Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
andry7it
rolleyes.gif ......salve dunque ho una una d70 ed ho fatto una prova .

ho scattato una foto ad una ringhiera con il 18-70 3,5-4,5 diaframma 8 quello che davano in kit con la d70.
poi ho fatto lo stesso scatto con il nikon 24-70 sempre a diaf 8. unsure.gif

zommando in photoschop la qualita è lastessa , anzi se proprio devo dire un pelino pelino sembra che il 18-70 sia un pelino piu dettagliato nei bordi ringhiera .

ci son rimasto un po male , pensavo che ci fosse differenza.

Certo se prendo la d700 e faccio le stesse prove sicuramente li i l24-70 ne esce meglio perchè il 18-70 mi fa il file a 6milioni di pixel dato che è un DX , mentre il 24-70 me ne esce con 12mil.

faro una prova con al d700 mettendo i file in modo che scattino ambedue gli obbiettivi a 6 milioni dry.gif

Per il mio lavoro quasi esclusivamente matrimoni , quando si scatta in chiesa avere il diaframma a 2,8 non conviene mai, scattiamo quasi a 3,5 4,5 senno sbianchiamo i visi degli sposi , dunque dipende per cosa si usa .

io l ho preso i l24-70 anche perchè vedere sempre quel rettangolo rosso nella d700 mi aveva mandato in esaurimento messicano.gif

con questo volevo dire che avendo un 20 nikkor 3,5 non autof di 30 anni fa e avendo l idea di fare il nikon 14-24 nno vorrei che ci rimango male , si avro uno zoommino comodo , ma se la qualita è quella dei vecchi obbiettivi.............. anche perche costicchia il 14-24 , anche se mi dicono che molto bello.

datemi un parere grazie.gif
Marco Senn
A f/8 va benone anche il 18-55...

Poi dipende dalle condizioni in cui hai fotografato... per esempio se lo facevi controluce la differenza la vedevi e anche forte.

Di solito si tende ad attribuire all'ottica proprietà taumaturgiche e si pensa che solo per averla montata si diventerà fotografi migliori...

Ne parlavo proprio pochi giorni fa in sushi confrontando 55-200 e 70-200... a f/8 difficile distinguerli... però ci sono cose che il 70-200 permette e l'altro no, si tratta di sapere se vale la pena.
CVCPhoto
QUOTE(andry7it @ Jun 29 2011, 09:51 PM) *
rolleyes.gif ......salve dunque ho una una d70 ed ho fatto una prova .

ho scattato una foto ad una ringhiera con il 18-70 3,5-4,5 diaframma 8 quello che davano in kit con la d70.
poi ho fatto lo stesso scatto con il nikon 24-70 sempre a diaf 8.

zommando in photoschop la qualita è lastessa , anzi se proprio devo dire un pelino pelino sembra che il 18-70 sia un pelino piu dettagliato nei bordi ringhiera .

ci son rimasto un po male , pensavo che ci fosse differenza.

Certo se prendo la d700 e faccio le stesse prove sicuramente li i l24-70 ne esce meglio perchè il 18-70 mi fa il file a 6milioni di pixel dato che è un DX , mentre il 24-70 me ne esce con 12mil.

faro una prova con al d700 mettendo i file in modo che scattino ambedue gli obbiettivi a 6 milioni dry.gif

Per il mio lavoro quasi esclusivamente matrimoni , quando si scatta in chiesa avere il diaframma a 2,8 non conviene mai, scattiamo quasi a 3,5 4,5 senno sbianchiamo i visi degli sposi , dunque dipende per cosa si usa .

io l ho preso i l24-70 anche perchè vedere sempre quel rettangolo rosso nella d700 mi aveva mandato in esaurimento messicano.gif

con questo volevo dire che avendo un 20 nikkor 3,5 non autof di 30 anni fa e avendo l idea di fare il nikon 14-24 nno vorrei che ci rimango male , si avro uno zoommino comodo , ma se la qualita è quella dei vecchi obbiettivi.............. anche perche costicchia il 14-24 , anche se mi dicono che molto bello.

datemi un parere grazie.gif


Hai provato a scattare a f/2,8 col 18-70? messicano.gif

A parte la battuta, a f/8 tutti gli obiettivi, poco o tanto si assomigliano. Prova entrambi gli obiettivi alla loro massima apertura alla medesima focale, vedrai la differenza.

Aggiungo anche che un'ottica non và misurata solo in base alla sua nitidezza, che spesso può essere una falsa nitidezza, molto influenzata dal contrasto dell'obiettivo stesso. Gli obiettivi economici infatti, per sopperire alla nitidezza effettiva, sono tendenzialmente più contrastati e questo al nostro occhio appare come maggior nitidezza, che in effetti è fittizia. Una maschera di contrasto allo scatto effettuato col 24-70 e vedrai che la foto fatta col 18-70 la getterai nel cestino.


Carlo
ANTERIORECHIUSO
Da F8 in su, anche il ciofegon della canon va' bene..................................
andry7it
si è vero non l ho provato in controluce o situazioni estreme messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(andry7it @ Jun 29 2011, 10:22 PM) *
si è vero non l ho provato in controluce o situazioni estreme messicano.gif



Aggiungo... il 24-70 si offende ad essere usato a f/8. A f/2,8 è già perfetto. Chiudi un po' e migliora leggermente ai bordi. Se chiudi ancora si avvilisce e piange e rischi che si riempia di muffa. Lui sà benissimo che raggiunge il massimo su tutti i fronti già tra f/4 e f/5,6 e a chiusure maggiori lo fai peggiorare. Non offenderlo così... biggrin.gif


Carlo
pes084k1
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 29 2011, 10:54 PM) *
Aggiungo... il 24-70 si offende ad essere usato a f/8. A f/2,8 è già perfetto. Chiudi un po' e migliora leggermente ai bordi. Se chiudi ancora si avvilisce e piange e rischi che si riempia di muffa. Lui sà benissimo che raggiunge il massimo su tutti i fronti già tra f/4 e f/5,6 e a chiusure maggiori lo fai peggiorare. Non offenderlo così... biggrin.gif
Carlo


Comunque l'ottimizzazione alle massime aperture quasi sempre danneggia la resa a quelle più strette. La correzione degli obiettivi studiati per TA è "mediamente" buona su tutto il frame, ma per questo migliora relativamente poco chiudendo il diaframma, ovvero "tagliando" l'apertura. Ottiche poco luminose hanno invece le aberrazioni concentrate sul bordo dell'apertura stessa: basta chiudere di poco è la nitidezza si impenna a valori facilmente superiori.

A presto grazie.gif

Elio
CVCPhoto
QUOTE(pes084k1 @ Jun 29 2011, 11:00 PM) *
Comunque l'ottimizzazione alle massime aperture quasi sempre danneggia la resa a quelle più strette. La correzione degli obiettivi studiati per TA è "mediamente" buona su tutto il frame, ma per questo migliora relativamente poco chiudendo il diaframma, ovvero "tagliando" l'apertura. Ottiche poco luminose hanno invece le aberrazioni concentrate sul bordo dell'apertura stessa: basta chiudere di poco è la nitidezza si impenna a valori facilmente superiori.

A presto grazie.gif

Elio


Infatti... quello che avevo tentato di dire empiricamente da praticante e tu hai spiegato tecnicamente.

Thanks Elio

Carlo
andry7it
ASPITA messicano.gif
_Lucky_
QUOTE(andry7it @ Jun 29 2011, 09:51 PM) *
ho scattato una foto ad una ringhiera con il 18-70 3,5-4,5 diaframma 8 quello che davano in kit con la d70. Poi ho fatto lo stesso scatto con il nikon 24-70 sempre a diaf 8. unsure.gif
zommando in photoschop la qualita è lastessa , anzi se proprio devo dire un pelino pelino sembra che il 18-70 sia un pelino piu dettagliato nei bordi ringhiera .
Ci son rimasto un po male , pensavo che ci fosse differenza.

hai fatto una prova completamente priva di senso, e ti spiego perche':
- hai confrontato su un sensore Dx un'obiettivo Dx con un'obiettivo Fx. senza tener conto del fatto che il primo e' ottimizzato per avere un cerchio di copertura piu' piccolo (quello del sensore Dx), e per ottenere ingrandimenti piu' spinti (un fotogramma piu' piccolo come quello Dx deve essere ingrandito maggiormante rispetto ad uno Fx per ottenere una data dimensione di stampa) e quindi progettato considerando un circolo di confusione piu' stretto (tipicamente 0,016 - 0,025mm per il Dx contro 0,025 - 0,030mm per l'Fx). Progettare e costruire un'obiettivo con una copertura di campo maggiore e con una resa buona su tutto il campo coperto comporta problemi e costi infinitamente maggiori rispetto ad uno con una copertura di campo inferiore.
- hai scattato ad un diaframma F8, quello dove tipicamente sono ottimizzati gli zoom entry level come il 18-70, mentre gli obiettivi "professionali" generalmente sono ottimizzati a tutta apertura. Come giustamente ti e' stato detto ad F8 anche il plasticotto Canon ti da una foto indistinguibile......
- hai effettuato la valutazione tenendo conto solo del paramentro risoluzione, mentre per giuduicare un'obbiettivo devi considerare anche la resa dello sfocato, la resistenza al flare, la vignettatura, la tenuta ai bordi........
Il "valore" del 24-70, come quello di tutti gli obbiettivi costosi, viene fuori a tutta apertura, in condizioni di luce sfavorevole ed in condizioni ambientali "critiche", dove la resistenza meccanica degli obbiettivi agli agenti esterni e' particolarmente importante. Soprattutto, la differenza fondamentale sta' nel fatto che col 18-70 non ci copri il formato Fx mentre con l'altro si..... rolleyes.gif
Ovviamente non e' detto che a tutti i fotografi servano macchine in formato Fx, tanto e' vero che esistono macchine pro anche in formato Dx, ma questa e' una scelta che deve fare il fotografo, sapendo cosa gli serve realmente per il suo lavoro, prima di acquistare l'attrezzatura.....

QUOTE(andry7it @ Jun 29 2011, 09:51 PM) *
Certo se prendo la d700 e faccio le stesse prove sicuramente li i l24-70 ne esce meglio perchè il 18-70 mi fa il file a 6milioni di pixel dato che è un DX , mentre il 24-70 me ne esce con 12mil.
faro una prova con al d700 mettendo i file in modo che scattino ambedue gli obbiettivi a 6 milioni

Scattare con la D70 e poi con la D700 utilizzando il crop automatico per fare una comparazione tra gli obbiettivi sarebbe un nuovo "non sense" in quanto con la D700 andresti a sfruttare solamente la zona centrale del sensore ottenendo una foto di 5 Mpix circa, non paragonabile assolutamente a null'altro che a se stessa, in quanto la densita' dei pixel sul sensore della D70 e' diversa da quella della D700 anche se ne utilizzi solo l'area centrale, cosi' come sono diverse le dimensioni fisiche dei pixel stessi e le caratteristiche del filtro AA delle due fotocamere....

buona luce e buone foto
CVCPhoto
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 29 2011, 11:06 PM) *
hai fatto una prova completamente priva di senso, e ti spiego perche':
- hai confrontato su un sensore Dx un'obiettivo Dx con un'obiettivo Fx. senza tener conto del fatto che il primo e' ottimizzato per avere un cerchio di copertura piu' piccolo (quello del sensore Dx), e per ottenere ingrandimenti piu' spinti (un fotogramma piu' piccolo come quello Dx deve essere ingrandito maggiormante rispetto ad uno Fx per ottenere una data dimensione di stampa) e quindi progettato considerando un circolo di confusione piu' stretto (tipicamente 0,016 - 0,025mm per il Dx contro 0,025 - 0,030mm per l'Fx). Progettare e costruire un'obiettivo con una copertura di campo maggiore e con una resa buona su tutto il campo coperto comporta problemi e costi infinitamente maggiori rispetto ad uno con una copertura di campo inferiore.
- hai scattato ad un diaframma F8, quello dove tipicamente sono ottimizzati gli zoom entry level come il 18-70, mentre gli obiettivi "professionali" generalmente sono ottimizzati a tutta apertura. Come giustamente ti e' stato detto ad F8 anche il plasticotto Canon ti da una foto indistinguibile......
- hai effettuato la valutazione tenendo conto solo del paramentro risoluzione, mentre per giuduicare un'obbiettivo devi considerare anche la resa dello sfocato, la resistenza al flare, la vignettatura, la tenuta ai bordi........
Il "valore" del 24-70, come quello di tutti gli obbiettivi costosi, viene fuori a tutta apertura, in condizioni di luce sfavorevole ed in condizioni ambientali "critiche", dove la resistenza meccanica degli obbiettivi agli agenti esterni e' particolarmente importante. Soprattutto, la differenza fondamentale sta' nel fatto che col 18-70 non ci copri il formato Fx mentre con l'altro si..... rolleyes.gif
Ovviamente non e' detto che a tutti i fotografi servano macchine in formato Fx, tanto e' vero che esistono macchine pro anche in formato Dx, ma questa e' una scelta che deve fare il fotografo, sapendo cosa gli serve realmente per il suo lavoro, prima di acquistare l'attrezzatura.....


Scattare con la D70 e poi con la D700 utilizzando il crop automatico per fare una comparazione tra gli obbiettivi sarebbe un nuovo "non sense" in quanto con la D700 andresti a sfruttare solamente la zona centrale del sensore ottenendo una foto di 5 Mpix circa, non paragonabile assolutamente a null'altro che a se stessa, in quanto la densita' dei pixel sul sensore della D70 e' diversa da quella della D700 anche se ne utilizzi solo l'area centrale, cosi' come sono diverse le dimensioni fisiche dei pixel stessi e le caratteristiche del filtro AA delle due fotocamere....

buona luce e buone foto


Salvare e incorniciare con fregi dorati! Grande Lucky!!! Pollice.gif


Carlo
andry7it
[CAVOLO SONO UN PROFESSIONISTA MA NNO SO UN CAVOLO AHHAAH

IL PROBLEMA DI NOI PROFESSIONISTI CHE NON ABBIAM ODAVVERO I LTEMPO DI STUDIARE....
QUANDO ABBIAMO DEL TEMPO LIBERO CI DEDICHIAMO AGLI HOBBY messicano.gif


PER NON PENSARE ALLA STAMPA HAHAH SE USO U NFLASCH CON GELATINA COLORATA , VANNO I NCRISI ANCHE SE LAVORANO IN MANUALE AHHAAHAH CHE SCHIFO messicano.gif



SCUSATE , SENZA CHE ATTENDO PER VIA EMAIL LA NUOVA RISPOSTA DEL FORUM , NON C è UN TATO CHE AGGIORNA IL SITO DELLA NIKON ?
CVCPhoto
QUOTE(andry7it @ Jun 29 2011, 11:52 PM) *
[CAVOLO SONO UN PROFESSIONISTA MA NNO SO UN CAVOLO AHHAAH

IL PROBLEMA DI NOI PROFESSIONISTI CHE NON ABBIAM ODAVVERO I LTEMPO DI STUDIARE....
QUANDO ABBIAMO DEL TEMPO LIBERO CI DEDICHIAMO AGLI HOBBY messicano.gif


PER NON PENSARE ALLA STAMPA HAHAH SE USO U NFLASCH CON GELATINA COLORATA , VANNO I NCRISI ANCHE SE LAVORANO IN MANUALE AHHAAHAH CHE SCHIFO messicano.gif



SCUSATE , SENZA CHE ATTENDO PER VIA EMAIL LA NUOVA RISPOSTA DEL FORUM , NON C è UN TATO CHE AGGIORNA IL SITO DELLA NIKON ?


Le fotocamere o i flash non sbagliano mai, siamo noi che sbagliano quando non conosciamo i loro limiti e range di utilizzo.

La professione di fotografo credo che sia innanzitutto sorretta dalla passione. La passione spinge a studiare e a perfezionarsi.

Medici, avvocati, ingegneri, nel corso della loro vita non si sentono mai arrivati, ma continuano a studiare ed aggiornarsi, fosse anche per la loro sete di sapere.

Quando sento la voce di un fotografo professionista che afferma di non avere il tempo di studiare, penso anche come abbia avuto il 'tempo' per diventare professionista.

La fotografia, senza passione è uno sporco lavoro, diventa invece il più bel lavoro del mondo se lo si svolge con passione e la continua sete di imparare e di migliorarsi.

Detto questo, auguri per la strada da te intrapresa, ma se non trovi il tempo per dedicare ad essa il giusto tempo che richiede, credo che non diventerai mai una firma di spicco nel panorama fotografico.

Carlo
andry7it
LO SO VOI PARLATE DA AMATORI , MA REALTAè DIVERSA QUANDO SI è AD ESEMPIO A CASA SPOSA O IN ESTERNODEVI CORRERE SEMPRE è UNA LOTTA CON I LTEMPO NON HAI I SECODI PER PENSARE AI DIAFRAMMI ECC..... SAI CHE DA UN MOMENTO ALL ALTRO LA SPOSA T IDICE BASTA ANDIAMO VIA.
LA NOSTRA PROFESSIONE è BASATA MOLTO NELLA BRAVURA DI COGLIERE IL MEGLIO IN QUELL ATTIMO E I LDIGITALE CI HA DATO UNA GRANDE MANO PERCHè NON ABBIAMO PI USPESE PELLICOLE. OGNI MATRIM SI SCATTANO 1000 FOTOG .IO USO SEMPRE MANUALE , MA HO COLELGHI CHE PROPRI ONON GL IFREGA DI AGGIUSTARE U NESPOSIZIONE , USANO POI PHOTOSHOP HAHAHAAH .


INVECE DA AMATORE RICORDO GIORNATE A RIPRENDERE PAESAGGI ALLE 5 DI MATTINA , PENSARE ...VEDERE CAVALLETTO ECC...



decarolisalfredo
Per il nostro professionista: sui forum se scrivi in maiuscolo equivale ad urlare, quindi scivi in minuscolo, anche se non ti obbliga nessuno naturalmente.

Se usi Vista, in alto sulla linea grigia a destra tovi delle icone: un foglio spezzato, due frecce in su e giù e una X rossa. Clicca sulle frecce e la pagina dove sei si aggiorna.
Altrimenti esci e rientra ella discussione.

Non so se è questo che intendevi come "tato per aggiornare il Sito".
CVCPhoto
QUOTE(andry7it @ Jun 30 2011, 12:43 AM) *
LO SO VOI PARLATE DA AMATORI , MA REALTAè DIVERSA QUANDO SI è AD ESEMPIO A CASA SPOSA O IN ESTERNODEVI CORRERE SEMPRE è UNA LOTTA CON I LTEMPO NON HAI I SECODI PER PENSARE AI DIAFRAMMI ECC..... SAI CHE DA UN MOMENTO ALL ALTRO LA SPOSA T IDICE BASTA ANDIAMO VIA.
LA NOSTRA PROFESSIONE è BASATA MOLTO NELLA BRAVURA DI COGLIERE IL MEGLIO IN QUELL ATTIMO E I LDIGITALE CI HA DATO UNA GRANDE MANO PERCHè NON ABBIAMO PI USPESE PELLICOLE. OGNI MATRIM SI SCATTANO 1000 FOTOG .IO USO SEMPRE MANUALE , MA HO COLELGHI CHE PROPRI ONON GL IFREGA DI AGGIUSTARE U NESPOSIZIONE , USANO POI PHOTOSHOP HAHAHAAH .


INVECE DA AMATORE RICORDO GIORNATE A RIPRENDERE PAESAGGI ALLE 5 DI MATTINA , PENSARE ...VEDERE CAVALLETTO ECC...


Parlo da amatore, hai ragione, ma un professionista vero non pensa a tempi e diaframmi, perché ha già in mente ciò che vuole produrre. Gli basta un'occhiata per capire come esporre e come comporre. Non servono tanti studi, ma la passione innazitutto e l'esperienza maturata.

Aggrapparsi a 'fotoskiop' è inoltre l'ultima spiaggia, uno scatto ottimo può essere migliorato, una ciofeca, per quanto tu faccia, rimane una ciofeca.

Auguri quindi a tutti coloro che basano il loro lavoro sulla pp. In questo forum abbiamo seri professionisti che usano PS, ovviamente, ma solo ed esclusivamente per valorizzare il loro scatto, non di certo per trasformarlo da bruco in farfalla.

P.S.: L'uso del maiuscolo significa urlare, e dal momento che non c'è bisogno di urlare - non siamo sordi - non vedo perché usarlo. Il maiuscolo non aumenta la risoluzione del post. messicano.gif

Carlo
andry7it
scusate non l ho fatto con intenzione , m è sfuggito il tasto maiuscolo , non mi azzarderei mai ad urlare , non sono presuntuoso , pensa quando accade con una bella foto il cliente ti fa i complimenti ,ma io rispondo semepre che poteva venire meglio messicano.gif

se si è modesti si va avanti e ti migliori , non come tanti colleghi che conosco che a detta di loro sono i piu bravi al mondo unsure.gif
andry7it
non vedo nessuna croce rossa e nessuna freccia unsure.gif

ho il vista........ na non vedo dove aggiornare le freccie ,
Zio Bob
E' evidente la riluttanza filosofica di Andry per tutto ciò che è "tecnico" (a parte che Vista è un problema per molti).
Fortunatamente gli automatismi sopperiscono a tal punto che liberano le menti artistiche dal fardello tecnico.
Un fotografo che ha l'occhio ma è carente nella tecnica ha qualcosa da dire, più di uno che è un mostro della tecnica senza argomenti.
Vai in Program a tutta birra! Pollice.gif
andreasoft
QUOTE(andry7it @ Jun 29 2011, 09:51 PM) *
... Per il mio lavoro quasi esclusivamente matrimoni , quando si scatta in chiesa avere il diaframma a 2,8 non conviene mai, scattiamo quasi a 3,5 4,5 senno sbianchiamo i visi degli sposi ...


... questa non l'ho proprio capita, perdonami ...

... cioè, gli sposi si sbiancano in viso per il fatto che tu scatti a f/2.8?? unsure.gif

Ma che per caso hanno paura di quel diaframma in particolare? smile.gif smile.gif

Ciao
Andrea.
Zio Bob
QUOTE(andreasoft @ Jun 30 2011, 11:11 AM) *
... questa non l'ho proprio capita, perdonami ...

... cioè, gli sposi si sbiancano in viso per il fatto che tu scatti a f/2.8?? unsure.gif

Ma che per caso hanno paura di quel diaframma in particolare? smile.gif smile.gif

Ciao
Andrea.

Forse ha l'assistente con il flash in manuale.
andreasoft
QUOTE(Zio Bob @ Jun 30 2011, 11:19 AM) *
Forse ha l'assistente con il flash in manuale.


... in quel caso sarebbe regolato male il flash, o gli ISO ...

andry7it
ma noooooooo hahah non ho assistente flash . ce l ho in macchina ma lo metto al minimo .


dunque in chiesa si usano fare foto nnon in luce ambiente , si istallano due fari da 800 w a3200k.
con quella luce lavorare a 2,8 non si puo , ti vengono sovraesposti i visi, con questo volevo dire che in certe situazioni il fatto di avere un obbiettivo costoso perchè ha un 2,8 non serve ad un tubo messicano.gif

.Lavorare a luce ambiente ho provato ma risulta un po piatta la foto , l incarnato dei visi non risalta.
...prima lavoravo con d70 ed in chiesa lo scatto non si sentiva unsure.gif ora con d700 pare che ho una mitragliatrice per quanto fa rumore... il prete me guarda male. messicano.gif


Zio Bob
QUOTE(andreasoft @ Jun 30 2011, 11:21 AM) *
... in quel caso sarebbe regolato male il flash, o gli ISO ...

O l'assistente che non essendo abituato a lavorare in f2,8 si avvicina troppo.
aleme
con questo volevo dire che avendo un 20 nikkor 3,5 non autof di 30 anni fa e avendo l idea di fare il nikon 14-24 nno vorrei che ci rimango male , si avro uno zoommino comodo , ma se la qualita è quella dei vecchi obbiettivi.............. anche perche costicchia il 14-24 , anche se mi dicono che molto bello.

Anche io ho lo stesso 20 nikkor ed anche io pensavo di acquistare il 14/24, al di là degli automatismi che ovviamente non ha, qualcuno ha fatto una prova sul campo confrontando le due ottiche?
Ho una D700

Alessandro
andreasoft
QUOTE(andry7it @ Jun 30 2011, 12:31 PM) *
dunque in chiesa si usano fare foto nnon in luce ambiente , si istallano due fari da 800 w a3200k.
con quella luce lavorare a 2,8 non si puo , ti vengono sovraesposti i visi, con questo volevo dire che in certe situazioni il fatto di avere un obbiettivo costoso perchè ha un 2,8 non serve ad un tubo messicano.gif


... ancora non capisco (ed è sicuramente colpa mia) ... perchè mai dovresti sovraesporre ad f/2.8? la tua fotocamera non dispone del controllo degli ISO e dei tempi? ...
andry7it
aleme, si ho anche io sto dilemma , hai notato che lavorando con il 20 nella d700 appena giri di uno stop il diaframma è come se ne girassi due ? non è proprio facile sovraespone subito o sottoespone troppo , non ho provato regolando i tempi , ma credo che sia la stessa cosa .comunque è molto contrastato rolleyes.gif
andry7it
no non devo perforsa lavorare a 2,8 , volevo dire che a volte avere un obbiettivo che puo lavorare a 2,8 non seve ecco era una costatazione .io parlo per il mio lavoro che svolgo , sono anni che in esterno non ho mai lavorato a 2,8 per motivi di profondita di campo.se devo sfondare una foto metto l 80-200.poi se avere un 2,8 in un obbiettivo è conseguenza di qualita , benvenga Isola.gif


comunque tutte le funzioni che ha la d700 io non l ho mai usate , ho guardato il manuale...una letta ai paragrafi piu importanti , ma sono adatti a situazioni di calma , tranquillita , io devo corre come un matto con gli sposi messicano.gif


oooooooo comunque sono contento di parlare con voi grazie.gif
Zio Bob
QUOTE(andreasoft @ Jun 30 2011, 12:36 PM) *
... ancora non capisco (ed è sicuramente colpa mia) ... perchè mai dovresti sovraesporre ad f/2.8? la tua fotocamera non dispone del controllo degli ISO e dei tempi? ...

Strano pure sto prete che ti fa mettere due fari da 800 e poi non vuol sentire il rumore dello scatto. Ma scusa Andry, per pura curiosità, come imposti fotocamera e flash? Vai in program, manuale o priorità. Il flash lo tieni al minimo in che senso? Lavori in TTL o no?
Sono davvero curioso di capire sti poveri sposi come sbiancano... ... forse hanno paura delle lenti troppo grosse??
andry7it
io in alto ste freccie e la x non le vedo messicano.gif


Zio Bob
QUOTE(andry7it @ Jun 30 2011, 12:53 PM) *
comunque tutte le funzioni che ha la d700 io non l ho mai usate , ho guardato il manuale...una letta ai paragrafi piu importanti , ma sono adatti a situazioni di calma , tranquillita , io devo corre come un matto con gli sposi messicano.gif
oooooooo comunque sono contento di parlare con voi grazie.gif

Sono contento anche io di parlare con te, comunque stai attento a correre troppo......
Ma tu come hai iniziato a lavorare nei matrimoni? E soprattutto quando?
Ai tempi delle biottiche?
Dai raccontaci un po la tua storia professionale.
andry7it
si lavoro sempre in manuale ,sara l abitudine anche perche avendo prima la d70 in automatico non ci chiappava proprio .in chiesa a mio avviso conviene 400-500 iso diaf 4,5 tempo 1/60 pero devi levare quasi tutto il flash che hai in macchina senno vedi il biancolino in viso , io sono dell avviso che se si vede il bianco in viso del flash la foto è sbagliata.poi conosco fotografi che sbiancano pure i punti scuri del fotogramma hahah addirittura lavorano a 3200 iso con la d700 , dico io ma se è u neffetto che vuoi fare ok per uan foto due , ma tutte le foto in chiesa , allora te comperi una compattina che sgrana ed è losteso messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(andry7it @ Jun 30 2011, 12:55 PM) *
io in alto ste freccie e la x non le vedo messicano.gif


Give a look in the window showing : "http://www.nikonclub.it/................. '" go on the right hand side and you will see the mentioned icons.

Enjoy my friend.

Luigi
andry7it
io sono partito da amatore ma non mi sento un professionista , hai sempre da imparare nel tuo lavoro.la bravura sta nelle situazioni improvvise dove ti trovi a fare u nservizio dove non c è nulla.............il vuoto gli sposi ti dicono noi le facciam oqui perchè non abbiamo tempo e vogliam oandare dai amati invitati al pranzo hahah è li che devi inventare un servizio che non ha un cavolo di sfondo ma devi incentrare tutto su loro . oppure nadare dentro una fabbrica dismessa e fare un servizio in b/N percè sol ocosi verrebbero foto decenti . se hai i campi di girasoli o il grano o tutto bello intorno tutti son boni a fare le foto messicano.gif

da piu soddisfazione fare foto belle in situazioni critiche .

be io ho iniziato con fm2 f3 ecc.. poi d70 ecc.
comunque molti sostengono che l analogico sia meglio .
andreasoft
QUOTE(andry7it @ Jun 30 2011, 12:45 PM) *
aleme, si ho anche io sto dilemma , hai notato che lavorando con il 20 nella d700 appena giri di uno stop il diaframma è come se ne girassi due ? non è proprio facile sovraespone subito o sottoespone troppo , non ho provato regolando i tempi , ma credo che sia la stessa cosa .comunque è molto contrastato rolleyes.gif


Di quale dilemma parli?

Guarda, io continuo a non capire perchè mai non si potrebbe scattare ad f/2.8 senza sovraesporre, e stavolta credo non per colpa mia smile.gif

Solo per dirti che in cerimonia io scatto tranquillamente ad f/2.8 in luce ambiente e non, con qualsiasi mio obiettivo, con qualsiasi luce, ed anche se ho la lama di luce di sole diretto in faccia al soggetto non ho mai sovraesposto niente. Ora non so se i tuoi fari siano talmente potenti da non poter scattare neanche ad 1/8000@f/2.8@ISO100 ...

Ciao
Andrea.
andry7it
se scatti a 8000 come tempi dici? ti verranno i parenti in cjiesa tutti scuri , io cerco di bilanciare la luce che sta nella chiesa rendendola uni forme nel fotogramma , ho colleghi che usano un diaframma tipo 3,5 --4,5 e poi usano tempi tipo 250-400 tutto si puo fare ma la chiesa infondo e a meta è tutta nera .
Luigi_FZA
QUOTE(andreasoft @ Jun 30 2011, 01:09 PM) *
Guarda, io continuo a non capire perchè mai non si potrebbe scattare ad f/2.8 senza sovraesporre.........

Forse il mio 24 70 non sapeva di lavorare ad f/2.8.... a volte me se distrae hmmm.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Luigi
andry7it
si la foto ok ma non ci sono i visi nella foto , nel senso che se scatti senza lampade , il viso secondo me non risulta, non so come esprimermi , non esce fuori dalla foto

nel senso che senza lampade i visi prendono le dominanti della luce riflesa dalla chiesa e a volte i visi risultano dominanti marroni o grigi
Luigi_FZA
QUOTE(andry7it @ Jun 30 2011, 01:30 PM) *
si la foto ok ma non ci sono i visi nella foto , nel senso che se scatti senza lampade , il viso secondo me non risulta, non so come esprimermi , non esce fuori dalla foto

nel senso che senza lampade i visi prendono le dominanti della luce riflesa dalla chiesa e a volte i visi risultano dominanti marroni o grigi


Claro, esta"?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Luigi
andry7it
ecco uno scatto
bat21
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 30 2011, 12:27 AM) *
Le fotocamere o i flash non sbagliano mai, siamo noi che sbagliano quando non conosciamo i loro limiti e range di utilizzo.

La professione di fotografo credo che sia innanzitutto sorretta dalla passione. La passione spinge a studiare e a perfezionarsi.

Medici, avvocati, ingegneri, nel corso della loro vita non si sentono mai arrivati, ma continuano a studiare ed aggiornarsi, fosse anche per la loro sete di sapere.

Quando sento la voce di un fotografo professionista che afferma di non avere il tempo di studiare, penso anche come abbia avuto il 'tempo' per diventare professionista.

La fotografia, senza passione è uno sporco lavoro, diventa invece il più bel lavoro del mondo se lo si svolge con passione e la continua sete di imparare e di migliorarsi.

Detto questo, auguri per la strada da te intrapresa, ma se non trovi il tempo per dedicare ad essa il giusto tempo che richiede, credo che non diventerai mai una firma di spicco nel panorama fotografico.

Carlo

Come non quotarti?
Fotografo92
QUOTE(andry7it @ Jun 29 2011, 09:51 PM) *
Certo se prendo la d700 e faccio le stesse prove sicuramente li i l24-70 ne esce meglio perchè il 18-70 mi fa il file a 6milioni di pixel dato che è un DX , mentre il 24-70 me ne esce con 12mil.

Sono sempre contrario a queste affermazioni.
Il "ritaglio" del DX ha un pregio (lasciando stare il fattore moltiplicazione ottica) che sfrutta la parte centrale degli obiettivi FX, cioé la parte migliore della lente e quindi una foto con un obiettivo pieno formato montato su una DX, non hai altro che pregi.
Io con la mia D300 ho rivalutato un plasticotto degli anni 90, un obiettivo completamente di plastica, un 28-80 3.5-5.6 che sulla pellicola mi rendeva discretamente, ma sul digitale DX è molto performante, anzi sono rimasto dall'ottima qualità.

Saluti.
bat21
QUOTE(andry7it @ Jun 30 2011, 12:43 AM) *
LO SO VOI PARLATE DA AMATORI , MA REALTAè DIVERSA QUANDO SI è AD ESEMPIO A CASA SPOSA O IN ESTERNODEVI CORRERE SEMPRE è UNA LOTTA CON I LTEMPO NON HAI I SECODI PER PENSARE AI DIAFRAMMI ECC..... SAI CHE DA UN MOMENTO ALL ALTRO LA SPOSA T IDICE BASTA ANDIAMO VIA.
LA NOSTRA PROFESSIONE è BASATA MOLTO NELLA BRAVURA DI COGLIERE IL MEGLIO IN QUELL ATTIMO E I LDIGITALE CI HA DATO UNA GRANDE MANO PERCHè NON ABBIAMO PI USPESE PELLICOLE. OGNI MATRIM SI SCATTANO 1000 FOTOG .IO USO SEMPRE MANUALE , MA HO COLELGHI CHE PROPRI ONON GL IFREGA DI AGGIUSTARE U NESPOSIZIONE , USANO POI PHOTOSHOP HAHAHAAH .
INVECE DA AMATORE RICORDO GIORNATE A RIPRENDERE PAESAGGI ALLE 5 DI MATTINA , PENSARE ...VEDERE CAVALLETTO ECC...

Faccio molta fatica a leggere i tuoi messaggi. Potresti, per favore, scrivere in maniera più leggibile?
Un'altra cosa, sempre per favore, potresti evitare di scrivere in stampatello? Nel forum questo equivale ad urlare...
andry7it
no grazie io non devo e non voglio diventare qualcuno , perche anche se diventi il primo ci sara sempre qualcuno che parla male della tua foto. io scatto per me stesso e per la mia soddisfazione ,per migliorarmi sempre, di certo non ho il tempo per fare prove controprove ,oltre alla foto ho il gusto dell hi-end - moto enduro ecc..

voi che fate di professione ?



Luigi_FZA
QUOTE(andry7it @ Jun 30 2011, 02:10 PM) *
voi che fate di professione ?

Tiro bombe.
O meglio dico dove e perche' tirarle.

Luigi
andreasoft
QUOTE(andry7it @ Jun 30 2011, 01:19 PM) *
se scatti a 8000 come tempi dici? ti verranno i parenti in cjiesa tutti scuri , io cerco di bilanciare la luce che sta nella chiesa rendendola uni forme nel fotogramma , ho colleghi che usano un diaframma tipo 3,5 --4,5 e poi usano tempi tipo 250-400 tutto si puo fare ma la chiesa infondo e a meta è tutta nera .


.. niente, ci rinuncio, mi arrendo al fatto che NON vuoi rispondere alla mia domanda, parlando di cose ovvie e che non c'entrano niente con ciò che ti ho chiesto. Non fa niente, non ti preoccupare.

Cordiali saluti.
Andrea.
edgecrusher
QUOTE(andry7it @ Jun 30 2011, 12:31 PM) *
dunque in chiesa si usano fare foto nnon in luce ambiente , si istallano due fari da 800 w a3200k.


Sinceramente dissento smile.gif

Questione di metodi di lavoro, senza dubbio, ma è relativamente raro trovare chi spara fari a luce continua in chiesa (a meno che non ci sia il video di mezzo). Anche perchè i preti di norma sono poco tolleranti....

Molti lavorano in luce ambiente, molti altri con flash in slitta o wireless. Chi usa flash, di norma sta abbastanza attento e cerca di usarlo di rimbalzo per diffondere la luce, o comunque a potenze non enormi per evitare l'effetto "anni 80" della coppia illuminata e dietro di loro "il buio" smile.gif
andry7it
concordo su tutto rolleyes.gif

tribulation
come se fosse antani?
andreasoft
QUOTE(tribulation @ Jun 30 2011, 03:14 PM) *
come se fosse antani?


... prematurata smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.