Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MarcoRomagnolo
Ormai sono agli sgoccioli.
Questo fine settimana penso di prendere il 70/300.

Sto cercanso bene di decidere se il Nikkor VR o il Tamron Di VC USD.

Visto il prezzo in negozio e tutte le ottime recensioni,probabilmente prenderò il Tamron.

L'unica cosa che non so ancora bene è il diametro dei filtri.

Il Nikkor è 67 mentre il Tamron 62.

Nonostante questa differenza,come fanno ad avere le stesse caratteristiche?
In teoria,da un foro più piccolo,non passa meno luce e si ha una visuale più stretta?

L'angolazione di visuale è la stessa.

Come mai?

Qualcuno sa qualcosa?

Comunque manca poco!!!!!
Antonio Canetti
il diametro di filtri è solo un fatto meccanico, non da problemi da parte dell'ottica.


Antonio
mko61
QUOTE(MarcoRomagnolo @ Jul 4 2011, 01:45 PM) *
...
In teoria,da un foro più piccolo,non passa meno luce e si ha una visuale più stretta?
...


Fai un po' troppa teoria!! anzi, forse è troppo poca, perché contano soprattutto lo schema ottico e la forma delle lenti. La differenza fra i due diametri è comunque modesta, l'8%, e al massimo da una lente frontale più piccola mi aspetto un po' più di vignettatura, ma è una cosa empirica anche questa.

CVCPhoto
QUOTE(mko61 @ Jul 4 2011, 01:52 PM) *
Fai un po' troppa teoria!! anzi, forse è troppo poca, perché contano soprattutto lo schema ottico e la forma delle lenti. La differenza fra i due diametri è comunque modesta, l'8%, e al massimo da una lente frontale più piccola mi aspetto un po' più di vignettatura, ma è una cosa empirica anche questa.


Infatti Pollice.gif

Il 105 f/2,8 VR Micro monta filtri da 62 ed è più luminoso di qualsiasi 70-300. E' lo schema ottico che è determinante.

Carlo
Ripolini
QUOTE
Il Nikkor è 67 mentre il Tamron 62.
In teoria,da un foro più piccolo,non passa meno luce e si ha una visuale più stretta?

Visuale più stretta? blink.gif
L'angolo di campo inquadrato è determinato dalla lunghezza focale (e dalle dimensioni del supporto sensibile). Poi dovresti considerare anche il rappoto di riproduzione, ma possiamo trascurarlo alle lunghe distanze di messa a fuoco.
Se invece ti riferisci alla "luminosità" basta che fai un rapido calcolo.
Nel caso di un tele zoom devi considerare la focale massima per prendere come parametro il diametro della lente anteriore.
Se a 300 mm il diametro della lente fosse 62 mm, l'apertura massima sarebbe 300/62 = 4.8.
Dunque più luminoso di 5.6 che è il valore "nominale" di apertura relativa massima a 300 mm del Tamron.
Pertanto, la lente anteriore del Tamron (e del Nikon) è tale da poter garantire f/5.6. Ma l'apertura "vera" dipende dallo schema ottico e dalle riflessioni sulle lenti. E forse, per entrambi, è anche un po' meno luminosa di f/5.6 ...
MarcoRomagnolo
Ho capito.
Non essendo esperto,ho chiesto,ma immaginavo che dipendesse dalle lenti.

Grazie mille a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.