Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
newvisiongraphic
Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi!!!

Ho notato che i settaggi fatti in Capture NX vengono ignorati se le immagini vengono aperte da Bridge mentre sono conservate solo utilizzando il comando "apri con" di NX.

Questo non accadeva con Capture 4 e lavorando in ambiente CS2 è una seccatura. Forse ho ignorato qualche settaggio.

Grazie ancora, Mattia
meialex1
QUOTE(newvisiongraphic @ Nov 15 2006, 03:48 PM) *

Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi!!!

Ho notato che i settaggi fatti in Capture NX vengono ignorati se le immagini vengono aperte da Bridge mentre sono conservate solo utilizzando il comando "apri con" di NX.


Forse ti riferisci alle modifiche apportate con l U-point ?


Questo non accadeva con Capture 4 e lavorando in ambiente CS2 è una seccatura. Forse ho ignorato qualche settaggio.

Quì vuoi dire che: se apporti una qualsiasi variazione o modifica con NX e gli dai apri con... (facendo aprire con ps 2) PS2 non vede le variazioni ?

Aiutami a capire così se posso ti do una mano


Grazie ancora, Mattia

buzz
Ne sei sicuro?
Vuoi dire che le impostazioni incorporate con nikon capture venivano riconosciute da terzi programmi mentre quelle incorporate con NX no?

Ho provato a modificare un file portando a -2 l'esposizione in maniera da non avere dubbi. Aprendolo con Camera raw me lo apre come se niente fosse stato cambiato.
Lo stesso non succede con il CS, ma non mi apre il camera raw ,ma lo apre direttamente in jpeg avvisandomi che sono state apportate modifiche al file dopo lo scatto da un altro programma.

Non so cosa accadrebbe in caso di apertura con altri programmi, ma posso sperimentare....
Massimo.Novi
QUOTE(newvisiongraphic @ Nov 15 2006, 03:48 PM) *

Ho notato che i settaggi fatti in Capture NX vengono ignorati se le immagini vengono aperte da Bridge mentre sono conservate solo utilizzando il comando "apri con" di NX.

Questo non accadeva con Capture 4 e lavorando in ambiente CS2 è una seccatura. Forse ho ignorato qualche settaggio.


Ciao

NESSUNA impostazione Capture 4.x o NX viene riconosciuta da Bridge o da qualsiasi altro convertitore RAW. Punto. Solo alcuni prodotti che usano le librerie Nikon possono visualizzarli (es. IView Mediapro).

Bridge legge gli eventuali file XMP creati da Camera Raw o i file DNG convertiti con DNG Converter oppure il contenuto del database Camera Raw centralizzato. Le impostazioni dei convertitori NEF sono in realtà dei valori corrispondenti a quelli visualizzati nel software di covnersione e quindi non sono assolutamente "portabili".

Quello che vedi in Bridge è l'impostazione corrente data da Camera Raw oppure, se il file non è stato MAI editato con Camera Raw, le immagini visualizzate sono convertire usando il default setting di Camera Raw.

Se non viene aperto Camera Raw aprendo un NEF da Bridge significa che il file viene convertito dal vecchio plugin di Nikon ma di solito si vede.

Eventualmente, se l'anteprima contenuta nel file NEF (il jpeg) viene modificata forse è visibile per qualche secondo (con un bordo nero) ma solitamente Bridge esegue subito la conversione con i parametri di Camera Raw. A differenza di IView Mediapro, in Bridge non viene usato opzionalmente il preview JPEG del file NEF (anche perchè IVIEW usa le librerie Nikon e quindi riesce ad estrarlo). Se vuoi vedere le modifiche di Capture NX devi acquistare IView.

Nel solo caso in cui Camera Raw non è compatibile con la versione dei file NEF, Bridge visualizza le anteprime dei JPEG interni al NEF. Forse è il tuo caso e vedevi finora solo le anteprime JPEG che Capture aggiorna). Forse NX non aggiorna tali anteprime. L'anteprima non può essere ingrandita molto e quindi puoi accorgerti ingrandendo le immagini in bridge se stai vedendo l'anteprima JPEG o il file NEF realmente convertito. Almeno su Windows.

E' così?

Il workflow con Bridge va usato se si usa Camera Raw.

Saluti
meialex1
Penso, Francesco, che l unico modo per rendere effettive le modifiche e farle aprire con altri programmi, è salvare in tiff.
Ad esempio anche se applichi delle modifiche con NX e poi le vai a rivedre con capture non le rivedi, tifa vedere il file originale, mentre con Nik. view ti fa vedere tutte le modifiche apportate anche l U-point.
Devo riguardare un pò a ritroso perchè tale argomento era già stato trattato...........cerco.
praticus
.....confermo le indicazioni Manovi, attualmente solo IView-Multimedia riesce a visualizzare le anteprime "modificate" da NX....u-Point compresi..grazie all'utilizzo delle librerie Nikon dedicate.....
Su Mac anche PhotoMechanics riesce a leggere l'anteprima con le modifiche...........
meialex1
QUOTE(francescofiorenza @ Nov 16 2006, 08:41 AM) *

.....confermo le indicazioni Manovi, attualmente solo IView-Multimedia riesce a visualizzare le anteprime "modificate" da NX....u-Point compresi..grazie all'utilizzo delle librerie Nikon dedicate.....
Su Mac anche PhotoMechanics riesce a leggere l'anteprima con le modifiche...........



Anche Nikon view ti permettere di vedre il file modificato da NX
Alessandro Castagnini
Giusto per info (anche se so che non c'entra con NX), se si modifica un NEF con PP ed, invece del CameraRaw si utilizza il plugin Nikon NEF, CS2 legge correttamente le modifiche apportate, qualunque esse siano.

Ho fatto la stessa prova partendo da NX, ma, nemmeno col "vecchio" plugin Nikon, CS2 legge le modifiche (pur avvisando che il file è stato modificato...ecc, ecc).

Ciao,
Alessandro.
Massimo.Novi
QUOTE(xaci @ Nov 16 2006, 06:51 PM) *

Giusto per info (anche se so che non c'entra con NX), se si modifica un NEF con PP ed, invece del CameraRaw si utilizza il plugin Nikon NEF, CS2 legge correttamente le modifiche apportate, qualunque esse siano.

Ho fatto la stessa prova partendo da NX, ma, nemmeno col "vecchio" plugin Nikon, CS2 legge le modifiche (pur avvisando che il file è stato modificato...ecc, ecc).


Ciao

Se si usa il vecchio plugin Nikon, CS2 riceve un'immagine già convertita che quindi contiene le modifiche ma non è più RAW ne è salvabile come tale. In pratica è come convertire in TIFF da PP anche se forse la qualità è leggermente migliore.

Capture NX e il vecchio plugin Nikon probabilmente scrivono info diverse nel file. Ormai il plugin non viene più supportato, nè fornito con NX.

Saluti
Alessandro Castagnini
QUOTE(manovi @ Nov 17 2006, 11:13 AM) *

...cut...
Capture NX e il vecchio plugin Nikon probabilmente scrivono info diverse nel file. Ormai il plugin non viene più supportato, nè fornito con NX.

Saluti

E non avrebbe più senso visto che CameraRaw si comporta più che egregiamente, ma io continuo a preferire ed usare NX.

Ciao,
Alessandro.
newvisiongraphic
Scusa ma sono riuscito a tornare al forum solo ora.

Forse non sono stato chiaro i passaggi che eseguo sono questi:

- eseguo tutte le modifiche necessarie con NX e salvo il file in nef
- apro con adobe bridge la cartella con i nef
- doppio clic sull'immagine appena modificata con NX per aprirla con PS

A questo punto tutte i settaggi fatti con NX vengono persi all'interno di PS.
Ciò non accade se il file viene aperto direttamente da NX con "apri con"
buzz
Ovvio, perchè quando apri con, ti trasferisce il file già trattato, copme se lo salvassi in tiff e lo aprissi con un'altra applicazione,.
Quando invece apri direttamente con Camera Raw, il pogramma elabira i dati grezzi da capo.
Alessandro Castagnini
QUOTE(buzz @ Nov 21 2006, 08:49 PM) *

Ovvio, perchè quando apri con, ti trasferisce il file già trattato, copme se lo salvassi in tiff e lo aprissi con un'altra applicazione,.
Quando invece apri direttamente con Camera Raw, il pogramma elabira i dati grezzi da capo.

Esattamente!

A questo punto, hai le seguenti opzioni:

1a. Elabora i tuoi NEF con NX e salva le modifiche
1b. Terminato il lavoro su tutti i files, lancia un batch che ti salvi le immagini in TIFF
1c. Apri i TIFF appena creati con Photoshop per le ultime modifiche che vuoi apportare.
---------------
2a. Elabora i tuoi NEF con NX e salva le modifiche
2b. Da NX, usa il comando "Apri con.." per esportare un TIFF in PS
2c. Edita il tuo file su PS.
---------------
3a. Lascia perdere NX ed apri i tuoi NEF direttamente in PS tramite il CameraRaw plugin (non te lo consiglio, però!) rolleyes.gif

Ciao,
Alessandro.
meialex1
QUOTE(xaci @ Nov 21 2006, 09:47 PM) *

Esattamente!

A questo punto, hai le seguenti opzioni:

1a. Elabora i tuoi NEF con NX e salva le modifiche
1b. Terminato il lavoro su tutti i files, lancia un batch che ti salvi le immagini in TIFF
1c. Apri i TIFF appena creati con Photoshop per le ultime modifiche che vuoi apportare.
---------------


Preferisco salvare file per file dopo ongi elaborazione, se li salvi in nef poi li apri tramite browser o altro modo considera che NX deve riaprire e risalvare, guadagno un pò di tempo biggrin.gif



QUOTE(xaci @ Nov 21 2006, 09:47 PM) *


3a. Lascia perdere NX ed apri i tuoi NEF direttamente in PS tramite il CameraRaw plugin (non te lo consiglio, però!) rolleyes.gif

Ciao,
Alessandro.


biggrin.gif biggrin.gif

akeyo
QUOTE(francescofiorenza @ Nov 16 2006, 08:41 AM) *

Su Mac anche PhotoMechanics riesce a leggere l'anteprima con le modifiche...........


E fra l'altro è il più rapido di tutti, lo sto provando in questi giorni ed è una scheggia, ma 150$ per vedere tutto veloce se le possono tenere. Avrebbero potuto fare una versione "light" senza tutti gli ammennicoli vari per chi necessita solo di un viewer, a 30$ lo avrei preso subito.
alcarbo
QUOTE(xaci @ Nov 21 2006, 09:47 PM) *

Esattamente!
3a. Lascia perdere NX ed apri i tuoi NEF direttamente in PS tramite il CameraRaw plugin (non te lo consiglio, però!) rolleyes.gif

Ciao,
Alessandro.



Scusate se intervengo da profano del digitale (solo pellicola finora).
Capture NX e PS sono prodotti equivalenti che svolgono le stesse funzioni oppure sono complementari fra loro ?

grazie.gif alcarbo
buzz
Sono due programmi diversi che hanno parecchi punti in comune.
NX è un interprete dei files NEF (Formato grezzo della Nikon) con aggiunta di una serie di funzioni di ritocco, regolazioni che vanno ben oltre l'essenziale.

PS ha anche la possibilità abbastanza ampia di processare i files RAW (formato grezzo di più marche) ed inoltre è il programma leader per il fotoritocco e la creazione di immagini.

Per un uso "normale", direi che NX è più che sufficiente al fotoamatore per migliorare e processare le proprie immagini. Se invece si vuole andare oltre, come aggiungere testo, fotomontaggi, cartellonistica, allora si deve andare su photoshop.

alcarbo
grazie.gif grazie.gif al moderatore Buzz.

Segnalo che il dibattito continua su

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...view=getnewpost

Buon Anno a tutti alfredo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.