Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
algol
Ciao
Una delle cose che mi fa un pò arrabbiare di nikon è la mancanza di ottiche di medio-alto livello....o costano poco e sono di bassa qualità oppure costano 10 stipendi e sono di qualita ottima

per esempio canon propone il 17-85 IS (stabilizzato) e il 70-200 4F a prezzi accessibili
500 il primo e 700 il 2nd

Mamma nikon non propone niente di simile.

Sui tele bisogna optare per i costosissimi VR oppure ripiegare sull'ormai navigato 80-200 USATO con prezzi sopra i 700 euro (quello bighiera)

In buona sostanza non esiste un tele sui 600 euro nuovo che faccia è+ che dignitosamente il suo lavoro anche su sistemi nikon?
Paolo Inselvini
Purtroppo l'hai detto non esiste, a questo punto affidati al bighiera che sicuramente va meglio di qualsiasi f/4.
Certo non è stabilizzato. Spero che mamma Nikon sforni al più presto ottiche di questo range di prezzo.

Paolo
Federix
La risposta è un semplice non non esiste un 70-200 f/4 :(

Io e molti altri ormai ci abbiamo rinunciato dato Nikon, nei lontani anni 90 (mi pare nel 1992), faceva un AI 80-200 f/4 compatto e leggero, con i filtri da 67mm e un peso di 800 grammi dalle ottime prestazioni.

Oggi devi scegliere, se lo vuoi nuovo devi prendere in considerazione la concorrenza (Sigma o Tokina) altrimenti lo compri usato sui 700 euro e fai finta di essere contento wink.gif

Sembra strano, ma la mancanza di obiettivi di medio livello ha portato molti nikonisti al passaggio verso il corredo dell'amico con il logo rosso biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(algol @ Jun 5 2006, 10:21 PM)
Ciao
Una delle cose che mi fa un pò arrabbiare di nikon è la mancanza di ottiche di medio-alto livello....o costano poco e sono di bassa qualità oppure costano 10 stipendi e sono di qualita ottima
per esempio canon propone il 17-85 IS (stabilizzato) e il 70-200 4F  a prezzi accessibili
500 il primo e 700 il 2nd

Mamma nikon non propone niente di simile.

Sui tele bisogna optare per i costosissimi VR oppure ripiegare sull'ormai navigato 80-200 USATO con prezzi sopra  i 700 euro (quello bighiera)

In buona sostanza non esiste un tele sui 600 euro nuovo che faccia è+ che dignitosamente il suo lavoro anche su sistemi nikon?
*


costano poco e sono di bassa qualita'.....il 70-300 ha un rapporto qualita' prezzo imbattibile...(se poi preferivi che costasse 700€ per essere migliore, ma se pensi che sul mercato canon ci sia a 150€ ino zoom piu valido ....)
parli del 70-200 F4....e io ti rispondo 18-200 f3.5-5.6 VR(che parte dal grandangolo e arriva al tele).... senza contare che l'ormai navigato ,come dici tu,80-200 nella versione bighiera è un f2.8 costante quindi non paragonabile ad un F4....canon propone 17-85....e nikon propone 24-85 f2.8-4 che abbi pazienza ma se lo mangia a colazione (almeno come resa cromatica)...
io penso che non pagherei 700€ per un tele 200 a F4...visto che con 1/5 prendo il dignitoso 70-300......
per l'ultima domanda: esiste costa forse 100€ in + ma il lavoro lo fa piu che dignitosamente...18-200 Vr
ciao
Luca
carfora
QUOTE(lucaoms @ Jun 6 2006, 08:17 AM)
costano poco e sono di bassa qualita'.....

blink.gif

parli del 70-200 F4....e io ti rispondo 18-200 f3.5-5.6 VR(che parte dal grandangolo e arriva al tele)....

blink.gif

....
per l'ultima domanda: esiste costa forse 100€ in + ma il lavoro lo fa piu che dignitosamente...18-200 Vr

paragonare il 18-200VR, che pur possiedo e mi da anche delle soddisfazioni, al 70-200f4 canon mi sembra un po' azzardato , forse si farebbe meglio a provarle le ottiche prima di parlarne  wink.gif ... senza offesa ovviamente ...

ciao
Luca
*


Federix
Luca, c'è chi preferisce rinunciare ad uno stop di luce per avere un obiettivo più compatto e leggero senza dover rinunciare alla qualità come, purtroppo, nel caso del 70-200 dell'amico concorrente che in fatto di qualità e velocità non è dietro a nessuno.

Avere un obiettivo più compatto porta molti vantaggi come i filtri più piccoli, minor ingombro nella borsa che si traduce nell'utilizzo di borse "normali" e non dalle dimensioni galattiche, minor sforzo nel portare zaino/borsa e una migliore maneggevolezza dell'obiettivo.
Giallo
Beh, diciamo che Canon non ha in listino un micro 70-180/4,5-5,6, che può essere una validissima alternativa al 70-200/2.8 VR per chi - senza rinunciare ad una qualità ottica di prim'ordine, è disposto però a rinunciare a parecchia luminosità.

I paesaggisti e chiunque fotografi abitualmente con un sano cavalletto, sono molto più avvantaggiati dal micro 70-180 rispetto che da un ipotetico 70-200/4: non dimentichiamoci che il micro è, appunto un micro. In fotonatura ha una versatilità "mostruosa"!

Abbinato ad un mediotele luminoso fisso (85/1.4, 105/2) penso che potrebbe benissimo sostituire in tutto e per tutto il mitico 70-200/2.8 Vr.

Insomma, qualcosa esiste, anche se non è semplicemente la versione "alleggerita" del telezoom luminoso, che invece è stata la scelta di Canon.

smile.gif
carfora
il 70-180 micro costa solo un pelino di piu' wink.gif
...lasciando stare tutto il resto, qualita' peso, ingombro, etc...
giannizadra
I cataloghi Nikon e Canon hanno entrambi dei "buchi" (se così si possono chiamare).
Evidentemente le due case seguono strategie diverse per quanto riguarda la gamma delle ottiche.
Non era così ai tempi di AI e FD: bastava dare un'occhiata al listino dell'una, per capire quali obiettivi avrebbe presentato a breve l'altra.
lucaoms
QUOTE(carfora @ Jun 6 2006, 08:23 AM)

*


io non ho detto meglio il 18-200 del 70-200 canon
ho detto (hai ragione non la ho provata, immagino l'abbia fatto tu vero?)che , io personalmente non spenderei 700€ per un tele a F4 o ne spendo 150 per f5.6 o referisco spenderne ...per il 18-200 che fa anche grand o spendo di piu e vado sui luminosi...80-200 o 70-200 2.8 quanto costa il canon 70-200 2.8?...
sei sicuro che tu riusciresti a riconoscere un file a 150mm di un 80-200 o di un 70-300?
ciao
padrino
QUOTE(lucaoms @ Jun 6 2006, 09:17 AM)
costano poco e sono di bassa qualita'.....il 70-300 ha un rapporto qualita' prezzo imbattibile...(se poi preferivi che costasse 700€ per essere migliore, ma se pensi che sul mercato canon ci sia a 150€ ino zoom piu valido ....)
parli del 70-200 F4....e io ti rispondo 18-200 f3.5-5.6 VR(che parte dal grandangolo e arriva al tele).... senza contare che l'ormai navigato ,come dici tu,80-200  nella versione bighiera è un f2.8 costante quindi non paragonabile ad un F4....canon propone 17-85....e nikon propone 24-85 f2.8-4 che abbi pazienza ma se lo mangia a colazione (almeno come resa cromatica)...
io penso che non pagherei 700€ per un tele 200 a F4...visto che con 1/5 prendo il dignitoso 70-300......
per l'ultima domanda: esiste costa forse 100€ in + ma il lavoro lo fa piu che dignitosamente...18-200 Vr
ciao
Luca
*



Ehm, Luca, Mi dispiace dirTelo ma... Stavolta hai toppato (amichevolmente)!!! biggrin.gif

Il 70-200 f4 Canon ha la qualità del 70-200 f2.8 Vr Nikon (bellissimi tutti e due) con le dovute differenze, ovviamente (VR e stop di differenza)... Hanno una resa cromatica esemplare, e nitidezza a iosa a tutti i diaframmi, oltre alla buona resistenza al flare e compagnia bella... Il 70-200 f4 è leggermente superiore all'80-200 (qualsiasi versione) anche a tutta apertura (F4 contro F4)... E Tutti sappiamo quanto comunque sia bello l'80-200 (Mi dispiace averlo venduto, lo ammetto!!!).

Il 17-85 non è professionale, ma ha una resa cromatica molto bella (dove la vedi la resa brutta, Luche'?? laugh.gif)... Soffre di purple fringing nelle scene moooolto contrastate, non ha un'apertura max da urlo (ma totalmente sfruttabile)... Insomma, un tuttofare di tutto rispetto (scusate il gioco di parole) che reputo più che all'altezza del 24-85.

In generale, entrambi i corredi (Nikon e Canon) sono di altissimo livello... Difficile dire che uno sia superiore all'altro... Canon ha delle ottiche uniche (tra cui le F4, il 200 f1,8 che è uno spettacolo della natura, ecc...), ma anche Nikon ha altre ottiche uniche (l'esempio di Giallo).

A Canon e Nikon, sinceramente, aggiungerei anche Minolta e Olympus, che non sono seconde a nessuno, neanche alle varie Zeiss, Leica e via dicendo!!!
salvatore_
Semplicissimo per me ...
è ormai arcinoto che le ottiche nikon sono qualitativamente superiori ...
quindi basta prendersi un bel 80-200 2.8 (appunto non 4) ed il gioco è fatto ...
costerà sui 1000 nuovi ... ma provato il canon a f4 e poi il bighiera a f4?? laugh.gif

L'f4 del bighiera lo porta a livelli eccezionali (non perchè a 2.8 non lo fosse) ...
L'f4 del canon ho letto che invece gli serve uno stop in più per esprimersi al meglio (naturalmente i diaframmi intermedi ...)

Bè morale della favola??
Ben venga anche un 70/80-200 nikon a f4 ...
Ma se si vuole luminosità e qualità massima penso che
si debba sempre andare sulle relative versioni a 2.8 ... sbaglio??

blink.gif
padrino
QUOTE(salvatore_ @ Jun 6 2006, 10:15 AM)
Semplicissimo per me ...
è ormai arcinoto che le ottiche nikon sono qualitativamente superiori ...
quindi basta prendersi un bel 80-200 2.8 (appunto non 4) ed il gioco è fatto ...
costerà sui 1000 nuovi ... ma provato il canon a f4 e poi il bighiera a f4??  laugh.gif

L'f4 del bighiera lo porta a livelli eccezionali (non perchè a 2.8 non lo fosse) ...
L'f4 del canon ho letto che invece gli serve uno stop in più per esprimersi al meglio (naturalmente i diaframmi intermedi ...)

*



Salvatore, non è così... E fidaTiiiii!! biggrin.gif
Se vuoi, Te lo faccio dire da altri utenti del forum che il 70-200 f4 Canon l'hanno provato, eh!!! laugh.gif

Nikon non è superiore... Siamo sugli stessi livelli... Oh, ma stiamo parlando di Canon, mica di pizza e fichi!!! Come se Mi dicessero che Nikon non è un granchè... E' la stessa cosa!!! Oppure che Minolta fa (faceva) ottiche di basso livello!!! blink.gif

Ma che scherziamo?? Ragazzi, parliamo di obiettivi che hanno classe e qualità da vendere... Non facciamo paragoni... Le differenze che ho sottolineato, sono minime... Siamo a livelli di qualità molto alti, quindi non spingiamoci oltre...


Ad oggi, per dare un consiglio al nostro amico, uno zoom ottimo senza spendere cifre folli, è l'80-200 f2.8. STOP... Questo dobbiamo dirgli... Lasciamo perdere i confronti... wink.gif
Fabbry
QUOTE(Federix @ Jun 6 2006, 08:00 AM)
La risposta è un semplice non non esiste un 70-200 f/4 :(


*




Ciao
Ne sei sicuro?
70-210 f4 nikon, af
ce l'ha un mio amico... .e ti dico che è una spada.
Ho un amico che ha Canon. ha appena acquistato il 70-200 is della canon. 2200 euro.
Penso come Nikon... o no?
dell'80-200 2.8 ne esistono 3 versioni, se non erro: perchè non prendere l'ottimo 80-200 a pompa, che costa meno di un Canon nuovo f4?
Secondo me, fare ottiche che sono una via di mezzo serve solo a confondere le idee:
Se guardi bene si criticano ottiche come il 17-55 cercando la distorsione nelle situazioni più critiche, si criticano foto fatte col 12-24 che a 50 cm ai bordi distorcono, e mi fermo qui che la lista è lunghetta.
Pensa che sarebbe se ci fossero ottiche che hanno una via di mezzo: sarebbe idiota chi acquisterebbe ottiche da 2000 euro (vedi firma) quando con la metà dei soldi si hanno ottiche che rendono "più o meno" come quelle di fascia alta.
Vuoi otthiche che stanno in una fascia media? C'è sigma, tamrom, tokina....
O ti butti sul mercato dell'usato... come ho fatto anche io.
PER ME, l'ottica è tutto, e quando ne compro una è PER SEMPRE (il "Salasso" verrà presto pagato in soddisfazioni): non mi metto a discutere la qualità di un 28-70 2.5, discuto sulle qualità del fotografo.
Spero di non innescare polemiche.....
Ciao a tutti
Fabrizio
Federix
Fabbry il 70-210 F/4 mi sembra che risalga al lontano 1986 ed un aggiornata dopo 20 anni non farebbe male. Inoltre questo obiettivo è difficile da reperire nel mercato dell'usato, mentre più facile è trovare la versione f/4-5.6.

La questione che mi chiedo io è: perché Nikon faceva ottiche f/4 e poi ha aggiornato tutto tranne quelle???

Capisco il marketing, capisco la politica della cosa perfetta e per sempre, ma si è persa una bella fetta di utenti con questa politica.

Il mio amico ha il Canon sulla 10D da circa 2 anni e non si è mai lamentato. Lo usa per fare calcio, sia in diurno che notturno, e dice sempre che non lo cambierebbe con un obiettivo più pesante da portarsi dietro e che lo stop in meno si sente solamente nel 20% dei casi, in quanto già ad f/4 lo sfuocato che produce il 70-200 è incredibile.
giannizadra
QUOTE(Federix @ Jun 6 2006, 10:40 AM)
Il mio amico ha il Canon sulla 10D da circa 2 anni e non si è mai lamentato. Lo usa per fare calcio, sia in diurno che notturno, e dice sempre che non lo cambierebbe con un obiettivo più pesante da portarsi dietro e che lo stop in meno si sente solamente nel 20% dei casi, in quanto già ad f/4 lo sfuocato che produce il 70-200 è incredibile.
*



Lo stop in meno si avverte (ovviamente) quando serve.
Quando cioè è necessario fermare il movimento del soggetto in luce ambiente, ovvero (ritratto, ma non solo) quando è necessario isolare il soggetto dallo sfondo.
La piacevolezza dello sfuocato varia da obiettivo a obiettivo, ma l'entità dello sfuocato dipende dalle dimensioni del circolo di confusione.
Vale a dire che varia in funzione di distanza, focale e diaframma.
Nulla di "incredibile", quindi.
A prità degli altri parametri, lo sfuocato a f/4 sarà significativamente (e..geometricamente) inferiore di quello ottenibile a f/2,8.
Federix
Indubbiamente lo sfuocato a f/2.8 è molto meglio di quello prodotto da un f/4, ma a me lo sfuocato di un f/2.8 servirà, si e no, 3-4 volte all'anno e niente di più, quindi preferisco avere meno sfuocato, ma più leggerezza e compattezza, solo questo smile.gif
carfora
QUOTE(lucaoms @ Jun 6 2006, 09:02 AM)
...
ho detto (hai ragione non la ho provata, immagino l'abbia fatto tu vero?)

certamente che l'ho provato il 70-200f4 canon  wink.gif !!! ed e' veramente ottimo ed a costo accesibile, leggero e poco pesante, sicuramente lo porterei dietro piu' spesso di un  f2.8 ... un'ottica insomma che vedrei con il massimo piacere anche nel listino Nikon... 

... io personalmente non spenderei 700€ per un tele a F4 o ne spendo 150 per f5.6 o referisco spenderne ...per il 18-200 che fa anche grand o spendo di piu e vado sui luminosi...80-200 o 70-200 2.8 ...

questo sta a te ... io lo prenderei di corsa avessi sti 700euro ... per me le due ottiche (P.S. 70-200f4 canon e 18-200 Nikon) non sono neanche lontanamente paragonabili)

...

ciao
*




ciao
carfora
QUOTE(salvatore_ @ Jun 6 2006, 09:15 AM)
Semplicissimo per me ...
è ormai arcinoto che le ottiche nikon sono qualitativamente superiori ...

scusa ma pur con l'affetto, anche se recente, che mi lega alle ottiche Nikon dove sta scritto cio' ? sulla gazzetta ufficiale?!!  biggrin.gif

... sbaglio??

scusa, ma direi proprio di si

blink.gif
*


carfora
QUOTE(Fabbry @ Jun 6 2006, 09:32 AM)
...
Pensa che sarebbe se ci fossero ottiche che hanno una via di mezzo: sarebbe idiota chi acquisterebbe ottiche da 2000 euro (vedi firma) quando con la metà dei soldi si hanno ottiche che rendono "più o meno" come quelle di fascia alta.
...
Ciao  a tutti
Fabrizio
*



Se non ti serve avere l/f2.8, se preferisci viaggere piu' leggero, se vuoi un'obiettivo un po' piu' compatto, ma prentendi una qualita' molto elevata ... allora ti puo' anche "bastare" (per modo di dire ovviamente...) un f4 !!! Altro esempio e' il 300 f4 ... allora perche' farlo !!??!!

QUOTE(giannizadra @ Jun 6 2006, 10:06 AM)
Lo stop in meno si avverte (ovviamente) quando serve.
Quando cioè è necessario fermare il movimento del soggetto in luce ambiente, ovvero (ritratto, ma non solo) quando è necessario isolare il soggetto dallo sfondo.
La piacevolezza dello sfuocato varia da obiettivo a obiettivo, ma l'entità dello sfuocato dipende dalle dimensioni del circolo di confusione.
Vale a dire che varia in funzione di distanza, focale e diaframma.
Nulla di "incredibile", quindi.
A prità degli altri parametri, lo sfuocato a f/4 sarà significativamente (e..geometricamente) inferiore di quello ottenibile a f/2,8.
*




tutto verissimo Gianni ... infatti se sei un professionista o ti serve quello stop in piu' l'f2.8 e' dove devi approdare !!! ma e' anche vero che un f2.8 pesa ed ingombra molto di piu', oltre ad essere anche piu' vistoso ... il bello sarebbe poter scegliere tra le varie possibilita' ... chissa' forse un giorno ...
rbobo
Nikon ha avuto in listino un 70-210 f4 con le ghierette piccole di messa a fuoco e zoom. Otticamente era molto, molto buono e costava poco non così il barilotto.Quando hanno buttato fuori il primo 80-200 f2,8 hanno pensato subito di eliminarlo dal listino a favore di un 4,5 e peggior qualità ottica.

Ciao
Rob
bdcpv
non so se ridere o piangere....... ohmy.gif hmmm.gif

rido,va'! biggrin.gif

ciao
joe

p.s. comunque, il 70-210 nikkor, e' una buona ottica, tranquillamente reperibile sul mercato dell'usato, a prezzi ragionevoli.
poiche' ha una vocazione nettamente meno pro del pompa o bighiera, e' anche semplice trovarlo in ottime condizioni estetico-funzionali! ( del pompa invece gli esemplari in perfetto stato d'uso, scarseggiano...... )

ciao
joe
Giallo
QUOTE(carfora @ Jun 6 2006, 08:44 AM)
il 70-180 micro costa solo un pelino di piu'  wink.gif 
*



Possiamo però dire che costa meno dei DUE Canon corrispondenti, ossia 70-200/4 + 100/2.8 Ef USM macro?

E' chiaro che il mio era un discorso globale, per "pensare" un corredo Nikon di qualità eccelsa, ma alternativo al solito (ed ottimo) 12-24 + 28-70 + 70-200VR con possibili varianti sulle focali intermedie.

Cmq, ok, il costo non è indifferente, questo lo si sapeva, ma sensibilmente inferiore al 70-200/2.8.

Bye

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.