Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
enrico.cocco
Signori buongiorno,
come sapete, la versione 1.4 costa più del doppio di quella 1.8.
Vale veramente la pena di spendere tanto?
A parte le differenze costruttive, la resa dell'incarnato e dello sfocato è veramente così differente?
La versione 1.8 la si trova molto bene anche nell'usato, la 1.4 no.
Considerando che faccio quasi solo digitale (ma nel ritratto potrei rispolverare la mia FE2), e che attualmente ho un D70s, cosa mi consigliate?
Qualcuno di voi ha fatto delle prove comparative dei due vetri?
Avete delle immagini da postare?
Provocazione: chi di voi riesce a convincermi a spendere tanto per l'1.4? dry.gif

Grazie, un saluto

Enrico
oesse
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 7 2006, 02:00 PM)

La versione 1.8 la si trova molto bene anche nell'usato, la 1.4 no.
Considerando che faccio quasi solo digitale (ma nel ritratto potrei rispolverare la mia
*



credo che la risposta te l'abbia data gia' il mercato
wink.gif

.oesse.
M@rco
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 7 2006, 01:00 PM)
Signori buongiorno,
come sapete, la versione 1.4 costa più del doppio di quella 1.8.
Vale veramente la pena di spendere tanto?
A parte le differenze costruttive, la resa dell'incarnato e dello sfocato è veramente così differente?


Sono anche io nella tua stessa identica situazione.
Ho provato a lungo la versione AF D F1.8 e devo dirti che mi piace tantissimo.
Purtroppo non ho avuto modo di provare la versione F1.4 che molti dicono sia alla lunga migliore anche a massima apertura.

Ed ero indeciso anche prima di acquistare il 50 ino, F1.8 oppure F1.4?
Alla fine dopo i consigli degli amici del forum ho preso la versione AF D F1.4.

Marco
giannizadra
L'85/1,8 è un ottimo obiettivo, che vale più di quanto costa.
L'85/1,4 è un pezzo "unico", specializzato in foro a luce ambiente e ritratto, con una definizione a TA, una gamma tonale, una resa dell'incarnato, un cromatismo e uno sfuocato da favola.
Se vale la differenza, dipende dall'utilizzo.

Il 300/2,8 AFS costa svariati multipli del 300/4 AFS. Vale la differenza ? Dipende.. rolleyes.gif
marcofranceschini
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 7 2006, 01:00 PM)
La versione 1.8 la si trova molto bene anche nell'usato,

Ciao Enrico
Io ho risolto il tuo stesso dubbio proprio prendendo la versione f1.8 usata...male che va si rivende...
L'ho già avuta in passato quest'ottica e su pellicola mi sono trovato benissimo...(ora provo a convincerti a prendere l'f. 1.4 wink.gif ) però ho avuto anche la possibilità di provare l'f 1.4 in qualche occasione ed anche confrontandomi con altri fotografi, potendo scegliere non avrei dubbi...
hmmm.gif alla fine però, forse, con il sensore della D70 sceglierei comunque l'f 1.8

Marco
MMFR



cavalieredona
QUOTE(mmfr @ Jun 7 2006, 02:43 PM)

hmmm.gif alla fine però, forse, con il sensore della D70 sceglierei comunque l'f 1.8

Marco
MMFR
*



come mai dici che per la d70 sarebbe meglio lf 1.8? è interessante questa opinione. potresti spiegarla meglio?

cordiali saluti

donatello masellis
matteoganora
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 7 2006, 02:00 PM)
Signori buongiorno,
come sapete, la versione 1.4 costa più del doppio di quella 1.8.
Vale veramente la pena di spendere tanto?
*



Si, senza dubbio,vale la pene perchè la resa di quell'ottica è unica, forse è il miglior vetro fisso mai prodotto da Nikkor, ad oggi l'unico a cui credo sia affiancabile come "splendore" costa tre volte tanto ed è il 200 f2 VR.

L'85 f1.8 è però un gran bel vetro, con un fenomenale rapporto qualità prezzo.
La scelta la deve fare unicamente il tuo conto in banca! biggrin.gif
padrino
La differenza di prezzo è giustificata dall'unicità del prodotto... Come Ti hanno detto precedentemente, lo sfocato dell'1.4 è meraviglioso ed è ottimizzato proprio alla massima apertura...

Personalmente, ho preferito vendere l'1.4 e tenere l'1.8 perchè quest'ultimo è più compatto e meno invasivo (meno fastidioso, per esempio, per una sposa che non è abituata a stare davanti la macchina fotografica), ha una resa eccellente anche a tutta apertura (non ai livelli del fratellone, ma se la cava, il ragazzo laugh.gif), ha un'ottima costruzione, una magnifica resa cromatica... Insomma, è un'ottica veramente bellissima!!! La scelta principale, comunque, per me, è stata la compattezza legata alla qualità!!!

Il discorso è uno... Se vuoi un'ottica unica nel suo genere (magnifica davvero), prendi l'1.4, se invece vuoi un'ottica bellissima per ritratti privilegiando compattezza e risparmiando un pò, prendi l'1.8!!!
Giallo
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 7 2006, 01:00 PM)
come sapete, la versione 1.4 costa più del doppio di quella 1.8.
Vale veramente la pena di spendere tanto?
*



Secondo me vale la pena di cercare un 85/1.4 usato.

QUOTE(enrico.cocco @ Jun 7 2006, 01:00 PM)
La versione 1.8 la si trova molto bene anche nell'usato, la 1.4 no.
*



Chi cerca, trova: a me è capitato. Certo che quando l'ho visto in vetrina, sono entrato in negozio, l'ho guardato ben benino e poi non ci ho pensato due volte.
Mi son detto: questo comincio a prenderlo, poi valuterò se e cos'altro vendere.
E ho fatto bene.

QUOTE(enrico.cocco @ Jun 7 2006, 01:00 PM)
Qualcuno di voi ha fatto delle prove comparative dei due vetri?
Avete delle immagini da postare?
*



Sì. E' meglio l'1,4.
No. non è giornata... biggrin.gif

Quanto a convincerti, beh, il discorso è sempre quello: l'1,8 è un ottimo obiettivo, l'1,4 è un fuoriclasse. Ho avuto ed ho tuttora diversi obiettivi Leica, e questo Nikkor, assieme ad un altro che fortunatamente posseggo, è quello che più somiglia loro come capacità di rendere transizioni tonali fini senza perdere il minimo dettaglio. Non è cosa da tutti: quanto poi questo concetto interessi te, solo tu puoi dirlo.
Buona luce!

smile.gif
cajati
85 1,4 Pollice.gif
rbobo
Se l'utilizzo è più generico, reportage, ritratti all'aperto ecc. ecc. puoi prendere tranquillqmente l' 1,8. Ritrattistica con l'utilizzo dello sfocato, ritrattistica ambientata e con poca luce e tutte le applicazioni di riprese dove sia richiesto un eccellente microcontrasto a T.A e molta poca PDC: 85 1,4 AFD.

Ciao
Rob
Lupoalberto
85/1,4.
A me è capitato un ottimo usato e non me lo sono fatto scappare.
Ha ragione Giallo: chi cerca trova.

Alberto
hausdorf79
QUOTE(cavalieredona @ Jun 7 2006, 01:47 PM)
come mai dici che per la d70 sarebbe meglio lf 1.8? è interessante questa opinione. potresti spiegarla meglio?

cordiali saluti

donatello masellis
*



quoto
Mauro Villa
Esattamente un'anno fà ero nello stesso dubbio, nonostante i consigli degli amici del forum ho preso l'1,8. Bellissimo. Poi ho avuto l'opportunità di provarli entrambi
( grazie o accidenti a Te Michele) e ho preso l'1,4, se ci vedo la differenza io che non sono propriamente un ritrattista........
Cmq l'1,8 si difende alla grande, parla con il tuo conto in banca e poi decidi.
Giallo
"come mai dici che per la d70 sarebbe meglio lf 1.8? è interessante questa opinione. potresti spiegarla meglio?"

E' la solita storia: in discussioni di qualche tempo fa l'argomento fu sviscerato.
In parole povere, tanto più un sensore è in grado di registrare informazioni, quanto più esso evidenzia i limiti di obiettivi con potere risolvente limitato.

Un esempio, con tutte le imprecisioni e le approssimazioni del caso, forse aiuta un po' a comprendere il concetto:

Il sensore D70 può ricevere 6 milioni di informazioni.
Quindi un obiettivo che ne "fa passare" dieci milioni non darà un risultato molto superiore ad un altro meno buono, che ne fa passare sei, perchè entrambi, diciamo, "saturano" il sensore al limite delle capacità di quest'ultimo, oltre le quali è inutile andare.
Un terzo ipotetico obiettivo ancor meno buono, che tra microcontrasto e potere risolvente non è in grado, soprattutto ai bordi, di fare granchè oltre diciamo i 4 o 5 milioni di informazioni, sarà già valutabile come scadente anche sul sensore della D70

Ora, prendiamo il sensore D200, che può ricevere 10 milioni di informazioni
il primo obiettivo sfrutterà al meglio il sensore, e, a parità di obiettivo, consentirà risultati migliori di quelli ottenibili con la D70,e quindi, con quell'obiettivo, il cambio verso la fotocamera più prestante avrà più senso.

Il secondo obiettivo (6ml) porterà a risultati almeno pari a quelli ottenibili con la D70, ma non superiori, o non molto. Quindi, se si dispone di ottiche di quel livello, il cambio fotocamera non porterà a risultati qualitativamente superiori.

Il terzo obiettivo, già messo in crisi dal sensore della D70, lo sarà ancor di più da quello della D200, che a maggior ragione non avrà senso in presenza di ottiche che già mostrano la corda con la D70.


Scusandomi in anticipo per le forzate semplificazioni concettuali, spero d'esser stato di qualche aiuto.

Buona luce.


NB - il discorso di cui sopra, riferito ai due 85, non penso possa valere, in quanto entrambi sfruttano appieno e probabilmente superano le potenzialità del sensore D200; perciò le differenze saranno più che altro percepibili a livello di sfumature, di gradualità nei passaggi tonali, di microcontrasto, etc.

Io - sempre per stare negli esempi concreti - mi sono accorto dei limiti del 24-120VR, che se sulla D70 andava benone, sulla D200...andava al massimo come sulla D70. Invece il mio 85/1.4, sulla D200, ha dato risultati ancora migliori di quelli, già ottimi, che dava sulla D70.
Amen

smile.gif
cavalieredona
grazie mille
grazie.gif
donatello masellis

QUOTE(Giallo @ Jun 7 2006, 04:26 PM)
"come mai dici che per la d70 sarebbe meglio lf 1.8? è interessante questa opinione. potresti spiegarla meglio?"

E' la solita storia: in discussioni di qualche tempo fa l'argomento fu sviscerato.
In parole povere, tanto più un sensore è in grado di registrare informazioni, quanto più esso evidenzia i limiti di obiettivi con potere risolvente limitato.

Un esempio, con tutte le imprecisioni e le approssimazioni del caso, forse aiuta un po' a comprendere il concetto:

Il sensore D70 può ricevere 6 milioni di informazioni.
Quindi un obiettivo che ne "fa passare" dieci milioni non darà un risultato molto superiore ad un altro meno buono, che ne fa passare sei, perchè entrambi, diciamo, "saturano" il sensore al limite delle capacità di quest'ultimo, oltre le quali è inutile andare.
Un terzo ipotetico obiettivo ancor meno buono, che tra microcontrasto e potere risolvente non è in grado, soprattutto ai bordi, di fare granchè oltre diciamo i 4 o 5 milioni di informazioni, sarà già valutabile come scadente anche sul sensore della D70

Ora, prendiamo il sensore D200, che può ricevere 10 milioni di informazioni
il primo obiettivo sfrutterà al meglio il sensore, e, a parità di obiettivo, consentirà risultati migliori di quelli ottenibili con la D70,e quindi, con quell'obiettivo, il cambio verso la fotocamera più prestante avrà più senso.

Il secondo obiettivo (6ml) porterà a risultati almeno pari a quelli ottenibili con la D70, ma non superiori, o non molto. Quindi, se si dispone di ottiche di quel livello, il cambio fotocamera non porterà a risultati qualitativamente superiori.

Il terzo obiettivo, già messo in crisi dal sensore della D70, lo sarà ancor di più da quello della D200,  che a maggior ragione non avrà senso in presenza di ottiche che già mostrano la corda con la D70.
Scusandomi in anticipo per le forzate semplificazioni concettuali, spero d'esser stato di qualche aiuto.

Buona luce.
NB - il discorso di cui sopra, riferito ai due 85, non penso possa valere, in quanto entrambi sfruttano appieno e probabilmente superano le potenzialità del sensore D200; perciò le differenze saranno più che altro percepibili a livello di sfumature, di gradualità nei passaggi tonali, di microcontrasto, etc.

Io - sempre per stare negli esempi concreti - mi sono accorto dei limiti del 24-120VR, che se sulla D70 andava benone, sulla D200...andava al massimo come sulla D70. Invece il mio 85/1.4, sulla D200, ha dato risultati ancora migliori di quelli, già ottimi, che dava sulla D70.
Amen

smile.gif
*


Tramonto
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 7 2006, 02:00 PM)
Provocazione: chi di voi riesce a convincermi a spendere tanto per l'1.4?  dry.gif

Che dire, Enrico.
L'AF f/1.8 è un bel vetro, che ho avuto e che mi ha dato tante soddisfazioni.
Proprio davanti la porta della camera da letto, nel corridoio, ho appeso una foto A3 della mia primogenita scattata coll'AF 85/1.8D. E' la prima cosa che vedo ogni mattina quando esco dalla stanza.
Un giorno ho pensato di cambiarlo con l' AF 85/1.4. L'ho venduto ed all'acquirente dissi: "Lo vendo per prendere l'1.4. Spero di non pentirmi".
Ho dunque acquistato l'1.4. Se mi sono pentito? Certo che no!!
L'AF 85/1.4 e' un'ottica straordinaria, che non fa rimpiangere il pur ottimo AF 85/1.8. Io ho avuto la fortuna di trovare l'1.4 usato come nuovo, Nital con imballi, ad un prezzo congruo (non proprio economico ...). Ma non mi sono pentito del cambio.
Ti allego due scatti fatti coll'1.4. Il primo fatto a f/2.8, il secondo a f/3.5.
Ti assicuro che a f/2 va uguale!
enrico.cocco
Ragazzi, che dire... grazie a tutti per le info. grazie.gif
Sono convinto che l'85 1.4 sia un vetro unico nel suo genere... non sono convinto che io sia pronto per sfruttarlo a dovere! huh.gif
Ci dormirò sopra, vedremo se la notte porterà consiglio.
Una ricerca nell'usato però non costa niente... rolleyes.gif

Di nuovo grazie

Enrico
f5mau
Le ottoche 1,4 o con maggior apertura sono sempre "particolari" in senso positivo per i fini conoscitori, il prezzo significa qualcosa e giustifica un lavoro a monte che non sempre riesce a farsi notare da tutti.

Per gli altri, la maggioranza, sono tanti soldi e basta.

Vedi sempre solo quello che i "tuoi" occhi vedono.
L'esperienza serve anche a saper osservare, vedere, oltre la norma.
E non si torna più indietro !

Bisogna aver voglia e tempo per "vedere".

NB: Vedi la conversazione sul Noct.

Ciao
Roberto_59
cercherei un 85 1.4 sul mercato dell'usato

Ho trovato un nikonista che per passare a canon ha venduto su xxxx in una settimana tutto il suo corredo di ottche

70-200 vr
85 1.4
17- 55 2.8
10.5


io sono riuscito ad accatarmi l'85 con meno di cinque mesi di vita

lo utilizzo sulla D200 con grande soddisfazione...è un'ottica straordinaria

Ciao

Roberto
enrico.cocco
QUOTE(lampuga @ Jun 8 2006, 02:29 PM)
cercherei un 85 1.4 sul mercato dell'usato

Ho trovato un nikonista che per passare a canon ha venduto su xxxx in una settimana tutto il suo corredo di ottche

70-200 vr
85 1.4
17- 55 2.8
10.5
io sono riuscito ad accatarmi l'85 con meno di cinque mesi di vita

lo utilizzo sulla D200 con grande soddisfazione...è un'ottica straordinaria

Ciao

Roberto
*



Ciao, non volgio parlare di soldi (anche perchè non si può), però immagino che non te l'abbia tirato dietro, tu ti fidi a comprare su xxxxxxxxxxx senza aver la possibilità di visionare l'oggetto?
Voglio dire, anch'io ho comprato un nikon 70-210, pagandolo però come un polarizzatore tamron, in caso di sola... la relativa incazzatura sarebbe passata da lì a poco, ma nel tuo cso...?
Comunque anch'io sono alla ricerca del vetro in oggetto, però desidererei poterlo provare prima...

ciao

Enrico
Giallo
QUOTE(enrico.cocco @ Jun 8 2006, 02:42 PM)
Comunque anch'io sono alla ricerca del vetro in oggetto, però desidererei poterlo provare prima...
*



E' un sacrosanto proposito, soprattutto con ottiche che escono un po' dalla cerchia dei "soliti" e spesso vengono utilizzate - intensamente - da professionisti.
Ma si trovano, prima o poi, ed anche in ottimo stato, con tanto di garanzia del negoziante (serio).

Buona caccia

smile.gif

Roberto_59
QUOTE(lampuga @ Jun 8 2006, 03:29 PM)
cercherei un 85 1.4 sul mercato dell'usato

Ho trovato un nikonista che per passare a canon ha venduto su xxxx in una settimana tutto il suo corredo di ottche

70-200 vr
85 1.4
17- 55 2.8
10.5
io sono riuscito ad accatarmi l'85 con meno di cinque mesi di vita

lo utilizzo sulla D200 con grande soddisfazione...è un'ottica straordinaria

Ciao

Roberto
*




scusate.... ma la rimozione del nome del sito d'aste mi pare veramente eccessivo....non ho indicato il link ad un'asta ma solo il nome "E..Y" blink.gif

la ricerca con la funzione "cerca" mi ha restituito ben 18 pagine di messaggi esistenti su questo forum in cui compare "non cancellato " detto nome....

Se volete procedere all'epurazione...cosi' giusto per non fare due pesi e due misure e rispetto della "par condicio" ..potete iniziare...

buon lavoro laugh.gif

Roberto
MSVphoto
QUOTE(oesse @ Jun 7 2006, 03:27 PM)

85 1.4 .... spero basti.

.oesse.
*



Complimenti per la foto, bellissima imquadratura.
Certo è facile convincere della qualità di un'ottica in questa maniera!

Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.