Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mr Burns
Buongiorno a tutti,

ho un corredo di ottiche fisse (20,35,50,85) e ad agosto vorrei fare un safari. Premesso che il mio sogno sarebbe il 70-200 f2.8, per il safari lo vedo corto (e costoso :-))... andrebbe magari moltiplicato... ho letto del tele 300 f4, ma anche dello zoom 80-400. Cosa ne pensate di quest'ultimo? Come si comporta? Merita oppure è un ottica che va bene solo in condizioni di molta luminosità? Lo utilizzerei su una D700.
Considerate che il safari non lo faccio tutti i giorni, mentre lo zoom o il tele "rischierei" di utilizzarlo più spesso.
Sicuramente l'80-400 non sostituisce il 70-200 f2.8, ma mi farebbe sentire coperto comunque? Attualmente non ce l'ho e non ne sento grandissima necessità....
Lightworks
Direi che l'optimum per "allungarsi" senza spendere troppo è il 300 f4 con uno o due motliplicatori TC.

L'80-400 nuovo costa molto, il vecchio non ha una gran fama...però con il 300 + tc 1.7 vai più vicino e la qualità è buona.
Danilonikon82
Ciao,
per fare safari mi sento di sconsigliarti un'ottica fissa. Essendo una modalità di caccia fotografica molto dinamica, infatti, ti crea occasioni di incontro degli animali molto diverse, a distanze molto varie e la versatilità di uno zoom è a mio parere fondamentale per "portare a casa lo scatto".
Io ho fatto un safari ak Kruger l'anno scorso e sulla mia D300 c'era montato fisso il buon 70-300 vr, otticamente sicuramente inferiore all'80-400 da te citato, ma anche più discreto e leggero (e moooolto più economico!). Con il 70-200 vr rischieresti di essere "corto" in molte situazioni...
Unica "pecca" del mio 70-300 (che ti suggerisco di non sottovalutare nel caso in cui ti orientassi verso l'80-400) è l'apertura massima: le migliori occasioni di fotografare gli animali si hanno all'alba e al tramonto e un obiettivo luminoso è fondamentale. In questo devo dire che il mio 70-300 non è il massimo, ma se avessi avuto la tua D700 avrei di sicuro sofferto di meno...
Spero di averti dato spunti di riflessione utili
Ciao!
Danilo
Mr Burns
QUOTE(Danilonikon82 @ May 8 2013, 02:38 PM) *
Ciao,
per fare safari mi sento di sconsigliarti un'ottica fissa. Essendo una modalità di caccia fotografica molto dinamica, infatti, ti crea occasioni di incontro degli animali molto diverse, a distanze molto varie e la versatilità di uno zoom è a mio parere fondamentale per "portare a casa lo scatto".
Io ho fatto un safari ak Kruger l'anno scorso e sulla mia D300 c'era montato fisso il buon 70-300 vr, otticamente sicuramente inferiore all'80-400 da te citato, ma anche più discreto e leggero (e moooolto più economico!). Con il 70-200 vr rischieresti di essere "corto" in molte situazioni...
Unica "pecca" del mio 70-300 (che ti suggerisco di non sottovalutare nel caso in cui ti orientassi verso l'80-400) è l'apertura massima: le migliori occasioni di fotografare gli animali si hanno all'alba e al tramonto e un obiettivo luminoso è fondamentale. In questo devo dire che il mio 70-300 non è il massimo, ma se avessi avuto la tua D700 avrei di sicuro sofferto di meno...
Spero di averti dato spunti di riflessione utili
Ciao!
Danilo


Mi pare di capire che, fatto salvo la spesa, l'obiettivo migliore sarebbe il nuovo 80-400?
Mr Burns
QUOTE(Mr Burns @ May 8 2013, 03:53 PM) *
Mi pare di capire che, fatto salvo la spesa, l'obiettivo migliore sarebbe il nuovo 80-400?


Azz visto ora il prezzo. Improponibile. Da valutare rimane esclusivamente il 300f4 magari con l'1,7 converter
giulio.photo
ciao e buona sera a tutti,

...montare un TC nel 70-200 f2,8? si può?

Prezzo a parte, volevo riuscire a capire se è meglio per il safari il 70-200 f2,8 o il nuovo 80-400?
Dite il nuovo 80-400 solo perchè spara più lontano?

grazie dell attenzione

Giulio
fedebobo
QUOTE(giulio.photo @ May 8 2013, 06:04 PM) *
ciao e buona sera a tutti,

...montare un TC nel 70-200 f2,8? si può?

Prezzo a parte, volevo riuscire a capire se è meglio per il safari il 70-200 f2,8 o il nuovo 80-400?
Dite il nuovo 80-400 solo perchè spara più lontano?

grazie dell attenzione

Giulio


Si, si possono montare i tre TC prodotti da Nikon sul 70-200 f2,8, ma la moltiplicazione porta un certo degrado. In particolare, col 2x si arriva a 400mm f5,6, ma la qualità decade abbastanza, tanto da posizionarsi all'uso pratico più o meno come l'AF-D 80-400 (salvo una minore reattività dell'autofocus di quest'ultimo).

Se non ti serve un'apertura di f2,8, per safari io quindi starei sul 80-400.

Saluti
Roberto
francopelle
QUOTE(giulio.photo @ May 8 2013, 06:04 PM) *
ciao e buona sera a tutti,

...montare un TC nel 70-200 f2,8? si può?

Prezzo a parte, volevo riuscire a capire se è meglio per il safari il 70-200 f2,8 o il nuovo 80-400?
Dite il nuovo 80-400 solo perchè spara più lontano?

grazie dell attenzione

Giulio


esistono anche dei validi sigma
120-400
150-500
50-500

l'ultimo non molto luminoso ma ho visto ottime foto e non se ne parla male in giro..
giulio.photo
QUOTE(fedebobo @ May 8 2013, 10:20 PM) *
Si, si possono montare i tre TC prodotti da Nikon sul 70-200 f2,8, ma la moltiplicazione porta un certo degrado. In particolare, col 2x si arriva a 400mm f5,6, ma la qualità decade abbastanza, tanto da posizionarsi all'uso pratico più o meno come l'AF-D 80-400 (salvo una minore reattività dell'autofocus di quest'ultimo).

Se non ti serve un'apertura di f2,8, per safari io quindi starei sul 80-400.

Saluti
Roberto



...e il 300 f4 come va?...meglio del 80-400 per safari?

grazie mille sempre utilissimo

Giulio

QUOTE(francopelle @ May 8 2013, 10:36 PM) *
esistono anche dei validi sigma
120-400
150-500
50-500

l'ultimo non molto luminoso ma ho visto ottime foto e non se ne parla male in giro..




quanto costano circa i primi due?

sono paragonabili al nuovo 80-400 nikkor per safari?

grazie mille
Mariuccio4
Una domanda principale......con chi vai a fare il safari??
mi spiego meglio.....organizzato da un villaggio turistico?

altra domanda riuseresti i mm oltre i 200 con ottihce di "bassa" qualità soprattutto buie?

io posso darti la mia esperienza ed una serie di foto fatte ad un safari organizzato dal villaggio cmq molto belli e spettacolari.....

io ho fotografato con il sigma 70-200 2.8 e altre ottiche normali.

ecco il link delle foto del kenya!!

http://www.flickr.com/photos/66644686@N07/...706878977/show/
giulio.photo
QUOTE(Mariuccio4 @ May 9 2013, 12:06 AM) *
Una domanda principale......con chi vai a fare il safari??
mi spiego meglio.....organizzato da un villaggio turistico?

altra domanda riuseresti i mm oltre i 200 con ottihce di "bassa" qualità soprattutto buie?

io posso darti la mia esperienza ed una serie di foto fatte ad un safari organizzato dal villaggio cmq molto belli e spettacolari.....

io ho fotografato con il sigma 70-200 2.8 e altre ottiche normali.

ecco il link delle foto del kenya!!

http://www.flickr.com/photos/66644686@N07/...706878977/show/



ho capito che sei propenso per il 70-200 f2,8, più qualità e meno tiro, anche perchè nel safari ti fanno avvicinare molto agli animali....

complimenti per le foto

Giulio


Mariuccio4
QUOTE(giulio.photo @ May 9 2013, 12:39 AM) *
ho capito che sei propenso per il 70-200 f2,8, più qualità e meno tiro, anche perchè nel safari ti fanno avvicinare molto agli animali....

complimenti per le foto

Giulio


ovviamente pensi sia ottimo il 70-200 ed io ho un sigma non stabilizzato che va uno spettacolo e che ho preso a 450 caffè.

dico che essendoci passato meglio un sigma tamron o chi per loro che un'ottica nn luminosa

ma sono scelte ovviamente personali
Iux
QUOTE(Mariuccio4 @ May 9 2013, 01:57 AM) *
ovviamente pensi sia ottimo il 70-200 ed io ho un sigma non stabilizzato che va uno spettacolo e che ho preso a 450 caffè.

dico che essendoci passato meglio un sigma tamron o chi per loro che un'ottica nn luminosa

ma sono scelte ovviamente personali



Secondo me per un safari un bel 80-400 vr afd e' il massimo, pesa meno di un 80-200 ed e'ottimo fino a 300 mm e quando serve arriva a 400 mm, inoltre diaframmando a f 8 non e' male. Ricorda che tutti gli obiettivi anche di buona qualita', duplicati perdono molto, ecco perche' ti consiglio il vecchio 80-400, che trovi nell'usato dagli 800 ai 1000 euro.
Saluti Ugo
danielg45
Io ti consiglio un sigma 150-500 usato.
Lightworks
QUOTE(Iux @ May 9 2013, 02:12 AM) *
. Ricorda che tutti gli obiettivi anche di buona qualita', duplicati perdono molto,

Beh, i fissi non perdono molto, il 300 + 1.4 è indistinguibile dal liscio e anche con 1.7 la qualitá è buona (meno l'af).
Danilonikon82
QUOTE(Mr Burns @ May 8 2013, 03:53 PM) *
Mi pare di capire che, fatto salvo la spesa, l'obiettivo migliore sarebbe il nuovo 80-400?


A mio (modestissimo) avviso sì. Del resto, con questo obiettivo, Nikon sta venendo incontro alle esigenze dei fotografi viaggiatori: in aereo ti fanno sempre più problemi per peso / ingombro del bagaglio e non si può pensare di andare in Africa portandosi dietro un esercito di ottiche fisse. Risultato: Nikon ci offre uno zomm dalla qualità ottica eccellente e ingombri e peso (relativamente) ridotti. Peraltro, con le full frame di nuova generazione, anche la luminosità non eccelsa degli obiettivi non è poi così problematica.
Certo che il prezzo... unsure.gif ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca!!! wink.gif
Ciao
Danilo
Mr Burns
QUOTE(Danilonikon82 @ May 9 2013, 09:51 AM) *
A mio (modestissimo) avviso sì. Del resto, con questo obiettivo, Nikon sta venendo incontro alle esigenze dei fotografi viaggiatori: in aereo ti fanno sempre più problemi per peso / ingombro del bagaglio e non si può pensare di andare in Africa portandosi dietro un esercito di ottiche fisse. Risultato: Nikon ci offre uno zomm dalla qualità ottica eccellente e ingombri e peso (relativamente) ridotti. Peraltro, con le full frame di nuova generazione, anche la luminosità non eccelsa degli obiettivi non è poi così problematica.
Certo che il prezzo... unsure.gif ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca!!! wink.gif
Ciao
Danilo


Le scelte a mio avviso più "intelligenti", per un fotografo amatoriale, che sente ora la necessità di uno zoom perchè vorrebbe fare un safari e non per un appassionato che fa esperienze del genere tutti gli anni o molto spesso si possono riassumere in due scelte di altissimo livello:

70-200 f2.8 VRII (che rimarrà utilizzabile sempre e di altissimo livello) abbinata ad un TC17 perdendo un poco di qualità...
80-400 ultimissimo modello, ottimo per i safari etc, meno luminoso, forse meno di qualità nell'utilizzo standar quotidiano?

Resta da capire la spesa, ora non ho sott'occhio i prezzi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.