Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Gio555
Salve a tutti smile.gif
Volevo qualche consiglio per un obiettivo macro da affiancare al "tuttofare" 18-200 vr.
Girando per il web, ho risteretto la scelta a queste due ottiche:
Il "casalingo" 105mm f/2.8G AF-S VR Micro-Nikkor ed il Sigma APO MACRO 180mm F3.5 EX HSM.
Il prezzo mi sembra sia per entrambi grossomolo lo stesso...quindi faccio appello alla vostra esperienza diretta biggrin.gif
Posso dire che verrà montato su un D200 e che verrà usato al 99% per foto di flora (niente farfalle o insetti in generale, almeno nelle intenzioni iniziali).
Grazie per qualsiasi dritta vogliate darmi Pollice.gif
Un saluto,
Giorgio
flavio06
QUOTE(Gio555 @ Jun 21 2007, 04:02 PM) *

Salve a tutti smile.gif
Volevo qualche consiglio per un obiettivo macro da affiancare al "tuttofare" 18-200 vr.
Girando per il web, ho risteretto la scelta a queste due ottiche:
Il "casalingo" 105mm f/2.8G AF-S VR Micro-Nikkor ed il Sigma APO MACRO 180mm F3.5 EX HSM.
Il prezzo mi sembra sia per entrambi grossomolo lo stesso...quindi faccio appello alla vostra esperienza diretta biggrin.gif
Posso dire che verrà montato su un D200 e che verrà usato al 99% per foto di flora (niente farfalle o insetti in generale, almeno nelle intenzioni iniziali).
Grazie per qualsiasi dritta vogliate darmi Pollice.gif
Un saluto,
Giorgio

Ciao,
la qualità di entrambi è notevole. Il nikon ha dalla sua un'apertura leggermente maggiore e lo stabilizzatore (entrambe le caratteristiche non sono utili per un uso esclusivamente macro), mentre il sigma si avvantaggia di una distanza minima di messa a fuoco magqiore che permette di stare più lontani dal soggetto da fotografare (utile per gli insetti). Entrambi raggiungonoil rapporto di 1:1.

Comunque due ottimi prodotti.
Ciao
gciraso
QUOTE(Gio555 @ Jun 21 2007, 04:02 PM) *

Salve a tutti smile.gif
Volevo qualche consiglio per un obiettivo macro da affiancare al "tuttofare" 18-200 vr.
Girando per il web, ho risteretto la scelta a queste due ottiche:
Il "casalingo" 105mm f/2.8G AF-S VR Micro-Nikkor ed il Sigma APO MACRO 180mm F3.5 EX HSM.
Il prezzo mi sembra sia per entrambi grossomolo lo stesso...quindi faccio appello alla vostra esperienza diretta biggrin.gif
Posso dire che verrà montato su un D200 e che verrà usato al 99% per foto di flora (niente farfalle o insetti in generale, almeno nelle intenzioni iniziali).
Grazie per qualsiasi dritta vogliate darmi Pollice.gif
Un saluto,
Giorgio

Il Sigma non lo conosco, ma possiedo il 105 e lo uso con ENORMI soddisfazioni.
Vai tranquillo. Due esempi:
[attachmentid=80726]
[attachmentid=80727]

Saluti
Giovanni
mama62
A parità di prezzo, e se non ti è indispensabile stare più lontano dal soggetto, non avrei dubbi; Nikon!

Ciao
Marco
gandalef
se ti interessa la macro perchè non un Nikon 105 AF-D non vr? Sull'usato si trova ad ottimi prezzi e a mio parere è anche un tantino migliore del più recente (parlando di macro). Non conosco il Sigma, ma posso dirti che io ho cambiato il pur vecchio Nikon a favore del vr per almeno tre buoni motivi. Lo utilizzo anche come 105 generico stabilizzato. E' IF, quindi lo trovo più bilanciato sul corpo macchina, è moltiplicabile con i TCE.
Se il costo è giù di lì, io mi orienterei sul Nikon (considera anche i 4 anni di garanzia wink.gif ).

Gandy
dagmenico
Dato che il tuo scopo è fotografare flora, e quindi non hai bisogno di stare più lontano possibile da soggetti che scappano, potresti considerare anche il 60 Nikon, che è un rasoio e costa di meno.
Diversamente, se preferisci le focali lunghe, tra i due che hai citato andrei ad occhi chiusi sul 105 VR, senza pensarci neanche mezza volta!
marcoxxx1978
QUOTE(dagmenico @ Jun 21 2007, 05:13 PM) *

Dato che il tuo scopo è fotografare flora, e quindi non hai bisogno di stare più lontano possibile da soggetti che scappano, potresti considerare anche il 60 Nikon, che è un rasoio e costa di meno.
Diversamente, se preferisci le focali lunghe, tra i due che hai citato andrei ad occhi chiusi sul 105 VR, senza pensarci neanche mezza volta!


Perchè senza pensarci mezza volta???

Io ho avuto il 150 sigma e ora ho il 105 VR,ti dico che a livell odi nitidezza il sigma non sfigura per niente!
Comunque se non ti servono lunghe distanze di ripresa io non andrei oltre la focale 105mm...

ciao
fablip
Ciao, anche avevo lo stesso dilemma, anzi ero praticamente convinto per il Sigma. Dietro consiglio di alcune persone ho ragionato un po' su, con le macro non ho esperienza e usare la focale 180 in macro da principianti non è proprio banale. Il 180 è anche più pesante e ingombrante, e in più se non devi scattare foto a soggetti che fuggono non hai il problema della distanza. A questo punto non avrei dubbi, pur avendo sentito parlare molto bene del Sigma, il 105 Nikon è un'ottica al top.
dagmenico
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jun 21 2007, 05:28 PM) *

Perchè senza pensarci mezza volta???




Come ben sai la nitidezza non è l'unica cosa che caratterizza un obiettivo. A meno che i 75mm in più del Sigma non siano di vitale importanza, il Nikon ha dalla sua il VR, la possibilità di essere duplicato con i TC Nikon mantenendo quindi una elevata qualità, la maggiore luminosità e la maggiore compattezza. Inoltre credo che possa essere usato (come molti fanno) anche per foto che esulano dalla macrofotografia, grazie alle sue peculiarità.
Non conosco direttamente il Sigma in questione, ma a meno che non sia un'eccezione, a secondo me i Sigma in generale hanno una resa dei colori che non mi piace molto.

A questo aggiungi che per fotografare flora, in generale non servono proprio 180mm, anzi proprio per questo avevo suggerito anche il 60.

Ecco spiegato perchè non ci penserei mezza volta smile.gif
Alessandro.virzi
Ciao sono un'orgoglioso possessore di un 105 VR, e a mio avviso non c'e' sigma che tenga!!Gia' col 60ino di qualita' vai su alla grande..il 105 e' perfetto, ha il VR, come resa e nitidezza fa paura!guarda tu stesso, poi certo, calcola pure che io non sono un professionista, quindi non sono proprio dei capolavori!!metto qualche esempio che e' meglio:
Il primo e' un crop al 60% senza alcun ritocco,c'e' solo la cornice..ed anche madre natura fa la sua parte!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il secondo e' un crop sempre al 60%...e' una gerbera(ne avrai viste parecchie sto periodo)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Reso l'idea?
Poi certo e' un consiglio, i soldi sono i tuoi!!!Io di solito aspetto, non faccio le cose di fretta, cosi' son sicuro di non rimpiangere mai nulla!ciao Alessandro
marcoxxx1978
QUOTE(Alessandro.virzi @ Jun 21 2007, 07:51 PM) *

Ciao sono un'orgoglioso possessore di un 105 VR, e a mio avviso non c'e' sigma che tenga!!Gia' col 60ino di qualita' vai su alla grande..il 105 e' perfetto, ha il VR, come resa e nitidezza fa paura!guarda tu stesso, poi certo, calcola pure che io non sono un professionista, quindi non sono proprio dei capolavori!!metto qualche esempio che e' meglio:
Il primo e' un crop al 60% senza alcun ritocco,c'e' solo la cornice..ed anche madre natura fa la sua parte!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Il secondo e' un crop sempre al 60%...e' una gerbera(ne avrai viste parecchie sto periodo)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Reso l'idea?
Poi certo e' un consiglio, i soldi sono i tuoi!!!Io di solito aspetto, non faccio le cose di fretta, cosi' son sicuro di non rimpiangere mai nulla!ciao Alessandro


Che il 105 VR sia superbo non ci sono dubbi ma se non hai mai provato i lsigma non puoi confrontarli...ha senso che ognuno di noi posti un paio di fotine?
Gio555
Grazie a tutti per i consigli

Premetto che non avevo mai visto foto scattate con il Nikkor 105 vr prima che Gciraso e Alessandro.virzi postassero le proprie, lo prendevo in considerazione alla cieca, per il puro fatto fosse Nikon smile.gif
Il Sigma invece l'ho ampiamente ammirato in azione sul sito di Juza Nature Photography, con risultati veramente ammirevoli guru.gif

Ho ragionato un po' sulle voste parole...ed in effetti una focale di 180mm non mi è affatto indispensabile ed il suo peso non è da trascurare pensando allo scatto a mano libera unsure.gif
Se il Nikkor da buoni risultati a livello di "nettezza" nei contorni abbinata ad una certa versatiltà...beh...perfetto
Credo che le macro verranno comunque meglio di quelle che faccio ora con l'anello di inversione ed un 35-80mm tongue.gif

A questo punto l'ago della bilancia pende per il 105 vr, ma visto che ci vorrà ancora un mese almeno prima dell'acquisto...resto sempre in ascolto per altri vostri eventuali consigli/esperienze
grazie.gif
Alessandro.virzi
Marcoxxx1978, era sottointeso che ho provato anche il sigma(o no?)
E come resa nitidezza, colori non arriva neanche alla meta' della qualita' nikon.Le fotine se vuoi puoi postarle anche tu se ne hai di esempio senza ironizzare! mad.gif
A mio avviso, se vedo i risultati e' meglio.
marcoxxx1978
QUOTE(Alessandro.virzi @ Jun 21 2007, 07:03 PM) *
Marcoxxx1978, era sottointeso che ho provato anche il sigma(o no?) E come resa nitidezza, colori non arriva neanche alla meta' della qualita' nikon.Le fotine se vuoi puoi postarle anche tu se ne hai di esempio senza ironizzare! mad.gif A mio avviso, se vedo i risultati e' meglio.
Guarda che mica scherzavo...se uno vuol vedere foto del 105 basta usare la funzione cerca e se ne trovano tante...ma quale sigma hai provato ?
Alessandro.virzi
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jun 21 2007, 11:24 PM) *

...ma quale sigma hai provato ?


Credevo ci fosse ironia nelle tue parole!! wink.gif
Ho provato un 105 macro F2.8 EX DG di un amico..che lo ha comprato in alternativa per risparmiare qualcosina...credimi, non dico che sia da buttare, ma ne i colori, ne la sfocatura, mi convincono(infatti ho preso Il nikon),Poi ritengo giusto anzi "normale" che qualcuno la pensi in modo differente dal mio si sa il gusto e' molto personale.. smile.gif vi saluto, che sono esausto!!!Ciao a tutti..
marcoxxx1978
Guarda io il 105 sigma non l'ho mai provato però ho avuto il 150 e posso dirti che un ottica davvero notevole che si difende bene anche nei confronti del 105 VR...Poi io in questo momento ho il 105 VR e ne sono entusisua!
Gio555
QUOTE(dagmenico @ Jun 21 2007, 07:42 PM) *

...il Nikon ha dalla sua il VR, la possibilità di essere duplicato con i TC Nikon mantenendo quindi una elevata qualità, la maggiore luminosità e la maggiore compattezza.


A che pro moltiplicare un macro? hmmm.gif
Per aumentare la distanza minima di messa a fuoco?
lucaoms
QUOTE(Gio555 @ Jun 22 2007, 04:39 PM) *

A che pro moltiplicare un macro? hmmm.gif
Per aumentare la distanza minima di messa a fuoco?

no...
per raddopiare il RR su un tc20iie il 105 diventa un rr 2:1....che sulla macro è cosa buona..
la distanza minima rimane invariata

Luca
lucaoms
105 vr con dupli 2x....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
georgevich
Concordo con Luca a cui mando un saluto
E.A. Juza
Io ho preferito il Sigma all'equivalente del produttore dato che il prezzo è la metà e la qualità è....stratosferica a dir poco messicano.gif

La distanza di lavoro che si ottiene con questo obiettivo permette di fotografare anche animali sfuggenti, e la focale dà uno sfondo molto sfocato.


La nitidezza è eccezionale da solo, e anche col moltiplicatore 2x rimane nitidissimo....tanto per darti un esempio...questa è scattata col moltiplicatore di focale 2x, che lo trasforma in un 360mm Macro 2:1 cool.gif

IPB Immagine

E questo è un ritaglio al 100%:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
marcoxxx1978
Secondo voi con il 105 VR funzionano anche i duplicatori sigma o kenko?
Gio555
QUOTE(E.A. Juza @ Jun 22 2007, 07:38 PM) *

Io ho preferito il Sigma all'equivalente del produttore dato che il prezzo è la metà e la qualità è....stratosferica a dir poco messicano.gif

La distanza di lavoro che si ottiene con questo obiettivo permette di fotografare anche animali sfuggenti, e la focale dà uno sfondo molto sfocato.
La nitidezza è eccezionale da solo, e anche col moltiplicatore 2x rimane nitidissimo....tanto per darti un esempio...questa è scattata col moltiplicatore di focale 2x, che lo trasforma in un 360mm Macro 2:1 cool.gif


Avevo già addocchiato questo scatto sul tuo sito...penso che sia difficile dare un aggettivo guru.gif
Ma il prezzo di quel Sigma è la metà del Nikon? unsure.gif
Mi sembrava di averlo visto più o meno allo stesso prezzo, sui 600 / 700 euro
marcoxxx1978
QUOTE(Gio555 @ Jun 22 2007, 08:09 PM) *

Avevo già addocchiato questo scatto sul tuo sito...penso che sia difficile dare un aggettivo guru.gif
Ma il prezzo di quel Sigma è la metà del Nikon? unsure.gif
Mi sembrava di averlo visto più o meno allo stesso prezzo, sui 600 / 700 euro


Non si potrebbe parlare di prezzi sul forum però credo che lui si riferiva allo stesso nikon di pari focale e cioè al 200mm...il 105 VR viene di listino 929,il 180 sui 600-650 e il 150 sui 590...
E.A. Juza
Il prezzo è quello, per "metà" intendevo metà rispetto al Micro-Nikkor 200mm o al Canon 180 Macro ;-)
Gio555
Capito wink.gif
Gio555
Riesumo la discussione solo per chiudere il discorso: ho avuto una buona offerta per un Sigma 70 f2.8 ex dg macro nuovo e l'ho preso smile.gif
Spero di imparare ad usarlo al meglio!
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato biggrin.gif
_d3o_
Ciao a tutti, mi trovo nella stessa situazione vorrei acquistare un obiettivo macro, ma sono molto indeciso tra i due sigma (105 e 150) e il nikon 105 vr. Premetto che mi piace fotografare insetti e simili possibilmente senza l'ausilio del treppiedi.
Prima di una scelta volevo avere conferma di alcune considerazioni:

1) il VR diventa praticamente inutile per rapporti 1:1?

2) il 105 della sigma non avendo l'IF, in pratica mi fa avvicinare di più per avere il rapporto 1:1?

3) del sigma 150 cosa ne pensate per un utilizzo senza treppiede?

grazie.gif a tutti per la disponibilità.
Tramonto
QUOTE(_d3o_ @ Oct 1 2007, 02:05 PM) *
Ciao a tutti, mi trovo nella stessa situazione vorrei acquistare un obiettivo macro, ma sono molto indeciso tra i due sigma (105 e 150) e il nikon 105 vr. Premetto che mi piace fotografare insetti e simili possibilmente senza l'ausilio del treppiedi.
Prima di una scelta volevo avere conferma di alcune considerazioni:

1) il VR diventa praticamente inutile per rapporti 1:1?


Sì.

QUOTE
2) il 105 della sigma non avendo l'IF, in pratica mi fa avvicinare di più per avere il rapporto 1:1?

Sì. La working distance (WD), ossia la distanza libera tra obiettivo e soggetto è maggiore col Sigma in virtù del maggiore allungamento del barilotto quando focheggi alle corte distanze. La WD a 1:1 del 105 VR è di 15.4 cm; quella del Sigma è di 12 cm.

QUOTE
3) del sigma 150 cosa ne pensate per un utilizzo senza treppiede?

Dai test sembrerebbe un'ottimo obiettivo. Ho usato il 180/3.5 EX e mi è piaciuto abbastanza. Quasi come il Micro-Nikkor 200/4 AF ED: nitidezza e contrasto simili, ma il 180 Sigma ha una resa cromatica un po' più caldina e un peggior comportamento in controluce (flare).
edogolf
Ho noleggiato in questi 3 giorni che ho avuto a disposizione proprio il nikon 105VR per provarlo prima di un eventuale acquisto.

Ho fatto tante, tante fotografie in questi giorni e sono rimasto stupido dal livello di dettaglio di quest'ottica che consiglio a tutti sotto questo punto di vista. Il VR ha lavorato veramente bene e in campo aperto con fotografie a particolari della città di Bellaggio.

Il problema c'é stato quando ho iniziato a fare fotografie a 1:1. Vorrei far riflettere tutti i possibili acquirenti che senza un'adeguarda illuminazione a flash è praticamente impossibile fare foto nitide per tutta la lunghezza dell'animale senza avere una sua parte sfuocata.
Io mi sono adoperato di un SB600 con specchietto bianco che mi mandava la luce dall'alto sugli oggetti e ho notato che a 1:1 nemmeno andando oltre f8 arrivando oltre f11 riuscivo ad avere le zampe di una mosca a fuoco calcolando che era frontale a me su una tenda unsure.gif

Detto questo penso proprio sia d'obbligo l'acquisto di un flash specifico, da parte mia penso che se mai un giorno dovessi iniziare la macrofotografia di sicuro lo farò con gli strumenti adatti.
Tramonto
QUOTE(edogolf @ Oct 1 2007, 07:51 PM) *
Detto questo penso proprio sia d'obbligo l'acquisto di un flash specifico, da parte mia penso che se mai un giorno dovessi iniziare la macrofotografia di sicuro lo farò con gli strumenti adatti.

Nel mio sito, qui, scarichi un pdf in cui spiego come si giunge a fare macrofotografia e quali sono i valori delle grandezze in gioco, inclusa la profondità di campo ridottissima agli alti ingrandimenti (a 1:1 e f/11 la PDC su 24x36 è appena 1,5 mm). Il flash aiuta in scarsa luce, ma non è sempre necessario. Se il soggetto non è mobile (cosa che tra l'altro complica innanzitutto la precisione della messa a fuoco) si può sempre usare un robusto e stabile treppiedi.
In Inghilterra è stato da poco pubblicato il libro della nota (e brava) fotografa inglese Heather Angel intitolato "Macro through a Nikon lens". Heather Angel afferma che la luce che preferisce per le sue macro è proprio quella naturale. Cito testualmente da pag. 16: "natural light is my preferred light source" ...
_d3o_
QUOTE(Tramonto @ Oct 1 2007, 08:21 PM) *
Nel mio sito, qui, scarichi un pdf in cui spiego come si giunge a fare macrofotografia e quali sono i valori delle grandezze in gioco, inclusa la profondità di campo ridottissima agli alti ingrandimenti (a 1:1 e f/11 la PDC su 24x36 è appena 1,5 mm).

Ottima guida!
Grazie comunque per i consigli... soprattutto vista la ridotta WD e la scarsa utilità del VR per le macro 1:1 penso proprio che opterò per il sigma 150
Wendigo
QUOTE(_d3o_ @ Oct 1 2007, 10:06 PM) *
Ottima guida!
Grazie comunque per i consigli... soprattutto vista la ridotta WD e la scarsa utilità del VR per le macro 1:1 penso proprio che opterò per il sigma 150


Io possiedo attualmente il 105 Vr e il 200 micro AFD, ma in passato ho usato i 105 Nikon (non VR) e Sigma e poi 150 e il 180 Sigma.
Il 105 VR ha una saturazione ed un contrasto veramente buoni, ed è IF mentre il Sigma 105 raddoppia le dimesnioni avvicinandosi e teme i controluce.
La nitidezza del 105 VR rimane più o meno quella del vecchio 105 (anche il 105 Sigma è molto inciso, come pure il 90 tamron che ha anche un contrasto migliore del Sigma )
Pensando ai 150 e 180 Sigma, sebbene come nitidezza siano molto simili io ho preferito il 180 per la maggiore distanza di lavoro e la più contenuta riduzione della focale alle brevi distanze. (se fai i conti con le formule di Tramonto, ti accorgerai che il 150 sigma a 1:1 è un poco più di un 90mm, mentre il 180 è almeno un 115). Però io lavoro praticamente sempre su cavalletto. Poi sono passato al 200micro .. il primo che ho preso aveva una resa così così, poi ho scoperto che era stato danneggiato da un riparatore maldestro, il secondo invece era OK e la resa è spettacolare. Come dicono Tramonto e Juza la nitidezza del 150-180 è simile a quella del 200 micro, ma la resa cromatica, il contrasto e la tenuta in controluce del nikon sono proprio un'altra cosa...
Ciao,

Silvio
Tramonto
QUOTE(Wendigo @ Oct 1 2007, 10:29 PM) *
Pensando ai 150 e 180 Sigma, sebbene come nitidezza siano molto simili io ho preferito il 180 per la maggiore distanza di lavoro ...

Quoto Silvio. Se ci si orienta su Sigma (per contenere la spesa) e si sente il problema della WD, il 180/3.5 EX rimane la scelta preferibile.
nano70
Experience del Micro 105 VR:
http://news.nital.it/ebirds/ebirds_nit/sit...2Fmicro-105.php
Pollice.gif
edogolf
QUOTE(Tramonto @ Oct 1 2007, 08:21 PM) *
Nel mio sito, qui, scarichi un pdf in cui spiego come si giunge a fare macrofotografia e quali sono i valori delle grandezze in gioco, inclusa la profondità di campo ridottissima agli alti ingrandimenti (a 1:1 e f/11 la PDC su 24x36 è appena 1,5 mm). Il flash aiuta in scarsa luce, ma non è sempre necessario. Se il soggetto non è mobile (cosa che tra l'altro complica innanzitutto la precisione della messa a fuoco) si può sempre usare un robusto e stabile treppiedi.
In Inghilterra è stato da poco pubblicato il libro della nota (e brava) fotografa inglese Heather Angel intitolato "Macro through a Nikon lens". Heather Angel afferma che la luce che preferisce per le sue macro è proprio quella naturale. Cito testualmente da pag. 16: "natural light is my preferred light source" ...




Ringrazio "tramonto" per questa ottima guida che aiuterà me, neofita, a capire meglio di questa fantastica tecnica.
grazie.gif


P.s. Il flash lo usavo perché non avevo il cavalletto con me e con la luce del flash riuscivo a chiudere fino a f16 o poco oltre.
_d3o_
QUOTE(Wendigo @ Oct 1 2007, 10:29 PM) *
(se fai i conti con le formule di Tramonto, ti accorgerai che il 150 sigma a 1:1 è un poco più di un 90mm, mentre il 180 è almeno un 115)


In che senso il 150 a 1:1 è poco piu di un 90mm? La WD del 150 non è circa 20 cm?
Penso di avere le idee un po confuse unsure.gif

Avrei anche un altra domanda sempre sul 150 sigma: quello con attacco nikon non ha la levetta del focus automatico/manuale questo comporta qualche svantaggio particolare nella messa a fuoco?

Grazie a tutti per la disponibilità.
Tramonto
QUOTE
In che senso il 150 a 1:1 è poco piu di un 90mm? La WD del 150 non è circa 20 cm?
Penso di avere le idee un po confuse unsure.gif


Beh, diciamo che la lunghezza focale di un obiettivo e la WD sono due cose diverse e neanche tanto correlabili se consideriamo che certi obietti sono IF, altri no (e dunque si allungano di più).
Ad ogni modo, parlando di "lunghezza focale", tutti i macro (e anche alcuni obiettivi non macro) usano il "trucco" di cambiarla alle corte distanze. In particolare, la lunghezza focale di un 105 mm (o di un 150 mm) è 105 (o 150) solo quando focheggiato all'infinito. Ruotando la ghiera di messa a fuoco si ha uno spostamento relativo di alcune lenti rispetto ad altre (come quando si zooma con uno zoom) e la lunghezza focale diminuisce. Queste lenti interne che si spostano avvicinandosi o allontanandosi da altre lenti interne si chiamano "lenti flottanti".
Si tratta di una precisa scelta progettuale per mantenere una buona qualità di immagine sia alle lunghe, sia alle corte distanze (viene usata anche per ottiche non macro, come ad esempio l'AI-S 28/2.8, e Nikon dava nome di CRC a questa soluzione; CRC sta per Close Range Correction o correzione per le brevi distanze).
Per un obiettivo a schema ottico "semplice" la relazione che c'è tra distanza, D, di messa a fuoco (che non è la WD, ma la distanza tra pellicola/sensore e soggetto), lunghezza focale, F, e rapporto di ingrandimento R è:

D = F(1/R + R + 2).

Se R è pari a 1 (1:1 o 1X), abbiamo che D = 4F, ovvero la focale è un quarto della distanza di messa a fuoco (F = D/4).
Il Sigma 150 focheggia a 38 cm (380 mm) per avere R = 1 (1:1). Dividendo 380 per 4 si ha una "stima" della lunghezza focale del 150 Sigma alla minima distanza focheggiabile. Il risultato del calcolo dà 95 mm. Che è meno di 150 mm ...
_d3o_
QUOTE(Tramonto @ Oct 2 2007, 06:31 PM) *
D = F(1/R + R + 2).

Se R è pari a 1 (1:1 o 1X), abbiamo che D = 4F, ovvero la focale è un quarto della distanza di messa a fuoco (F = D/4).
Il Sigma 150 focheggia a 38 cm (380 mm) per avere R = 1 (1:1). Dividendo 380 per 4 si ha una "stima" della lunghezza focale del 150 Sigma alla minima distanza focheggiabile. Il risultato del calcolo dà 95 mm. Che è meno di 150 mm ...

Ora mi è tutto più chiaro wink.gif
grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.