Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lupo.na1964
buon giorno a tutti.
posto 4 foto per avere consigli.
si tratta di comparare un 50 1.8 un 85 1.8 un 70/210 4.5-5.6 tutti serie af (eredità corredo digitale).
a me sembra che il 70/210 abbia una definizione superiore all'85!
magari mi sbaglio, date un occhiata voi.

le foto sono fatte con una d90 in matrix a 1/250 f/13 iso in automatico max 1600 file jpeg

ciao e grazie
giovanni

896 50
893 85
896 70/210 su 85
891 70/210 su 210
Robbedik
QUOTE(lupo.na1964 @ Jun 30 2011, 02:24 PM) *
...
a me sembra che il 70/210 abbia una definizione superiore all'85!
...


Ciao,
come te ho il 70-210 accoppiato a D90...
Effettivamente confermo, è un rasoietto, come si evince dalla tue foto...

Ma cosa ti spinge a chiudere fino ad f/13, soprattutto con i due fissi?
Io pagherei per avere un 85 1.8 per i ritratti!!!! Me lo regali biggrin.gif ?

Ciao
Roberto
lupo.na1964
QUOTE(Robbedik @ Jun 30 2011, 02:36 PM) *
Ciao,
come te ho il 70-210 accoppiato a D90...
Effettivamente confermo, è un rasoietto, come si evince dalla tue foto...

Ma cosa ti spinge a chiudere fino ad f/13, soprattutto con i due fissi?
Io pagherei per avere un 85 1.8 per i ritratti!!!! Me lo regali biggrin.gif ?

Ciao
Roberto

era per comparare il 70/210 all'85 visto che il 70/210 a 1.8 non ci arriva.

a me servirebbe uno zoom piu potente, che dici un 55/300 afs o un 70/300 afs essendo più aggiornati sono superiori a questo 70/210?
mi ricordo che all'epoca dell'analogico di questo abiettivo se ne parlava male, ma visto le foto che ancora fa non mi sembra poi mca da buttare!

giovanni
RobMcFrey
il 70-300 da 70 a 200 se la gioca sicuramente e probabilmente vince anche su tutti i fronti... è un rasoio anche a ta...

a differenza del 70-210 ha meno aberrazioni cromatiche a TA e quindi è più sfruttabile.. e poi arriva a 300... è stabilizzato e a certe focali su dx in particolare è fondamentale visto che comunque sono obiettivi bui...

beh soldi permettendo non avrei dubbi su quale scegliere... wink.gif altrimenti il 70-210 è una economicissima e più che dignitosa scelta.... te lo dico da possessore...


p.s. la resa e i colori del 70-210 da quel che vedo sono moooooolto migliori che nel 70-300.. ma qui c'è una questione di gusti di mezzo wink.gif
lupo.na1964
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 30 2011, 02:50 PM) *
il 70-300 da 70 a 200 se la gioca sicuramente e probabilmente vince anche su tutti i fronti... è un rasoio anche a ta...

a differenza del 70-210 ha meno aberrazioni cromatiche a TA e quindi è più sfruttabile.. e poi arriva a 300... è stabilizzato e a certe focali su dx in particolare è fondamentale visto che comunque sono obiettivi bui...

beh soldi permettendo non avrei dubbi su quale scegliere... wink.gif altrimenti il 70-210 è una economicissima e più che dignitosa scelta.... te lo dico da possessore...
p.s. la resa e i colori del 70-210 da quel che vedo sono moooooolto migliori che nel 70-300.. ma qui c'è una questione di gusti di mezzo wink.gif

ma il 55/300 afs lo reputi superiore al mio 70/210 af?

giovanni
RobMcFrey
QUOTE(lupo.na1964 @ Jun 30 2011, 03:03 PM) *
ma il 55/300 afs lo reputi superiore al mio 70/210 af?

giovanni


sinceramente non lo conosco ma non lo comprerei essendo una lente dx
lupo.na1964
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 30 2011, 03:12 PM) *
sinceramente non lo conosco ma non lo comprerei essendo una lente dx

mah?
non so il 70/300 costa un botto in più del 55/300!
RobMcFrey
QUOTE(lupo.na1964 @ Jun 30 2011, 03:19 PM) *
mah?
non so il 70/300 costa un botto in più del 55/300!


beh considera questi fattori: costruzione migliore, qualità migliore, fx, rivendibilità

se per te sono importanti beh allora la spesa in più è giustificata (p.s. il 70-300 è considerato come una delle lenti con il rapporto qualità\prezzo più elevato..)

valuta anche un usato ne girano parecchi nel mercatino veramente fiammanti...
Robbedik
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 30 2011, 03:12 PM) *
sinceramente non lo conosco ma non lo comprerei essendo una lente dx


Pollice.gif

La butto li... 80-200 f 2.8 + moltiplicatore 1,4x max 2x?
RobMcFrey
QUOTE(Robbedik @ Jun 30 2011, 03:43 PM) *
Pollice.gif

La butto li... 80-200 f 2.8 + moltiplicatore 1,4x max 2x?


beh sei sun altro livello nettamente come ottica..e come luminosità... riguardo i moltiplicatori non sono esperto ma credo che l'accoppiata migliore sia con un kenko 1,4x ... 2x mi pare esagerato :S

con i kenko non dovresti perdere l'af...
pes084k1
QUOTE(Robbedik @ Jun 30 2011, 02:36 PM) *
Ciao,
come te ho il 70-210 accoppiato a D90...
Effettivamente confermo, è un rasoietto, come si evince dalla tue foto...

Ma cosa ti spinge a chiudere fino ad f/13, soprattutto con i due fissi?
Io pagherei per avere un 85 1.8 per i ritratti!!!! Me lo regali biggrin.gif ?

Ciao
Roberto


Il 70-210 AFD al centro ha una bella risolvenza anche da f/4 (ottimo a f/8 nominali): ecco perché era assai quotato. Queste cose non si vedono sui test su Internet e spesso neppure sulle riviste. Io, che guardo il capello, ne ho preso uno di fine scorta nel 2001 e ce l'ho ancora.
L'85 1.8 non mi piace molto.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(RobMcFrey @ Jun 30 2011, 02:50 PM) *
il 70-300 da 70 a 200 se la gioca sicuramente e probabilmente vince anche su tutti i fronti... è un rasoio anche a ta...

a differenza del 70-210 ha meno aberrazioni cromatiche a TA e quindi è più sfruttabile.. e poi arriva a 300... è stabilizzato e a certe focali su dx in particolare è fondamentale visto che comunque sono obiettivi bui...

beh soldi permettendo non avrei dubbi su quale scegliere... wink.gif altrimenti il 70-210 è una economicissima e più che dignitosa scelta.... te lo dico da possessore...
p.s. la resa e i colori del 70-210 da quel che vedo sono moooooolto migliori che nel 70-300.. ma qui c'è una questione di gusti di mezzo wink.gif


In genere il 70-210 AFD supera il 70-300 ED AFS fino a 135-150 mm, poi perde leggermente. Mi girano entrambi per casa. Anche la CA è molto simile, ED o non ED. La resa cromatica e il macrocontrasto del 70-210 sono quasi una leggenda.

A presto telefono.gif

Elio
RobMcFrey
QUOTE(pes084k1 @ Jun 30 2011, 04:20 PM) *
In genere il 70-210 AFD supera il 70-300 ED AFS fino a 135-150 mm, poi perde leggermente. Mi girano entrambi per casa. Anche la CA è molto simile, ED o non ED. La resa cromatica e il macrocontrasto del 70-210 sono quasi una leggenda.

A presto telefono.gif

Elio


azz buono a sapersi allora smile.gif anche la CA è molto simile?pensavo fosse solo un brutto vizio del vecchietto quella...

io ho parlato solo per quel che ho visto in giro.. averli sotto mano entrambi è una gran cosa..
perchè non ci fai un bel test di paragone? ohmy.gif
pes084k1
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 30 2011, 04:24 PM) *
azz buono a sapersi allora smile.gif anche la CA è molto simile?pensavo fosse solo un brutto vizio del vecchietto quella...

io ho parlato solo per quel che ho visto in giro.. averli sotto mano entrambi è una gran cosa..
perchè non ci fai un bel test di paragone? ohmy.gif


Dammi un po' di tempo... ho delle scadenzae. Comunque la CA della maggior parte dei Nikkor non brilla per un verso o nell'altro.

A presto telefono.gif

Elio
sandrofoto
QUOTE(lupo.na1964 @ Jun 30 2011, 02:24 PM) *
buon giorno a tutti.
posto 4 foto per avere consigli.
si tratta di comparare un 50 1.8 un 85 1.8 un 70/210 4.5-5.6 tutti serie af (eredità corredo digitale).
a me sembra che il 70/210 abbia una definizione superiore all'85!
magari mi sbaglio, date un occhiata voi.

le foto sono fatte con una d90 in matrix a 1/250 f/13 iso in automatico max 1600 file jpeg

ciao e grazie
giovanni

896 50
893 85
896 70/210 su 85
891 70/210 su 210


Che senso ha testare due obiettivi che aprono fino a 1,8 con uno zoom che parte da f4,5? Ben 3 "TRE" diaframmi più chiuso?
Non avevo dubbi che lo zoom a quella apertura andasse meglio, a f13 l'85 1,8 comincia a soffrire già di diffrazione proprio, perchè ottimizzato alle aperture più ampie, con conseguente calo di nitidezza.
Non sono assolutamente paragonabili, specie per progettazione in ambiti diversi.
pes084k1
QUOTE(RobMcFrey @ Jun 30 2011, 04:24 PM) *
azz buono a sapersi allora smile.gif anche la CA è molto simile?pensavo fosse solo un brutto vizio del vecchietto quella...

io ho parlato solo per quel che ho visto in giro.. averli sotto mano entrambi è una gran cosa..
perchè non ci fai un bel test di paragone? ohmy.gif


Come promesso, allego una serie di foto test su D700 del 70-300 VR (VR off) e del 70-210 AFD su D700 su diaframmi e focali comuni (70-135-200 mm e f/5.6-8). Ho bloccato WB (Standard+Sat. 1+Sharp. 3) per tutte le immagini. La MAF è stata fatta su LiveView. Soprattutto il VR 300 appare molto sensibile alla pressione della brezza anche su pesante cavalletto e testa (ahi l'elasticità del fondello delle DSRL Nikon e del corpo obiettivo leggero!). Per questo motivo consiglio di prendere il test con le dovute mollette.

I nomi dei file sono autoesplicativi (serie obiettivo-focale-diaframma). Le focali lette dall'AFD sono leggermente differenti da quelle riportate sulla pompa. Io vedo una leggera prevalenza del VR 70-300 per microcontrasto, risolvenza e saturazione colore, come dimostrato anche dalla dimensione (=entropia) dei file JPEG, circa il 5%, fra 70 e 135 mm, almeno all'infinito, e una maggiore a 200 mm. L'AFD però ha una migliore resa cromatica generale e un maggiore macrocontrasto alle corte focali. Inoltre da esperienze precedenti sembra migliorare nettamente a distanze medio-brevi. Il VR sembra invece pesantemente ottimizzato all'infinito. Entrambi hanno per me problemi di controllo dello sfocato e aberrazioni (CA e astigmatismo/doppie immagini in foreground) ai bordi, accettabili in assoluto (anche gli 85 1.4 non sono da meno...).

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

In assoluto le differenze sono ben entro le capacità di compensazione del PP, almeno su D700, fra 70 e 135 mm. Su film il 70-210 AFD sfodera una grande risolvenza alle focali medie e corte tra f/5.6-8 nominali.
Il 70-180 micro e il 105 2.5 AIS sono comunque nettamente superiori, a mio avviso.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.