Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MrFurlox
Salve vorrei fare qualche spesuccia che mi è stata favorita dall' arivo di babbo natale.... ditemi cosa pensate del seguente corredo

18-55 ( da vendere dopo aver visto la resa del 17-50)
17-50 f/2.8 sigma o tamron ( da acquistare)
85 f/1.8 (da acquistare)
180 f/2.8 (da acquistare)
50-200 OS f/4-5.6 sigma ( da sostituire fra qualche mese con un bighiera ma comunque lo terei per la leggerezza ) ..... probabilmente manche un fisso in basso magari un 35 ma per ora non ne sentirei l'esigenza


Marco
Cesare44
rispondo solo per il 180mm, il solo che conosco fra quelli indicati.

Sicuramente un otimo obiettivo, con una nitidezza fantastica, cromie old style, meno contrastate delle lenti più moderne, con una costruzione impeccabile, dalle dimensioni e peso contenuti.

Secondo me, il primo acquisto che dovresti fare.

ciao
MrFurlox
QUOTE(Cesare44 @ Dec 26 2011, 12:45 PM) *
rispondo solo per il 180mm, il solo che conosco fra quelli indicati.

Sicuramente un otimo obiettivo, con una nitidezza fantastica, cromie old style, meno contrastate delle lenti più moderne, con una costruzione impeccabile, dalle dimensioni e peso contenuti.

Secondo me, il primo acquisto che dovresti fare.

ciao


diciamo che fra quelli da acquistare sarebbe una cosa praticamente simultanea via il dente via il dolore

Marco
fpucci
Il vantaggio del 50-200 è che si tratta di un'ottica stabilizzata, cosa che l'80-200 non lo è.

Se posso permettermi di darti un piccolo consiglio, rimanderei l'acquisto del 180 f/2.8 (di qualità indiscutibile) e forse anche dell'85 e coi soldi risparmiati e vendendo il 50-200 farei un pensiero ad un Nikkor 70-200 f/2.8 VR I (prima versione) usato.
Capisco che non avresti i fissi ma in tal modo avresti una copertura completa di qualità su tutte le focali, col futuro 17-50 (Tamron).
Al momento il 180 lo sopperisci con lo zoom (e che zoom!!!) e quando potrai permetterlo, ti regalerai il 180.
Magari, tanto per non rimanere troppo scoperto sui fissi, prenderei un 50mm AF-D che nell'usato con 80-90 euro ti porti a casa.
A proposito, la tua fotocamera ha il motorino per l'AF?
MrFurlox
QUOTE(fpucci @ Dec 26 2011, 12:49 PM) *
Il vantaggio del 50-200 è che si tratta di un'ottica stabilizzata, cosa che l'80-200 non lo è.

Se posso permettermi di darti un piccolo consiglio, rimanderei l'acquisto del 180 f/2.8 (di qualità indiscutibile) e forse anche dell'85 e coi soldi risparmiati e vendendo il 50-200 farei un pensiero ad un Nikkor 70-200 f/2.8 VR I (prima versione) usato.
Capisco che non avresti i fissi ma in tal modo avresti una copertura completa di qualità su tutte le focali, col futuro 17-50 (Tamron).
Al momento il 180 lo sopperisci con lo zoom (e che zoom!!!) e quando potrai permetterlo, ti regalerai il 180.
Magari, tanto per non rimanere troppo scoperto sui fissi, prenderei un 50mm AF-D che nell'usato con 80-90 euro ti porti a casa.
A proposito, la tua fotocamera ha il motorino per l'AF?


si scusate non ho scritto che ho una D90 ma pensavo si intuisse dagli obiettivi non motorizzati che volevo comprare messicano.gif il fatto che il 70-200 VR1 mi tente ... AH SE MI TENTA !!!!! solo che anche usato si trova intorno ai 1000-1100 caffè mentre 85 + 180 li ho trovati a 650 entrambi quindi per il momento mi sa che mi devo "accontentare" ( questa soluzione dei fissi mi è venuta proprio per sostituire il 70-200 )

Marco
MrFurlox
UP biggrin.gif
Luigi_FZA
QUOTE(MrFurlox @ Dec 26 2011, 12:55 PM) *
si scusate non ho scritto che ho una D90 ma pensavo si intuisse dagli obiettivi non motorizzati che volevo comprare messicano.gif il fatto che il 70-200 VR1 mi tente ... AH SE MI TENTA !!!!! solo che anche usato si trova intorno ai 1000-1100 caffè mentre 85 + 180 li ho trovati a 650 entrambi quindi per il momento mi sa che mi devo "accontentare" ( questa soluzione dei fissi mi è venuta proprio per sostituire il 70-200 )

Marco

Marco, credo che prendere (ed in un sol botto) la coppia 85 & 180 sia un bell'accontentarsi.
Concordo che il 180 ed il 70 200 (almeno il VR1, essendo quello che ho) sono ottiche diverse sia come risultato fotografico che per peso e dimensioni, quindi, almeno a parer mio non sono comparabili.
L.
WalterB61
85 e 180 senza ombra di dubbio.
Per il 17-50 .... non li conosco, quello che posso dirti è di acquistarli in negozio e provare bene la precisione della maf a tutta apertura.
CVCPhoto
Marco, fossi in te sinceramente prenderei il 70-200 VRI per il semplice motivo che un corredo completo lo si fa con gli zoom. Solo in seconda battuta ci si rivolge ai fissi per quelle focali di maggior utilizzo dove vogliamo ottenere risultati particolari.

Il 180 f/2,8 è un'ottica eccellente, ma nei confronti del 70-200 ha il solo vantaggio del peso e del costo minore, per il resto ti limita parecchio.

Parti con il 17-50 + 70-200 e non pensare ad altro. Scatta e scatta ancora.
MrFurlox
ok prenderò in esame tutti i consigli grazie a tutti !

Marco
CVCPhoto
De nada Marco. wink.gif
MrFurlox
scusate ma mi è venuta una nuova domanda è possibile usare il 70-200 decentemente a mano libera o bisogna usare per forza almeno un monopiede ?


Marco
fpucci
QUOTE(MrFurlox @ Dec 27 2011, 12:46 AM) *
scusate ma mi è venuta una nuova domanda è possibile usare il 70-200 decentemente a mano libera o bisogna usare per forza almeno un monopiede ?
Marco

Io l'ho sempre usato a mano libera. E' un'ottica splendida e lo stabilizzatore fa il suo egregio lavoro, quando richiesto.
pes084k1
QUOTE(MrFurlox @ Dec 27 2011, 12:46 AM) *
scusate ma mi è venuta una nuova domanda è possibile usare il 70-200 decentemente a mano libera o bisogna usare per forza almeno un monopiede ?
Marco


Palestra! Fa benissimo alla salute anche portare il monopiede.

A presto telefono.gif

Elio
MrFurlox
mi avete convinto ! ora la vera sfida sarà trovarne uno in buono stato sui 1000-1100 € !!!!
speriamo che non debba attendere troppo visto che lo vorrei portare con me a venezia per pasqua e vorrei farci un po' la mano prima messicano.gif

P.S. se qualcuno ha qualche dritta o link da suggerirmi anche in MP ... io sono di Roma , ve lo dico visto che difficilmente si fanno questi acquisti senza provare prima di pagare


Marco
marce956
QUOTE(MrFurlox @ Dec 27 2011, 12:46 AM) *
scusate ma mi è venuta una nuova domanda è possibile usare il 70-200 decentemente a mano libera o bisogna usare per forza almeno un monopiede ?
Marco

Pesa, ma il monopiede non è così necessario, il peso lo senti di piu' quando vai a "spasso" rolleyes.gif ...
fpucci
QUOTE(MrFurlox @ Dec 27 2011, 12:46 AM) *
scusate ma mi è venuta una nuova domanda è possibile usare il 70-200 decentemente a mano libera o bisogna usare per forza almeno un monopiede ?
Marco


Ciao Marco, pur avendoti io consigliato l'accoppiata 17-50 e 70-200, che ritengo essere un'accoppiata di qualità, e anche avendoti detto che il 70-200 puoi usarlo anche a mano libera, vorrei anche evidenziare un aspetto di questa ottica, secondo il mo modesto parere.
E' un'ottica che pesa 1,6 kg e, aggiunto al peso della fotocamera, sfiora i 2,5 kg circa.
Io me lo porto spesso dietro nela sua custodia e all'occorrenza lo monto e lo uso. Però mi rendo conto che se dovessi fare una sessione di ritratti, sia in studio che outdoor, comincia a diventare impegnativa, perché è ben diverso che avere un 85mm. Diverso è il caso in cui lo useresti nel buio di un teatro o di un concerto dove invece diventa indispensabile grazie alla sua estrema versatilità.

Pertanto, pur confermando quanto ti ho suggerito nei post precedenti, valuterei un attimo gli effettivi campi di utilizzo di questa splendida (e irrinunciabile, per me) ottica per poi non pentirsi di aver preso un'ottica più maneggevole per i propri scopi.
MrFurlox
QUOTE(fpucci @ Dec 27 2011, 09:17 AM) *
Ciao Marco, pur avendoti io consigliato l'accoppiata 17-50 e 70-200, che ritengo essere un'accoppiata di qualità, e anche avendoti detto che il 70-200 puoi usarlo anche a mano libera, vorrei anche evidenziare un aspetto di questa ottica, secondo il mo modesto parere.
E' un'ottica che pesa 1,6 kg e, aggiunto al peso della fotocamera, sfiora i 2,5 kg circa.
Io me lo porto spesso dietro nela sua custodia e all'occorrenza lo monto e lo uso. Però mi rendo conto che se dovessi fare una sessione di ritratti, sia in studio che outdoor, comincia a diventare impegnativa, perché è ben diverso che avere un 85mm. Diverso è il caso in cui lo useresti nel buio di un teatro o di un concerto dove invece diventa indispensabile grazie alla sua estrema versatilità.

Pertanto, pur confermando quanto ti ho suggerito nei post precedenti, valuterei un attimo gli effettivi campi di utilizzo di questa splendida (e irrinunciabile, per me) ottica per poi non pentirsi di aver preso un'ottica più maneggevole per i propri scopi.


grazie per la precisazione il peso in spalla non sarebbe un grandissimo problema ( sono abituato a girare per i boschi con almeno 6 kg di zaino sulle spalle ... quindi per il peso a spasso non ci sono grandi problemi ) poi ho subito pensato a un BG per bilanciare un pochino i pesi .... era un' ottica che mi faceva gola e continua a farmene ( ora la devo solo trovare ) per l' 85 invece ho solo rimandato qualche mese ( o di meno se trovo quello giusto ) ma è un' ottica che prenderò sicuramente... diciamo che con i caffè regalati da babbo natale non avrei grandissimi problemi a prendere tutto e subito però non mi sembra una cosa così intelligente da fare compra tanto per e poi rendersi conto che qualcosa non ci soddisfa ed essere costretti a cambiarla di nuovo ( discorso non valido per il 70-200 in quanto sulla mia macchina è quasi perennemente montato il mio misero 50-200 )

Marco
Cesare44
QUOTE(MrFurlox @ Dec 27 2011, 12:46 AM) *
scusate ma mi è venuta una nuova domanda è possibile usare il 70-200 decentemente a mano libera o bisogna usare per forza almeno un monopiede ?
Marco

dopo la mia prima risposta, ho riletto tutto il 3D, quindi dato che ho il 70 200mm VRI, mi associo a quanto suggerito dagli altri.

Prendilo senza alcun dubbio, e per l'uso a mano libera, se lo vuoi sapere, ho smontato da subito l'attacco per il cavalletto, (pesa un pò meno). texano.gif

ciao
MrFurlox
QUOTE(Cesare44 @ Dec 27 2011, 02:11 PM) *
dopo la mia prima risposta, ho riletto tutto il 3D, quindi dato che ho il 70 200mm VRI, mi associo a quanto suggerito dagli altri.

Prendilo senza alcun dubbio, e per l'uso a mano libera, se lo vuoi sapere, ho smontato da subito l'attacco per il cavalletto, (pesa un pò meno). texano.gif

ciao


anche perchè non penso che tenerlo sempre montato sia utile a qualcosa ! mica giro con il cavalletto in mano !!! se ho il tempo di aprire il cavalletto ho anche il tempo di montare l' attacco

Marco
Marco Senn
Nessuno ancora t'ha chiesto che ci fai con l'attrezzatura.... Così potrei consigliare che ne so, un 300/4 o un 10.5 fish eye che uguale sarebbe...

Nel tuo ipotetico corredo mancano tante cose. Un wide vero, un fisso luminoso verso il wide, un macro... Il 70-200 è un'ottima ottica, usabile a mano libera anche se con la D90 per pesi è molto squilibrato.

Io sono di opinione diversa da Carlo. Ho scattato per 20 anni solo con i fissi su pellicola. Per me restano il top.
marcomigliori
Esatto infatti ! Se proprio vuoi comprarti qualcosa io prenderei un 55-300dx e poi esci a fotografare di tutto, cerca di scoprire cosa ti interessa e solo dopo saprai quali sono le lunghezze sulle quali ti interessa spendere di piu\' x qualcosa di qualità o specifico a un genere. Ciao
MrFurlox
QUOTE(Marcomigliori @ Dec 27 2011, 02:53 PM) *
Esatto infatti ! Se proprio vuoi comprarti qualcosa io prenderei un 55-300dx e poi esci a fotografare di tutto, cerca di scoprire cosa ti interessa e solo dopo saprai quali sono le lunghezze sulle quali ti interessa spendere di piu' x qualcosa di qualità o specifico a un genere.

Ciao


allora vado alla ricerca di un tuttofare che non mi costi un occhio della testa in quanto prediligo la focali lunghe ( e in questo il tamron sarebbe perfetto !) e poi mi piaccio i ritratti ( da qui la volontà di prendere l' 85 ) e le focali lunghe in generale ( visto che ho praticamente perennemente attaccato il mio 50 -200 non penso che il 70-200 si staccherebbe molto dalla macchina ! ) riguardo al 55-300 non me ne farei niente un volta presi i 200 luminosi ci metterei un tc e sarebbe tutto ok la caccia fotografica per ora non è nelle mie priorità idem per la macro , architettoniche , astronomiche ....
riguardo al fisso wide si mancherebbe ma non ne sentirei molto la mancanza ....


P.S. oggi mentre stavo prendendo Sb-900 ( offro al bar fatevi un giro ) e provando il 17-50 tammy ho provato per curiosità anche il 70-200 sempre tammy e ( anche se su D90 ) non mi sembra poi così lento come dicono ...... ho fatto una prova molto al volo quindi è un giudizio mooooolto parziale tuttavia , ripeto , non mi è sembrato poi questo bradipo come lo si vuole far passare !


Marco
MrFurlox
aggiungo che prenderò anche un 35 ( prima o poi ) essere leggero e versatile sul normale


Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.