Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
yarosia
Ciao ragazzi... allora spulciando su questo forum, su qualche rivista, etc etc, ho letto che ci sono diversi metodi per poter fare macrofotografia spendendo un po' meno che non acquistando un obiettivo dedicato.

Tubi di prolunga:
Relativamente economici, e sfruttabili anche con un futuro obiettivo macro per aumentare il rapporto di riproduzione.

Moltiplicatore di focale:
Moltiplica la focale per il fattore (1,4x / 2x etc) riducendo la lumninosità di un paio di stop ma mantenendo la distanza di messa a fuoco dell'obiettivo montato ( utilizzabile anche per foto naturalistiche o dove serve una focale spinta, quindi non solo macro)

Anello per invertire l'obiettivo:
Sulle reflex digitali come la D50 si perdono tutti gli automatismi (leggi esposimetro) ma permettono forti rapporti di riproduzione con grandangoli, si deve lavorare in stop down ma si possono montare anche obiettivi altrimenti non compatibili con il corpo in questione (potrei ad esempio utilizzare il mio 28mm yashica se compro un anello da 52mm etc.etc.).
In genere economico.

Lenti close up:
Con una spesa relativamente piccola, si ottengono risultati "decenti", ma è sempre una lente in più (che sia di qualità o meno).


Quindi, morale della favola, voi quale compromesso sceglereste?
Gothos
ho invertito il 18-55 del kit tenendolo con la mano appoggiato alla d50 (costo zero ma non è una soluzione pratica, però ti fa vedere cosa ti può dare l'anello d'inversione)
http://img160.imageshack.us/img160/4774/1855invertitoot0.jpg
http://img160.imageshack.us/img160/2908/fl...nvertitorj4.jpg
ovviamente perdi tutti gli automatismi e il flash funziona solo in manuale

l'anello d'inversione dovrebbe essere il br-2a (circa 30€ ) usato anche per il 50mm e tutti gli obbiettivi che hanno l’attacco filtri da 52mm.


nikomau
Sinteticamente:

- Le lenti addizionali sono da evitare. La lente addizionale, anche se buona (e quindi costosetta) va a modificare lo schema ottico dell'obiettivo, in sostanza alterandolo. I risultati sono generalmente pessimi.

- Anello di inversione, ottimo per complicarsi la vita.

- Tubi di prolunga, ottima soluzione. Permette anche rapporti di riproduzione superiori a quelli ottenibili dagli obiettivi macro. Quelli universali vanno benissimo e costano il giusto.

- Soffietto, più delicato e costoso dei tubi. Nella macro di campo gli preferisco di gran lunga i tubi.

Nel mercato dell'usato si trovano, volendo risparmiare, tubi di prolunga universali a buon prezzo e una quantità non trascurabile di obiettivi macro validissimi a prezzi contenuti: es. Tamron 90 f/2,5 - Tokina 90 f/2,5 - Sigma 90 f/2,8 - Vivitar 105 f/2,8......Tutti obiettivi un po' datati ma ottimi.

In macrofotografia occorre già tenere d'occhio diversi parametri (es. l'illuminazione che è fondamentale) senza doversi complicare la vita fotografando con accrocchi che hanno l'unico merito di farci risparmiare qualche decina di euro (forse).
giannizadra
Tra le soluzioni proposte, la migliore è rappresentata dai tubi di prolunga.
Segue (a distanza, perché poco flessibile e pratico) l'anello di inversione.
Scarterei il duplicatore, essenzialmente per il decadimento qualitativo che fatalmente induce, e anche le lenti addizionali: le uniche in grado di garantire una buona qualità sono i doppietti acromatici (due lenti collate) per nulla economici.
yarosia
Perfetto... andrà per i tubi... Il soffietto lo avevo escluso appunto per il prezzo...

Grazie!!!!!
pasqualerianna
Ciao a tutti,
nei lontani anni settanta utilizzavo una soluzione da me inventata (credevo...) e che poi successivamente ho verificato che era utilizzata da altri (il classico uovo di colombo):
duplicatore+tubo di prolunga+ottica ... attenzione il tubo deve stare in mezzo tra duplicatore e ottica, e se si tratta di un luminoso 50 mm ti trovi in mano una sorta di cento macro con luminosità f3,6.
Purtoppo non posso più utilizzare questo metodo perchè non ho un duplicatore con attacchi nikon ma sarei curioso di vedere come funziona l'accrocco con la mia d50 ...
Pasquale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.