Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ste.samu
Ciao ragazzi..........premetto che sono nuovo nel mondo reflex e mi piacerebbe avvicinarsi alla macro fotografia ma senza comperare , x ora, un obbiettivo macro che costa un botto.....

Tra questi che mi suggerite?

Obiettivo Nikon AF Nikkor 28-70mm f/3.5-4.5 D
Nikon Af s 50mm F1,8 g. ( questo sarebbe il mio preferito xche lo trovo a poco prezzo )
Nikon AF-S DX Micro NIKKOR 40mm f/2.8G di Nikon


Grazie
Cesare44
i primi due non sono obiettivi macro, a differenza dell'ultimo che è un macro corto per DX, con cui puoi cominciare a fare esperienza su soggetti statici, in quanto, per insetti e animaletti timidi saresti troppo vicino con la lente frontale.
Puoi cercarlo usato, nel caso ti accorgi che è corto per le tue esigenze puoi rivenderlo rimettendoci poco o nulla.
Alternativa a questo, senza spendere molto, un AF 60 mm micro, sempre usato, un ottimo obiettivo per partire con il piede giusto.
ciao
sarogriso
Credo manchino due cose molto importanti: il tipo di corpo che intendi usare e la spesa massima che hai messo in preventivo,

si parte da un 55 micro manual focus passando per esempio da un 50 Af-d con anello di inversione, un Af-d 60 micro è pure nella lista,

se hai un corpo che ti rende la lettura dell'esposimetro solo con certe ottiche la cerchia si restringe , per l'auto focus è il problema minore visto che spesso si opera in manuale.

saro
ste.samu
Ho una d7000!!!

Rifaccio la domanda x capire meglio.... Se volessi fotografare animaletti vari allora cosa mi consigliereste stando come budget sui 100/150 caffè!!

Mentre x soggetti statici tipo fiori?? Anche se non e' il mio fine!!

Tra i due preferirei gli animaletti!!
Riccardo Poloni
Ma se non vuoi comprare un obiettivo macro, perchè ne hai citato uno?
Tornando a noi, se vuoi spendere massimo 150 euro, ti conviene guardare sull'usato o optare per dei tubi di prolunga. Il Tamron 90mm forse sull'usato lo trovi per il tuo budget. Con 60mm per fare foto a insetti ti vedo un po' stretta, ma per avere una cosa ideale con gli insetti dovresti andare su un 105mm o un 90mm appunto.

P.s. Non mi sembra che la D7000 supporti la lettura esposimetrica anche su obiettivi AI
Cesare44
QUOTE(stefydidi @ Sep 8 2013, 03:00 AM) *
Ho una d7000!!!

Rifaccio la domanda x capire meglio.... Se volessi fotografare animaletti vari allora cosa mi consigliereste stando come budget sui 100/150 caffè!!

Mentre x soggetti statici tipo fiori?? Anche se non e' il mio fine!!

Tra i due preferirei gli animaletti!!

con quel budget, tenuto conto che vorresti fotografare insetti e animaletti, non trovi niente, neanche nell'usato, che possa andar bene per i tuoi scopi.
oltre agli obiettivi macro, ci sono altri dispositivi come le lenti close up da mettere come i filtri davanti alla lente frontale, economici, ma valgono quello che costano.
Ci sarebbero i tubi di prolunga, di solito venduti in pezzi da tre di differenti misure. Questi, combinati da uno a tre, ti consentono Rapporti di ingrandimento elevati a seconda dell'ottica usata.
Nel tuo caso, avresti bisogno di una focale lunga, per ottenere un buon R.R. e rimanere ad una distanza ideale. Con ottiche corte, otterresti R.R. molto alti, anche di 3:1 ma la distanza di MaF, cadrebbe all'interno dell'obiettivo. Questa combinazione, Tubi + grandangoli, è consigliata solo per soggetti statici e non utilizzabile con tutti i tre tubi, al massimo se ne usano due, eliminando quello più corto.

Inoltre, i tubi di prolunga consentono solo ingrandimenti prestabiliti, a differenza dei soffietti che ti consentono ingrandimenti progressivi, ma sono ingombranti e altamente sconsigliati da usare a mano libera.

ciao
QUOTE(Riccardo Poloni @ Sep 8 2013, 10:03 AM) *
Ma se non vuoi comprare un obiettivo macro, perchè ne hai citato uno?
Tornando a noi, se vuoi spendere massimo 150 euro, ti conviene guardare sull'usato o optare per dei tubi di prolunga. Il Tamron 90mm forse sull'usato lo trovi per il tuo budget. Con 60mm per fare foto a insetti ti vedo un po' stretta, ma per avere una cosa ideale con gli insetti dovresti andare su un 105mm o un 90mm appunto.

P.s. Non mi sembra che la D7000 supporti la lettura esposimetrica anche su obiettivi AI

la serie D7X00, ha la possibilità di utilizzare lenti senza CPU come gli AI/AIS, mantenendo la funzione dell'esposimetro.

ciao
Sam.R.
QUOTE(Riccardo Poloni @ Sep 8 2013, 10:03 AM) *
.........
P.s. Non mi sembra che la D7000 supporti la lettura esposimetrica anche su obiettivi AI


Ciao, in realtà la D7000 ne gestisce fino a 9 di obiettivi non autofocus AI/AIS. Tra questi (ma con un budget quasi doppio rispetto a quanto hai preventivato) ci sarebbe anche il buon vecchio Micro Nikkor 105 f/4 AIS che ha una focale più adeguata alla caccia ad insetti, non troppo timidi, rispetto ai 60 e 90 citati nei post precedenti (per piccoli animaletti intendi insetti vero?).
Di quali ottiche disponi attualmente? Magari ti basta un set di tubi di prolunga da applicare a ciò che già usi e così verificare se questi soggetti e questo genere di fotografia sono veramente interessanti per te.
ciao
Renato
ste.samu
QUOTE(Sam.R. @ Sep 8 2013, 11:10 AM) *
Ciao, in realtà la D7000 ne gestisce fino a 9 di obiettivi non autofocus AI/AIS. Tra questi (ma con un budget quasi doppio rispetto a quanto hai preventivato) ci sarebbe anche il buon vecchio Micro Nikkor 105 f/4 AIS che ha una focale più adeguata alla caccia ad insetti, non troppo timidi, rispetto ai 60 e 90 citati nei post precedenti (per piccoli animaletti intendi insetti vero?).
Di quali ottiche disponi attualmente? Magari ti basta un set di tubi di prolunga da applicare a ciò che già usi e così verificare se questi soggetti e questo genere di fotografia sono veramente interessanti per te.
ciao
Renato



Ad oggi dispongo di un 18-105 vr e un 70-300 vr
Credo di non poter far nulla con nessuna delle due. Vero?
cuscinetto
QUOTE(stefydidi @ Sep 8 2013, 11:59 AM) *
Ad oggi dispongo di un 18-105 vr e un 70-300 vr
Credo di non poter far nulla con nessuna delle due. Vero?

Perchè! non puoi far nulla con queste 2 lenti? ho giusto queste 2 lenti da anni! favolose! faccio tutto quello che voglio io!
dalla Macro alla caccia! usale e impara ad usarle! altrimenti anche con un obiettivo mirato non farai di meglio!
vuoi mettere la soddisfazione! ogni obiettivo ha giustamente i suoi limiti, ma non per questo non permette!
con il 18-105vr puoi avvicinarti molto.. 50 cm circa, e ti assicuro che si tira fuori un bel po di particolari anche da insetti
piccoli, al 70-300vr occorrono circa 2m buono già a Ta, ma se stai intorno i 200mm f/11 è micidiale!
giusti crop e buoni sviluppi possono fare invidia a diversi macro, risultati e soddisfazioni saranno pari alla tua
ambizione, risultati migliori saranno sempre possibili, basta prendere un microscopio ... invece di una reflex!
penso invece che ti saranno di grande aiuto, per il futuro, perchè la tecnica di attenzione sarà la stessa
e niente di meglio che cominciare con attrezzi meno adatti, che avere subito i meglio!
Con quelli che hai farai una bella foto ad una formica, un giorno dovrai decidere se mettere a fuoco la testa o il corpo!
non so quanto sia meglio? la tua foto ... con il tuo obiettivo ... sarà sempre la migliore!
ciao
Riccardo Poloni
QUOTE(Cesare44 @ Sep 8 2013, 10:53 AM) *
con quel budget, tenuto conto che vorresti fotografare insetti e animaletti, non trovi niente, neanche nell'usato, che possa andar bene per i tuoi scopi.
oltre agli obiettivi macro, ci sono altri dispositivi come le lenti close up da mettere come i filtri davanti alla lente frontale, economici, ma valgono quello che costano.
Ci sarebbero i tubi di prolunga, di solito venduti in pezzi da tre di differenti misure. Questi, combinati da uno a tre, ti consentono Rapporti di ingrandimento elevati a seconda dell'ottica usata.
Nel tuo caso, avresti bisogno di una focale lunga, per ottenere un buon R.R. e rimanere ad una distanza ideale. Con ottiche corte, otterresti R.R. molto alti, anche di 3:1 ma la distanza di MaF, cadrebbe all'interno dell'obiettivo. Questa combinazione, Tubi + grandangoli, è consigliata solo per soggetti statici e non utilizzabile con tutti i tre tubi, al massimo se ne usano due, eliminando quello più corto.

Inoltre, i tubi di prolunga consentono solo ingrandimenti prestabiliti, a differenza dei soffietti che ti consentono ingrandimenti progressivi, ma sono ingombranti e altamente sconsigliati da usare a mano libera.

ciao

la serie D7X00, ha la possibilità di utilizzare lenti senza CPU come gli AI/AIS, mantenendo la funzione dell'esposimetro.

ciao


Sapevo della d7100, ma non della d7000 grazie.gif
MarcoD5
QUOTE(stefydidi @ Sep 7 2013, 09:28 PM) *
Ciao ragazzi..........premetto che sono nuovo nel mondo reflex e mi piacerebbe avvicinarsi alla macro fotografia ma senza comperare , x ora, un obbiettivo macro che costa un botto.....

Tra questi che mi suggerite?

Obiettivo Nikon AF Nikkor 28-70mm f/3.5-4.5 D
Nikon Af s 50mm F1,8 g. ( questo sarebbe il mio preferito xche lo trovo a poco prezzo )
Nikon AF-S DX Micro NIKKOR 40mm f/2.8G di Nikon
Grazie



il mondo macro non è così caro come credi, puoi sempre optare delle lenti addizionali claus-up economiche oppure tubi di prolunga, con il 50ino 1.8 potresti ottenere dei ottimi risultati anche sugli insetti magari alle prime luci dell'alba, non disperarti a tutto si rimedia, òe ottiche Nikon permettono una MF abbastanza vicine.
Sam.R.
QUOTE(stefydidi @ Sep 8 2013, 11:59 AM) *
Ad oggi dispongo di un 18-105 vr e un 70-300 vr
Credo di non poter far nulla con nessuna delle due. Vero?


Non mi sento di consigliati l'acquisto di un set di tubi di prolunga -che ti assicuri la conservazione di lettura esposimetrica ed autofocus- per utilizzarli sui tuoi obiettivi zoom. Spenderesti tutto il tuo budget (e forse non basta) per avere una soluzione di compromesso qualitativamente discutibile. Meglio a questo punto una lente close-up o ancora meglio, aspettando di avere la disponibilità, l'acquisto di un obiettivo dedicato nelle focali già consigliate cercando nelle offerte usate.
ciao
Renato
ges
QUOTE(stefydidi @ Sep 7 2013, 09:28 PM) *
...
Tra questi che mi suggerite?

Obiettivo Nikon AF Nikkor 28-70mm f/3.5-4.5 D
Nikon Af s 50mm F1,8 g. ( questo sarebbe il mio preferito xche lo trovo a poco prezzo )
Nikon AF-S DX Micro NIKKOR 40mm f/2.8G di Nikon
Grazie

Tra quelli da te proposti per le macro direi il 40mm macro!
Manuel_MKII
Se il 40mm micro te lo danno a 150 euro prendi quello anche se non e' proprio il massimo come lunghezza focale perche' devi stare un bel po' vicino a quello che fotografi....e con gli insetti......

Altrimenti il mio consiglio e' che per quella cifra (ma anche diversi euro in meno se esteticamente non e' perfetto) puoi trovare facilmente un micro nikkor 55mm f 3.5 AI o AIs (volendo c'e anche la versione 2.8 che puoi trovare alla stessa cifra se sei fortunato) che comunque con la D7000 mantiene la lettura esposimetrica.

Se gli abbini un tubo di prolunga da 27.5 mm (quello originale Nikon che ha questa lunghezza sarebbe il PK 13) arrivi al rapporto di riproduzione di 1:1

Per cio' che riguarda la messa a fuoco manuale, in macro direi che e' quasi la prassi.
ste.samu
Grazie a tutti x le dritte!!!!
Seba_F80
QUOTE(Cesare44 @ Sep 8 2013, 10:53 AM) *
con quel budget, tenuto conto che vorresti fotografare insetti e animaletti, non trovi niente, neanche nell'usato, che possa andar bene per i tuoi scopi.
oltre agli obiettivi macro, ci sono altri dispositivi come le lenti close up da mettere come i filtri davanti alla lente frontale, economici, ma valgono quello che costano.
Ci sarebbero i tubi di prolunga, di solito venduti in pezzi da tre di differenti misure. Questi, combinati da uno a tre, ti consentono Rapporti di ingrandimento elevati a seconda dell'ottica usata.
Nel tuo caso, avresti bisogno di una focale lunga, per ottenere un buon R.R. e rimanere ad una distanza ideale. Con ottiche corte, otterresti R.R. molto alti, anche di 3:1 ma la distanza di MaF, cadrebbe all'interno dell'obiettivo. Questa combinazione, Tubi + grandangoli, è consigliata solo per soggetti statici e non utilizzabile con tutti i tre tubi, al massimo se ne usano due, eliminando quello più corto.

Inoltre, i tubi di prolunga consentono solo ingrandimenti prestabiliti, a differenza dei soffietti che ti consentono ingrandimenti progressivi, ma sono ingombranti e altamente sconsigliati da usare a mano libera.

ciao

la serie D7X00, ha la possibilità di utilizzare lenti senza CPU come gli AI/AIS, mantenendo la funzione dell'esposimetro.

ciao


Ai suggerimenti del buon Cesare ti dico aggiungo una mia personale opinione. Risparmia qualcos'altro e prendi un 28-105 Nikon AF-D. E' "macro" con rapporto di riproduzione 1:2 da 50mm a 105.

Se lo monti sul treppiedi ti darà tante, tante soddisfazioni.
Questa non è che una delle tante che ho fatto con lui rolleyes.gif

Tieni conto che, tranne rari casi, gli animaletti non rimangono li fermi immobili a farsi fotografare, quindi una escursione di focale zoom può farti comodo per avvicinare o allontanarli nelal composizione.

Usato dovresti trovarlo, in buone condizioni, sui 230-250 euro. Preferisci un esemplare revisionato e garantito da un negozio, è un ottica di qualche decennio fa e se gira nel mondo dell'usato può aver passato vari proprietari.

p.s. ho di recente acquistato un 50mm f/1.8 AF-S. Su D300, a parità di luce, le differenze fra i due sono veramente contenute. Non posso mostrarti le immagini perché sono delle foto a mia moglie ma credimi, nella sequenza delle foto a volte non lo distinguo dal 50mm se non dai dati di scatto.

Seb
AndreLenzi
QUOTE(Sam.R. @ Sep 8 2013, 03:18 PM) *
Non mi sento di consigliati l'acquisto di un set di tubi di prolunga -che ti assicuri la conservazione di lettura esposimetrica ed autofocus- per utilizzarli sui tuoi obiettivi zoom. Spenderesti tutto il tuo budget (e forse non basta) per avere una soluzione di compromesso qualitativamente discutibile. Meglio a questo punto una lente close-up o ancora meglio, aspettando di avere la disponibilità, l'acquisto di un obiettivo dedicato nelle focali già consigliate cercando nelle offerte usate.
ciao
Renato

In aggiunta a questo, è verissimo che con l'utilizzo di tubi ci si avvicina molto più al soggetto e si raggiungono buoni rapporti d'ingrandimento, ma è anche vero che fanno perdere la maf all'infinito, (cioè non troppo lontani dal soggetto unsure.gif ) e questo in caso per insetti in possibile movimento risulta, almeno per me, moooooolto scomodo e sconveniente in quanto sei tu a fare continuamente avanti-indietro alla caccia di quello scatto che difficilmente riuscirai a fare!

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.