Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
FRASPE
Sono un neofita avvicinatomi a grandi balzi al mondo della fotografia digitale.

Ho confrontato diverse foto ottenute con obiettivi macro, da 90mm a 105mm, sia Nikkor che altri, da altri fotografi con alcune mie foto scattate con il micro nikkor 60mm, le impostazioni sono identiche, una per tutte f11 1/500 ISO100-200, ho utilizzato sempre il treppiedi e il comando a distanza, il risultato che ottengo è sempre nettamente inferiore a quello spettacolare ottenuto dai fotografi, professionisti o amatoriali, pur essendo gli stessi soggetti, fiori, l'oggetto della fotagrafia. Sono e ci resto perciò perplesso, ma vorrei avere consigli suggerimenti. Aggiungo, per finire, che non uso programmai di post produzione, se non solamente ViewNx-2 per fare emergere qualche informazione luminosa che altrimenti resterebbe sepolta tra i bytes del file immagine.

grazie resto perciò in attesa di un riscontro a questa strana richiesta
Andrea Meneghel
vediamo qualche foto cosi capiamo meglio dove può essere il problema smile.gif

Andrea
FRASPE
QUOTE(bluesun77 @ May 2 2013, 02:57 PM) *
vediamo qualche foto cosi capiamo meglio dove può essere il problema smile.gif

Andrea

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Paolo56
Sempre rammentando che non basta avere la medesima atrezzatura con cui è stata scattata una bella foto, impostare gli stessi parametri di ripresa per ottenere un uguale risultato.
Magari!
Sopratutto, ma non solo, nella fotografia macro, i fattori in campo sono molteplici la luce, le condizioni atmosferiche ecc. possono far variare enormemente i risultati tra uno scatto e l'altro.
Paolo56
QUOTE(FRASPE @ May 2 2013, 03:50 PM) *

E cosa non ti soddisfa in questa immagine
PS Quando carichi l'immagine nella galleria dovresti dare la spunta su "permetti il download dell'immagine" così da poterle osservare a piena risoluzione.
Polt81
è un po' poco luminosa, questione di luce ambientale non ottimale magari
potresti provare con un flash anulare frontale se il problema è solo quello
un filo di post produzione anche solo aumentando qualche livello puo fare miracoli

ma per il resto non ci vedo nulla di tecnicamente sbagliato

per farti un esempio di risultato qualitativamente piu scarso rispetto al tuo, la seguente foto è stata fatta da me con un 18-105 (quindi un tele, per altro di livello mediobasso per gli standard nikkor e non un macro) e a mano libera
risulta piu luminoso per una mera questione di post produzione, a volte basta poco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 74.5 KB
Andrea Meneghel
QUOTE(FRASPE @ May 2 2013, 03:50 PM) *


quale è il risultato che avresti voluto ottenere ?

Andrea
FRASPE
QUOTE(bluesun77 @ May 2 2013, 04:06 PM) *
quale è il risultato che avresti voluto ottenere ?

Andrea


nitidezza dei particolari, in macro è di fondamentale importanza, ho acquistato il micro nikkor 60mm proprio per questo, il mio campo sono fiori rocce e minerali, per questo è necessario che la ripresa sia a distanza ravvicinata, ma non troppo, con la P7100 mi ci trovavo bene, ma il fatto di dovermi avvicinare ai minerali, per ottenere una buona immagine macro, a meno di 5cm era un problema, spesso, quasi sempre avevo il Sole dietro e anche se usavo il comando a distanza c'era il problema dell'ombra della macchina, non potevo certo spostare il Sole o la roccia, la soluzione era perciò un obiettivo macro che lasciasse abbastanza spazio di manovra con l'impiego di un treppiedi risolvendo così il, grave, problema dell'ombra netta e densa che tagliava buona parte del campo dell'immagine, assolutamente da escludere la luce lampo, per gli scopi è per me indispensabile fruire della luce forte solare dei luoghi dove opero, la luce naturale è perciò fondamentale, unitamente a ISO non più alti di 200. Ora, ho visto immagini realizzate con 90mm e 105mm che mostrano dettagli finora impensabili per me, ero convinto, penso forse sbagliando, che non ci sia molta differenza nell'usare un 60mm micro che offre una maggiore larghezza di campo. Ho in mente, ad esempio, i dettagli delle spine trasparenti della borragine che ho visto qui nella galleria e confrontando l'immagine con il "soffione", di taràssaco , il confronto a me appare deludente e però i parametri di scatto sono identici. Accetto e chiedo pertanto suggerimenti/consigli per ricavare immagini nitide, che significa poi ricche di informazioni chiare dirette e immediate che non debbano poi essere invece reinterpretate dal "cervello" dopo che si guardano.
killex73
Il più delle volte gli scatti che vedi sembrano migliori dei tuoi perché c'è dell'abbondante (ma ben eseguita) p.p dietro...
Probabilmente se vedessi i file originali manco ti sembrerebbero le stesse foto...
lancer
quello che non va secondo me sono in primis il bilanciamento del bianco, poi ci sono elementi di disturbo tipo il fiore giallo subito dietro e l'altro "coso" in primo piano.
la nitidezza direi che c'è, va solo valorizzata con un giusto bilanciamento dei colori.
monsieur hulot
vi ricordate Filippo Crea, quello di "compito a casa"? Quante perplessità (mie) di fronte a quelle foto...
Cmq sono d'accordo con lancer, non è che tecnicamente la foto sia male (per me). E' la composizione che sarebbe perfettibile. A tal proposito io mi riguardo a mo' di medicina qualche libro del grandissimo John Shaw, come "fotografare la natura".... che capolavori, e sono foto semplicissime nella composizione!
Se il talento compositivo c'è, la ricerca della nitidezza a tutti i costi passa in secondo piano....
lancer
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 421.7 KB


macro comunque sarebbe dal rapporto di 1/1 fino a 10/1 su 24 x 36mm rolleyes.gif
FRASPE
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 788 KB
QUOTE(monsieur hulot @ May 2 2013, 10:04 PM) *
vi ricordate Filippo Crea, quello di "compito a casa"? Quante perplessità (mie) di fronte a quelle foto...
Cmq sono d'accordo con lancer, non è che tecnicamente la foto sia male (per me). E' la composizione che sarebbe perfettibile. A tal proposito io mi riguardo a mo' di medicina qualche libro del grandissimo John Shaw, come "fotografare la natura".... che capolavori, e sono foto semplicissime nella composizione!
Se il talento compositivo c'è, la ricerca della nitidezza a tutti i costi passa in secondo piano....


il talento penso sia anche (non soprattutto) una questione di convergenza di più opinioni, certamente qualificate, su quanto un "artista" vuole comunicare, a me ad esempio è sempre piaciuta la foto che allego (scarabeo dorato, Cetonia aurata), diapositiva digitalizzata anno 1980 (?) con un Yashinon ML F/1.7 e lente close up 2+, ma ai miei amici di allora non piacque mai perchè, dicevano, era tutta sfocata e pure mossa, ma per me e pochissimi altri invece era bella e gradevole.

La foto del "soffione", il tarassaco, l'ho fatta per operare un confronto a parità di impostazioni con analoghe foto a distanza ravvicinata realizzate da altri con l'impiego di obiettivi per macro, essendo che in questo momento ho necessità di realizzare immagini nitide chiare da stampare su una pubblicazione che segue a distanza di molti decenni quella della mia tesi di laurea in geologia che in pratica era corredata di immagine/figure fotografiche fatte con una Ferrania Eura, perchè quella mi potevo permettere allora.

Ad ogni modo, la rielaborazione in post produzione con programmi più potenti di Viewnx devo prendere atto che è molto importante.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.