Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
babi00
Posto questa foto dell'interno della Chiesa di Pollenzo.
Grazie per i consigli che vorrete darmi --> tongue.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
masma
Ciao Babi00, sinceramente la tua foto mi dice poco (senza offesa) perché la trovo molto "stretta", avrei provato un'inquadratura verticale ma non so neanche che obiettivo montavi, a che focale hai scattato!!
Questa è solo la mia opinione però eh

Ciao
Massimo
ges
In effetti l'immagine si concentra in particolare sulla parte alta, omettendo la parte principale di ogni Chiesa: l'altare!
babi00
Ciao, credevo si trattasse di un taglio più originale. Ho anche la foto verticale, la preparo e la posto. I dati della foto sono f/14, 2 sec. , ISO 200, 18-200@22mm.
Grazie per i consigli! tongue.gif
miciagilda
QUOTE(babi00 @ Dec 16 2013, 01:41 PM) *
Ciao, credevo si trattasse di un taglio più originale. Ho anche la foto verticale, la preparo e la posto. I dati della foto sono f/14, 2 sec. , ISO 200, 18-200@22mm.
Grazie per i consigli! tongue.gif



Ciao!

Curiosi questi dati...
Perché non f11, 1 secondo (o giù di lì) e 18mm a tutta apertura?
Concordo con chi mi ha preceduta (e ne sa più di me, tra l'altro): quell'immagine della mad@nna è troppo relegata in basso, a favore di un'arcata tuttavia tagliata in alto anche lei. Belle però le corrispondenze (quasi precise... quasi) delle colonne con gli angoli bassi del frame.

Aspettiamo la prossima in verticale!

ciao
Katia
gianlucasartori
Ciao,
nonostante il taglio decisamente originale, io ho capito quello che volevi dire... Non mi dispiace, forse però avrei osato a questo punto un po' di più, tentando di stringere maggiormente a favore della spetacolare volta lavorata che si vede sopra...

Non so se mi sono spiegato, probabilmente no.. tongue.gif

Comunque bella Pollice.gif

Ciao!
sinclair_gio
Buona l'esposizione (qualche piccolo settore bruciato in basso a sinistra) e quasi perfetta la simmetria. Due fattori che in questo tipo di scatti hanno la loro rilevanza.
Dai dati deduco che hai scattato con il cavalletto. A quel punto perchè non tentare una serie di scatti in una successione verticale con quest'ampiezza in orizzontale (che a me piace) per poi riunirli in post? A volte quando la focale non basta potrebbe essere una soluzione in modo da comprendere tutto ciò che si vuole nell'inquadratura; due scatti poi riuniti e avresti risolto. Perchè, come già ti hanno fatto notare, manca la punta dell'arcata in alto e buona parte dell'affresco dell'altare in basso.
Sbaglierò ma prevedo che la versione verticale, anche scattata a 18 mm, possa essere riuscita a comprendere tutto.

Ciao
babi00
Ecco la versione verticale. I dati sono f/14, 2 sec. , ISO 200, 18-200@18mm. Sì ho fotografato con il cavalletto.
E' una bella idea quella di riunire più scatti, proverò la prossima volta che fotograferò una chiesa, per ora non sono capace, ma mi informerò.
Scusate ragazzi sto imparando e sto facendo le prime prove, perchè mi avete suggerito di provare con un f11 e 1 sec.? Per non bruciare i bianchi o per quale altro motivo tecnico?
grazie a tutti per la visita!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
miciagilda
QUOTE(babi00 @ Dec 16 2013, 11:14 PM) *
Ecco la versione verticale. I dati sono f/14, 2 sec. , ISO 200, 18-200@18mm. Sì ho fotografato con il cavalletto.
E' una bella idea quella di riunire più scatti, proverò la prossima volta che fotograferò una chiesa, per ora non sono capace, ma mi informerò.
Scusate ragazzi sto imparando e sto facendo le prime prove, perchè mi avete suggerito di provare con un f11 e 1 sec.? Per non bruciare i bianchi o per quale altro motivo tecnico?
grazie a tutti per la visita!



Ciao,
ero io che notavo un diaframma molto chiuso che, di conseguenza, ti costringeva a tempi più lunghi.
In realtà anche con f9 o f11 credo che avresti avuto sufficiente pdc. Ho imparato che il diaframma troppo chiuso (più di f14 soprattutto) crea diffrazione. In questo caso aprendolo leggermente avresti anche potuto scattare con un tempo più corto. Ma avendo il cavalletto il problema non si poneva.

Preferisco il taglio verticale, decisamente. Se ti va di consentirci di vedere l'originale spuntando l'opzione, la potremo apprezzare meglio in dettaglio.

ciao
Katia
masma
Capisco la ricerca di inquadrature più originali ma questa rende decisamente meglio, è più classica e più completa, un pò troppo arancione però. La chiesa merita davvero soprattutto nella parte superiore.
Ciao

Massimo
mattehorn
Ciao. Personalmente preferisco il taglio orizzontale, ma avei tolto una porzione superiore del frame; hai tagliato la punta terminale dell'arco, secondo me o la includevi o vai a togliere la restante parte tenendo l'inizio del frame superiore appena sopra la punta dell'arco successivo.
Fabrizio9972
Ciao Babi00, condivido le osservazioni che ti sono state fatte sul primo scatto, soprattutto per il taglio dell'arco in alto e per la compo che ha relegato la M.a.d.o.n.n.a centrale in una posizione troppo a bordo frame, in entrambi gli scatti ti sei piazzato molto bene al centro ma la foto è un filo inclinata, non so se lo hai gia fatto ma se la tua reflex ha il liveview e la possibilità di visualizzare la griglia in questo tipo di scatti proprio la griglia risulta utilissima a dir poco perchè le imperfezioni che ad occhio sono quasi impossibili da vedere le noti subito.

Il primo scatto un filo + largo sarebbe stato perfetto, preferisco però il secondo anche se non è nitido, non so se per la compressione o per un pò di mosso ma penso per il secondo, potrei comunque sbagliarmi, concordo con Katia sul diaframma, potevi aprirlo un pò di + senza problemi accorciando così i tempi e massimizzando la nitidezza.

Ciao,
Fab
fangel
Buona l'esposizione della prima,ma pecca di composizione, non male la seconda, se avesse l'esposizione della prima sarebbe perfetta.


Ciao Angio.
babi00
Grazie a tutti per i consigli! Il taglio della prima foto mi pareva originale ma le vostre critiche mi sono state utilissime, in effetti, analizzando con calma, avrei potuto includere interamente il dipinto e la punta dell'arcata soprastante.
Secondo me la seconda non è messa perfettamente a fuoco. Dovrei tornare nella chiesa e fare delle altre foto, proverò anche con un diaframma più chiuso, ad esempio un f11.
Le foto mi hanno richiesto un po' di postproduzione, vi posto l'originale della seconda. Come potrei fare per eliminare la dominante gialla già nell'originale, interferire nel bilanciamento del giallo?
Grazie!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 733.4 KB
miciagilda
QUOTE(babi00 @ Dec 17 2013, 01:05 PM) *
Grazie a tutti per i consigli! Il taglio della prima foto mi pareva originale ma le vostre critiche mi sono state utilissime, in effetti, analizzando con calma, avrei potuto includere interamente il dipinto e la punta dell'arcata soprastante.
Secondo me la seconda non è messa perfettamente a fuoco. Dovrei tornare nella chiesa e fare delle altre foto, proverò anche con un diaframma più chiuso, ad esempio un f11.
Le foto mi hanno richiesto un po' di postproduzione, vi posto l'originale della seconda. Come potrei fare per eliminare la dominante gialla già nell'originale, interferire nel bilanciamento del giallo?
Grazie!




... più aperto, volevi dire? Sì, proverei.

Provo a risponderti io: sì, la saturazione del giallo e forse anche il WB.

Cedo però la parola a chi ne sa più di me, primipassista.

ciao
Katia
Fabrizio9972
QUOTE(babi00 @ Dec 17 2013, 01:05 PM) *
Le foto mi hanno richiesto un po' di postproduzione, vi posto l'originale della seconda. Come potrei fare per eliminare la dominante gialla già nell'originale, interferire nel bilanciamento del giallo?


Apri la foto in Camera Raw, nel menù in alto a dx hai la voce bilanciamento del bianco:

Clicca per vedere gli allegati

cambialo in automatico (se sei in casi particolari puoi scegliere anche uno dei diversi preset) e già la situazione migliora, se invece ancora non basta agisci sui primi due sliders, temperatura e tinta, solitamente così risolvi i + comuni problemi di dominanti e bilanciamento del bianco, c'è pure uno strumento apposta ma con quelli sopra puoi fare praticamente tutto lasciando pure spazio alla tua creatività nel caso che vuoi "giocare" con qualche dominante.

Ciao,
Fab
babi00
QUOTE(miciagilda @ Dec 17 2013, 01:16 PM) *
... più aperto, volevi dire? Sì, proverei.

Provo a risponderti io: sì, la saturazione del giallo e forse anche il WB.

Cedo però la parola a chi ne sa più di me, primipassista.

ciao
Katia

Sì volevo dire più aperto, scusa! tongue.gif

QUOTE(Fabrizio9972 @ Dec 17 2013, 03:54 PM) *
Apri la foto in Camera Raw, nel menù in alto a dx hai la voce bilanciamento del bianco:

Clicca per vedere gli allegati

cambialo in automatico (se sei in casi particolari puoi scegliere anche uno dei diversi preset) e già la situazione migliora, se invece ancora non basta agisci sui primi due sliders, temperatura e tinta, solitamente così risolvi i + comuni problemi di dominanti e bilanciamento del bianco, c'è pure uno strumento apposta ma con quelli sopra puoi fare praticamente tutto lasciando pure spazio alla tua creatività nel caso che vuoi "giocare" con qualche dominante.

Ciao,
Fab

Grazie per i preziosi consigli, proverò!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.