Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
renegade60
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi quanto segue: hmmm.gif posseggo una D90 una D60 o il 18/105 il 50mm. 1.8D e un 55/300 Vr G ED: un amico mi ha regalato un 70/300 G. la domanda rivolta a voi più esperti, qual'è il migliore? grazie.gif alla prossima.
Umbi54
Ciao, il 70-300G, da NON confondersi con il 70-300 G VR, faceva parte di una serie di zoom economici e dalle prestazioni abbastanza scarse.
Nel tuo caso è decisamente meglio il 55-300 g VR.
Saluti
Umberto
nigiu
Senza alcun dubbio il 55-300 VR è superiore per tanti motivi!!! Se fosse stato il 70-300 Vr allora il discorso sarebbe stato diverso...ma a quel punto non penso te lo avrebbe regalato!!! ;-)
fedebobo
Se li hai tutti e due, perché non ci fai una comparativa e ci dici tu quale dei due è migliore? rolleyes.gif

Saluti
Roberto
Cesare44
hai la possibilità di fare dei test comparativi, scatta con gli stessi parametri, e se non sai deciderti su quale sia migliore, condividi, qui sul forum, alcuni scatti con queste due ottiche.

ciao
cuscinetto
QUOTE(renegade60 @ Sep 7 2013, 10:08 AM) *
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi quanto segue: hmmm.gif posseggo una D90 una D60 o il 18/105 il 50mm. 1.8D e un 55/300 Vr G ED: un amico mi ha regalato un 70/300 G. la domanda rivolta a voi più esperti, qual'è il migliore? grazie.gif alla prossima.

Come ti hanno indicato, fra questi 2 il 55-300vr è migliore, per prolungare il fattore " Migliore" bisognerebbe
affinare la specifica! su scatto statico, a breve/media distanza con luce, tutti si potrebbero equiparare!
i noccioli vengono quando c'è poca luce! alla distanza o massime focali, in af-c per scatti improvvisi al volo
in queste situazioni solo l'AF-S 70-300vr mi ha risposto, senza andare oltre! lo ritengo il migliore della fascia
( e non di poco ) ciao.
ps: non è per il Vr, che dico questo, lo uso quasi sempre senza.
Umbi54
Ciao, tanto per chiarire l'ordine dei valori il 70-300G è in vendita a Milano in un negozio specializzato in centro a 50€ stato B+ e 1 anno di garanzia!
Saluti
Umberto

renegade60
Ciao a tutti: hmmm.gif come da voi detto posto questi due scatti eseguiti con la D90 55/300G. Ed Vr e 70/300G.
Il 70/300 lo vedo e lo sento più leggero, lo vedo meno nitido del 55/300 forse x la mancanza del Vr. adesso ditemi voi.
grazie.gif alla prossima.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 404.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 539.6 KB
marco98.com
Nel tuo caso si tratta di mosso

wink.gif

Non di poca nitidezza
fedebobo
Uno a zero per il VR... biggrin.gif

Saluti
Roberto
renegade60
Ciao a tutti: hmmm.gif quindi anche a bassi ingrandimenti il 70/300G. non avendo il VR. In questo caso le 2 foto sono state scattate con la D90 e con 2 obiettivi diversi il 70/300G. e il 55/300G. ED. VR. a f/8 200 iso e tempi da 1/25 a 1/30 a 105mm. si ha per quanto ferma la mano l'effetto micromosso, ma scusate sè è scadente come qualità, ho notato che la lente al 70/300G. e di 62mm. mentre al 55/300G. ED. VR. la lente e di 58mm. quindi il 1° dovrebbe essere più luminoso o sbaglio. grazie.gif alla prossima.

Ciao Cesare44 tu cosa ne pensi, hai visto le foto, quindi ha ragione marco98.com quindi il mosso e dato dal fatto che il 70/300G. manca del VR.
Riccardo Poloni
QUOTE(renegade60 @ Sep 10 2013, 01:24 PM) *
Ciao a tutti: hmmm.gif quindi anche a bassi ingrandimenti il 70/300G. non avendo il VR. In questo caso le 2 foto sono state scattate con la D90 e con 2 obiettivi diversi il 70/300G. e il 55/300G. ED. VR. a f/8 200 iso e tempi da 1/25 a 1/30 a 105mm. si ha per quanto ferma la mano l'effetto micromosso, ma scusate sè è scadente come qualità, ho notato che la lente al 70/300G. e di 62mm. mentre al 55/300G. ED. VR. la lente e di 58mm. quindi il 1° dovrebbe essere più luminoso o sbaglio. grazie.gif alla prossima.

Ciao Cesare44 tu cosa ne pensi, hai visto le foto, quindi ha ragione marco98.com quindi il mosso e dato dal fatto che il 70/300G. manca del VR.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB

fedebobo
QUOTE(renegade60 @ Sep 10 2013, 01:24 PM) *
Ciao a tutti: hmmm.gif quindi anche a bassi ingrandimenti il 70/300G. non avendo il VR. In questo caso le 2 foto sono state scattate con la D90 e con 2 obiettivi diversi il 70/300G. e il 55/300G. ED. VR. a f/8 200 iso e tempi da 1/25 a 1/30 a 105mm. si ha per quanto ferma la mano l'effetto micromosso, ma scusate sè è scadente come qualità, ho notato che la lente al 70/300G. e di 62mm. mentre al 55/300G. ED. VR. la lente e di 58mm. quindi il 1° dovrebbe essere più luminoso o sbaglio. grazie.gif alla prossima.

Ciao Cesare44 tu cosa ne pensi, hai visto le foto, quindi ha ragione marco98.com quindi il mosso e dato dal fatto che il 70/300G. manca del VR.


Il 70-300 è nato per la pellicola e quindi copre il formato 24x36. Il 55-300 copre invece il formato DX (circa 16x24mm). Ecco che quest'ultimo può essere più contenuto in dimensioni e avere quindi il diametro della lente frontale più piccolo.

Per una prova efficace dovresti disattivare il VR e scattare in condizioni che ti permettano di stare ad almeno 1/500 sec. (per la focale 300mm), se a mano libera. Sennò devi usare il treppiede.
Inserisci poi le foto a buona risoluzione e permettine lo scaricamento, oppure posta dei crop.

Per quello che hai fatto si dimostra l'assoluta efficacia del sistema VR, soprattutto su alte focali.

Saluti
Roberto
renegade60
Ciao Riccardo Poloni belle foto, mah mi sà che è il manico a prescindere gli obiettivi.
Riccardo Poloni
[quote name='renegade60' date='Sep 10 2013, 02:09 PM' post='3514861']
Ciao Riccardo Poloni belle foto, mah mi sà che è il manico a prescindere gli obiettivi.
[

Ciao, ho chiuso la pagina per sbaglio e utilizzando la cronologia per recuperarlaho perso il testo non accorgendomene, e, ovviamente, sono stato frainteso.

Il testo era: il 55-300 è 4.5-5.6, il 70-300 è 4-5.6, quindi sì, è più luminoso il 70-300, ma con un'infinità di svantaggi. Anche a me è stato regalato da un parente che lo ha acquistato come tele di fortuna perchè durante un viaggio negli stati uniti gli si era rotto il suo 70-300 VR. Dopo averlo ricevuto dopo pochi mesi in cui l'avevo usato veramente poco (quando inizia la scuola il tempo si conta a dieci minuti), magicamente si è rotto, e la ghiera di messa a fuoco era durissima, così per evitare di rompere l'obiettivo l'ho mandato in assistenza portandolo negli stati uniti a natale ed è riarrivato a casa di mio fratello lì a luglio...7 mesi. Inserisco un paio di foto fatte come prime prove dell'obiettivo con luce di delle quattro del pomeriggio novembrine, tutto in automatico a parte il fuoco ovviamente, e a mano libera. Gli scatti fanno pena, ma devono servire come dimostrazione, quindi...

Chiederei a un moderatore di inserire cortesemente il messaggio nel post originale.

P.s. Grazie del commento costruttivo ed edificante...sono da poco sul forum e quindi passo la parola ai manici magici
renegade60
Ciao a tutti e a te Riccardo, hmmm.gif quindi mi fai capire che è meglio che tenga il 55/300G. ED. VR. che il 70/300G. grazie.gif
Riccardo Poloni
Naturalmente non avevo inteso che fossi tu l'autore del messaggio, e quindi ho frainteso io per la secondo volta pensando che il commento fosse rivolto a me....stramaledetto iphone! Sì, secondo me è meglio il 55-300. Dall'altro non sono mai riuscito a tirare fuori una bella foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.