Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Jazzer
Buongiorno a tutti. Questo è il mio primo messaggio dopo una lunga frequentazione del forum da lettore; devo dire di aver atteso a lungo in quanto sono piuttosto in soggezione per l'alta professionalità e competenza dei componenti del forum. guru.gif

Tanto per presentarmi vi dico che ho 39 anni (la prossima settimana), che fotografo - a fasi alterne - fin da 15enne (usavo la F3 di papà!), ed ora dopo molti cambi mi trovo con questo corredo:
FM2 - D200 - AF Nikkor 50mm f/1.4 D - AF Nikkor 18-35mm f/3.5-4.5 D ED - AF Nikkor 28-105mm f/3.5-4.5 D - AF Nikkor 70-300mm f/4-5.6 D ED - Nikkor 20mm f/3.5 - Nikkor Micro 55mm f/2.8 - Nikkor 135mm f/2.8

Quello che volevo chiedervi è questo: vedo su forum, fotoblog e quant'altro, delle foto che hanno una nitidezza e una definizione spaventose. Cosa che io non riesco ad ottenere, non almeno in modo così preciso: dipenderà dai miei obiettivi (ecco il perché della lista)? Dipenderà dal lavoro in post in cui non sono una cima?
A questo punto lo chiedo a voi. E vi chiedo pure di consigliarmi un obiettivo (diciamo di focale di più "comune" uso) che faccia della nitidezza il suo punto di forza.
grazie.gif dell'attenzione
.:LuX:.
X quanto mi riguarda io passando dal 70-210/4-5.6 all'80-200/2.8 ho visto proprio la luce! biggrin.gif Una nitidezza senza paragoni a più o meno tutti i diaframmi...

Cmq c'è da dire che sul digitale un po' di maschera di contrasto, senza esagerare si intende, fa miracoli! wink.gif

LuX
giannizadra
La nitidezza che vedi è normalmente il frutto dell'illuminazione, delle condizioni e impostazioni di ripresa e più limitatamente di modesti interventi in postproduzione.
Alcune delle ottiche in tuo possesso sono in grado di garantirti foto nitidissime.
Esistono naturalmente fra i Nikkor ottiche ultranitide: in genere (ma non sempre) sono le più luminose e costose.
Se ci dici qualcosa di più sui tuoi soggetti preferiti e sul budget, saremo in condizione di fornirti consigli più mirati.

PS. Benvenuto sul forum ! Pollice.gif
Alessandro Catalano
Caro Jazzer,

Oltre al consiglio dell'Ottimo Zadra che quoto per intero, mi permetto di consigliarTi anche di leggere nel presente Forum il Post del Grande Giuseppe Maio "Messa a Fuoco o Nitidezza" in Nikon Digital Reflex. Probabilmente lo avrai letto ma Ti posso assicurare che rileggendolo più volte colgo sempre nuove sfumature utilissime.

Alessandro Catalano
LucaLoro
Nitidezza...intanto mantenere aperture di diaframa intermedie (per obiettivi non eccellenti) aiuta a guadagnare qualcosa...

Poi i ''classici'' in nitidezza sono l'80-200/70-200VR f2.8, il 60mm micro e le altre ottiche micro e in generale gli obiettivi fissi luminosi (e costosi)...
Vedo comunque che hai il 50mm f2.8 ...guarda che anche lui come nitidezza è spaventoso a f1.8 e f2...

comunque ricorda...la nitidezza eventualmente la puoi un po'migliorare in PP, mentre un colore impastato da un cattivo obiettivo non si recupera...

Luca

Ah..BENVENUTO!!!
Simone Cesana
QUOTE(LucaLoro @ Jun 3 2006, 04:04 PM)
50mm f2.8


*



volevi dire f/1.4? biggrin.gif
con le ottiche in tuo possesso dovresti già riuscire a garantire un buon livello di nitidezza!
poi ci sono ottiche più nitide o meno, dipende quello che vuoi/puoi spendere!
ciao
simone cesana
LucaLoro
Ehm...si 50mm f1.4...sorry
Jazzer
Grazie a tutti per i consigli e il benvenuto.
Ho visto il post di Maio indicato da Catalano e farò tesoro dei consigli.

@GianniZadra: non ho soggetti prediletti, ma facendo un po' una media delle foto che solitamente scatto, posso dire che mi concentro sulle focali che vanno dal 50 al 100, medio-tele, quindi. Considerando questo e il fatto che preferisco ottiche fisse, luminose e non troppo ingombranti, avevo pensato di acquistare un 85mm. Ho visto che Nikon ne fa due, un 1.4 e un 1.8. Il primo è un po' fuori portata quanto a budget, ma al secondo ci sto facendo un pensierino. Che mi dite, faccio bene? E' un doppione? Ci guadagno in definizione?
Grazie a tutti.
giannizadra
L'85/1,8 è uno splendido obiettivo, fra i più nitidi in assoluto e un ottimo acquisto.
L'85/1,4 è ancora migliore, specialmente ai diaframmi più aperti.
praticus
...seguendo i consigli dell'amico Gianni, sto imparando a capire che non sempre nitidezza è sinonimo di ricchezza di dettaglio.

Gli scatti fatti con l'85 1.4 p.e, anche a TA, sembrano a monitor poco nitidi, ma i dettagli ci sono tutti e con che ricchezza di sfumature..........stampare per credere...............

La prova del nove degli obiettivi sono le stampe medio-grandi..............

Ciao...
Denis Calamia
Beh...chiedi un ottica di comune uso e nitida...se restiamo sul fisso,dato che hai già il 50/1,4 ti consiglierei il 28/2,8 che diverrebbe per fattore di magnificazione,quasi un 50ino ,o il 20/2,8...Come Zoom...ti consiglierei il 17-55 f2,8 DX un tuttofare nitido e contrastato (aiahh... incrociamo le dita biggrin.gif ),o l'iperblasonato 28-70 f2,8..cosa chiedere d+?...Sarebbe anche da consigliare il 17-35 f2,8...magnifico ++ anche quello,dato che hai già un 50mm wink.gif .Spendendo poco ci sarebbe anche il 35-70 f2,8...compatto e nitido,ma con un range di focale su DX un pò difficile. wink.gif
Ti ho confuso?? laugh.gif
gandalef
senza togliere a quanto detto dagli altri, aggiungo semplicemente un mio parere.
Una delle ottiche che ho trovato molto nitida sia su analogico che su digitale è il 35mm. Di fatti è sempre in borsa. Va be che non appartiene al range di focali cui ti concentri, su quel range concordo con Gianni sull'85mm. Almeno nella versione f/1.8 che possiedo.
Giallo
Se fotografi da tanti anni è inutile che ti inviti a tirar conclusioni sulla nitidezza solo dopo aver scattato operando da cavalletto, specchio pre - sollevato, in giornate limpide. Lo avrai fatto già.
Tra ciò che hai ci sono sicuramente oggettini che nitidezza ne hanno da vendere.

Come mediotele, dopo aver avuto l'85/1.8 e l'85/2, ho messo le mani da un annetto e più sull'85/1.4: ha una nitidezza eccezionale; il basso contrasto (doveroso per un'ottica da ritratto) non tragga in inganno.
Il suo potere risolvente è a dir poco stupefacente, restituisce un dettaglio dei minimi particolari assolutamente a prova di bomba, e soprattutto tale resa eccellente - almeno al centro - c'è già alle massime aperture.

A mio parere, con l'esperienza che hai, varrebbe la pena di fare il sacrificio e puntare su quello, piuttosto che sul fratellino 1,8, ottimo obiettivo, ma con una marcia in meno proprio sulle aperture maggiori, che per definizione sono le più utili nel ritratto.

Ti mando un esempietto: un ritratto, vedrai, con un contrasto assai ridotto, una gamma tonale estesa, un'impatto "morbido"...

Poi, però, guardati anche il "croppettino", al 100% di un file D200, e trai le tue conclusioni...

Buona luce!

smile.gif

Buona luce!

Giallo
ecco qua.
smile.gif
Giallo
Un altro esempio
File intero...

Giallo
...e crop.
smile.gif
Giallo
Infine questo:
file intero
smile.gif
Giallo
...e crop.

Quindi, elevato potere risolvente e resa morbida possono benissimo convivere, non trovi ?

smile.gif
Jazzer
Cazzarola (si può dire, vero?) Giallo, ero quasi deciso per l'85/1,8 e tu mi posti tutto 'sto bendidio... la mia decisione ora non è così ferma, anche se, visto il prezzo, non so se riesco a raggiungere il budget sufficiente per l'1.4 e alla fine mi sa che mi dovrò accontentare.
Quanto alla nitidezza degli obiettivi che possiedo, effettivamente il 50/1.4 va più che bene, così come il 135/2.8 che sarà pure AI ma che è ottimo sulla D200; me ne aspettavo di più dal 18-35.

Chiariscimi una cosa per favore: parli di scatti su cavalletto (e fin qui va bene) con specchio pre-sollevato; perché lo specchio? Solo per evitare il micro-movimento della macchina durante il sollevamento o c'è dell'altro che ignoro?

Grazie molte a tutti per i consigli.

(Dimenticavo: Giallo, bellissima bimba!)
giannizadra
Il cavalletto serve ad azzerare le vibrazioni indotte dal fotografo (il mosso);
lo specchio pre-sollevato ti serve a neutralizzare le vibrazioni indotte dal sollevamento dello specchio reflex (possibile micromosso);
il cielo limpido serve a evitare di confondere il velo atmosferico con la mancanza di nitidezza.

Quello che Giallo intendeva, è che la nitidezza di un'ottica va giudicata solo dopo aver eliminato ogni possibile turbativa estranea.
Jazzer
QUOTE(giannizadra @ Jun 5 2006, 08:59 PM)
Il cavalletto serve ad azzerare le vibrazioni indotte dal fotografo (il mosso);
lo specchio pre-sollevato ti serve a neutralizzare le vibrazioni indotte dal sollevamento dello specchio reflex (possibile micromosso);
il cielo limpido serve a evitare di confondere il velo atmosferico con la mancanza di nitidezza.

Quello che Giallo intendeva, è che la nitidezza di un'ottica va giudicata solo dopo aver eliminato ogni possibile turbativa estranea.
*



Perfetto, allora avevo capito giusto! rolleyes.gif
margior
A proposito di nitidezza (e non solo), recentemente, sono rimasto impressionato da un 55 f3.5 micro di 30 anni fa (un K che precedette gli AI).

Qui uno scatto decisamente casuale su D70, nel senso che mia figlia giocava sulle mie ginocchia mentre mi perdevo e armeggiavo preoccupato dall'assenza di automatismi...

Segue crop.
margior
Crop.
Giallo
Anche il 300/4 Afs non scherza. In certi scatti fa saltar fuori il moirè alla D200
A f:5,6, l'altro giorno, immagine piena:


Giallo
Crop bordo
Giallo
Crop centro (con tanto di moirè!)
biggrin.gif

serdor
QUOTE(Jazzer @ Jun 5 2006, 09:47 PM)
Cazzarola (si può dire, vero?) Giallo, ero quasi deciso per l'85/1,8 e tu mi posti tutto 'sto bendidio... la mia decisione ora non è così ferma, anche se, visto il prezzo, non so se riesco a raggiungere il budget sufficiente per l'1.4 e alla fine mi sa che mi dovrò accontentare.
Quanto alla nitidezza degli obiettivi che possiedo, effettivamente il 50/1.4 va più che bene, così come il 135/2.8 che sarà pure AI ma che è ottimo sulla D200; me ne aspettavo di più dal 18-35.

Chiariscimi una cosa per favore: parli di scatti su cavalletto (e fin qui va bene) con specchio pre-sollevato; perché lo specchio? Solo per evitare il micro-movimento della macchina durante il sollevamento o c'è dell'altro che ignoro?

Grazie molte a tutti per i consigli.

(Dimenticavo: Giallo, bellissima bimba!)
*


Se non arrivi al budget dell'85 1.4 puoi accontentarti, si fa per dire, dell'85 1.8, ottica che ho nel mio corredo e che ritengo splendida, forse il mio migliore acquisto.
lucaoms
QUOTE(flyingzone @ Jun 3 2006, 05:51 PM)
Beh...Come Zoom...ti consiglierei il 17-55 f2,8 DX un tuttofare nitido e contrastato (aiahh... incrociamo le dita biggrin.gif ),o l'iperblasonato 28-70 f2,8..cosa chiedere d+?...
*


visto che lo hanno chiamato in causa,e visto che non ho ancora visto la famigerata scritta di francesco: guarda QUI... biggrin.gif tanto per riamanere in tema ne posto un paio io del 17-55, sono fresche fresche (sabato pom)
viste le condizioni di luce non forti, questa è scattata a f5.6 (non è il top per valutarne nitidezza), ma io la ritengo nitida nei dettagli (avessi potuto con cavalletto ed F13....!!).

Fotgramma intero
f5.6
iso 320
lucaoms
crop100%
giannizadra
Luca ha postato un esempio di "nitido e contrastato;
io te ne posto uno di "nitido e morbido" (17-35) scattato in condizioni di illuminazione simili (non uguali, naturalmente).

f5mau
Vorrei permettermi di chiarire alcune cose tra i due 85:

L'1,8 è più contrastato, quindi più... scuro nelle ombre, ottimo per fotografia di paesaggio, per esempio, dove si fa apprezzare di più, più leggero e maneggevole ed, importante... costa molto meno.

L'1,4 é più plastico ed adatto particolarmente per ritratti e dove la luce è tenue, riesce a leggere maggiormente nelle ombre e restitusce una bellissima brillantezza sui grandi contrasti. Nei paesaggi potrebbe deludere, se si pretendono forti toni di colore, per il suo passaggio tonale, preciso ma delicato. E' più voluminoso e pesante ed il paraluce a corredo è piuttosto massiccio, costa circa il doppio.

Quindi oltre al prezzo occorre pensare a cosa si vuole dalle foto, comunque sono due ottimi obiettivi, l'1,4 più adatto per esigenze particiolari.

Sono tutti e due un bel salto in avanti rispetto ad uno zoom 3,5-4,5.

Consiglio... guardati negli occhi e dì cosa vedi !


Spero di aver chiarito qualcosa.
Saluti. Maurizio
Giallo
QUOTE(f5mau @ Jun 6 2006, 01:59 PM)
Vorrei permettermi di chiarire alcune cose tra i due 85:

L'1,8 è più contrastato, quindi più... scuro nelle ombre, ottimo per fotografia di paesaggio, .... costa molto meno

L'1,4 é più plastico ed adatto particolarmente per ritratti ... Nei paesaggi potrebbe deludere, se si pretendono forti toni di colore, per il suo passaggio tonale, preciso ma delicato....

*



mmm...non ne sono così sicuro, sai?

Li ho avuti entrambi, e francamente il comportamento mi sembra molto simile: contrasto più basso alle aperture maggiori (dove però l'1,4 prevale in nitidezza) e contrasto più alto man mano che si chiude il diaframma: diciamo che da f:4, f:5,6 sono perfettamente in grado di rendere anche in maniera "forte" quanto basta.

Ho usato parecchio l'85/1.4 su pellicola in foto di paesaggio, e mi ci son trovato benissimo: mi sembra tutt'altro che malaccio anche nel paesaggio.

Provo a postare qualcosa, con tutti i limiti del web.

smile.gif
Giallo
smile.gif
Giallo
smile.gif
Giallo
smile.gif
Giallo
Sempre a proposito di dettaglio: giornata bigia, ripresa sempre con l'85/1.4 (a f:4)
immagine intera da dia 24x36
Giallo
ed ecco il crop: mi pare che nitidezza e contrasto, quando occorrono, ci siano eccome!

Non toccatemi l'85/1.4, per favore! biggrin.gif
Juka
Buonasera,
allego dei crop 100% di un tessuto D200 e 85/1.8, che ho scattato a circa 2 metri, jpeg compressione media.

(spero di aggiungere presto l'85/1.4 smile.gif )
Giallo
QUOTE(Juka @ Jun 6 2006, 05:42 PM)
Buonasera,
allego dei crop 100% di un tessuto D200 e 85/1.8, che ho scattato a circa 2 metri, jpeg compressione media.

(spero di aggiungere presto l'85/1.4  smile.gif )
*



Si stava parlando di paesaggio e di resa dell'85/1,4, in particolare su pellicola.
Non ho capito il tuo contributo, comunque grazie!
smile.gif
Juka
Pensavo che un sequenza di scatti e crop dell'85/1.8 che avevo, potevano essere interessanti per verificarli in PP. Chiedo scusa smile.gif.
Lambretta S
QUOTE(Giallo @ Jun 7 2006, 10:55 AM)
Si stava parlando di paesaggio e di resa dell'85/1,4, in particolare su pellicola.
Non ho capito il tuo contributo, comunque grazie!
smile.gif
*



Veramente si stava parlando di nitidezza in generale non dell'85 f/1,4 in particolare... percui mi sembrano "utili" tutti i contributi mirati a dimostrare le qualità ottiche degli obiettivi più "nitidi" in catalogo... texano.gif
Francesco Martini
QUOTE(lucaoms @ Jun 6 2006, 01:39 PM)
visto che lo hanno chiamato in causa,e visto che non ho ancora visto la famigerata scritta di francesco: guarda QUI... biggrin.gif
*


...he..he... biggrin.gif ..guarda..che la metto...quella scritta... laugh.gif
17-55...fregato..!!!!! laugh.gif
Francesco Martini
Giallo
QUOTE(Juka @ Jun 7 2006, 10:51 AM)
Pensavo che un sequenza di scatti e crop dell'85/1.8 che avevo, potevano essere interessanti per verificarli in PP. Chiedo scusa smile.gif.
*



No, scusa tu.
Pensavo che il 3d si fosse sviluppato in un certo modo, e seguevo quel filone.
Belli i crop.
smile.gif
lucaoms
QUOTE(Francesco Martini @ Jun 7 2006, 11:28 AM)
...he..he... biggrin.gif ..guarda..che la metto...quella scritta... laugh.gif
17-55...fregato..!!!!! laugh.gif
Francesco Martini
*


lo sai che faccio di tutto per tirarti in ballo....
altrimenti mi manchi.... biggrin.gif
ciao
Juka
QUOTE(Giallo @ Jun 7 2006, 11:54 AM)
No, scusa tu.
Pensavo che il 3d si fosse sviluppato in un certo modo, e seguevo quel filone.
Belli i crop.
smile.gif
*


smile.gif non ce n'era bisogno.
Leggo con molto interesse i tuoi insegnamenti. Grazie.

Mi chiedevo quale chiave di lettura si puo' applicare sulle variazioni da F/1.8 a F/3.5, in quel caso specifico.
Volevo anche precisare i set on-camenra: NEF, nitidezza+1, tutto in Auto, Nikon Adobe II convertito in sRGB, ho saltato F/3.2 molto simile a F/3.5

Giallo
QUOTE(Juka @ Jun 7 2006, 01:56 PM)
smile.gif  non ce n'era bisogno.
Leggo con molto interesse i tuoi insegnamenti. Grazie.

Mi chiedevo quale chiave di lettura si puo' applicare sulle variazioni da F/1.8 a F/3.5, in quel caso specifico.
*



A me pare, osservandoli, di notare un piccolo incremento qualitativo da t.a.(f: 1,8) a f:2, ed un notevole ulteriore incremento soltanto a f:2,8.

Anche il pur leggerissimo aumento della pdc aiuta la lettura di quel soggetto, che si sviluppa tridimensionalmente rispetto al piano focale.

Apprezzare a monitor il contributo di un terzo di diaframma mi sembra tuttavia assai presuntuoso, almeno per me. Una cosa è certa: siamo in presenza di un signor obiettivo, il cui unico vero difetto è solo quello di avere un fratellone....

Buona luce!
smile.gif
f5mau
"Ho usato parecchio l'85/1.4 su pellicola in foto di paesaggio, e mi ci son trovato benissimo: mi sembra tutt'altro che malaccio anche nel paesaggio"





Scusate,
ma non stavo mettendo in discussione la loro bontà, quanto cercavo di definire, a fatica a questo punto, la loro differenza. Tutto quì.

Non penso esista l'obiettivo "migliore" per definizione.
Ma piuttosto per l'uso che se ne deve fare.

Saluti.
Juka
smile.gif in tema di nitidezza

Ringrazio il prof Giallo e il prof Lambretta

Luca.
Giallo
QUOTE(Juka @ Jun 8 2006, 10:24 AM)
smile.gif  in tema di nitidezza

Ringrazio il prof Giallo e il prof Lambretta

Luca.
*



Per quel che mi riguarda, togli il prof! biggrin.gif

Buona luce

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.