Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Riobravo
Uso da un anno la D200 con il 18/70 e il 50 f1,4, e raramente il 70-300 ED, sia perchè preferisco basse focali sia perchè il 70-300 non essendo stabilizzato diventa spesso ingestibile. Che faccio, lo cambio per uno stabilizzato, o forse imparo ad usarlo meglio e mi consigliate in proposito.

Tnx Piero
andrea.cinalli
Il 70-300 ED è un obiettivo che ha una resa molto efficace per il suo rapporto qualità prezzo. Io avevo il G e purtroppo aveva un pò troppo difetti e la qualità non era il suo massimo. L'ho sostituito con il 70-300VR ma non perchè avesse il VR ma perchè aveva una maggior resa. Poi usando il sistema VR mi sono accorto quanto sia necessario a alla massima focale e quanto aiuti nei panning oppure in altre situazioni dove non c'è molto tempo per mettersi in posa per scattare. Se riesci a vendere privatamente il tuo 70-300 per sostituirlo con il VR avrai un ottimo obiettivo con un rapporrto qualità/prezzo davvero interessante. Certo manca un pò di luce, ma "giocando" un pò con gli Iso e sfruttando il VR si riescono a fare cose molto interessanti.
Aretino
Anch'io avevo un 70-300 ED. Poi ho comprato la D200. L'ho sostituito con un 80-200 "bighiera" usato e, credimi, mi si è aperto un nuovo mondo ...
Non cononsco il nuovo VR ma tra il bighiera e l'obbiettivo in oggetto, anche senza ingrandire troppo, le differenze si vedono eccome. Il VR ti aiuta sicuramente con il mosso, ma se si muove il soggetto ci vuole l'apertura dell'obbiettivo.
Per la cronaca l'esborso per fare il passo non è poi stato troppo elevato.
Riobravo
Innanzitutto grazie per le indicazioni, ma volendolo utilizzare dite che un tempo max di 1/60 tra 200 e 300 mm possa andar bene per non avere foto mosse.
gandalef
il tempo dipende soprattutto anche dalla tua mano, ho visto scatti a 200mm di focale con un tempo di 1/30.
Visto che preferisci le basse focali e quindi utilizzeresti il 70-300 non assiduamente, io non so se farei il cambio, piuttosto imparerei a sfruttare meglio il 70-300ed. Se devi fare un cambio devi valutare in base ai tuoi utilizzi. Il vr aiuta ma la maggiore apertura in certe situazioni è irrinunciabile. Al tuo posto dovendo fare il cambio cercherei un 80-200/2.8. Ne guadagneresti in luminosità e qualità.
Poi come detto tutto dipende dai tuoi usi e necessità.

Saluti,
Gandy
alcarbo
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=70258

diversi ti consigliano il 80-200 - vedi questo topic recente (si parla anche di bighiera)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.