Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fanda_ste
Buongiorno,

come da titolo vorrei vere un info.

Durante lo shopping natalizio ho notato in un centro commerciale un 50mm f. 1,8 D AF, nascosto dietro a tutti gli zoom.

Vorrei sapere quali automatismi perderebbe sulla mia D300.

Grazie

Stefano
sandrofoto
QUOTE(fanda_ste @ Dec 21 2011, 12:27 PM) *
Buongiorno,

come da titolo vorrei vere un info.

Durante lo shopping natalizio ho notato in un centro commerciale un 50mm f. 1,8 D AF, nascosto dietro a tutti gli zoom.

Vorrei sapere quali automatismi perderebbe sulla mia D300.

Grazie

Stefano


Nessuno!
fanda_ste
QUOTE(sandrofoto @ Dec 21 2011, 12:35 PM) *
Nessuno!

La domanda sorge dal fatto che ancora non ho ben capito come interpretare le sigle... e vedendo la ghiera dei diaframmi.... :(

Quindi sarà come utilizzare il mio AFS 35mm 1,8 dx.....?

Stefano
DighiPhoto
QUOTE(fanda_ste @ Dec 21 2011, 12:37 PM) *
La domanda sorge dal fatto che ancora non ho ben capito come interpretare le sigle... e vedendo la ghiera dei diaframmi.... :(

Quindi sarà come utilizzare il mio AFS 35mm 1,8 dx.....?

Stefano


Esattamente. Il prezzo giusto per questa lente in negozio fisico è 150 euro.
In rete si trova anche a meno.
Antonio Canetti
QUOTE(fanda_ste @ Dec 21 2011, 12:37 PM) *
e vedendo la ghiera dei diaframmi.... :(


metti la ghiera dei diaframmi sul diaframma più piccolo (non ricordo se f/16 o f/22) blocchi con l'opportuno tastino e regoli i diaframmi con la rotella della fotocamera.


Antonio
fanda_ste
QUOTE(ghisale @ Dec 21 2011, 12:40 PM) *
Esattamente. Il prezzo giusto per questa lente in negozio fisico è 150 euro.
In rete si trova anche a meno.

io l'ho trovato a 145..... e invece per il nuovo 50 afs g? quanti caffè ci sono di differenza?

Stefano

QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 21 2011, 12:50 PM) *
metti la ghiera dei diaframmi sul diaframma più piccolo (non ricordo se f/16 o f/22) blocchi con l'opportuno tastino e regoli i diaframmi con la rotella della fotocamera.
Antonio

tolto un dubbio me ne sorge un altro...la ghiera dei diaframmi è li perchè su corpi più vecchi il diaframam si modifica da li?


Grazie!
fedebobo
QUOTE(fanda_ste @ Dec 21 2011, 01:25 PM) *
............
Stefano
tolto un dubbio me ne sorge un altro...la ghiera dei diaframmi è li perchè su corpi più vecchi il diaframam si modifica da li?
Grazie!


Si una volta si faceva così. Ed in realtà potresti farlo ancora, impostando da menù la tua fotocamera.

Saluti
Roberto
Lutz!
QUOTE(fedebobo @ Dec 21 2011, 02:12 PM) *
Si una volta si faceva così. Ed in realtà potresti farlo ancora, impostando da menù la tua fotocamera.

Saluti
Roberto

Oppure se la usi invertita per macro hai la ghiera diaframmi, cosa che non hai se compri un AF-S G
nickname_74
QUOTE(fanda_ste @ Dec 21 2011, 01:25 PM) *
io l'ho trovato a 145..... e invece per il nuovo 50 afs g? quanti caffè ci sono di differenza?



presumendo tu ti riferisca al nuovo 1.8, ci sono circa altri 50 dobloni da scucire...
Manuel_MKII
QUOTE(Lutz! @ Dec 21 2011, 02:16 PM) *
Oppure se la usi invertita per macro hai la ghiera diaframmi, cosa che non hai se compri un AF-S G


Esatto!!

Questo e' un piccolo particolare a cui spesso non si fa caso quando magari si decide di vendere il vecchio "cinquantino" in favore del nuovo AFS!

fanda_ste
mi ricordo la ghiera dei diaframmi sulla vecchio OM2 del papy..... dunque mi chiedo, non pensando di usarlo invertito...non conviene metterci 50€ in più e portare a casa un ottica appena uscita?

Stefano
fanda_ste
QUOTE(fanda_ste @ Dec 21 2011, 05:16 PM) *

fanda_ste
oppure un 1,4 ...sempre versione D ovviamente
claudio.baron
QUOTE(fanda_ste @ Dec 21 2011, 05:16 PM) *
mi ricordo la ghiera dei diaframmi sulla vecchio OM2 del papy..... dunque mi chiedo, non pensando di usarlo invertito...non conviene metterci 50€ in più e portare a casa un ottica appena uscita?

Stefano

Non è perché "è appena uscita". E' che ha un "carattere" diverso. Intanto un chiarimento sui costi: all'AF 50 f/1.8 D non hanno mai accluso il paraluce, e nemmeno la custodia morbida. Il nuovo AF-S invece li ha entrambi. Quindi il differenziale di costo, se c'è, è ridotto a meno di 10 Euro.
Sono ambedue "full-format", l'AF-D ha la ghiera dei diaframmi, ma a te non sembra servire. Sulla D300 ambedue restano autofocus, ma l'AF-S sfrutta il suo proprio motore interno (che è un mezzo fulmine, nel suo genere). L'AF-D è estremamente morbido a tutta apertura, l'AF-S invece è veramente molto molto nitido (da f/4 si equivalgono completamente). L'AF-S è più ingombrante e più pesante. Come qualità costruttiva preferisco di gran lunga l'AF-S rispetto all'AF-D. L'esemplare di AF-S che ho, praticamente non ha giochi. L'AF-D che avevo, invece, era piuttosto "sgorlarino".
A mio gusto, ti suggerirei l'AF-S, più "pronto" e più adattabile a vari stili fotografici (esclusa la macro). Altri saranno di parere opposto. Prova a vedere se hai modo di provarli entrambi...
Marco Senn
QUOTE(fanda_ste @ Dec 21 2011, 05:16 PM) *
mi ricordo la ghiera dei diaframmi sulla vecchio OM2 del papy..... dunque mi chiedo, non pensando di usarlo invertito...non conviene metterci 50€ in più e portare a casa un ottica appena uscita?


Il nuovo 50 ƒ/1.8 G sembra essere ottimo. Credo valga i 50€ in più. Se poi domani ti servirà un 50 da invertire per la macro con altri 50€ prendi un AI-S...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.