Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Andrea_Paoli
buona sera...
vorrei sostituire queste mie 2 lenti...
Nikon 16-85 Vr e Nikon 50 f1.8 x il mitico Nikon 17-55 f2.8.

Indiscutibilmente oltre alle due lenti dovrei fare una differenza di parecchi caffè e volevo chiedervi se ne vale veramente la candela questo cambio...
in caso positivo vorrei sapere in cosa miglioro!

Grazie
MrFurlox
no non ne vale proprio la pena ! perdi in lunghezze focali e Vr e ne guadagneresti in luminosità ( ma hai il 50ino) quindi se proprio ti prudono le mani io comprerei un grandangolo più luminoso e lascerei il corredo che hai


Marco
marcomigliori
Ciao Andrea io su dx ho 16-85 implementato con 35dx afs F1.8 e 50fx afs F1.8 mi trovo meravigliosamente e quindi se pensi potrebbe esserti utile ti consiglio il 35 che costa poco e ha un\'ottima resa.
BrunoBruce
ciao, ti consiglio di leggere questa recensione e poi di cercare anche quella del 16-85.
il 17-55 è sicuramente una lente costruita per professionisti, ma la resa ottica secondo me non vale 1800€. con le tue attuali ottiche hai un ottimo corredo. come dice marco potresti prendere un 35 fisso che costa 220€, oppure se hai proprio voglia di spendere per avere un obiettivo da non cambiare mai potresti investire i 1800€ in una lente FX
robermaga
Io mi terrei quello che hai e integrerei con dei fissi, in primo luogo il 35 1,8 del quale si dice tanto bene. Ma col 50 vedo bene un 28. Solo che non conoscendo il tuo apparecchio non vorrei tu perdessi l'AF. I 20, 24, 28 più economici (f2,8) sono tutti AFD, non motorizzati, mentre il 35 DX 1,8 è AFS G.

Ciao
Roberto
edate7
Io non farei il cambio. Considero ogni investimento (costoso) in ottiche DX denaro buttato al vento.
Piuttosto cercherei di vendere le ottiche DX trasformandole in FX (es. via il 16-85 e comprare al suo posto un 16-35 f4 e un 35-70 f2,8 usato), o dei buoni fissi, da scegliere in una gamma fortunatamente ampia.
Ciao!
marcobedo
QUOTE(Andrea_Paoli @ Dec 17 2011, 11:29 PM) *
buona sera...
vorrei sostituire queste mie 2 lenti...
Nikon 16-85 Vr e Nikon 50 f1.8 x il mitico Nikon 17-55 f2.8.

Indiscutibilmente oltre alle due lenti dovrei fare una differenza di parecchi caffè e volevo chiedervi se ne vale veramente la candela questo cambio...
in caso positivo vorrei sapere in cosa miglioro!

Grazie


Ho quasi il tuo stesso corredo ma al posto del 50mm f1,8 ho il 35mm f 1,8.
Ti racconto come stò ragionando...
Mi trovo mediamente soddisfatto, xò mi piacerebbe prendere proprio il 17-55 dx che oltre ad essere un'ottica professionale e quindi di tutt'altra costruzione rispetto al 16-85 mi permette di colmare l'unico "neo" rilevante del 16-85 (ovvero lo scarso bokeh) senza dover cambiare sempre ottica.
Però a differenza tua non penso cmq di vendere il 16-85 che vorrei tenere per i viaggi, essendo 1 ottica + piccola, leggera e con 30mm in più sul tele.
Certo prendere un 17-55 nuovo è una spesa a mio avviso eccessiva considerando che va solo su DX e che forse un domani cambieremo formato.
Ma prenderlo usato x 700 caffè o poco più secondo me vale la pena, anche perchè quando lo rivenderai ci perderai veramente poco.
Ciao
buona scelta
;-)
omysan
la butto li... non come consiglio ma come spunto di riflessione ( che da un bel pò mi fronzola in testa)
e andare di 12-24 tokina e 28-75 tammy?
maggiore escursione con 2 obiettivi, tra tutto si spende quasi come il 17-55 usato...
Andrea_Paoli
Grazie... ma vorrei rimanere su lenti Nikon.

Il Tokina 12-24 mi attrae molto... ma piu in la, la prenderei come lente aggiuntiva.

Da giorni sto leggendo che la mia lente "16/85" non si differenzia per nulla "come resa intendo", rispetto ai fratelli 18-55 Vr - 18-70 - 18-105 Vr e che la differenza di prezzo si potrebbe utilizzare per altre lenti.

Io ho sudato parecchio per arrivare al 16-85, tornare indietro mi sembrerebbe ammettere lo sbaglio del cambio e quindi avrei pensato ad un ulteriore salto di qualità con il 17-55 f2.8

Anche in questo caso leggo pareri molto diversi ... ma la mia domanda è quella se ne vale la pena investire altri soldi per questa ottica oppure sostituirla con il Tamron 17-50 f2.8

Grazie e Buon Natale a tutti

MrFurlox
QUOTE(Andrea_Paoli @ Dec 24 2011, 01:23 PM) *
Grazie... ma vorrei rimanere su lenti Nikon.

Il Tokina 12-24 mi attrae molto... ma piu in la, la prenderei come lente aggiuntiva.

Da giorni sto leggendo che la mia lente "16/85" non si differenzia per nulla "come resa intendo", rispetto ai fratelli 18-55 Vr - 18-70 - 18-105 Vr e che la differenza di prezzo si potrebbe utilizzare per altre lenti.

Io ho sudato parecchio per arrivare al 16-85, tornare indietro mi sembrerebbe ammettere lo sbaglio del cambio e quindi avrei pensato ad un ulteriore salto di qualità con il 17-55 f2.8

Anche in questo caso leggo pareri molto diversi ... ma la mia domanda è quella se ne vale la pena investire altri soldi per questa ottica oppure sostituirla con il Tamron 17-50 f2.8

Grazie e Buon Natale a tutti


ma dei bei fissi f/1.8 che ogni zoom si sogna come li vedi ? 16-85 + fissi e fai quello che vuoi


Marco
jaypeg77
QUOTE(Andrea_Paoli @ Dec 24 2011, 01:23 PM) *
Grazie... ma vorrei rimanere su lenti Nikon.

Il Tokina 12-24 mi attrae molto... ma piu in la, la prenderei come lente aggiuntiva.

Da giorni sto leggendo che la mia lente "16/85" non si differenzia per nulla "come resa intendo", rispetto ai fratelli 18-55 Vr - 18-70 - 18-105 Vr e che la differenza di prezzo si potrebbe utilizzare per altre lenti.

Io ho sudato parecchio per arrivare al 16-85, tornare indietro mi sembrerebbe ammettere lo sbaglio del cambio e quindi avrei pensato ad un ulteriore salto di qualità con il 17-55 f2.8

Anche in questo caso leggo pareri molto diversi ... ma la mia domanda è quella se ne vale la pena investire altri soldi per questa ottica oppure sostituirla con il Tamron 17-50 f2.8

Grazie e Buon Natale a tutti

Bah.. Secondo me una lente come il 16-85 (ma anche il 18-105) come tuttofare fà sempre comodo.
A mio parere ha più senso ampliare con dei fissi.
Il discorso del 16-85 è trito e ritrito. Costa caro, questo è vero, ma ha alcuni vantaggi che sommati lo rendono migliore delle alternative citate( parlo dei vari zzom da kit).
Rispetto al 18-55 ha maggiore lunghezza focale in alto e in basso, miglior costruzione e miglior resa e nitidezza.
Rispetto al 18-70 ha lo stabilizzatore, 2mm in basso che sono mooolto comodi e 15mm in alto che schifo non fanno. Trovo il 16-85 leggermente più nitido e contrastato.
Rispetto al 18-105 ha i soliti 2mm in basso e miglior costruzione. non l'ho mai avuto e quindi non posso fare paragoni diretti. C'è da dire che il 18-105 offre maggior allungo in alto.

Ho avuto prima il 18-55VR e poi il 18-70.. Il secondo mi ha subito convinto maggiormente come nitidezza, ma la mancanza dello stabilizzatore in alcune situazioni si sente. Ho avuto poi la possibilità di prendere un 16-85 usato e non mi pento della scelta. I punti di forza del 18-70 (a parte l'apertura massima in allungo) con in più lo stabilizzatore e 2mm in grandangolo che ritengo molto utili.
Ma ugualmente non credo che una foto fatta col 17-55 (a meno che non scatti a 2,8) fatta a f8 sia facilmente riconoscibile da una fatta con gli zoom citati. Certo se scatti a 2,8..

Il tamron è una buona scelta.. ma dicono che il migliore sia la versione non stabilizzata ed io sono un fan dello stabilizzatore.. Non serve sempre, ma in determinate situazioni se non lo hai lo rimpiangi..
Cesare44
la qualità e la costruzione professionale del 17 55mm, è fuori discussione, quindi in termini di nitidezza, cromie e bokeh, il paragone con il 16 85mm non regge proprio.

Riguardo all'altro aspetto, ovvero se conviene investire altro denaro, per sostituire uno zomm più ampio come focale + un fisso abbastanza valido, solo tu puoi darti una risposta definitiva.

Auguri di buon Natale a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.