mm di focale su Velvia 100):
Clicca per vedere gli allegati
alcarbo
QUOTE(cane3 @ Sep 13 2007, 06:34 PM) *
non conosco l'80 400, ma conosco molto bene tutti gli 80 200 nikon af avendoli avuti tutti. l'afs è un mostro, come nitidezza e microcontrasto. l'ho cambiato con il 70 200 solo per il vr ma come resa è praticamente identico. io personalmente preferirei un 80 200 pro da 2,8 di luminosità ad un 80 300. anche perchè tra l'altro non si può negare il vantaggio che si ha utilizzando l'80 200 sul dx che diviene un fantastico 120 300 2,8 di superba qualità con un ingombro neanche eccessivo .



ometto giudizi sulla qualità

quanto invece a peso, versatilità e maneggevolezza (a mano) l'80-400 vr è forse meglio dell'80-200

il primo (1340 gr. 171x91 mm) è più corto e leggero del secondo AFS (1580 gr 207x88 mm)
il primo è più corto e stesso peso dell'AF 80-200 (1300 gr 187x87 mm)


il 70-200 è lungo 215 mm
scattoman
E' buono texano.gif l'AF 70/210 4-5.6 su D70s figuriamoci gli altri. Eccolo a massima focale f5.6


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lucaoms
QUOTE(Tramonto @ Sep 14 2007, 03:14 PM) *
Non capisco come sia possibile "aggiungere" un gruppo di lenti e mantenere lo stesso schema ottico ... blink.gif
Il 70-200 ha 21 lenti in 15 gruppi; l'AFS 80-200/2.8 ha 18 lenti in 14 gruppi.
L'80-400 ha 17 lenti in 11 gruppi e, forse anche per merito nel minor numero di gruppi e quindi di superfici aria-vetro, ha un ottimo comportamento in controluce (a differenza del 70-200). Non esito dunque ad usarlo anche in foto con il sole nell'inquadratura (immagine ripresa a 400 mm di focale su Velvia 100):
Clicca per vedere gli allegati

basta mantenere invariato lo schema delle lenti ed aggiunger un gruppo di tre lenti "giroscopiche"diciamo cosi prima delle ultime due lenti
e difatti quello che hai scritto:
il 70-200 ha un gruppo in piu e tre lenti in piu.....che siano le tre lenti del sistema vr? e che le restanti siano uguale come schema ottico?
io dico di si
ps: se poi vogliamo fare il pelo alle parole e dire che effettivamente uno schema con tre lenti in piu non puo' essere uguale te lo concedo ma non mi sembra il tuo stile...
Luca
scattoman
Grande Nikon, grande. Pollice.gif

Obbiettivi sempre al TOP!

Scusate l'intrusione
nicolasales
QUOTE(Tramonto @ Sep 13 2007, 08:09 PM) *
Pensa che le ho fatte con tre fotocamere diverse. Nell'ordine D200, D100 e F100 ...


...a mano libera?

Complimenti Riccardo per le foto postate. guru.gif

Quasi quasi me lo prendo anch'io 'sto 80-400 rolleyes.gif

Ciao, Nicola
Tramonto
QUOTE(lucaoms @ Sep 17 2007, 02:46 PM) *
basta mantenere invariato lo schema delle lenti ed aggiunger un gruppo di tre lenti "giroscopiche"diciamo cosi prima delle ultime due lenti
e difatti quello che hai scritto:
il 70-200 ha un gruppo in piu e tre lenti in piu.....che siano le tre lenti del sistema vr?

Allego i due schemi dei due obiettivi:

Clicca per vedere gli allegati

Come potrai notare il VR non ha lo schema dell'80-200/2.8 cui sono state "solo" aggiunte tre lenti del gruppo di stabilizzazione.
Se vedi lo schema dei gruppi "fissi" noterai che sono differenti. Così come sono diverse le composizioni delle varie lenti: il 70-200 ha 5 lenti in vetro ED (e nessuna è nel gruppo stabilizzatore); l'80-200 ne ha solo 3.
Ciò implica chiaramente che per fare un obiettivo stabilizzato non basta prendere lo schema della versione non-VR e aggiungere il gruppo stabilizzatore. Occorre ripensare l'intero progetto ottico.
E, dunque, ribadisco quanto ho sostenuto in precedenza: 80-200 e 70-200 non hanno nulla in comune per quanto attiene lo schema ottico.

QUOTE(nikkor71 @ Sep 17 2007, 05:38 PM) *
Complimenti Riccardo per le foto postate. guru.gif

grazie.gif
cesare76
lo schema ottico dell'80-200 che hai postato è quello della versione AF-D nn AF-S che ha invece 18 lenti in 14 gruppi e cinque lenti ED
Tramonto
QUOTE(cesare76 @ Sep 17 2007, 07:53 PM) *
lo schema ottico dell'80-200 che hai postato è quello della versione AF-D nn AF-S che ha invece 18 lenti in 14 gruppi e cinque lenti ED

Hai ragione!
Ora non ho a portata di mano lo schema dell'AFS 80-200 ma non penso che uno zoom con diversa escursione focale e un gruppo in più possa rimanere inalterato nelle parti "fisse".
Le lenti ED sono comunque 5 in entrambi gli zoom.
cesare76
ma a quanto ho letto in alcuni post ricercati su questo forum i "problemi" che il 70-200VR ha in presenza di controluce sono dovuti proprio al gruppo VR....
Tramonto
QUOTE(Tramonto @ Sep 17 2007, 08:00 PM) *
Ora non ho a portata di mano lo schema dell'AFS 80-200 ...

Trovato!!
Ecco i due schemi dei due telezoom f/2.8 dotati di motore silent wave (AF-S):

Clicca per vedere gli allegati

Anche in questo caso (come prevedibile ... rolleyes.gif ) gli schemi sono diversi. Le lenti ED sono sì in egual numero, ma disposte in modo diverso. E ciò implica una diversa progettazione. Si noti anche il diverso gruppo posteriore. Meno "macroscopiche", ma comunque presenti, altre differenze tra gli schemi dei gruppi "fissi".
Come dicevo, non basta aggiungere un gruppo VR senza rivisitare l'intero schema ottico.
Non si tratta di "peli nell'uovo". Ma di ottica elementare ...
FABIO D50
CIAO SCUSATE L'INTRUSIONE MA VOLEVO FARVI UNA DOMANDA IO POSSEGGO UNA D50 CON OBIETTIVI 18-55 E 50-200 AMO LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA QUALE E PIU ADATTO DEI DUE 70-300 VR NIKON OPPURE 135-400 SIGMA CIAO GRAZIE
Maicolaro
Ciao Fabio
1) scrivere in maiuscolo su un forum equivale ad urlare.
2) l'oggetto del topic è tutt'altro, se vuoi informazioni su altri obiettivi forse dovresti prima di tutto usare la funzione cerca e se non soddisfatto aprire un topic sul tuo problema specifico wink.gif
Cipirignao
scusate l'ignoranza
ma quando voi parlate di 80/200 ( è una tendenza che vedo abbastanza in generale) di quale state parlando? Perchè io che ho una D70 ad esempio e magari leggendoVi sarei tentato a cercarne uno...non capisco le differenze tra i tre sottostanti

80-200/2.8 AFD ED
80-200/2.8 AFD IF ED
80-200/2.8 AFS D IF ED

é lo stesso in sintesi o state parlando di uno specifico?
No, dico, cosi almeno inizio a capire anche io le differenze ...

E quindi, già che ci sono, quale dei tre dovrei mettere sul piatto? (anche perche di usati in giro ne ho visti di interessanti come prezzi..)

Spero di non essere OT
e grazie

Maicolaro
Breve storia dei telezoom luminosi Nikkor
by Giallo

QUOTE(Giallo @ Dec 13 2006, 02:10 PM) *
Se può essere utile, riporto un vecchio intervento riepilogativo del passato.

Buona luce

I telezoom luminosi Nikkor

Preistoria (1982, credo): Ais Nikkor 80-200/2.8, monoghiera non AF dal peso mostruoso (1,9kg) per non parlare delle dimensioni.
1988 circa: AF Nikkor 80-200/2.8 monoghiera, a pompa, one touch, come lo volete chiamare. La limitazione del focus range è coassiale al barilotto, analogamente al vecchio 300/4 AF If Ed.
1992 circa: AF -D Nikkor 80-200/2.8: meccanicamente ed otticamente è lo stesso di prima, ma "D", ossia con l'informazione sulla distanza di focheggiatura trasmessa alla fotocamera tramite un ulteriore contatto elettrico. Utile (molto raramente in pratica) per la misurazione "Matrix 3-D" e per l'esposizione con i Flash ttl nikon e le fotocamere che consentono tale nuova funzione (se non ricordo male, dalla F90 in poi).
Sempre se non ricordo male, la limitazione del focus range è con un cursore laterale, full - limit.
1996 circa: AF - Dn Nikkor 80-200/2.8: il famoso "bighiera". Meccanicamente diverso, otticamente dovrebbe essere eguale; oltre alla separazione su due ghiere separate della zoommata e della messa a fuoco, ha un piccolo ma utile attacco per il treppiede, che nei primi due modelli non c'era. C'è chi lo considera il migliore dei primi tre AF, anche se io, avendoli avuti nel tempo tutti e tre, non ho visto differenze epocali; il bighiera mi è semplicemente sembrato più solido meccanicamente e bilanciato nell'uso a mano libera (stranamente, perché i monoghiera erano appunto “pensati” per un utilizzo a mano libera).
Anche qui, levetta full - limit per la regolazione del focus range.
Seguirono (non ricordo gli anni)
AFS Nikkor 80-200/2.8, sensibilmente modificato nella meccanica e nell'ottica, prestazioni ottiche superlative (5 lenti Ed), AF rapidissimo (motore a ultrasuoni incorporato), possibilità d'impiego dei moltiplicatori TCE, ma prezzo, peso e ingombri al limite dell'umanamente accettabile...
Rimane in produzione - peraltro - il bighiera di cui sopra.
Ultimo (per ora) capitolo:
AFS Nikkor 70-200/2.8 VR G, come il precedente a livello di prestazioni pesi e ingombri, ma privo (nghè!) della ghiera dei diaframmi; in compenso (eeehh!) è stabilizzato - sistema VR - con conseguente agevole uso a mano libera. Ha fatto cessare la produzione dell'AFS 80-200, ma non quella del mitico bighiera.
Questa, in estrema sintesi e con le imprecisioni che mi vorrai perdonare, la sfilata dei telezoom f:2,8 Nikkor.

Cipirignao
grazie mille maicolaro
:-)
lucaoms
QUOTE(Tramonto @ Sep 17 2007, 08:21 PM) *
Trovato!!
Ecco i due schemi dei due telezoom f/2.8 dotati di motore silent wave (AF-S):

Clicca per vedere gli allegati

Come dicevo, non basta aggiungere un gruppo VR senza rivisitare l'intero schema ottico.
Non si tratta di "peli nell'uovo". Ma di ottica elementare ...

per evitare OT....
hai un Mp..
luca
Tramonto
QUOTE(lucaoms @ Sep 18 2007, 09:46 AM) *
hai un Mp..

Luca, non ho alcun problema a risponderti in pubblico.
E lo faccio, come mio stile, argomentando ciò che sostengo.
Allego gli schemi ottici di 3 telezoom di luminosità f/2.8. Si tratta dell'AFS Nikkor e dei due Canon, sia quello non stabilizzato, sia quello stabilizzato:
Clicca per vedere gli allegati
Osserva attentamente quegli schemi. Per tutti e tre gli obiettivi, gli schemi sono molto simili per quel che riguarda le prime 12-13 lenti a partire da quella frontale. Ciò ovviamente non implica nulla se non che la prima dozzina di lenti di un telezoom 70/80-200 mm f/2.8 è all'incirca la stessa, anche indipendentemente dal brand. Ma ciò non implica che gli schemi siano gli stessi. Gli schemi dell'AFS 80-200 e del EF 70-200 (non-IS) sono simili. Ma sono diversi. Le lenti sono le stesse (in numero) ma Canon ha un gruppo in più. E per fare un gruppo in più basta avvicinare una lente anziché incollarla a quelle vicine. Inoltre cambia la curvatura delle lenti e cambierà sicuramente anche la composizione dei vetri. Se così non fosse, si configurerebbero ovvi aspetti legali connessi alla proprietà dei progetti (copyright).
Osserva ora i due zoom Canon.
Nonostante la somiglianza della prima dozzina di lenti, i gruppi successivi sono molto diversi. Non hanno solo aggiunto un gruppo stabilizzatore, ma hanno modificato lo schema complessivo aggiungendo ben tre gruppi in più.
Tornando al caso in questione (AFS 80-200 e 70-200 VR), lo schema del progetto - a parte la presenza o meno del gruppo di stabilizzazione - mostra differenze in altri punti tra cui gli ultimi elementi. I quali hanno il non proprio trascurabile compito di convogliare i raggi sul supporto sensibile.
Non sono io che ho scritto (a proposito di AFS 80-200 e 70-200 VR): "si differiscono solo per l'inserimento delle lenti vr, lo schema ottico tra af-s 80-200 e 70-200 vr è lo stesso".
A me sembrava e continua a sembrare una affermazione priva di fondamento (oltre che contraddittoria). Se tu sei convinto del contrario non voglio certo obbligarti a cambiare opinione.
Ma vorrei comunque argomentare che le cose stanno in modo diverso ...
E non ho alcun problema a farlo in pubblico.

Buone foto,

R.P.
Tramonto
QUOTE(Cipirignao @ Sep 17 2007, 11:12 PM) *
scusate l'ignoranza
ma quando voi parlate di 80/200 ( è una tendenza che vedo abbastanza in generale) di quale state parlando?

Altre info le trovi qui.

QUOTE
Spero di non essere OT

Si parla o no di 80-200/2.8 in questa discussione?? smile.gif
La tua domanda mi pare on (e non off) topic wink.gif
Ciao,

R.P.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.