Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
andreamaddaluno
Ho acquistato da 10 giorni il nuovo 105micro VRII f/2,8, è un'ottica stupenda i primi giorni l'ho usata per fare dei ritratti e devo dire che va stupendamente, ieri ho provato a fare delle macro ma rimango perplesso perchè mettendolo a rapporto 1:1 il diaframma non apre più di f4,5 e non posso arrivare a f2,8.
Mi sembra strano che un'ottica venduta per f2,8 fisso possa fare ciò, qualcuno sa spiegarmi il perchè.

Grazie
Andrea M.
Marco (Kintaro70)
Normalissimo. il diaframma è dichiarato con MaF all'infinito (come la focale del resto).

Il 105mm VR con RR 1:1 è un f4.8 85-90mm di focale. (immagina che sia un 105mm non macro, con montato un opportuno tubo di prolunga che aumenta il RR grazie alla riduzione della distanza di MaF, ma che scurisce il diaframma).
andreamaddaluno
Ok ma non mi spiego perchè un'ottica VENDUTA 105mm f/2,8 fisso possa poi sul campo non essere f/2,8 fisso.........
Marco (Kintaro70)
QUOTE(andreamaddaluno @ Nov 22 2011, 11:27 AM) *
Ok ma non mi spiego perchè un'ottica VENDUTA 105mm f/2,8 fisso possa poi sul campo non essere f/2,8 fisso.........


Come ti ho detto perchè il valore dichiarato di diaframma e focale nominali (f2.8 - 105mm), per convenzione è sempre all'infinito, come la classe A di lavaggio per gli elettrodomestici è dichiarata sul solo ciclo normativo, la potenza di un'automobile si misura all'albero motore e non alla routa, etc etc.

Si tratta di conoscere le convenzioni, che consentono ai costruttori di dichiarare questi valori, nulla più.
ang84
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 22 2011, 11:37 AM) *
Come ti ho detto perchè il valore dichiarato di diaframma e focale nominali (f2.8 - 105mm), per convenzione è sempre all'infinito, come la classe A di lavaggio per gli elettrodomestici è dichiarata sul solo ciclo normativo, la potenza di un'automobile si misura all'albero motore e non alla routa, etc etc.

Si tratta di conoscere le convenzioni, che consentono ai costruttori di dichiarare questi valori, nulla più.


Una domanda invece vorrei chiederti. Conosci il valore reale dello Zeiss f2 Planar?
andreamaddaluno
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 22 2011, 11:37 AM) *
Come ti ho detto perchè il valore dichiarato di diaframma e focale nominali (f2.8 - 105mm), per convenzione è sempre all'infinito, come la classe A di lavaggio per gli elettrodomestici è dichiarata sul solo ciclo normativo, la potenza di un'automobile si misura all'albero motore e non alla routa, etc etc.

Si tratta di conoscere le convenzioni, che consentono ai costruttori di dichiarare questi valori, nulla più.


Anche se con rapporto 1:1 e' poco probabile che scatti a f/2,8, non mi sembra giusto che acquisti un'ottica che dichiarano f/2,8 fisso. Significa dichiarare il falso
RobMcFrey
per i macro è così è noto :F
danielepecoraro
QUOTE(andreamaddaluno @ Nov 22 2011, 10:05 AM) *
Ho acquistato da 10 giorni il nuovo 105micro VRII f/2,8, è un'ottica stupenda i primi giorni l'ho usata per fare dei ritratti e devo dire che va stupendamente, ieri ho provato a fare delle macro ma rimango perplesso perchè mettendolo a rapporto 1:1 il diaframma non apre più di f4,5 e non posso arrivare a f2,8.
Mi sembra strano che un'ottica venduta per f2,8 fisso possa fare ciò, qualcuno sa spiegarmi il perchè.

Grazie
Andrea M.


Sono le leggi fisiche dell'ottica per le ottiche macro...se puoi leggiti gli articoli di Ripolini dove questi concetti sono spiegati molto bene

ciao
Marco (Kintaro70)
QUOTE(andreamaddaluno @ Nov 22 2011, 01:21 PM) *
Anche se con rapporto 1:1 e' poco probabile che scatti a f/2,8, non mi sembra giusto che acquisti un'ottica che dichiarano f/2,8 fisso. Significa dichiarare il falso


Quando vai al ristorante per mangiare un primo di pesce, e di fronte alla lista dei primi, ti dicono che è tutto pesce fresco, non puoi dire che dichiarano il falso se nei secondi c'è pesce decongelato.
Basta capirsi, il diaframma è così per tutti gli obiettivi macro, l'unico esente da questo "peccatuccio" era il Micro Nikkor 70-180 AFD, che manteneva il diaframma impostato a prescindere dalla distanza di MaF (se ben ricordo).

QUOTE(ang84 @ Nov 22 2011, 12:24 PM) *
Una domanda invece vorrei chiederti. Conosci il valore reale dello Zeiss f2 Planar?



Domanda da fare a Federico (FZFZ) o a Riccardo (Ripollini) visto che ce l'hanno, io l'ho visto solo in vetrina dal mio spacciatore, mai usato sulla mia fotocamera.
A naso ti direi che dovrebbe calare meno, visto che raggiunge il RR 1:2, ma preferisco lasciare la palla a loro.
federico777
QUOTE(andreamaddaluno @ Nov 22 2011, 01:21 PM) *
Anche se con rapporto 1:1 e' poco probabile che scatti a f/2,8, non mi sembra giusto che acquisti un'ottica che dichiarano f/2,8 fisso. Significa dichiarare il falso


No, significa seguire le leggi dell'ottica messicano.gif
Nel caso del 105VR a quanto pare la macchina te lo dice nel mirino, viceversa solitamente nel mirino resta scritto il valore impostato, ma "de facto" l'ottica perde luminosità (tanto è vero che se usi un esposimetro a mano devi dare più luce se fai macro, è la classica vecchia regola resa obsoleta dagli esposimetri TTL...)

Federico
robermaga
QUOTE(andreamaddaluno @ Nov 22 2011, 01:21 PM) *
Anche se con rapporto 1:1 e' poco probabile che scatti a f/2,8, non mi sembra giusto che acquisti un'ottica che dichiarano f/2,8 fisso. Significa dichiarare il falso

Per quel che ne so, tutte le ottiche macro variano l'apertura relativa via via che ti avvicini all'1:1. se metti un tubo o un soffietto per andare oltre l'1:1, varia ancor di più. Solo che con alcune ottiche di terze parti questo non appare e (credo) non appare in Canon. Il "non apparire" mi sembra la vera truffa.
Tutto ciò però non è preoccupante. Quello che invece può dare fastidio è il variare e diminuire della focale: prendi un 105 e all'1:1, ti ritrovi un 80. Questo non avveniva nei vecchi AI 55 e 105 f4, ma erano praticamente inusabili per un uso generico e in particolare all'infinito.
Per saperne di più linko queste serie di testi dell'utente Ripolini. Questo è il primo, ma sono 4 in tutto.
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...ralmente+vicini
Ti consiglio di cercarli e leggerli tutti

Ciao
Roberto
andreamaddaluno
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 22 2011, 02:41 PM) *
Quando vai al ristorante per mangiare un primo di pesce, e di fronte alla lista dei primi, ti dicono che è tutto pesce fresco, non puoi dire che dichiarano il falso se nei secondi c'è pesce decongelato.
Basta capirsi, il diaframma è così per tutti gli obiettivi macro, l'unico esente da questo "peccatuccio" era il Micro Nikkor 70-180 AFD, che manteneva il diaframma impostato a prescindere dalla distanza di MaF (se ben ricordo).
Domanda da fare a Federico (FZFZ) o a Riccardo (Ripollini) visto che ce l'hanno, io l'ho visto solo in vetrina dal mio spacciatore, mai usato sulla mia fotocamera.
A naso ti direi che dovrebbe calare meno, visto che raggiunge il RR 1:2, ma preferisco lasciare la palla a loro.


Qui non si parla di Ristoranti di pesce ma di NIKON, e te lo sta persona che usa Nikon da 20 anni.
Marco Senn
QUOTE(andreamaddaluno @ Nov 22 2011, 11:27 AM) *
Ok ma non mi spiego perchè un'ottica VENDUTA 105mm f/2,8 fisso possa poi sul campo non essere f/2,8 fisso.........


Le ottiche macro sono un pò particolari. Le modifiche interne che l'ottica attua a brevi distanze per permetterti di mettere a fuoco a pochi cm sono tali da incidere sul rapporto focale/apertura. Le altre ottiche, per la maggioranza, mantengono l'apertura dichiarata a ogni distanza. In ogni caso, puoi verificare è venduta per essere 105 e f/2.8 a maf posizionata su infinito. Come il 70-200 è 200 a infinito, in realtà a un metro e mezzo è un 135...
CVCPhoto
QUOTE(andreamaddaluno @ Nov 22 2011, 01:21 PM) *
Anche se con rapporto 1:1 e' poco probabile che scatti a f/2,8, non mi sembra giusto che acquisti un'ottica che dichiarano f/2,8 fisso. Significa dichiarare il falso


Io non ritengo che venga dichiarato il falso, bensì che sia trasparenza il fatto che sul display tu possa vedere l'apertura effettiva, a differenza di altri brand dove credi di scattare a f/2,8 ma in effetti scatti a f/4,8.

C'è comunque un spiegazione tecnica in merito.

Carlo
Ripolini
QUOTE(danielepecoraro @ Nov 22 2011, 01:47 PM) *
Sono le leggi fisiche dell'ottica per le ottiche macro...se puoi leggiti gli articoli di Ripolini dove questi concetti sono spiegati molto bene...

Ottimo suggerimento Pollice.gif , ma con qualche link lo avresti aiutato di più wink.gif .
Per prima cosa suggerisco di cercare la spiegazione di questo comportamento assolutamente normale nel manuale del 105 VR.
Ripolini
QUOTE(andreamaddaluno @ Nov 22 2011, 01:21 PM) *
Anche se con rapporto 1:1 e' poco probabile che scatti a f/2,8, non mi sembra giusto che acquisti un'ottica che dichiarano f/2,8 fisso. Significa dichiarare il falso

Ti consiglierei di andarci più cauto con i giudizi.
E di non avere la presunzione di avere ragione a priori.
Il diaframma effettivo (f_eff) di un obiettivo è dato dalla seguente relazione:

f_eff = f [1 + (RR/P)]

in cui f è il diaframma impostato tramite ghiera e/o quando l'obiettivo è focheggiato all'infinito, RR è il rapporto di riproduzione e P è il fattore pupillare, che - per i teleobiettivi - è minore di 1.
P varia anche con RR e dunque solo il costruttore (che ha progettato l'ottica) sa come varia P al variare della distanza di messa a fuoco e, quindi, di RR.
Questo vale per TUTTI gli obiettivi. Anche per un 50/1.8 sui tubi di prolunga ...
I Micro-Nikkor AF/AF-D/AFS hanno la CPU interna all'obiettivo programmata in modo da visualizzare direttamente nel mirino e sul display della fotocamera il valore di apertura "effettiva (f_eff).
Tutto qui. E dunque è tutto perfettamente regolare e compatibile con la fisica.
Mauro Villa
QUOTE(andreamaddaluno @ Nov 22 2011, 06:23 PM) *
Qui non si parla di Ristoranti di pesce ma di NIKON, e te lo sta persona che usa Nikon da 20 anni.


complimenti e in 20 anni, Nikon o altro, non sai ancora come funziona un macro?, c'è scritto anche sul manuale dell'obiettivo basta leggere.
e abbiamo pure la fortuna di avere sul forum una autorità in merito, il Riccardo Polini che ha risposto sopra.
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Nov 22 2011, 06:49 PM) *
Ti consiglierei di andarci più cauto con i giudizi.
E di non avere la presunzione di avere ragione a priori.
Il diaframma effettivo (f_eff) di un obiettivo è dato dalla seguente relazione:

f_eff = f [1 + (RR/P)]

in cui f è il diaframma impostato tramite ghiera e/o quando l'obiettivo è focheggiato all'infinito, RR è il rapporto di riproduzione e P è il fattore pupillare, che - per i teleobiettivi - è minore di 1.
P varia anche con RR e dunque solo il costruttore (che ha progettato l'ottica) sa come varia P al variare della distanza di messa a fuoco e, quindi, di RR.
Questo vale per TUTTI gli obiettivi. Anche per un 50/1.8 sui tubi di prolunga ...
I Micro-Nikkor AF/AF-D/AFS hanno la CPU interna all'obiettivo programmata in modo da visualizzare direttamente nel mirino e sul display della fotocamera il valore di apertura "effettiva (f_eff).
Tutto qui. E dunque è tutto perfettamente regolare e compatibile con la fisica.


Riccardo, innanzittutto ti ammiro per la pazienza che hai nello spiegare le cose e anche per la costanza di ripeterle. wink.gif

Perché non pubblichi una Tech Reference che lo Staff potrà mettere in evidenza (se lo riterrà oppurtuno guru.gif ) in modo che domani, fra un mese, fra un anno, non ci possano più essere dubbi in merito a questo aspetto dei macro che ogni tanto torna a galla?

Carlo
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 22 2011, 07:14 PM) *
Perché non pubblichi una Tech Reference ....

Grazie Carlo,
sono disponibile a valutare una simile proposta avanzata da chi di dovere wink.gif
andreamaddaluno
QUOTE(Mauro Villa @ Nov 22 2011, 06:54 PM) *
complimenti e in 20 anni, Nikon o altro, non sai ancora come funziona un macro?, c'è scritto anche sul manuale dell'obiettivo basta leggere.
e abbiamo pure la fortuna di avere sul forum una autorità in merito, il Riccardo Polini che ha risposto sopra.


Non come funziona un macro, ma forse non so come funziona il 105 Nikon, perche prima di comprare il 105 nikon ho provato con un amico e assulamente a 1:1 rimane a f/2,8, e quindi non e' una caratteristica dei macro.
Per poter sapere come funziona il Nikon 105 l'ho dovuto comprare e leggere il suo libretto delle istruzioni.
Detto tutto questo la mia valutazione che e' un ottica fantastica avevo solo delle perplessita'.
michela.c
se il tuo amico usa canon,anche li succede la stessa cosa solo che i corpi non ti dicono il diaframma reale se imposti il TA ti rimane scritto f2.8 anche se in realtà non lo è wink.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(michela.c @ Nov 22 2011, 09:27 PM) *
se il tuo amico usa canon,anche li succede la stessa cosa solo che i corpi non ti dicono il diaframma reale se imposti il TA ti rimane scritto f2.8 anche se in realtà non lo è wink.gif


Ottima spiegazione

QUOTE(andreamaddaluno @ Nov 22 2011, 09:06 PM) *
Non come funziona un macro, ma forse non so come funziona il 105 Nikon, perche prima di comprare il 105 nikon ho provato con un amico e assulamente a 1:1 rimane a f/2,8, e quindi non e' una caratteristica dei macro.
Per poter sapere come funziona il Nikon 105 l'ho dovuto comprare e leggere il suo libretto delle istruzioni.
Detto tutto questo la mia valutazione che e' un ottica fantastica avevo solo delle perplessita'.



Classica dimostrazione che si fa prima a metterla nel c.lo che in testa in certi casi. Non ti avessero mostrato il diaframma reale saresti stato entusiasta insomma.

Contento tu.

maxximumm
A me sembra che l'amico Andrea abbia richiesto una informazione su un argomento per cui avete risposto tutti che ė una cosa normale quando invece normale non ė. Ė una caratteristica nikon mostrare il diaframma effettivo, perché dire che ė normale?
Che poi sia un fatto di fisica bene, ma non tutti quelli che scattano sono ingegneri messicano.gif

Canon assolutamente continua sempre a mostrare il diaframma iniziale.
CVCPhoto
QUOTE(Ripolini @ Nov 22 2011, 07:17 PM) *
Grazie Carlo,
sono disponibile a valutare una simile proposta avanzata da chi di dovere wink.gif


Pollice.gif

Carlo
andreamaddaluno
QUOTE(maxximumm @ Nov 22 2011, 09:41 PM) *
A me sembra che l'amico Andrea abbia richiesto una informazione su un argomento per cui avete risposto tutti che ė una cosa normale quando invece normale non ė. Ė una caratteristica nikon mostrare il diaframma effettivo, perché dire che ė normale?
Che poi sia un fatto di fisica bene, ma non tutti quelli che scattano sono ingegneri messicano.gif

Canon assolutamente continua sempre a mostrare il diaframma iniziale.


grazie.gif
Ripolini
QUOTE(maxximumm @ Nov 22 2011, 09:41 PM) *
Che poi sia un fatto di fisica bene, ma non tutti quelli che scattano sono ingegneri messicano.gif

Infatti. Più fotografi frequento nei forum nostrani e più mi rendo conto di perché questo Paese non cresce più.
Ormai abbiamo i neuroni atrofizzati (e per tenerli in esercizio non servono lauree, basta l'esercizio ...), ma pensiamo di sapere tutto ...
CVCPhoto
QUOTE(maxximumm @ Nov 22 2011, 09:41 PM) *
...

Canon assolutamente continua sempre a mostrare il diaframma iniziale.


E questa è mistificazione, dal momento che l'esposizione cambia e per quanto il mirino continui ad indicare f/2,8 ... f/2,8 non è!!!!!!!!!!!

Carlo
Marco (Kintaro70)
QUOTE(maxximumm @ Nov 22 2011, 09:41 PM) *
...
Che poi sia un fatto di fisica bene, ma non tutti quelli che scattano sono ingegneri messicano.gif

Canon assolutamente continua sempre a mostrare il diaframma iniziale.


Quindi meglio non sapere le cose come stanno per davvero, per vivere felici? hmmm.gif
Ovvero hai stima di chi ti dice le cose che vuoi sentire, invece di quelle vere.
Ripolini
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 22 2011, 09:58 PM) *
... hai stima di chi ti dice le cose che vuoi sentire, invece di quelle vere.

Hai presente quel che è successo dal 1994 in poi ?
rolleyes.gif
maxximumm
QUOTE(Ripolini @ Nov 22 2011, 09:54 PM) *
Infatti. Più fotografi frequento nei forum nostrani e più mi rendo conto di perché questo Paese non cresce più.
Ormai abbiamo i neuroni atrofizzati (e per tenerli in esercizio non servono lauree, basta l'esercizio ...), ma pensiamo di sapere tutto ...


Oddio, perdonami ma spero che la crescita del paese non sia collegata alla conoscenza della meccanica delle lenti macro. biggrin.gif
Detto questo lascio la discussione perchė mi sembra sia caduta un pochino di livello ( educazione).
Vado a leggere i tuoi articoli di cui ho sentito un gran bene. :sure:

Ciao a tutti e buona nottata wink.gif

P.s la mia stima si guadagna con il sudore così come penso la Vostra. Qui si parlava di comportamenti diversi delle macchine, almeno pensavo!
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ripolini @ Nov 22 2011, 10:02 PM) *
Hai presente quel che è successo dal 1994 in poi ?
rolleyes.gif


... vagamente. laugh.gif
Ripolini
QUOTE(maxximumm @ Nov 22 2011, 10:02 PM) *
Oddio, perdonami ma spero che la crescita del paese non sia collegata alla conoscenza della meccanica delle lenti macro. biggrin.gif

Come ogni medico ti può confermare i sintomi sono solo sintomi. La malattia è un'altra cosa. Ma i sintomi indicano la malattia.
Io vedo un rimbambimento generalizzato associato a presunzione e ignoranza. Anche nei forum di fotografia. Che sono assolutamente in linea con la società.

QUOTE(maxximumm @ Nov 22 2011, 10:02 PM) *
P.s la mia stima si guadagna con il sudore così come penso la Vostra. Qui si parlava di comportamenti diversi delle macchine, almeno pensavo!

Veramente parlavamo di obiettivi, non di macchine ... messicano.gif
a.mignard
Io ho un sigma 105 a 1:1 mi diventa f5,3...

Meno male che non va fino a f2,8 a 1:1 perchè vorrei vedere il risultato che uscirebbe (PDC quasi nulla , quasi niente a fuoco).
Così a spanne a f2,8 direi una PDC totale di 6-7/10 mm... o sbaglio?

Ciao

Andrea


Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ripolini @ Nov 22 2011, 10:10 PM) *
...
Veramente parlavamo di obiettivi, non di macchine ... messicano.gif


In realtà si criticavano indirettamente macchine troppo sincere, che non riescono a tacere la realtà dei fatti, tragicamente destinate a non far carriera nella vita ... Forza Canon peccato sia biancorossa ... fosse stata azzurrina & verde sarebbe stata perfetta. dry.gif
Ripolini
QUOTE(a.mignard @ Nov 22 2011, 10:12 PM) *
Io ho un sigma 105 a 1:1 mi diventa f5,3...

E' rotto. Buttalo messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(maxximumm @ Nov 22 2011, 10:02 PM) *
Qui si parlava di comportamenti diversi delle macchine, almeno pensavo!


Delle ottiche veramente... tutte le ottiche IF hanno questo tipo di caratteristica dato che il numero che tu chiami diaframma è un rapporto in una formula matematica e non un numero puro scritto sulla pietra all'origine dei tempi, numero che dipende da vari fattori influenzati dalla meccanica della messa a fuoco a brevi distanze. Succede lo stesso con il mio Tamron 180, succede lo stesso con il 150 Sigma, con il 60 Nikon... Fai due scatti allo stesso soggetto (frega nulla se viene sfocata) con una Canon a infinito e alla minima posizione di MAF con un'ottica Canon come il 100 o il 180 macro in manuale allo stesso tempo di scatto e poi guarda se le esposizioni sono uguali per luminosità. Se si Canon non varia l'apertura, se no Canon ti dice il falso nel display.

QUOTE(a.mignard @ Nov 22 2011, 10:12 PM) *
Così a spanne a f2,8 direi una PDC totale di 6-7/10 mm... o sbaglio?


A 1:1??? Forse a ƒ/11...
Ripolini
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Nov 22 2011, 10:13 PM) *
... Forza Canon ...

I 100 macro Canon sono comunque bei vetri.
Però preferisco quel "Tamron" a sinistra nella prima foto ... wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 145.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 212 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 222.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 136 KB

QUOTE(Marco Senn @ Nov 22 2011, 10:19 PM) *
.. tutte le ottiche IF hanno questo tipo di caratteristica ...

Marco, tutte le ottiche. IF o non IF cambia relativamente.
Un vecchio AI 55/3,5 (che aveva schema ottico simmetrico, ovvero P = 1) diventa un f/7 a 1:1 ...
Monta un AFD 60/2.8 o un 105/2.8 AFD su una qualsiasi fotocamera con lettura elettronica del diaframma (anche una F801) e vedi come cambia l'apertura quando focheggi vicino.
Nessuno di quei due obiettivi è IF.
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Nov 22 2011, 10:25 PM) *
Marco, tutte le ottiche. IF o non IF cambia relativamente.


OK, faccio ammenda... smile.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Ripolini @ Nov 22 2011, 10:20 PM) *
I 100 macro Canon sono comunque bei vetri.
Però preferisco quel "Tamron" a sinistra nella prima foto ... wink.gif

Ingrandimento full detail : 145.4 KB

Ingrandimento full detail : 212 KB

Ingrandimento full detail : 222.1 KB

Ingrandimento full detail : 136 KB


Nulla da dire sui vetri canon e nemmeno sui "tamron", la macro non è il solo uso che ne faccio e l'AF è un lusso a cui difficilmente rinuncio in questi casi, avere un doppio obiettivo macro nell'intorno dei 100mm è davvero troppo per me.
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Nov 22 2011, 10:25 PM) *
Però preferisco quel "Tamron" a sinistra nella prima foto ... wink.gif


OK, siccome sono buono facciamo un cambio alla pari; tu mi dai quel Tamron io te ne do un altro molto più lungo... ci guadagni un bel pò e ha anche il collarino per il treppiede... e poi dite che non ci sono persone generose...
Ripolini
QUOTE(Marco Senn @ Nov 22 2011, 10:28 PM) *
... io te ne do un altro molto più lungo... ci guadagni un bel pò e ha anche il collarino per il treppiede... e poi dite che non ci sono persone generose...

Io ce ne ho già uno dotato di collare e pure più lungo del tuo ... tongue.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 265 KB
Marco Senn
QUOTE(Ripolini @ Nov 22 2011, 10:31 PM) *
Io ce ne ho già uno dotato di collare e pure più lungo del tuo ... tongue.gif


Beh si parlava di Tamron e poi si sa che i Nikon sono falsi e s'accorciano.... messicano.gif
a.mignard
QUOTE(Ripolini @ Nov 22 2011, 10:14 PM) *
E' rotto. Buttalo messicano.gif


Vero embè.... laugh.gif
Se vuoi possiamo fare cambio... così per provare : il tuo tamron 100 f2 in cambio del mio sigma 105 f2,8... così alla pari, in fondo quei 5 mm in più di focale ti possono fare comodo.
biggrin.gif




QUOTE(Marco Senn @ Nov 22 2011, 10:19 PM) *
...
A 1:1??? Forse a ƒ/11...


Sono decimi di mm... 0,6-0,7 mm....
Ripolini
QUOTE(a.mignard @ Nov 22 2011, 10:43 PM) *
.... in fondo quei 5 mm in più di focale ti possono fare comodo.

Il tuo Sigma 105 a 1:1 focheggia a 31,3 cm.
Il mio "Tamron" a 1:1 (con PN-11) focheggia a 37 cm.
Sei davvero convinto che in macro il tuo Sigma abbia 5 mm di lunghezza focale in più ? rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(a.mignard @ Nov 22 2011, 10:46 PM) *
Sono decimi di mm... 0,6-0,7 mm....


Ops... non avevo letto bene wink.gif
CVCPhoto
Ragazzi... ma giocate a chi ce l'ha più lungo... cosa serve un 'coso' così lungo per affrontare 'cose' così microscopiche??? laugh.gif

E per fortuna che non parliamo di zoom a pompa... messicano.gif

Carlo
a.mignard
QUOTE(Ripolini @ Nov 22 2011, 10:47 PM) *
Il tuo Sigma 105 a 1:1 focheggia a 31,3 cm.
Il mio "Tamron" a 1:1 (con PN-11) focheggia a 37 cm.
Sei davvero convinto che in macro il tuo Sigma abbia 5 cm di lunghezza focale in più ? rolleyes.gif

Vabbè se non vuoi il mio sigma non importa me lo tengo... laugh.gif laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(a.mignard @ Nov 22 2011, 10:55 PM) *
Vabbè se non vuoi il mio sigma non importa me lo tengo... laugh.gif laugh.gif


laugh.gif

Se andiamo avanti così noleggiano un trans-pallets w ci portano tutti al Bar... messicano.gif

Carlo
a.mignard
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 22 2011, 10:50 PM) *
Ragazzi... ma giocate a chi ce l'ha più lungo... cosa serve un 'coso' così lungo per affrontare 'cose' così microscopiche??? laugh.gif

E per fortuna che non parliamo di zoom a pompa... messicano.gif

Carlo


hahaha biggrin.gif
Ripolini
QUOTE(CVCPhoto @ Nov 22 2011, 10:58 PM) *
Se andiamo avanti così noleggiano un trans-pallets w ci portano tutti al Bar... messicano.gif

Perfetto. Io già ordino una grappa all'albicocca ...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.