Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nikorapa
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un rapido consiglio.
Ho una D90 con un 18-105 e avrei voglia di cambiare obiettivo, prendendo qualcosa di qualitativamente superiore ma che sia sempre un "tuttofare".

Avrei pensato al 18-200 f/3.5-5.6. Vi sembra una scelta sensata?


Nel caso... ha un senso andare a spendere soldi per il VRII quando ho trovato ottime offerte per il VRI (in entrambi i casi sull'usato...)?



Vi ringrazio in anticipo!!!

Ciao a tutti


n
meialex1
Ciao.....

Ho avuto il 18-200 (VR) con la mitica d80 qualche anno fa, come tuttofare per le mie vacanze...... e....... mi sono pentito averlo venduto...... a volte lo usavo anche in "eventi" col secondo corpo per foto di contorno e non mi ha mai deluso........
Il vr II.... non saprei.... non lo conosco.......... sicuramente sarà migliore nella "stabilizzazione" immagine.

Dipende da quando vuoi spendere....

un saluto


gfbalduc
QUOTE(nikorapa @ Jul 4 2011, 10:52 AM) *
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un rapido consiglio.
Ho una D90 con un 18-105 e avrei voglia di cambiare obiettivo, prendendo qualcosa di qualitativamente superiore ma che sia sempre un "tuttofare".

Avrei pensato al 18-200 f/3.5-5.6. Vi sembra una scelta sensata?
Nel caso... ha un senso andare a spendere soldi per il VRII quando ho trovato ottime offerte per il VRI (in entrambi i casi sull'usato...)?
Vi ringrazio in anticipo!!!

Ciao a tutti
n


Il VR delle due versioni è identico, VR II in entrambi i casi! (misteri del marketing... blink.gif )

A parte il quasi inutile blocco per impedire all'obiettivo di allungarsi da solo se messo in verticale, il modello nuovo "dovrebbe" avere un trattamento antiriflesso migliore, ma la differenza pratica è minima, se c'è.

Non aspettarti un miglioramento significativo nella qualità d'immagine rispetto al 18-105, tuttavia: sui miei obiettivi ho riscontrato che il 18-105 è pari o leggerissimamente più nitido del 18-200 alle focali estreme, sia grandangolo che tele, ed è inferiore alle focali intermedie.

Sopra i 100mm il 18-200 scade un po', anche se rimane usabile non è certo una lama.

Per me il cambio ha senso se ti fa comodo disporre di un obiettivo che arrivi fino a 200mm, ma se cerchi una miglior qualità sprechi i soldi.
nikorapa
Grazie ad entrambi del commento.
Sulla differenza tra il nuovo e il vecchio anche io credo che l'unica sostanziale evoluzione sia il pulsante di blocco (che certamente non giustifica la differenza di prezzo).

Per quanto riguarda, invece, la differenza con il 18-105, per quanto si stia parlando di obiettivi assolutamente "normali", speravo che in termini di qualità avrei avuto un miglioramento... addirittura perdo in nitidezza?

grazie

n
sandrofoto
QUOTE(nikorapa @ Jul 4 2011, 11:59 AM) *
Grazie ad entrambi del commento.
Sulla differenza tra il nuovo e il vecchio anche io credo che l'unica sostanziale evoluzione sia il pulsante di blocco (che certamente non giustifica la differenza di prezzo).

Per quanto riguarda, invece, la differenza con il 18-105, per quanto si stia parlando di obiettivi assolutamente "normali", speravo che in termini di qualità avrei avuto un miglioramento... addirittura perdo in nitidezza?

grazie

n


SI, è così, il 18-105 è leggermente migliore come nitidezza rispetto al 18-200.
Uno schema ottico così complesso ha i suoi compromessi.
Il 18-200 è' migliore nella costruzione.
gfbalduc
QUOTE(nikorapa @ Jul 4 2011, 11:59 AM) *
Grazie ad entrambi del commento.
Sulla differenza tra il nuovo e il vecchio anche io credo che l'unica sostanziale evoluzione sia il pulsante di blocco (che certamente non giustifica la differenza di prezzo).

Per quanto riguarda, invece, la differenza con il 18-105, per quanto si stia parlando di obiettivi assolutamente "normali", speravo che in termini di qualità avrei avuto un miglioramento... addirittura perdo in nitidezza?

grazie

n


Questa purtroppo è la situazione sul formato Dx per gli zoom tuttofare: se vuoi qualità migliore del 18-105, o vai sul 16-85 che però è costruito meglio ma otticamente migliore solo di poco e piuttosto caro, o sul 17-55 che è un altro mondo, ma non è impeccabile nemmeno lui e costa una cifra assurda.

Io alla fine ho preso un 17-55 usato: si trovano intorno ai 700/800 euro in ottimo stato.

L'alternativa è spostarsi su obiettivi fatti per il formato Dx, ma sono tutti piuttosto "lunghi", partendo da 24, 28 o addirittura 35mm. Dipende dal genere di fotografia, per me vorreebbe dire cambiare di continuo obiettivo, ma molta gente ha fatto questa scelta e ne è soddisfatta.
nikorapa
Grazie anche a te del passaggio...
Qualità e tutto fare non vanno d'accordo, su questo non ci sono dubbi...

speravo però che ci fosse un leggero miglioramento!

17-55 ne ho trovati anche io a cifre buone... però mi tocca prendere anche qualcos'altro!

ciao!
gfbalduc
QUOTE(gfbalduc @ Jul 4 2011, 04:14 PM) *
....
L'alternativa è spostarsi su obiettivi fatti per il formato Dx, ma sono tutti piuttosto "lunghi", partendo da 24, 28 o addirittura 35mm. Dipende dal genere di fotografia, per me vorreebbe dire cambiare di continuo obiettivo, ma molta gente ha fatto questa scelta e ne è soddisfatta.


Ooops, errore di stompa! Police.gif

Volevo dire Fx, naturalmente!


QUOTE(nikorapa @ Jul 5 2011, 11:28 AM) *
Grazie anche a te del passaggio...
Qualità e tutto fare non vanno d'accordo, su questo non ci sono dubbi...

speravo però che ci fosse un leggero miglioramento!

17-55 ne ho trovati anche io a cifre buone... però mi tocca prendere anche qualcos'altro!

ciao!


Certo, il problema degli zoom di buona qualità è che hanno una escursione limitata, e vanno affiancati da altri obiettivi.

Non vorrei averti dato una impressione troppo negativa sul 18-200: se per te è importante avere una escursione focale elevata, è comunque un obiettivo più che decente, e (checché se ne dica...) non peggiori rispetto al 18-105.
CVCPhoto
QUOTE(nikorapa @ Jul 4 2011, 10:52 AM) *
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un rapido consiglio.
Ho una D90 con un 18-105 e avrei voglia di cambiare obiettivo, prendendo qualcosa di qualitativamente superiore ma che sia sempre un "tuttofare".

Avrei pensato al 18-200 f/3.5-5.6. Vi sembra una scelta sensata?


Nel caso... ha un senso andare a spendere soldi per il VRII quando ho trovato ottime offerte per il VRI (in entrambi i casi sull'usato...)?



Vi ringrazio in anticipo!!!

Ciao a tutti


n


Se ti servono le focali del 18-200, vai tranquillo, è un ottimo obiettivo, compatto, nitido e ben costruito. Prima o seconda serie poco cambia, solo esteticamente, visto che il VR è sempre il medesimo.

Una fotina:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1 MB


Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.