Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
ciufin
Eccomi qua dopo un po' di tempo per ricominciare a prendere qualche bastonata! rolleyes.gif rolleyes.gif
Ovviamente come sempre commenti e suggerimenti bene accetti.

Buona luce a tutti!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Stefano
Filo_
Ciao Stefano ti avevo scritto ieri, ma il server si era inchiodato.
Ti faccio un sunto.
- Inquadratura verticale, ok
- Messa a fuoco, no (è a fuoco tutto ciò che è in asse con lo stelo); 1 stop in più andava meglio.
- Luci, no (la parte centrale dell'orchi è sfuocata, vedi sopra, ma è anche al limite della bruciatura mentre sopra e sotto sono più scuri). Visto che non hai usato il flash, ti ha tradito un bel colpo di riflesso: ma a che ora l'hai scattata??
- Fuori fuoco, ok (ma è troppo chiaro, come il centro del fiore); prova a scurirla in pp.

CiauZ

Filippo
ciufin
Grazie Filo,
ti diro' una cosa che non si puo' vedere dai fiel Exif, ho usato una lente addizionale +2, per potermi avvicinare di piu', ma in questo modo mi sa che ho limitato la messa a fuoco...
Orario di scatto, intorno a mezzogiorno, ero in giro per boschi e non ho resisistito, troppo un bel fiore per il mio modesto parere, sicuramente altri momenti della giornata avrebbero contribuito meglio, oltre al vento che muoveva un po' il fiore...
Ho provato a sistemare un po':

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 377.6 KB
Filo_
Mezzogiorno? Turista fai da te?....ahi_ahiiai... laugh.gif
In parte l'hai sistemata. Rimane ancora un pò chiara in centro ed a questo si può ancora rimediare; purtroppo rimane il fuori fuoco a metà fiore.

Occhio alla penna: la prima cosa che salta all'occhio in una foto a distanza ravvicinata e, a maggior ragione, in macro o micro è proprio il dettaglio (inteso non solo come messa a fuoco generale, ma anche come finezza dei particolari più minuti). Ciò avviene perchè questo genere di foto è rivolto proprio al dettaglio. Toppare questo (dal micromosso alla DOF sbagliata) vuol dire compromettere subito lo scatto.
In altri campi ci si può passare sopra, qui no: è specialistica e la foto, purtroppo, è da cestinare subito.
Mi spiace per la franchezza, ma funziona così purtroppo. Ci devi TORNARE e riprovare. Il vento non ti ha aiutato, ma esiste (devi tenerne conto.... come fa un "cecchino")

CiauZ e auguri.

Filippo
ciufin
Ma scherzi? Io adoro la dura franchezza al posto di un mieloso complimento falso, con i bravo non si impara niente!

Treppiede, scatto remoto e autofocus continuo non hanno dato il frutto che speravo, è stato un tentativo che riproverò in futuro. Probabimente bisognava chiudere di più il diaframma per aumentare la DOF ma mi sarebbe aumentato il tempo di posa e di conseguenza il mosso.

Grazie e ciao

Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.