Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enricogigli
ciao a tutti, qualcuno mi sa dire se sul mio nikon 105 2,8 vr micro posso montare il teleconverter nikon tc-17EII mantenendo le funzionalita'
il tutto sulla D80
qualcuno ha provato il tc-17 EII sul nuovo 300 f4 nikon? (come va l'AF?)
volevo sapere come si trova, dato che io ce l'ho da 3 giorni
Ciao
giodic
QUOTE(enricogigli @ Sep 10 2007, 09:41 PM) *
ciao a tutti, qualcuno mi sa dire se sul mio nikon 105 2,8 vr micro posso montare il teleconverter nikon tc-17EII mantenendo le funzionalita'
il tutto sulla D80
.........


Si certamente, la serie II dei TC è fatta apposta per gli AFS, dei quali mantiene tutti gli automatismi (VR compreso).
Francesco Martini
Non capisco perche' voi duplicare un'ottica "perfetta" come il 105 micro VR...rischiando di coprometterne la qualita'....... unsure.gif Cosa ottieni poi?? un "buio" 210 f5.6..... blink.gif
Francesco Martini
Tramonto
QUOTE(giodic @ Sep 10 2007, 10:57 PM) *
Si certamente, la serie II dei TC è fatta apposta per gli AFS, dei quali mantiene tutti gli automatismi (VR compreso).

Non è detto che mantenga l'autofocus alle corte distanze (sul 105 VR, che alle corte distanze diventa meno luminoso) o in tutte le condizioni di luce (con 105 e 300/4). In generale l'AF non è garantito da Nikon quando la luminosita' max del sistema obiettivo+TC è pari a f/5.6 o meno.
La Nikon dunque afferma che l'AF NON è possibile con TC 17 abbinato a 300/4 AFS e105/2.8 VR.
La tabella degli obiettivi Nikkor con le compatibilità coi vari TC si scarica qui.
Può sempre succedere però che il 300/4 AFS col TC 17 focheggi in pieno sole ...
Ma è un caso specifico e quindi la Nikon (nella tabella "ufficiale" di cui al link precedente) non generalizza affermando che l'AF di quella combinazione funziona sempre ...
Tramonto
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 10 2007, 11:08 PM) *
Non capisco perche' voi duplicare un'ottica "perfetta" come il 105 micro VR...rischiando di coprometterne la qualita'....... unsure.gif Cosa ottieni poi?? un "buio" 210 f5.6..... blink.gif
Francesco Martini

Aumenti l'ingrandimento massimo.
Col TC14 arrivi a 1.4 X; col TC 17 a 1.7 X E col TC 20 a 2X ...

P.S.: e poi un 210 f/5.6 non è più "buio" di un 55-200 ...
Francesco Martini
QUOTE(Tramonto @ Sep 10 2007, 11:16 PM) *
Aumenti l'ingrandimento massimo.

...ma perdi di "qualita"....... rolleyes.gif
Francesco Martini
Tramonto
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 10 2007, 11:24 PM) *
...ma perdi di "qualita"....... rolleyes.gif

Se è per questo anche con un 300/2.8 AFS VR perdi qualità coi TC ... rolleyes.gif
maxter
QUOTE(giodic @ Sep 10 2007, 10:57 PM) *
Si certamente, la serie II dei TC è fatta apposta per gli AFS, dei quali mantiene tutti gli automatismi (VR compreso).


Occhio però che sulla brochure degli obiettivi Nikon si esclude proprio il funzionamento dei suddetti TC col 105 micro VR....probabilmente per i motivi che diceva sopra Tramonto..avevo aperto un 3d proprio sul tema, le risposte che sono arrivate son state però tutte confortanti sul fatto che, nonostante le precauzioni "ufficiali", l'accoppiata funziona
Tramonto
QUOTE(maxter @ Sep 11 2007, 11:30 AM) *
nonostante le precauzioni "ufficiali", l'accoppiata funziona

Dovremmo dire, più correttamente, che l'accoppiata funziona in particolari situazioni.
E quando c'è luce a sufficienza, l'AF del 105 + TC si rallenta e non di poco.
Bjorn Rorslett (sempre lui!) dice (a proposito del 105 VR): "AF with the TC14E is slow and slightly erratic, and with the TC17E just a bad joke. True, Nikon warns against AF with TCs and evidently for a good reason. "
lucaoms
QUOTE(Tramonto @ Sep 11 2007, 04:17 PM) *
Dovremmo dire, più correttamente, che l'accoppiata funziona in particolari situazioni.
E quando c'è luce a sufficienza, l'AF del 105 + TC si rallenta e non di poco.
Bjorn Rorslett (sempre lui!) dice (a proposito del 105 VR): "AF with the TC14E is slow and slightly erratic, and with the TC17E just a bad joke. True, Nikon warns against AF with TCs and evidently for a good reason. "

.....
o forse che l'accoppiata funziona, ma chi crede di sparare macro in af con un rr 2:1 a raffica rimmara' deluso...
io lho usato spesso con il tc20 IIe, e chiaramente l'af è lento ma signori miei , non credo che con qualunque altro sistema quando si scatta con rr 2:1 non so quanti scatti si riescono a fare in af...
la qualita' ne risente, ma viene compensata appunto dall'aumento del tiraggio

some sample with tc20IIe
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ps. sivede che la macro non è il mio forte? rolleyes.gif
luca
giodic
QUOTE(maxter @ Sep 11 2007, 11:30 AM) *
Occhio però che sulla brochure degli obiettivi Nikon si esclude proprio il funzionamento dei suddetti TC col 105 micro VR....probabilmente per i motivi che diceva sopra Tramonto..avevo aperto un 3d proprio sul tema, le risposte che sono arrivate son state però tutte confortanti sul fatto che, nonostante le precauzioni "ufficiali", l'accoppiata funziona


Si è vero, ho risposto un po di getto ....... sarà perché comunque in macro, duplicatore o no, preferisco focheggiare sempre a mano ......
maurizio angelin
Avete dato un'occhiata qui:

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/fotografia_macro.htm

a cosa dice Juza sull'uso dei duplicatori di focale per le macro .

Ho voluto sperimentare con il mio 105 Vr + TC20.

Certo la messa a fuoco automatica é un po' difficoltosa con scarsa luminosità ma la MAF automatica é così importante in macro con RR 2:1?

Certo la resa cala un po'. Ma un po'. Non in modo drammatico. Anzi.

I vantaggi li trovate spiegati da Juza.
Tramonto
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 11 2007, 10:43 PM) *
Avete dato un'occhiata qui:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/fotografia_macro.htm
a cosa dice Juza sull'uso dei duplicatori di focale per le macro.

Juza dice due inesattezze in merito alla distanza di messa a fuoco e alla lunghezza focale.
Coi TC la distanza di messa a fuoco cambia. Rimane costante invece la distanza di lavoro. Nelle riprese normali, le due distanze "quasi" coincidono (differiscono della lunghezza del TC, pochi cm). In macro non più. Pochi cm non sono più "trascurabili".
Prova a fare un esperimento.
Metti la fotocamera col 105 su treppiedi e focheggia un oggetto vicino (mezzo metro va più che bene). Poi, senza toccare né fotocamera, nè la ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo, interponi tra macchina e 105 il TC. Dicci se l'immagine nel mirino è ancora a fuoco ... Aspetto la risposta wink.gif

Per quel che riguarda la lunghezza focale, questa raddoppia con il 2X solo quando l'obiettivo è focheggiato all'infinito. Alle altre distanza, ruotando la ghiera di messa a fuoco, alcune lenti si muovono (dentro l'obiettivo); altre restano "immobili" (quelle del TC). Dunque si ha un sistema a lenti flottanti la cui lunghezza focale non è costante lungo il range di focheggiature. Questo vale per qualsiasi obiettivo. Ciò che invece è certo e sicuro è il raddoppio dell'ingrandimento.

QUOTE
Certo la messa a fuoco automatica é un po' difficoltosa con scarsa luminosità ma la MAF automatica é così importante in macro con RR 2:1?

Assolutamente no! Come non lo è il VR. Ma nelle riprese normali, una MAF decente aiuterebbe ...
Col mio 105 VR uso il TC14 E anche per riprese generiche. A differenza del 105 "nudo", la MAF è piuttosto erratica ...

QUOTE
I vantaggi li trovate spiegati da Juza.

Concordo con Juza sul discorso "sfondo".
Questo perché col 2X si ha una diminuzione dell'angolo di campo e dunque si prende meno sfondo (che risulterà dunque più uniforme). Ma l'angolo di campo si riduce perché aumenta l'ingrandimento (la lunghezza focale potrebbe persino rimanere la stessa).
D'accordo con lui anche per quel che riguarda la maggiore distanza di lavoro che si ha, a parità di ingrandimento, quando usiamo un TC.

Saluti,

R.P.
danighost
QUOTE(Tramonto @ Sep 12 2007, 09:40 AM) *
Concordo con Juza sul discorso "sfondo".
Questo perché col 2X si ha una diminuzione dell'angolo di campo e dunque si prende meno sfondo (che risulterà dunque più uniforme). Ma l'angolo di campo si riduce perché aumenta l'ingrandimento (la lunghezza focale potrebbe persino rimanere la stessa).
D'accordo con lui anche per quel che riguarda la maggiore distanza di lavoro che si ha, a parità di ingrandimento, quando usiamo un TC.

Saluti,

R.P.


Quindi se monto un duplicatore su un obiettivo macro come il 180, so che raddopio l'RR, che non è più 1:1, ma 2:1, fin qui mi sembra tutto giusto, ma se io voglio lavorare sempre ad 1:1 lo posso fare credo, ma la distanza di lavoro aumenta?, o raddoppia?
Tramonto
QUOTE(danighost @ Sep 12 2007, 10:41 AM) *
Quindi se monto un duplicatore su un obiettivo macro come il 180, so che raddopio l'RR, che non è più 1:1, ma 2:1, fin qui mi sembra tutto giusto, ma se io voglio lavorare sempre ad 1:1 lo posso fare credo, ma la distanza di lavoro aumenta?, o raddoppia?

Le distanze di lavoro e di messa a fuoco aumentano.
Puoi fare un conto approssimativo (trascurando l'ingombro del TC). Se focheggi a 1:2 e monti il 2X avrai RR pari a 1:1.
A che distanza focheggia un 180 macro a 1:2? Intorno ai 60-65 cm (se non ricordo male, il Sigma che avevo stava da quelle parti ...). Quindi focheggiando intorno ai 60-65 cm e col 2X stai a 1:1 (invece di 46 cm, distanza alla quale hai 1:1 senza aggiuntivi). Insomma, guadagni almeno una quindicina di cm. Non è male.
danighost
grazie.gif guru.gif .
duncanita
Scusate, faccio qui la domanda, ma è normale che a volte con questo obiettivo non sia possibile aprire fino a F2.8? per esempio adesso l'ho montato e non so per quale motivo a meno di F4 non voleva andare... poi dopo aver fatto qualche foto è sceso ho potuto mettere F2.8 e dopo aver scattato non potevo più scendere sotto F3...

lavoravo in priorità Diaframmi (A) con la D200...
Tramonto
QUOTE(duncanita @ Sep 12 2007, 01:55 PM) *
... è normale che a volte con questo obiettivo non sia possibile aprire fino a F2.8?

Il 105 Micro è f/2.8 solo alle lunghe distanze. A 1 m l'apert max è f/3. Come focheggi ancora più vicino l'apertura massima si riduce ulteriormente, sino a diventare f/4.8 alla minima distanza (ove hai RR 1:1).
E' un comportamento del tutto normale.
Se prendi un 50 mm f/1.8 e lo focheggi a 50 cm la sua apertura max è ancora f/1.8 (forse f/2 ma fa lo stesso ...). Se lo "costringi" a focheggiare a 1:1 (ad es. con dei tubi di prolunga) la sua apertura max effettiva diventa f/3.6 ...
lucaoms
QUOTE(duncanita @ Sep 12 2007, 01:55 PM) *
Scusate, faccio qui la domanda, ma è normale che a volte con questo obiettivo non sia possibile aprire fino a F2.8? per esempio adesso l'ho montato e non so per quale motivo a meno di F4 non voleva andare... poi dopo aver fatto qualche foto è sceso ho potuto mettere F2.8 e dopo aver scattato non potevo più scendere sotto F3...

lavoravo in priorità Diaframmi (A) con la D200...

yes....
è ovuto al fatto che il 105 micro a rr1.1 e quindi minima distanza maf,per poter mettere a fuoco modifica il tiraggio, variando lievemente la distanza focale, ecco perche, il diametro del "buco" dato dal diaframma rimane uguale, e quindi modificando il tiraggio varia anche il rapporto focale/diametro diaframma e quindi non arriva a 2.8....ma solo se lavoro con rr 1:1
luca
duncanita
Grazie, pensavo di doverlo mandare in assistenza di già
andy68
105mmf2.8 Vr + Tc-17e II......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

messicano.gif
maurizio angelin
QUOTE(Tramonto @ Sep 12 2007, 09:40 AM) *
Coi TC la distanza di messa a fuoco cambia. Rimane costante invece la distanza di lavoro. Nelle riprese normali, le due distanze "quasi" coincidono (differiscono della lunghezza del TC, pochi cm). In macro non più. Pochi cm non sono più "trascurabili".
Prova a fare un esperimento.
Metti la fotocamera col 105 su treppiedi e focheggia un oggetto vicino (mezzo metro va più che bene). Poi, senza toccare né fotocamera, nè la ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo, interponi tra macchina e 105 il TC. Dicci se l'immagine nel mirino è ancora a fuoco ... Aspetto la risposta wink.gif


Grazie delle tue precisazioni ma non intendevo riferirmi a questo.

Nel mio post intendevo solo evidenziare (perché questi mi sono sembrati i temi della discussione):
1 - che il 105VR é duplicabile;
2 - che la resa é più che buona trattandosi comunque di obiettivo di fascia PRO;
3 - che con il TC 20 si riesce a raggiungere RR 2:1;
4 - che la MAF automatica funziona salvo casi di scarsa luminosità;
5 - che anche qualcun'altro (Juza) ne consiglia l'uso.

QUOTE(Tramonto @ Sep 12 2007, 09:40 AM) *
Assolutamente no! Come non lo è il VR.

Concordo parzialmente sulla prima.
Non concordo sulla seconda: negli scatti a mano libera il VR talvolta mi é stato d'aiuto.


Tramonto
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 12 2007, 04:42 PM) *
Non concordo sulla seconda: negli scatti a mano libera il VR talvolta mi é stato d'aiuto.

A me pare che siamo d'accordo su tutto ...
Io infatti mi riferivo alla inutilità del VR quando RR è 2:1 ... e poi ho scritto che nelle riprese "normali" una MAF automatica "decente" aiuterebbe. Il problema è che col mio 105 VR e il mio TC14E la MAF nelle riprese normali non aggancia sempre il soggetto (almeno con la mia D200).


QUOTE(maurizio angelin @ Sep 12 2007, 04:42 PM) *
Grazie delle tue precisazioni ma non intendevo riferirmi a questo.

Lo so. Ho precisato evidenziando un paio di errori in cui si cade spesso. E Juza c'è cascato pure lui ... rolleyes.gif
Non ho precisato per "accanimento" contro Juza, ma per evitare che chi legga quella pagina da te linkata impari delle cose non del tutto corrette. Come il mantenimento della distanza di messa a fuoco coi TC.
Penso che dovrò aggiornare l'elenco dei "luoghi comuni" in questa discussione ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.