Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Emergent
Domandona.
Devo prendere un 50mm e sono indeciso tra l'1.4 Ai-S e l'AF-D.
Ho una F3 e la D90.
Il 50mm (per il momento ho un 1.8) lo uso quasi esclusivamente sulla F3 e quindi quasi non mi cambia se perdo l'autofocus e l'esposimetro.
Giusto qualche volta monto il 50mm sulla D90 per provare a fare della ritrattistica, che mi piace ma non è cmq tra le soluzioni fotrografiche preferite.
Cosa dite?
Escludendo l'ultimo f/1.4 perchè non ha la ghiera dei diaframmi, prendo l1Ai-S che oltretutto renderebbe la F3 ancor più ######### o meglio cmq il più recente f/1.4 AF-D.
Non ho mai avuto modo di provarli, cosa mi consigliate.

Pensavo che se poi voglio fare della ritrattistica, piuttosto che usare il 50mm su D90, mi prenderò l'85mm.
Ci può stare?
tribulation
se non sbaglio il prezzo tra l'ais e l'afd è simile...
fosse davvero così prenderei il secondo.
Primo.
Ciao, l'AIS non lo conosco (sorry) mentre l' AF-D lo uso con soddisfazione da 20 anni.
Forse non sembra, ma l'autofocus aiuta, specie quando cala la vista. smile.gif

CVCPhoto
Per mia opinione personale, il miglior f/1,4 è l'AFS, superiore all'AFD e all'AIS a TA. Dovessi prendere un AIS andrei sull'f/1,2 che ha senza dubbio la sua ragione d'esistere, in quanto non raggiungibile da nessuno dei tre elencati sopra. Un fascino incredibile. Uno sfocato da paura.

Un mio sfizio, condiviso però da molti.
Emergent
QUOTE(Primo. @ Dec 11 2011, 09:25 PM) *
Ciao, l'AIS non lo conosco (sorry) mentre l' AF-D lo uso con soddisfazione da 20 anni.
Forse non sembra, ma l'autofocus aiuta, specie quando cala la vista. smile.gif



Lo so che aiuta ma sulla F3 l'autofocus non l'avrei cmq.
Quindi punterei al migliore tra i due indifferentemente dall'avere o mene l'AF.

QUOTE(tribulation @ Dec 11 2011, 06:26 PM) *
se non sbaglio il prezzo tra l'ais e l'afd è simile...
fosse davvero così prenderei il secondo.


Fino ad ora l'AFD più economico l'ho visto a 200 ma di solito non si trova a meno di 250.
L'AiS si trova tranquillamente a meno.
Ne avrei uno a 140.
CVCPhoto
Se hai intenzione di utilizzarlo sulla F3, senza ombra di dubbio: AIS anche esteticamente parlando. Attaccare un 'coso' moderno sulla F3 mi sembrerebbe un sacrilegio.
Emergent
Hai avuto modo di provare sia l'AI-S che l'AF-D?
Sai se gli schemi ottici sono diversi? Penso cambino tra AF-D e AFS, ma non so se ci siano differenze tra AI-S e AF-D.
Non sei il primo che mi dice che se dovesse montarlo sulla F3 prenderebbe senza dubbio l'AI-S e ormai ne sono convinto anche io (Come si fa a non innamorarsi dell'estetica delle vecchie analogiche con dei bei obiettivi solidi e con grande stile?) però forse è meglio guardare alla qualità.
Cmq il 50mm lo uso principalmente per fare della street e diaframmando abbastanza (e forse allora l'1.8 che ho dovrebbe essere già più che buono), ma ho l'impressione che su analogico, dove non posso diaframmare per terzi di stop, poter avere aperture di 1.4 e f/2, prima di arrivare a f/2.8 (sull'1.8 si salta subito a f/2.8) possa essere d'aiuto in caso di scarsa luce e avrei probabilmente uno sfuocato migliore per poter fare della ritrattistica.
CVCPhoto
La pellicola è più 'tollerante' del sensore dicitale innanzitutto e la maf manuale con ottiche AIS è più precisa rispetto a quella con ottiche AF/AFD. Questa è già una ragione di scelta a mio parere.

Le ottiche moderne AFS che tuttavia non i possono utilizzare sulla F3 hanno privilegiato l'utilizzo a TA con maggior nitidezza ai bordi. Così non è per le ottiche AFD che a TA sono meno efficienti. Di conseguenza, tra AFD e AIS sceglierei l'ultimo, che è nato espressamente per la pellicola e che avrà come unico svantaggio quello di avere un meno efficace trattamento antiriflesso sulle lenti, tutto da verificare singolarmente però.

Riassumendo, se è tua intenzione utilizzare l'ottica in questione solo su F3, prendi l'AIS ad occhi chiusi. Se invece prevedi di utilizzarla anche e soprattutto su un corpo digitale, vai con il 50 AFD. Se prevedi ancora di utilizzarla esclusivamente su un corpo digitale, AFS.
Emergent
Mi sto convincendo!
Il 50mm sulla D90 non mi convince molto e se proprio voglio fare della ritrattistica valuterò un 85mm.
Sisi, il 50mm una volta montato sulla F3 è quasi impossibile da staccare.
CVCPhoto
QUOTE(Emergent @ Dec 11 2011, 11:45 PM) *
Mi sto convincendo!
Il 50mm sulla D90 non mi convince molto e se proprio voglio fare della ritrattistica valuterò un 85mm.
Sisi, il 50mm una volta montato sulla F3 è quasi impossibile da staccare.


Io ho una vecchia Contax con obiettivo Zeiss 50mm (che tra poco mi rientra dall'assistenza) ed è un divertimento puro.

Prima o poi mi metterò alla caccia di qualche cimelio Nikon...
Emergent
Sarò matto ma mi sono messo a pensare al 50mm f/1.2.
A san Marino si trova nuovo a 495 euro da Fordigit (avrei modo di andare tranquillamente fino a san marino. qualcuno conosce il negozio?).
Però in verità non sono così convinto che mi serva l'1.2.
Sicuramente rispetto all'1.8 ci sarà una bella differenza in termini di luminosità, ma forse rispetto all'1.4 la differenza non vale il costo nettamente superiore (l'1.4 l'ho trovato in ottime condizioni a 140 euro).
A parte la luminosità e le 9 lame dell'1.2 cos'altro ha in più?
Leggo che è il 50mm più facile da usare per la messa a fuoco manuale, ma cmq so che l'1.4 lo davano in kit con la F3 a suo tempo. E dato che la F3 era la macchina dei pro penso proprio che l'1.4 faccia la sua xxx figura.
Perchè allora dover prendere l'1.2?
Leggo che serve per un uso molto specialistico...ma qual'è questo uso?
Alla fine prenderò l'1.4 perchè mi costerà 360 euro in meno, ma cmq vorrei sentire la vostra opinione.
Cesare44
Nel 1980, quando comprai la F3, da poco uscita, non ricordo nessun kit, se intendiamo una lente in abbinamento con il corpo macchina a prezzo vantaggioso.

Tanto è vero che io avendo già un nikkor 50mm pre AI con la Nikon F2, photomic, la presi solo corpo, perché con il 50 avrei risparmiato poco o nulla se presi separatamente.

Cmq, rispondendo alla tua domanda, dovendo scegliere un 50mm AIS, opterei sicuramente per il più luminoso f/1.2

ciao
Emergent
quindi l'1.2 vale 360 euro di differenza?
Marco Senn
QUOTE(Emergent @ Dec 12 2011, 03:05 PM) *
quindi l'1.2 vale 360 euro di differenza?


Se ragioni su un usato non sono 360, sono 150-200 circa... se li vale? Difficile rispondere, dipende dall'uso che ne fai. Con meno di 500 il 1.2 lo prendi nuovo.
Emergent
Oggi pomeriggio ho trovato il 50mm f/1.2, usato ma sembra nuovo, a 450 euro.
Domani mattina vado a prenderlo...sono carichissimo!!!
Gianmaria Veronese
QUOTE(Emergent @ Dec 12 2011, 02:49 PM) *
Perchè allora dover prendere l'1.2?

Motivo 1:
IPB Immagine
Urban wind by Gianmaria Veronese, on Flickr

Motivo 2:
IPB Immagine
[Explored] Just her hair by Gianmaria Veronese, on Flickr

Motivo 3:
IPB Immagine
Wind soul by Gianmaria Veronese, on Flickr

sleep.gif
CVCPhoto
Pollice.gif
cere86
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Dec 12 2011, 08:28 PM) *
Motivo 1:
IPB Immagine
Urban wind by Gianmaria Veronese, on Flickr

Motivo 2:
IPB Immagine
[Explored] Just her hair by Gianmaria Veronese, on Flickr

Motivo 3:
IPB Immagine
Wind soul by Gianmaria Veronese, on Flickr

sleep.gif


Soddisfatti .... Pollice.gif
edgecrusher
Per quel prezzo, anche uno Zeiss 2/50 Makro Planar usato ha il suo perchè...per i miei gusti, il miglior 50mm degli ultimi 150 anni ...(e ne ho posseduti 5) texano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 286.2 KB

Bye
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.