Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
zeuzera
salve a tutti, volevo un consiglio:
sono un dilettante, e faccio scatti con pellicola. ho scattato foto con diapo e i risultati mi hanno piacevolmente sorpreso. Volevo comprare un diaproiettore usato e poco costoso per poter rivedere le diapo e continuare a scattare in tale modalità. lo so, è anacronistico, ma ripeto mi hanno sconvolto... ho visto che ci sono diaproiettori che visualizzano l'immagine non su un pannello, ma sul diaproiettore stesso.questo sarebbe per me l'ideale(non devo fare illustrazioni in pubblico).
Mi sapete dare qualche dritta sulle caratteristiche degli apparecchi, cosa devo cercare, dove....

P.S. ho trovato a poche decine di euro questo: Paterson Visore da banco 6X6 Design 66, si confà alle caratteristiche da me richieste?
grazie a presto hmmm.gif
Lucabeer
Non è affatto anacronistico... Riguardo al modello non saprei consigliarti perchè non sono aggiornato (da 15 anni uso lo stesso Zeiss Ikon), ma ti dico subito di lasciar perdere i visori da attaccare al proiettore e di proiettare in grande su di una parete bianca o meglio su di un telo apposito.

S&A
Per cominciare spendendo poco va bene un Leica Pradovit P150 con montata lente standard.
Se vuoi subito qualcosa di eccellente (e costoso) vai sul Pradovit P300 con lente Colorplan..... 'na bomba!

.....e proietta sul telo!


ciao

Andrea

S&A
ah! di anacronistico non c'è nulla!

Io fotografo al 90% su dia con le mie due amate F100 ed il bello è proprio vedere le dia proiettate.

La visione a monitor non la digerisco proprio!

bye
Fedro
anacronistico? il piacere di una dia ben fatta e ben proiettata....è ancora insuperato!

riposizione in accessori e dispositivi.

un saluto.

zeuzera
grazie a tutti, anche per l'incoraggiamento......!!!!

un'altra cosa, se è concesso nel forum: a chi posso rivolgermi per acquistare tale prodotto, anche usato? tongue.gif
grazie ancora grazie.gif
frabarbani
Io ho comprato da poche settimane un braun novomat 2000 monitor; è uno di quelli che proietta anche su un proprio schermo, tramite uno specchio posto davanti all'obiettivo. Quando proietti a parete non è affatto male, ma la proiezione sullo schermo integrato... Beh, lasciamo perdere, non è niente di serio! Proietta su parete, e quando vedrai dei ritratti proiettati a grandezza naturale sarà una gran goduria!
giannizadra
Quanto alla scelta del proiettore, mi sento di sconsigliarti il P 150 con ottica standard. Qualità bassa e problemi di scorrimento se non perfettamente in piano.
Punterei a un acquisto "definitivo". Il miglior rapporto qualità-prezzo direi che è costituito dal P300 con Colorplan 2,5/90.
Guarderei anche nell'usato: un Karousel sarebbe un'ottima cosa.
nikola48
Fare diapositive non è anacronistico anzi posso asserire la supremazia ancora assoluta di una immagine analogica proiettata da un diaproiettore mediocre rispetto alla stessa immagine digitale proiettata con un buon video proiettore. Di diaproiettori io al momento ne ho tre se ti interessa scrivimi una mail. biggrin.gif
andreas81

Scusate se mi intrometto vorrei sapere se influisce sulla qualita finale della diapositiva il telo dave viene proiettata, ho cercato un po in giro e non ho trovato molte informazioni in merito potreste aiutarmi in tal senso.

Grazie

Andrea
giannizadra
Io uso una superficie bianca, matt (non perlinata né argentata).
Per proiezioni casalinghe, ti consiglio uno schermo di almeno m 1,80 di lato.
andreas81
QUOTE(giannizadra @ Aug 13 2006, 10:09 AM) *

Io uso una superficie bianca, matt (non perlinata né argentata).
Per proiezioni casalinghe, ti consiglio uno schermo di almeno m 1,80 di lato.

Si le proiezioni saranno "casalinghe", ma c'è una marca di teli in particolare o basti che sia bianca matt.


Grazie
giannizadra
QUOTE(andreas81 @ Aug 13 2006, 10:46 AM) *

Si le proiezioni saranno "casalinghe", ma c'è una marca di teli in particolare o basti che sia bianca matt.
Grazie



Non sono aggiornato sulle marche. Ma non vi sono grosse differenze
Il mio è un vecchio Reflecta.
Cura che il complesso aperto non sia troppo ballerino.
andreas81
QUOTE(giannizadra @ Aug 13 2006, 03:14 PM) *

Non sono aggiornato sulle marche. Ma non vi sono grosse differenze
Il mio è un vecchio Reflecta.
Cura che il complesso aperto non sia troppo ballerino.

Grazie
Randi
Io ho un vecchio Rollei autofocus (quasi una trentina d'anni) massiccio ed indistruttibile con una buona ottica,se lo trovi usato te lo consiglierei senz'altro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.