Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
JackLebowski
Salve,
possiedo attualmente l'1,4x e l'1,7x come teleconverter, qualcuno mi potrebbe mostrare qualche suo scatto con il 300 + TC-20E II? Magari qualche foto di soggetti in movimento. Vorrei acquistarlo ma ho sentito molti pareri negativi, già con l'1,7 in alcune condizioni le foto risultano essere come dire "troppo morbide" e vorrei capire fino a che punto possa convenire l'acquisto del 2x.
Grazie a tutti

Giuseppe
Falcon58
Ciao,

utilizzo tutti e tre i TC con il 300/2,8 Af-s, chiaramente l'uso del TC20 è relegato ai soli casi di emergenza dove per forza di cose non sia possibile avvicinarsi più di tanto al soggetto.
Purtroppo foto di soggetti in movimento fatte con il TC20 non ne ho, ma ti posto ugualmente una foto di ghepardi eseguito in Sudafrica con D2h e la coppia di lenti gia citata, eseguita a mano libera; i risultati restano secondo me di assoluto rilievo, non mi potevo avvicinare maggiormente perchè erano animali sub adulti e quindi ancora estremamente diffidenti e paurosi.
Ti posto anche una foto fatta con il TC17 (questa volta in movimento) per smentire le voci "metropolitane" riguardo eventuali "morbidezze" risultanti da tale accoppiata, ho stampato la foto in A3+ e ti garantisco che l'immagine è tagliente come un rasoio.

Luciano
JackLebowski
QUOTE(Falcon58 @ Sep 13 2007, 12:23 PM) *
Ciao,

utilizzo tutti e tre i TC con il 300/2,8 Af-s, chiaramente l'uso del TC20 è relegato ai soli casi di emergenza dove per forza di cose non sia possibile avvicinarsi più di tanto al soggetto.
Purtroppo foto di soggetti in movimento fatte con il TC20 non ne ho, ma ti posto ugualmente una foto di ghepardi eseguito in Sudafrica con D2h e la coppia di lenti gia citata, eseguita a mano libera; i risultati restano secondo me di assoluto rilievo, non mi potevo avvicinare maggiormente perchè erano animali sub adulti e quindi ancora estremamente diffidenti e paurosi.
Ti posto anche una foto fatta con il TC17 (questa volta in movimento) per smentire le voci "metropolitane" riguardo eventuali "morbidezze" risultanti da tale accoppiata, ho stampato la foto in A3+ e ti garantisco che l'immagine è tagliente come un rasoio.

Luciano


Ti Ringrazio della pronta risposta, a me capita spesso sotto un sole particolarmente forte di doverlo rimuovere per forza di cose, l'1.7, perchè i soggetti delle foto sembrano avvolti in buste di plastica.
Ti ripeto in alcune condizioni di luca (sopratutto cielo nuvoloso) le foto sono perfette non diresti mai che sono ottenute con un moltiplicatore, in alcune condizioni sono completamente da buttare (ti parlo delle foto sportive)
Giuseppe
maurizio angelin
Non ho il 300 mm ma ti allego una foto fatta con il Nikon 70-200 @ 200mm + TC20.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se vuoi vedere le altre immagini scattate con la medesima accoppiata le puoi trovare nella sezione Sport. Il titolo della discussione é: Thunderbirds ad Aviano AFB.
Credo che con un'ottica fissa come il 300 (oltrettutto 2.8) + TC 20 puoi solo migliorare ! dry.gif
JackLebowski
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 13 2007, 02:52 PM) *
Non ho il 300 mm ma ti allego una foto fatta con il Nikon 70-200 @ 200mm + TC20.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se vuoi vedere le altre immagini scattate con la medesima accoppiata le puoi trovare nella sezione Sport. Il titolo della discussione é: Thunderbirds ad Aviano AFB.
Credo che con un'ottica fissa come il 300 (oltrettutto 2.8) + TC 20 puoi solo migliorare ! dry.gif


Ti ringrazio ora do un'occhiata alle foto. Se qualcuno dovesse avere qualche scatto sportivo mi aiuterebbe davvero tanto. Grazie
Falcon58
QUOTE(DeepART @ Sep 13 2007, 12:59 PM) *
Ti Ringrazio della pronta risposta, a me capita spesso sotto un sole particolarmente forte di doverlo rimuovere per forza di cose, l'1.7, perchè i soggetti delle foto sembrano avvolti in buste di plastica.
Ti ripeto in alcune condizioni di luca (sopratutto cielo nuvoloso) le foto sono perfette non diresti mai che sono ottenute con un moltiplicatore, in alcune condizioni sono completamente da buttare (ti parlo delle foto sportive)
Giuseppe


L'effetto busta di plastica che descrivi, altro non sono che le masse d'aria calda in movimento che si creano con climi molto caldi soprattutto di pomeriggio; in questi casi è fondamentale cercare di stare il più vicino possibile al soggetto da fotografare e con la minor lunghezza focale possibile. A tal proposito parlando con un noto NPS, mi diceva che il 600/4 è praticamente inutilizzabile di pomeriggio in clima caldo proprio per questo motivo.
La Ferrari che ti ho postato sebbene in pienissimo sole è stata ripresa tra le 9 e le 10 del mattino qualche giorno fa e quindi con temperatura ancora particolarmente favorevole, nella sessione pomeridiana per effetto della maggior temperatura con la stessa accoppiata lente+TC le immagini risultavano completamente velate.

Ciao

Luciano
JackLebowski
QUOTE(Falcon58 @ Sep 13 2007, 09:22 PM) *
L'effetto busta di plastica che descrivi, altro non sono che le masse d'aria calda in movimento che si creano con climi molto caldi soprattutto di pomeriggio; in questi casi è fondamentale cercare di stare il più vicino possibile al soggetto da fotografare e con la minor lunghezza focale possibile. A tal proposito parlando con un noto NPS, mi diceva che il 600/4 è praticamente inutilizzabile di pomeriggio in clima caldo proprio per questo motivo.
La Ferrari che ti ho postato sebbene in pienissimo sole è stata ripresa tra le 9 e le 10 del mattino qualche giorno fa e quindi con temperatura ancora particolarmente favorevole, nella sessione pomeridiana per effetto della maggior temperatura con la stessa accoppiata lente+TC le immagini risultavano completamente velate.

Ciao

Luciano



Capito, ero arrivato + o - alla stessa conclusione e tu me ne hai dato la conferma, ti ringrazio.
Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.