Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tommasog.
salve a tutti vorrei dirvi se questo obbiettivo vale la pena acquistare ,siccome gia ho un 70-200 2.8 vr2 per uso sportivovorrei affiancarci un un altro top nikon cioe il 24-70 2.8, per qualsiasi uso ritratti street insomma tutto ,dimeniticavo ho una 7000 che terro' finche' non morira'
e pensavo, fra qualche annetto di prendermi una d4. adesso ho un sigma 17-70 2.8-4 che vorrei vendere ,cosa mi consigliate ?
Gian Carlo F
se pensi di passare al FX direi di si, altrimenti sceglierei qualcosa che va più verso il grandangolo e magari DX, tipo il 17-55mm/2,8
Cesare44
in quel range di focale, il 24 70 mm f/2.8, rappresenta il top di casa Nikon.

Vale la pena? Per me, e per molti altri si, sia per il bokeh, sia per lo stop in più di luminosità, ma al tempo stesso, ci saranno utenti che, per peso ingombri e costo, preferiranno altre soluzioni, come ad esempio il 24 120 mm f/4, che dalla sua ha una ottima resa, vicina a quella del 24 70, il VR e i 50 mm in più.

ciao
tommasog.
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 4 2013, 11:37 AM) *
se pensi di passare al FX direi di si, altrimenti sceglierei qualcosa che va più verso il grandangolo e magari DX, tipo il 17-55mm/2,8

adesso non penso di passare a ff pero un futuro sicuro il 17-55 e un po corto ,non so tra le 2 ottiche la migliore per incisione e nitidezza quale sia siccome fino al 15 settembre dal mio rivenditore c e il tasso 0 per il finanziamento allora vorrei acquistarlo entro questa data
FaustoCurti
Io lo uso regolarmente su una d 7000 e che dire...unica pecca del mio, ma a dire il vero anche di qualche alto amico con cui esco a fotografare, e' la gomma che ricopre la ghiera dello zoom, tende a gonfiarsi in modo anomalo vero e' che devo decidermi a farla sostituire. Per il resto un gran bel "vetraccio"...
Gian Carlo F
QUOTE(tommasog. @ Sep 4 2013, 11:44 AM) *
adesso non penso di passare a ff pero un futuro sicuro il 17-55 e un po corto ,non so tra le 2 ottiche la migliore per incisione e nitidezza quale sia siccome fino al 15 settembre dal mio rivenditore c e il tasso 0 per il finanziamento allora vorrei acquistarlo entro questa data


non le ho mai provate (ho una D700 e un 24-120/4) ma penso che 24-70 e 17-55, come resa, siano simili, il fatto che però tu abbia in mente il passaggio al FX direi che ti conviene avere già una ottica adatta a quel formato.
Sul 24-70mm (ma anche 24-120mm) ho solo il dubbio che 24mm sono poco grandangolari....
pillopapaverolo
QUOTE(faustogenova @ Sep 4 2013, 11:45 AM) *
Io lo uso regolarmente su una d 7000 e che dire...unica pecca del mio, ma a dire il vero anche di qualche alto amico con cui esco a fotografare, e' la gomma che ricopre la ghiera dello zoom, tende a gonfiarsi in modo anomalo vero e' che devo decidermi a farla sostituire. Per il resto un gran bel "vetraccio"...


sinceramente, a meno che tu non abbia o acquisti anche un grandangolo.... su dx partire da 24mm sono lunghi!
Guarderei meglio il 17-55 usato, di modo che quando vorrai rivenderlo lo rivenderai allo stesso prezzo o quasi.

Altrimenti.. per il discorso del "comprar nuovo con finanziamento tasso zero", valuterei anche qualcosa di + corto tipo il 17-35, magari inserendoci un 50ino per coprire meglio il range di focale.

Se rimani su dx (o almeno non sei per passare a breve a fx), il 24-70 lo prenderei ma solo affiancandoci anche un grandangolo
tommasog.
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 4 2013, 12:10 PM) *
non le ho mai provate (ho una D700 e un 24-120/4) ma penso che 24-70 e 17-55, come resa, siano simili, il fatto che però tu abbia in mente il passaggio al FX direi che ti conviene avere già una ottica adatta a quel formato.
Sul 24-70mm (ma anche 24-120mm) ho solo il dubbio che 24mm sono poco grandangolari....

adesso non ho intenzione di passare aFF pero vorrei affiancare al mio 70-200 un obbiettivo di livello e il 17-70 sigma non lo e 'aiutatemi ad una alternativa ,non ho problemi economici e vorrei il meglio di casa nikon
pillopapaverolo
QUOTE(tommasog. @ Sep 4 2013, 12:21 PM) *
adesso non ho intenzione di passare aFF pero vorrei affiancare al mio 70-200 un obbiettivo di livello e il 17-70 sigma non lo e 'aiutatemi ad una alternativa ,non ho problemi economici e vorrei il meglio di casa nikon


4 scelte possibili a mio avviso:

1) 24-70 + grandangolo (specie finchè sei in dx);

2) 17-35mm 2.8(per costo e qualità... dovrebbe essere alla pari o migliore del 24-70) + 50ino f1.8 f1.4 (da 50-60 euro usato in su) (e sei coperto ovunque con ottiche di qualità, sia ora che nell'eventuale passagio a fx. il 50ino come qualità non ha nulla da invidiare alla "triade", anzi. E la distanza 35-50-70mm... si tratta di fare rispettivamente un passo avanti o indietro!

3)14-24mm 2.8 (per costo e qualità... dovrebbe essere alla pari o migliore del 24-70) + 50ino... e sei a posto sia in dx che in fx. Con il vantaggio che, se e quando passerai a fx, se vorrai potrai prendere il 24-70, e avrai cosi completato la "triade", senza dover cambiare-rivendere niente... evitando cosi di perdere nel cambio.

4) il 17-55 usato (finchè sei su dx cosi hai il meglio... e se passerai a fx potrai tranquillamente rivenderlo perdendoci poco o niente).
Gian Carlo F
QUOTE(pillopapaverolo @ Sep 4 2013, 01:00 PM) *
4 scelte possibili a mio avviso:

1) 24-70 + grandangolo (specie finchè sei in dx);

2) 17-35mm 2.8(per costo e qualità... dovrebbe essere alla pari o migliore del 24-70) + 50ino f1.8 f1.4 (da 50-60 euro usato in su) (e sei coperto ovunque con ottiche di qualità, sia ora che nell'eventuale passagio a fx. il 50ino come qualità non ha nulla da invidiare alla "triade", anzi. E la distanza 35-50-70mm... si tratta di fare rispettivamente un passo avanti o indietro!

3)14-24mm 2.8 (per costo e qualità... dovrebbe essere alla pari o migliore del 24-70) + 50ino... e sei a posto sia in dx che in fx. Con il vantaggio che, se e quando passerai a fx, se vorrai potrai prendere il 24-70, e avrai cosi completato la "triade", senza dover cambiare-rivendere niente... evitando cosi di perdere nel cambio.

4) il 17-55 usato (finchè sei su dx cosi hai il meglio... e se passerai a fx potrai tranquillamente rivenderlo perdendoci poco o niente).


visto che non ci sono problemi di budget hai dato ottimi suggerimenti, io preferirei la 3a soluzione (14-24mm + 50mm, ma anche 60mm f2,8 G)
MatteDesmo
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 4 2013, 01:11 PM) *
visto che non ci sono problemi di budget hai dato ottimi suggerimenti, io preferirei la 3a soluzione (14-24mm + 50mm, ma anche 60mm f2,8 G)

anche secondo me la terza soluzione che ti hanno scritto è la migliore, non venderei neanche il 17-70!
danielg45
Io lascierei da parte il 14-24, rognosa per varie cose, per un piu utilizzabile 17-35 f2.8, al max ci aggiungi un 50 f1.8
davis5
il 24-70 2.8 su DX e' una lente sbagliata. Bella e costosa, ma sbagliata.

Ti troveresti con un prodotto segato verso il basso, senza grandangolo, mentre con un 17-55f2.8 avresti una lente serissima, che trovi sull'usato e rivendi sull'usato ad occhi chiusi.

poi nel passaggio a fx terresti ovviamente il 70-200 e il 17-55 lo rivendi ad occhi chiusi.

pillopapaverolo
QUOTE(danielg45 @ Sep 4 2013, 03:03 PM) *
Io lascierei da parte il 14-24, rognosa per varie cose, per un piu utilizzabile 17-35 f2.8, al max ci aggiungi un 50 f1.8


(premesso di non averli mai provati), facendone quindi un discorso di focale, sceglierei il 14-24 , solo se sei certamente convinto che prenderai anche il 24-70. Altrimenti gli preferirei il 17-35 + 50ino... e credo che il 24-70 a questo punto possa tranquillamente diventare "superfluo". Probabilmente anche con il 14-24 sarebbe lo stesso... ma con il 17-35 risparmieresti un paio di passi per coprire l'escursione focale.
maurizio angelin
Dico solo che il "carattere" di 24-70 e 14-24 é molto simile.
Quello del 17-35 non lo ritengo confrontabile con i primi due.
Non sto parlando di qualità ma di "carattere" e pertanto non li ritengo sostituibili l'uno all'altro valutando solo il range di focali.
Si rischia, a mio avviso, di fare un'acquisto sbagliato.

Se fotografi sport PER ME il 24-70 va bene anche su DX.
Al limite, se ne sentirai il bisogno, ti prenderai un 12-24 f4 usato e con poca spesa avrai risolto.
Poi, con il passaggio a FX, il 24-70 ti resta ed eventualmente sostituirai il 12-24 magari con il il 14-24.
Io ho fatto così.
pillopapaverolo
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 4 2013, 04:02 PM) *
Dico solo che il "carattere" di 24-70 e 14-24 é molto simile.
Quello del 17-35 non lo ritengo confrontabile con i primi due.
Non sto parlando di qualità ma di "carattere" e pertanto non li ritengo sostituibili l'uno all'altro valutando solo il range di focali.
Si rischia, a mio avviso, di fare un'acquisto sbagliato.

Se fotografi sport PER ME il 24-70 va bene anche su DX.
Al limite, se ne sentirai il bisogno, ti prenderai un 12-24 f4 usato e con poca spesa avrai risolto.
Poi, con il passaggio a FX, il 24-70 ti resta ed eventualmente sostituirai il 12-24 magari con il il 14-24.
Io ho fatto così.


cosa intendi per "carattere"?? ...se puoi spiegarlo cosa intendi.... mi piacerebbe saperne un pò di + visto che non le conosco queste ottiche.
visto il costo praticamente uguale per tutte 3 le ottiche, pensavo che + o meno, fossero lenti dello stesso ottimo livello, (anzi... al limite mi sarei immaginato che il 24-70 fosse la peggiore delle 3, visto che deve coprire una maggiore lunghezza focale), ma se cosi non è ... dicci pure! biggrin.gif

In pratica hai detto la mia 1° ipotesi : ovvero 24-70 + grandangolo.
BrennerPuP
Ho usato il 24-70 su D300 per 5 anni ed ero molto soddisfatto. La triade era 12-24, 24-70 e 70-200. Che volere di più su DX. Passato a FX il 24-70 a volte mi delude come nitidezza, penso che qualche fisso dia una maggiore garanzia. Può darsi che sbagli qualcosa io con la "malefica" D800.
Ho cambiato la gomma molla del 24-70 il mese scorso, arrivata direttamente da nital e cambiata senza troppa fatica.
maurizio angelin
QUOTE(pillopapaverolo @ Sep 4 2013, 04:50 PM) *
cosa intendi per "carattere"?? ...se puoi spiegarlo cosa intendi.... mi piacerebbe saperne un pò di + visto che non le conosco queste ottiche.
visto il costo praticamente uguale per tutte 3 le ottiche, pensavo che + o meno, fossero lenti dello stesso ottimo livello, (anzi... al limite mi sarei immaginato che il 24-70 fosse la peggiore delle 3, visto che deve coprire una maggiore lunghezza focale), ma se cosi non è ... dicci pure! biggrin.gif

In pratica hai detto la mia 1° ipotesi : ovvero 24-70 + grandangolo.


Le generazioni di zoom nikon grandangolari AFS si differenziano, oltre che per l'età, per la presenza del trattamento "nano cristal" evidenziato da una "N" dorata sull'obiettivo.
Questo trattamento aumenta il microcontrasto ma "chiude" le ombre ovvero consente una minor leggibilità dei particolari in ombra.
Il 17-35 appartiene alla "prima" serie e non é dotato del trattamento ai nano cristalli e ciò gli conferisce la caratteristica, che io ho chiamato "carattere" di passaggi tonali più delicati e ombre più "aperte".
Il 14-24 e il 24-70 invece sono "N" e quindi hanno un "carattere" contraddistinto da maggior contrasto e ombre più "chiuse".
Inoltre il 17-35 non é un progetto specifico per il sensore digitale mentre gli altri due lo sono.
Dato che il sensore richiede dei raggi il più possibile perpendicolari alla sua superficie (cosa che la pellicola non richiede) i grandangolari di "vecchia" progettazione denotano una resa ai bordi, alle aperture massime, inferiori ai loro fratelli più giovani.
Spero di essere stato sufficientemente esauriente senza diventare noioso.
Ciao
pillopapaverolo
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 4 2013, 09:29 PM) *
Le generazioni di zoom nikon grandangolari AFS si differenziano, oltre che per l'età, per la presenza del trattamento "nano cristal" evidenziato da una "N" dorata sull'obiettivo.
Questo trattamento aumenta il microcontrasto ma "chiude" le ombre ovvero consente una minor leggibilità dei particolari in ombra.
Il 17-35 appartiene alla "prima" serie e non é dotato del trattamento ai nano cristalli e ciò gli conferisce la caratteristica, che io ho chiamato "carattere" di passaggi tonali più delicati e ombre più "aperte".
Il 14-24 e il 24-70 invece sono "N" e quindi hanno un "carattere" contraddistinto da maggior contrasto e ombre più "chiuse".
Inoltre il 17-35 non é un progetto specifico per il sensore digitale mentre gli altri due lo sono.
Dato che il sensore richiede dei raggi il più possibile perpendicolari alla sua superficie (cosa che la pellicola non richiede) i grandangolari di "vecchia" progettazione denotano una resa ai bordi, alle aperture massime, inferiori ai loro fratelli più giovani.
Spero di essere stato sufficientemente esauriente senza diventare noioso.
Ciao


chiarissimo grazie 1000!!
francamente io pensavo che fossero semplicemente 2 ottiche "pensate" per utilizzi differenti: per un ambito + architettonico-paesaggistico il 14-24, mentre il 17-35 per un ambito + "morbido"...come il ritratto ambientato o cose simili.
quindi grazie della spiegazione! grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.