Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Rinux.it
Clicca per vedere gli allegati

desidererei sapere, sopratutto da chi lo possiede o da chi ha avuto modo di provarlo, dal punto di vista qualitativo quanto si fa valere.
E, non ultima, la sua eventuale valutazione sul mercato (ovviamente) dell'usato.

Un grazie anticipato a chi mi risponde.

Ciao,
Rinux

Ops, dimenticavo: niente problemi (vari ed eventuali) sulla mia D300s?
robermaga
Vedo che non risponde nessuno e pure io non lo dovrei fare non avendo mai provato l'obiettivo in questione. Ma ci sono pochi dubbi sulla sua qualità: è il primo 50 1,4 Af in auge intorno alla seconda metà degli anni 80 e come e come tutti i "normali" Nikkor, di qualità alta (non altissima).
Va benissimo sulla D300. E non so altro. Non lo pagherei (IO, naturalmente) più di 150 caffè se è esente da difetti e dopo averlo provato.

Ciao
Roberto

Marco (Kintaro70)
Quello in foto è laversione MK1 otticamente identica al nuovo MK2, dove si aggiornò solo l'estetica e non lo schema ottico, sostituito infine dalla versione AFD (sempre otticamente identico)
http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...kkor/index7.htm

Quindi valgono le stesse considerazioni su resa e prestazioni, di ciò che puoi osservare nel club del 50ino AFD.
Rinux.it
QUOTE(robermaga @ May 5 2011, 11:51 PM) *
Non lo pagherei (IO, naturalmente) più di 150 caffè se è esente da difetti e dopo averlo provato.


Grazie Roberto della tua risposta.
Di fatto dovrei prenderlo scambiandolo alla pari con una Coolpix S640 (in condizioni eccellenti) che uso pochissimo. Semprechè dopo averlo provato ...

Ciao,
Rinux

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ May 6 2011, 08:40 AM) *
Quindi valgono le stesse considerazioni su resa e prestazioni, di ciò che puoi osservare nel club del 50ino AFD.


Un grazie anche a te Marco.
_Lucky_
QUOTE(Rinux.it @ May 5 2011, 08:19 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
niente problemi (vari ed eventuali) sulla mia D300s?


essendo un obbiettivo con almeno una quindicina/ventina di anni sulle spalle, in alcuni rari e sporadici casi potrai rilevare un alone circolare azzurrino/verdino al centro del fotogramma, causato dalla riflessione dei raggi luminosi tra il filtro A/A e la grossa lente posteriore dell'obiettivo, non trattata con sistemi antiriflesso progettati specificatamente per i sensori digitali, come nelle ottiche di recente progettazione.

buona luce e buone foto
Rinux.it
QUOTE(_Lucky_ @ May 6 2011, 02:32 PM) *
essendo un obbiettivo con almeno una quindicina/ventina di anni sulle spalle, in alcuni rari e sporadici casi potrai rilevare un alone circolare azzurrino/verdino al centro del fotogramma,


Uhhmmm! hmmm.gif
In quali casi, se è lecito chiedere?

Ciao e grazie,
Rinux
decarolisalfredo
Ci sono in giro alcune discussioni che ne parlano, anche di 50 AFD, io però con il mio 50 f:1.8 della stessa età non ho mai avuti problemi.
Visto che lo puoi provare ti accorgi subito se ha questa anomalia.
Rinux.it
QUOTE(decarolisalfredo @ May 6 2011, 07:20 PM) *
Visto che lo puoi provare ti accorgi subito se ha questa anomalia.


Più che giusto!
Ma se mi si dice che solo in alcuni casi ... ecc. ecc., è normale che vada in crisi.
Mi piacerebbe che mi si chiarissero meglio quei "benedetti" casi. Anche se un'idea me la sarei fatta: se un'ottica produce un alone fastidioso, credo lo produca in ogni caso. O no?
_Lucky_
QUOTE(Rinux.it @ May 6 2011, 08:56 PM) *
se un'ottica produce un alone fastidioso, credo lo produca in ogni caso. O no?


no !! poiche' non e' un difetto ottico, ma il riflesso del filtro A/A proiettato sulla lente posteriore, dipende dalla inclinazione dei raggi, dalla distribuzione delle aree chiare ed aree scure, e chissa' da quali altri fattori..... per cui si verifica solo ogni tanto.
cerca sul forum e trovarai discussioni e foto che illustrano il fenomeno.

buona luce e buone foto
Rinux.it
QUOTE(_Lucky_ @ May 7 2011, 08:55 PM) *
no !! poiche' non e' un difetto ottico, ma il riflesso del filtro A/A proiettato sulla lente posteriore, dipende dalla inclinazione dei raggi, dalla distribuzione delle aree chiare ed aree scure, e chissa' da quali altri fattori..... per cui si verifica solo ogni tanto.
cerca sul forum e trovarai discussioni e foto che illustrano il fenomeno.

buona luce e buone foto

Siccome la ricerca sul forum mi risulta quasi sempre difficile e dispendiosa, mi sapresti indicare una prova particolare da condurre con l'ottica innestata che faccia evidenziare, eventualmente, il fenomeno/difetto?

Ciao,
Rinux
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.