Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Valejola
...ma non riferito a me, spero!
Il fatto è che solo uscendo dalle mie zone riesco a vedere il sole che si addormenta. smile.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 510.2 KB
matrizPZ
ciao vale, un frame molto gradevole ma c'e' qualcosa nella compo che non va'... bhe la composizione e' perfetta, la barca ad 1/3 orizzonte ad 1/3 tutto e' collocato sencono "le scritture" smile.gif
pero' c'e' qualche elemeno in piu', la butto li' avrei sacrificato la barca ( anche se io non me la sarei lasciata scappare, per tutti i tramonti che ho fatto al mare non ne ho mai beccato una) dando cosi' alla foto i tre elementi, soggeto, medio campo e sfondo. del resto in fotografia il meno e' piu'.



resta cmq una foto piuna di atmosfera

Ciao Massimo
Max Lucotti
direi una composizione eccellente, i terzi al loro posto e i soggetti negli incroci, e la diagonale formata da barca/sole.
Bravo!

solo che , per essere un tramonto, è un tantino smorta....
intanto le montagne sono troppo blu, scalda un pò il wb, poi lavora con un digradante digitale e dagli un pò di saturazione/ vividezza/ chiarezza... a tuo gusto.
Ciao

Max
Valejola
QUOTE(matrizPZ @ Aug 19 2011, 03:28 PM) *
ciao vale, un frame molto gradevole ma c'e' qualcosa nella compo che non va'... bhe la composizione e' perfetta, la barca ad 1/3 orizzonte ad 1/3 tutto e' collocato sencono "le scritture" smile.gif
pero' c'e' qualche elemeno in piu', la butto li' avrei sacrificato la barca ( anche se io non me la sarei lasciata scappare, per tutti i tramonti che ho fatto al mare non ne ho mai beccato una) dando cosi' alla foto i tre elementi, soggeto, medio campo e sfondo. del resto in fotografia il meno e' piu'.
resta cmq una foto piuna di atmosfera

Ciao Massimo

A me però la barchetta piace assai. unsure.gif
Dà quell'atmosfera di calma e tranquillità che altrimenti non avrebbe...e sembra persino bilanciare la composizione.
Per il resto concordo con voi, l'ho postata perchè la trovo piacevole ma non perfetta e vorrei capire solo se è per via del tramonto preso in ritardo (sole già a metà montagne) o perchè c'è anche altro che non và.
Difatti vorrei proprio approfondire questo passaggio:
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 19 2011, 04:14 PM) *
intanto le montagne sono troppo blu, scalda un pò il wb, poi lavora con un digradante digitale e dagli un pò di saturazione/ vividezza/ chiarezza... a tuo gusto.

...perchè devo ancora imparare a giudicare bene uno scatto e decidere se intervenire in pp o meno.
Per esempio a questo scatto ho solo applicato un lievissimo (ma proprio poco) filtro caldo sul cielo, un pizzico di scurimento alle zone scure e una lievissima vignettatura....ma alle montagne un pò fredde proprio non ci avevo fatto caso! cerotto.gif
Quindi, oltre al sole un pò "smorto" (usando l'aggettivo di Max, che condivido pienamente), cosa c'è che non và?
Valejola
Questa versione forse và un pò meglio...no?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 756.3 KB
Filo_
Ciao come ti va?
Ho visto le tue foto e mi piacciono. Il blu delle montagne è comprensibile quando c'è foschia ed è perfettamente naturale. Ma ognuno ha i propri gusti (tanto per cambiare). Io l'avrei lasciata così com'è ma ingrandita un pochino in toto per far vedere di più la barca.

Sia la 1ª che la 2ª hanno colori logici: ritraggono infatti due situazioni diverse di tramonto. Personalmente preferisco la 1ª perchè più composta (con tanto di barchetta in "entrata") e rilassante.

Ciauz

Filippo
Valejola
QUOTE(Filo_ @ Aug 21 2011, 01:26 AM) *
Ciao come ti va?
Ho visto le tue foto e mi piacciono. Il blu delle montagne è comprensibile quando c'è foschia ed è perfettamente naturale. Ma ognuno ha i propri gusti (tanto per cambiare). Io l'avrei lasciata così com'è ma ingrandita un pochino in toto per far vedere di più la barca.

Sia la 1ª che la 2ª hanno colori logici: ritraggono infatti due situazioni diverse di tramonto. Personalmente preferisco la 1ª perchè più composta (con tanto di barchetta in "entrata") e rilassante.

Ciauz

Filippo

Grazie per il commento positivo...se devo essere sincero anche a me la prima sembra un pò smorta.
Ma purtroppo vado sempre a sbattere sui miei limiti della post produzione, perchè non sono tanto capace, e allora preferisco non toccare troppo.
Anche la seconda l'ho solamente scaldata un pò sul cielo per eccentuare un pochetto l'atmosfera del tramonto...ma sempre poca roba.
Quindi i miei dubbi su come potrebbero venire se toccate da mani esperte, c'è sempre.
Matteo Dini
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Max Lucotti
Preferisco di gran lunga la composizione della prima..
Solo adesso mi sono accorto che hai postato l'immagine con profilo colore adobe RGB !!!
Così facendo, alcuni come me la vedranno molto smorta nei colori e altri più giusta. Me ne sono accorto perchè l'ho scaricata, quindi ricordati che quando posti una foto per il web questa deve essere sempre essere convertita nel profilo colore sRGB se no alcuni la vedranno con colori molto diversi dall'originale.

Ciao

Max
Valejola
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 22 2011, 09:56 AM) *
Preferisco di gran lunga la composizione della prima..
Solo adesso mi sono accorto che hai postato l'immagine con profilo colore adobe RGB !!!
Così facendo, alcuni come me la vedranno molto smorta nei colori e altri più giusta. Me ne sono accorto perchè l'ho scaricata, quindi ricordati che quando posti una foto per il web questa deve essere sempre essere convertita nel profilo colore sRGB se no alcuni la vedranno con colori molto diversi dall'originale.

Ciao

Max

Ostia questo non lo sapevo proprio! cerotto.gif
Quindi se la posto in sRGB la potranno vedere bene tutti?
Cioè, anche coloro che la vedono bene già in adobe RGB la vedranno bene anche se cambio?
Non ho mai capito la differenza tra i 2 sistemi quindi anche la reflex l'ho lasciata con l'impostazione di fabbrica...cosa mi consigli?
Scatto sempre così è poi converto oppure cambio già dalla reflex?
Max Lucotti
QUOTE(Valejola @ Aug 22 2011, 10:48 AM) *
Ostia questo non lo sapevo proprio! cerotto.gif
Quindi se la posto in sRGB la potranno vedere bene tutti?
Cioè, anche coloro che la vedono bene già in adobe RGB la vedranno bene anche se cambio?
Non ho mai capito la differenza tra i 2 sistemi quindi anche la reflex l'ho lasciata con l'impostazione di fabbrica...cosa mi consigli?
Scatto sempre così è poi converto oppure cambio già dalla reflex?


il profilo colore adobe è uno di quelli con gamut più ampio (prophoto è il massimo) e quindi è consigliabile scattare con quello.
Però per il web (e quando mandi le foto a stampare nei photolab) bisogna convertire il profilo colore in sRGB , di modo che tutti possano vedere i colori nello stesso modo che li vedi tu.
Quindi scatta sempre così e poi converti solo per le foto che metti sul web o che stampi.

Max
Valejola
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 22 2011, 11:09 AM) *
il profilo colore adobe è uno di quelli con gamut più ampio (prophoto è il massimo) e quindi è consigliabile scattare con quello.
Però per il web (e quando mandi le foto a stampare nei photolab) bisogna convertire il profilo colore in sRGB , di modo che tutti possano vedere i colori nello stesso modo che li vedi tu.
Quindi scatta sempre così e poi converti solo per le foto che metti sul web o che stampi.

Max

Ok sei stato chiarissimo! Pollice.gif
E forse è anche per questo che alcune foto che feci stampare qualche tempo fà sono venute diverse da come le vedo io sul monitor... dry.gif
Filo_
QUOTE
E forse è anche per questo che alcune foto che feci stampare qualche tempo fà sono venute diverse da come le vedo io sul monitor... dry.gif


E' più complesso di quello che pensi. Prova a fare un salto sul sito di Boscarol per capirne di più.
Il mio monitor è un Eizo che visualizza l'AdobeRGB ed è profilato ogni 2 mesi. La norma generale è quella di salvare i RAW a 14 bit nella Nikon impostando il profilo più ampio disponibile (in questo caso c'è poca scelta: o sRGB o AdobeRGB, ovviamente il 2°...!).

Personalmente ritocco tutte l'immagini (è quasi impossibile trovarne una perfetta da lasciare così com'è ed in ogni caso scatto solo in RAW, per cui è giocoforza usare un "manipolatore" di questi file); importo in CameraRAW e poi in Photoshop avendo impostato il profilo ProPhoto RGB nei software di fotoritocco. I file definitivi vengono salvati in ProPhoto come PSD multilivello (se necessario).
Alla fine dei processamenti dò il contrasta migliore e converto in sRGB per uscire sul web ma anche in ProShow Producer quando creo il diashow in AVCHD da proiettare (su TV Full-Hd o VPR).
Indipendentemente dalla profilatura, sul web viene usato un profilo colore standard (sRGB).
In questo forum ho visto foto gigantesche....in teoria oltre che esere convertite in sRGB, dovrebbero avere il lato più lungo a 1.000 o 1.024 pxls....

Per quanto riguarda la stampa....bisognerebbe chiedere a chi fa lo stampatore qua dentro ! Penso che la maggior parte usi l'sRGB da Jpg (un tempo fornivo i TIFF in AdobeRGB e chiedevo allo stampatore il suo profilo per una prova di softproofing casalinga, ma credo non si faccia più. Sarebbe però utile, una volta profilato bene il monitor, farsi dare questo benedetto ICM per vedere cosa salterebbe fuori dal cilindro a cappello rolleyes.gif )

CiauZ

Filippo
Valejola
QUOTE(Filo_ @ Aug 23 2011, 05:11 PM) *
E' più complesso di quello che pensi.
.
.
.

Sarebbe però utile, una volta profilato bene il monitor, farsi dare questo benedetto ICM per vedere cosa salterebbe fuori dal cilindro a cappello rolleyes.gif )

CiauZ

Filippo

Ammazza complesso è di poco... wacko.gif
Totale cosa dovrei fare contando che ho una d90 (quindi credo 12bit) e sia viewNx, Capture, Camera Raw e PS?
Una miniguida sarebbe utile perchè sinceramente manco sò dove andare per convertire i profili! biggrin.gif
marcomdd
QUOTE(Filo_ @ Aug 23 2011, 05:11 PM) *
E' più complesso di quello che pensi. Prova a fare un salto sul sito di Boscarol per capirne di più.
Il mio monitor è un Eizo che visualizza l'AdobeRGB ed è profilato ogni 2 mesi. La norma generale è quella di salvare i RAW a 14 bit nella Nikon impostando il profilo più ampio disponibile (in questo caso c'è poca scelta: o sRGB o AdobeRGB, ovviamente il 2°...!).

Personalmente ritocco tutte l'immagini (è quasi impossibile trovarne una perfetta da lasciare così com'è ed in ogni caso scatto solo in RAW, per cui è giocoforza usare un "manipolatore" di questi file); importo in CameraRAW e poi in Photoshop avendo impostato il profilo ProPhoto RGB nei software di fotoritocco. I file definitivi vengono salvati in ProPhoto come PSD multilivello (se necessario).
Alla fine dei processamenti dò il contrasta migliore e converto in sRGB per uscire sul web ma anche in ProShow Producer quando creo il diashow in AVCHD da proiettare (su TV Full-Hd o VPR).
Indipendentemente dalla profilatura, sul web viene usato un profilo colore standard (sRGB).
In questo forum ho visto foto gigantesche....in teoria oltre che esere convertite in sRGB, dovrebbero avere il lato più lungo a 1.000 o 1.024 pxls....

Per quanto riguarda la stampa....bisognerebbe chiedere a chi fa lo stampatore qua dentro ! Penso che la maggior parte usi l'sRGB da Jpg (un tempo fornivo i TIFF in AdobeRGB e chiedevo allo stampatore il suo profilo per una prova di softproofing casalinga, ma credo non si faccia più. Sarebbe però utile, una volta profilato bene il monitor, farsi dare questo benedetto ICM per vedere cosa salterebbe fuori dal cilindro a cappello rolleyes.gif )

CiauZ

Filippo



blink.gif blink.gif
Filo_
QUOTE
Una miniguida sarebbe utile perchè sinceramente manco sò dove andare per convertire i profili! biggrin.gif


Se ti riferisci al semplice cambio di profilo è sufficiente andare nel menù file/modifica --> converti profilo: Adobe->sRGB (vado a memoria), ma è il "setting" impostazioni spazio colore di CS che è difficile da spiegare in 2 righe; qui gli devi dire che spazio hai intenzione di adoperare come "base generale" (cioè il "tuo spazio colorimetrico" di workflow ed anche che cosa vuoi fare coi file che non hanno profilo o che è diverso da quello che hai impostato in CS o che intento colorimetrico intendi usare (se percettivo, relativo, assoluto...dipende da quello che si deve fare!) ecc... ecc...
Se parli del soft e hard-proofing andiamo *decisamente sul complicato*.

Uso ACR e Photoshop fin da quando è nato: hai pregi e svantaggi rispetto ai sw proprietari (Nikon non cede a nessuno l'algoritmo di sviluppo dei propri NEF), ma ACR trovo sia parecchio avanti e soprattutto ha un workflow "logico" fino all'output in Photosshop. Non correggerà le aberrazioni in automatico o il purple-fringing ... (ma un bel chi se ne frega glielo vogliamo dire..?)

Come ti dicevo, la materia è parecchio ostica. Frequenta seminari (ogni tanto Aproma ed altri li organizzano) e leggiti un bel libraccio come quelli editi dalla Macgraw-Hill o simili.
Uno dei punti di forza di Photoshop è la gestione totale del colore dall'input all'output. Ci sono anche tutorial su DVD in edicola e corsi apposta. E' affascinante...

CiauZ

Filippo
Blackeyes
QUOTE(Valejola @ Aug 23 2011, 05:21 PM) *
Ammazza complesso è di poco... wacko.gif
Totale cosa dovrei fare contando che ho una d90 (quindi credo 12bit) e sia viewNx, Capture, Camera Raw e PS?
Una miniguida sarebbe utile perchè sinceramente manco sò dove andare per convertire i profili! biggrin.gif


Identica situazione x me!!! laugh.gif
ci vorrebbe una miniguida su quali spazi colore e formati file da usare, dallo scatto alla consegna in laboratorio, passando per il fotoritocco... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.