Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
canesalato
Ciao a tutti, sono all'inizio della mia avventura con una nikon d90 (accompagnata dal nikkor 18-105) e mi sto divertendo un sacco a imparare cose nuove su questo mondo. Certo, le nozioni da capire e memorizzare sono tante (considerate che il mio livello di partenza sono le foto dal cellulare biggrin.gif ).
Fortunatamente il manuale è molto completo e su internet si trovano un sacco di risorse.
A ogni modo, un settore su cui sto ancora faticando molto è l'esposizione in determinate situazioni. Mi spiego meglio e vi chiedo scusa se sarò un po' prolisso: in certe situazioni il soggetto in primo piano è correttamente esposto, ma parti dello sfondo sono bruciate. Se compenso l'esposizione in senso negativo lo sfondo andrà bene e il soggetto risulterà sottoesposto.
Da quanto ho capito esistono 2 soluzioni: la prima è scattare foto in sequenza per ottenere un hdr. La seconda, quando possibile, è usare il flash per schiarire il soggetto in primo piano.
Stamani passeggiando sul lungarno Pisano, sono passato davanti a un lampione e ho deciso di fare un po' di scatti di prova: ho impostato la macchina in A, esposimetro in matrix, chiuso il diaframma a f11 (per tenere abbastanza fuoco anche lo sfondo). Risultato: una disfatta! La macchina ha scattato scegliendo come tempo 1/60: il lampione è venuto troppo chiaro e lo sfondo quasi bianco. Così ho impostato l'esposimetro in spot e bloccato l'esposizione sul cielo. Ho scattato e, come era prevedibile, questa volta è stato il palo a essere molto sottoesposto. Il tempo scelto dalla macchina è stato 1/320. Ho scattato come prima, ma questa volta con il flash...l'immagine è venuta un po' troppo chiara e decisamente poco contrastata...inoltre...ops il tempo è sceso a 1/200!! Il famoso tempo di sincro...
A questo punto ho sottoesposto la potenza del flash di 2 ev ed è venuta la foto che allego.
Lo so, la composizione lascia a desiderare! Ero troppo concentrato nel capire gli aspetti "tecnici" dello scatto. Però l'esposizione mi sembra giusta. In p.p. ho lavorato sul nef aggiungendo un pelo di contrasto e ho saturato leggermente il blu del cielo.
Riassumendo: spot sul cielo: f/11, tempo 1/200, -2ev di sottoesposizione del flash
Quello che mi chiedo è:
ci sono modi migliori per ottenere qualcosa del genere? Cosa si può migliorare in questo scatto? Avrei fatto meglio a impostare un diaframma più chiuso invece che sottoesporre il flash di 2 ev? In generale f11 è ok secondo voi per una foto del genere o avrei dovuto chiudere di più?
Scusate ancora la lungaggine e grazie in anticipo a chi mi darà qualche consiglio! =)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
andreadematteis
Ciao,
piacere di conoscerti, sei di Pisa? quante foto ho fatto e stofacendo in quel di Pisa, per apprendere, anch'io, tutte queste tecniche...
Ma veniamo al dunque! Allora, fermo restando che la tua foto è venuta discretamente, ci sono delle cose, come sempre d'altra parte, che si possono migliorare, per quanto ne so io. Prima fra tutte è la funzionalità cosiddetta di "bracketing" che la tua D90 dovrebbe includere (la mia no, SIGH! :( ovvero la capacità di effettuare uno scatto in raw con comprendente diversi intervalli di esposizioni globali..Una sorta di hdr in camera, come lo definirei io.
Con la mia D3100 per es. pr ottenere lo stesso effetto dovrei scattare assolutamente col cavalletto, un 3 scatti (ma anche di più) a esposizioni diverse (-3EV / 0EV / +3EV) e poi con un programma di fotoritocco fondere il tutto e selezionare i canali da sovraesporre, quelli da sottoesporre, etc...vabbè!
Un'altro archibugio in materia poi, e nella fattispecie del tuo scatto (a livello compositivo intendo) potrebbe essere quello di usare un filtro digradante, che praticamente "sfuma" l'intensità della luce mano a mano che ci si avvicina all'orizznte, di modo che il cielo venga sottoesposto dal filtro e il resto venga esposto come lo si esporrebbe normalmente se il cielo non esistesse tongue.gif
Detto ciò potrei commentare i dati exif della tua foto, secondo le mie conoscenze e la mia esperienza (e con la mia attrezzatura..) potrei dirti che io, nel caso specifico di questa tua foto avrei scattato tranquillamente a 100ISO, con un diaframma f8 (max f9) e un tempo di scatto tale, a questo punto, che mi permettesse di trovare il giusto compromesso tra l'esposizione del primo piano e quella dell'infinito (cielo e oltre); personamente prefersico sottoesporre leggermente il primo piano e lasciare un buon cielo, per avere un bello sfondo; poi uso fotosciop per schiarire i mezzi toni e le ombre (aumentandonei "livelli").
Insomma, spero che le mie conoscenze possano essrti utili da qui in futuro...
Sempre a disposizione e..in boca al lpo per le tue avventure fotografiche! wink.gif
Saluti, A.
canesalato
Ti ringrazio per i tuoi consigli Andrea, sei gentilissimo. smile.gif
Io sono di Milano, ma vivo a Pisa, perchè studio biologia qui all'università. E sinceramente preferisco vivere qui...mi trovo molto bene. biggrin.gif
In merito ai 200 iso: ho scattato a 200 perché nella d90 è il valore di base..c'è una modalità "lo" che si spinge fino a un equivalente dei 100 iso, ma, da quanto ho letto su questo forum, la sua utilità è piuttosto dibattuta, sembra trattarsi di un argomento un po' controverso... proverò a fare degli scatti e a paragonarli a quelli a 200. =)
ps: crepi il lupo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.