Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Alessandro Avenali
Immaginiamo di voler partire soltanto con uno zaino, o poco più. Zaino ovviamente non destinato soltanto all'attrezzatura fotografica, ma anche alla sopravvivenza (vestiti e poche altre cose essenziali). Immaginiamo che il nostro viaggio voglia comunque produrre risultati di qualità, ed escludiamo quindi l'uso di fotocamere compatte.
Immaginiamo di voler fotografare luoghi e persone. Fare, insomma, reportage.
Cosa portereste per andare il più leggeri possibile e non trasformare il vostro vagabondaggio in una tortura per il peso trasportato?

A me verrebbe in mente di portare pochi fissi. Forse rinuncerei anche all'85mm f/1.4, che da solo fa 550 grammi.

D700, 20mm, 28mm, 50mm.
Caricabatterie, tante schede e nessun hard disk.

Alternative sul grandangolo, in fatto di qualità e portabilità ne vedo poche. Forse il 18-35, ma è più scuro e meno nitido, soprattutto ai bordi.
Per due etti in più, invece, si potrebbero sostituire il 20 e il 28 con il 16-35 f/4, che con 685 grammi è più ragionevole del 14-24 f/2.8 (1000 gr.).

A quel punto però il 50mm (160 gr) è molto vicino ai 35mm del grandangolo. Anche qui, con due etti in più si potrebbe scegliere, in alternativa, un 85mm f/1.8 (380 gr.).

Vostre opinioni/idee? smile.gif
marcudesmo
Bhe...
D700, al 14-24 non potrei rinunciare, porto qualche mutanda in meno piuttosto... quindi un 50 ed un'85... il primo 1.4 ed il secondo 1.8? oppure entrambi 1.8....

Ho anche un'alternativa... 14-24, 85 e fisheye...

brutte?

buon viaggio smile.gif

QUOTE(bluvertical @ May 1 2011, 03:33 PM) *
Immaginiamo di voler partire soltanto con uno zaino, o poco più....

D700, 20mm, 28mm, 50mm.
Caricabatterie, tante schede e nessun hard disk.

Vostre opinioni/idee? smile.gif

edate7
Io aggiungerei solo un 180mm f2,8 AFD. Pochi etti, molta qualità.
Ciao!
murfil
mmmh.. io porterei 20+24-70+180 (e 50ino in tasca), d700, schede, hard disk. Non scorderei pompetta di ordinanza e pannetti vari.. sarei combattuta sul portare cavalletto e filtri... ma alla fine, se effettivamente ho solo uno zaino o poco più a disposizione, penso li lascerei a casa. Per sostituire il 24-70 mi dovrei portare dietro anche 28, 35 e 85.. alla fine in peso e ingombro non risparmio granchè...
ANTERIORECHIUSO
Poco peso e buona qualita'?

D3100 + tamron 17-50 + 55-200vr + 85 1,8
Bracketing
D700 + 28-300 messicano.gif

Non so che ottiche hai Bluevertical, nel mio caso porterei 24, 50 e 85.
Alessandro Avenali
QUOTE(Bracketing @ May 1 2011, 04:09 PM) *
D700 + 28-300 messicano.gif

Non so che ottiche hai Bluevertical, nel mio caso porterei 24, 50 e 85.


Grandangolo unico dici, eh? Senza andare troppo sull'estremo. E' una soluzione, perché no. Col risparmio di peso un 85 sta anche più "comodo" nello zaino.
busher
dove vai?
Alessandro Avenali
Caspita il 180mm fa 760 grammi! cerotto.gif
Bracketing
Sì, credo che con una D700 il 24 (o il 20 se vuoi stare più largo) basti e avanzi.
Meglio portarsi un medio tele come l'85 (o un 105) che uso spesso in situazioni al di fuori della ritrattistica e mi soddisfa molto.

In sostanza porterei di sicuro il 50, poi a seconda della tua preferenza per il tele o il grandangolo e sopratutto in rifeimento ai luoghi che visiterai, valuterei appunto un grandangolo e un mediotele/tele.
Se il viaggio è a New York, New Jersey, Boston per dire, sceglierei accuratamente grandangolo + 85, se il viaggio è in Patagonia magari un 35 + 180 sarebbero preferibili.

Io mi porterei quei 3 che ti ho detto sopra perchè non ho grandangoli sotto il 24 e a parte un futuro fisheye non penso di prenderne altri, 24mm su FX sono per me più che sufficienti, mentre al momento non ho tele sopra l'85, in attesa di un 180 AFS VR.

QUOTE(bluvertical @ May 1 2011, 04:47 PM) *
Caspita il 180mm fa 760 grammi! cerotto.gif


E poi ci si lamenta della plastica dei nuovi AFS... laugh.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(Bush Man @ May 1 2011, 04:43 PM) *
dove vai?

Ma no, da nessuna parte per ora. Però è un'idea che mi stuzzica spesso. Soprattutto quando vedo bei reportage. Siccome in passato qualche scampagnata l'ho fatta, ma ho sbagliato corredo ed è stato un trauma, non essendo Ercole, beh ecco... questo. smile.gif
Bracketing
Potresti valutare anche il solo 24-70... è pesante ma è uno.
Ma credo che anche tu come me non riesci a lasciare a casa gli adorati fissi... tongue.gif
a.mignard
Mio parere personalissimo:
D700
28-300 comprato usato per l'occasione
20 2,8
85 1,8
2 batterie
schede a volontà
2 microfibre( 1 pulita e 1 "sporca")
1 lenspen
1 gorilla pod

Partenza con D700 + 28-300 tutto il resto in una tasca dello zaino.

Ciao

andrea
cuomonat
QUOTE(bluvertical @ May 1 2011, 03:33 PM) *
...
Immaginiamo di voler fotografare luoghi e persone. Fare, insomma, reportage.
Cosa portereste per andare il più leggeri possibile e non trasformare il vostro vagabondaggio in una tortura per il peso trasportato?

...
Vostre opinioni/idee? smile.gif

La D700 con il 17/35 f2,8 (se ne trovi uno usato) in alternativa il 16/35 f4, visto che l'hai menzionato.

Un 60 micro in alternativa al 50ino. Sul versante mediotele non saprei, dipende se fai ritratto stretto.
Alessandro Avenali
QUOTE(a.mignard @ May 1 2011, 04:59 PM) *
Mio parere personalissimo:
D700
28-300 comprato usato per l'occasione
20 2,8
85 1,8


Mezzo chilo in più, circa, rispetto alle proposte dei fissi. Serve così tanto un tele oltre l'85mm, secondo voi?

QUOTE(cuomonat @ May 1 2011, 05:02 PM) *
Un 60 micro in alternativa al 50ino.

Come mai Nat? rispetto al 50ino sono 300 grammi in più e uno stop abbondante in meno. Per una miglior resa nel paesaggio?
murfil
secondo me, dipende molto da dove si va.. in una città un tele non lo vedo indispensabile, mentre lo porterei di sicuro in un viaggio che comprenda anche spostarsi per parchi o in spazi aperti (mare, montagna etc.). Io l'ho incluso in lista non avendo tu specificato la destinazione.
cuomonat
QUOTE(bluvertical @ May 1 2011, 05:10 PM) *
Come mai Nat? rispetto al 50ino sono 300 grammi in più e uno stop abbondante in meno. Per una miglior resa nel paesaggio?

Per i miei gusti basterebbe il 17/35, non uso molto il 50ino ma dovendo partire senza possibilità di attingere dal corredo porterei per sicurezza una focale così, magari con opzione macro. Lo stop mancante non credo sia rilevante considerato il genere reportagistico e la buona resa della D700 ad alti ISO. Lo sfocato del 60micro, a naso, penso sia migliore del 50ino in caso di ritratto.
-Massimiliano-
Io mi porterei dietro soltanto due obiettivi: un 24mm (o un 28mm) e un 50mm.

Ciao
Massimiliano
marce956
D700 + 24/120 f4 oppure 28/300 wink.gif ...
Alessandro Avenali
QUOTE(marce956 @ May 1 2011, 05:30 PM) *
D700 + 24/120 f4 oppure 28/300 wink.gif ...

Addirittura? Solo un tuttofare? Qualitativamente dici meglio dei fissi? Perché il peso è lo stesso... se consideri che col 28-300 si guadagna un tele ma si perde qualcosa sul grandangolare.
marce956
QUOTE(bluvertical @ May 1 2011, 05:46 PM) *
Addirittura? Solo un tuttofare? Qualitativamente dici meglio dei fissi? Perché il peso è lo stesso... se consideri che col 28-300 si guadagna un tele ma si perde qualcosa sul grandangolare.

No, certo non meglio dei fissi! Pero' se giri con uno zaino lo spazio non è molto, il suggerimento era improntato alla massima praticità con la flessibilità che consente uno zoom..
valerio74
Il 24-120 f/4 stabilizzato lo trovo un'accoppiata eccellente per la D700; ci si fa di tutto.
Poi dipende molto dai propri gusti fotografici. Personalmente, dovendo stare leggero, porterei il 18/2.8D, 35/1.4 e micro 105/2.8. Se non fosse per il 35/1,4 che non possiedo (per ora cool.gif ), sarebbe proprio il corredo che mi porterò a Malta tra un mese. L'estate scorsa, dato che mi sono spostato in treno, ho optato per il 20-35/2.8, 50/1,4AFS e 180mm, trovandomi a mio perfetto agio, anche se ho sentito la mancanza di un bel macro. A Malta sentirò la mancanza di un bel tele invece cerotto.gif
pes084k1
QUOTE(Bracketing @ May 1 2011, 04:09 PM) *
D700 + 28-300 messicano.gif

Non so che ottiche hai Bluevertical, nel mio caso porterei 24, 50 e 85.


Al 50 preferirei in tal caso un 35-40 mm. 50 e 85 sono troppo vicini. Oppure 24, 50 e 105 equispaziati.
Di solito al tele rinuncio e mi fermo a 35-50 mm. Oppure porto il mitico 105 2.5 AI.

A presto telefono.gif

Elio
Bracketing
QUOTE(pes084k1 @ May 1 2011, 06:00 PM) *
Al 50 preferirei in tal caso un 35-40 mm. 50 e 85 sono troppo vicini. Oppure 24, 50 e 105 equispaziati.
Di solito al tele rinuncio e mi fermo a 35-50 mm. Oppure porto il mitico 105 2.5 AI.

A presto telefono.gif

Elio


Il 50 lo inserisco sempre per due motivi: è la mia focale preferita, è piccolo e pesa poco.
Convengo che 24-35-85 o 24-50-105 siano meglio bilanciate come triadi. Ma sono entrambe più pesanti solitamente, poi ovvio dipende dalle versioni...
WalterB61
Purtroppo la meta del viaggio è una di quelle cose che detta legge.

Giusto per fare un fantaviaggio:
India tre fissi, 20, 35, 85.

Comunque il mito dello zaino in spalla è relativo, lo spazio per una piccola borsa che contiene una reflex e due/tre ottiche si trova sempre.
Alessandro Avenali
QUOTE(WalterB61 @ May 1 2011, 07:52 PM) *
Giusto per fare un fantaviaggio:
India tre fissi, 20, 35, 85.

Anche questa non è male di triade.
Non sono un esperto... chiedo pareri: il 35mm nel ritratto ambientato non è un po' stretto?
WalterB61
In questa configurazione andresti ad usare il 20mm per interni e l'85 per i classici ritratti (ma non solo).
Considera che nell'esempio riportato non troveresti essuna difficoltà nell'avvicinarti alle persone.

Il 35mm sarebbe il classico tuttofare con il quale è sicuramente possibile ambientare un ritratto, poi sarà che sono di parte perchè è una focale che adoro.
riccardobucchino.com
Io ho imparato che:

Se porti qualcosa non ti serve, se non lo porti rimpiangi di averlo lasciato a casa, sono recentemente stato a londra e stonehange il 300 f/4 l'ho lasciato a casa, ma si tanto ho pensato: a che diavolo mi serve un 300 fisso e poi cavoli pesa, ho però portato il cavalletto perchè l'altra volta a londra mi sono mangiato le mani perchè non avevo un cavalletto, e poi ho pensato tanto lo lascio in "albergo" di giorno e lo prendo la sera... bene il cavalletto l'ho usato una sera ho fatto 3 foto del cavolo in un posto di m sulla costa con un tempo schifoso ed invece il 300 mi sarebbe servito e probabilmente avrei usato anche il moltiplicatore... mannaggia al mondo! Ho anche portato la FM2n ma poi quando ero la non ero proprio in vena di analogico l'ho portata dietro il primo giorno poi l'ho abbandonata in "albergo" assieme al 50mm e l'ho usata nel viaggio in macchina nelle campagne ma senza soddisfazioni, non ho manco finito un rullino...

è sempre così quello che hai non è mai quello che ti serve, se poi sei uno come me che sceglie le attrezzature in base all'umore sei messo male, io sono partico con l'umore giusto per l'analogico in bianco e nero con il 50 mm che fa molto street... sono arrivato la e volevo un tele spinto per foto digitali!

Il mio consiglio? Porta qualcosa a casaccio tanto quello che porti non è mai quello che serve e la volta che parti con tutta l'attrezzatura ti passa l'estro creativo e fai poche orribili foto...

Ah si devo però ammettere che la sfacchinata fotografica (mi sono mezzo ucciso a fare foto) a Londra e "dintorni" è stata profiqua e ho portato a casa, tenetevi forte... 33 gb di file NEF (2300 foto circa... in 5 giorni), ad oggi non le ho neppure guardate tutte, volevo un po' disintossicarmi dalla fotografia e preferisco guardarle a freddo, dopo un po', ma tra quelle che ho guardato (aprendone alcune a campione) ne ho viste alcune belle quindi sono soddisfatto, sta settimana penso che le guarderò e farò una bella selezione...
DEVILMAN 79
Io porterei D7000 (ebbene, quella con lo "0" in più) 16-85 vr 70-300vr (per la leggerezza estrema 55-200vr) e 50 f 1.8......

Vincenzo
Bracketing
QUOTE(bluvertical @ May 1 2011, 10:24 PM) *
Anche questa non è male di triade.
Non sono un esperto... chiedo pareri: il 35mm nel ritratto ambientato non è un po' stretto?


Stretto? Io a volte uso addirittura il 50!
E' anche vero che se intendi il classico scatto frontale con soggetto decentrato allora è meglio il 24, ma se cambi punto di ripresa e scegli una buona prospettiva, ambienti benissimo anche col 35 a mio parere.

QUOTE(riccardobucchino @ May 2 2011, 12:26 AM) *
Io ho imparato che:


Il mio consiglio? Porta qualcosa a casaccio tanto quello che porti non è mai quello che serve e la volta che parti con tutta l'attrezzatura ti passa l'estro creativo e fai poche orribili foto...


Questo è quello che faccio per le uscite veloci. biggrin.gif
Per un viaggio pero' non saprei... ma non nego che molte volte sono stato attratto dal piacere/sfida di portarmi il solo 50mm... texano.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(Bracketing @ May 2 2011, 03:05 AM) *
Stretto? Io a volte uso addirittura il 50!

http://www.flickr.com/photos/christopics/5...in/photostream/
(28mm)

Per ritratto *ambientato* intendo questo.
ste71
Anche io propenderei per 20-35-85 (su D700).
A seconda dell'uso che si intende farne, e anche in funzione della destinazione, i due grandangoli potrebbero essere sostituiti da uno zoom ultrawide che nel mio caso sarebbe sicuramente il 16-35 f4.
Oppure, visto anche l'ingombro e peso ridotti, il "vecchio" 20-35 f2.8. Riducendo così il corredo a corpo e due sole ottiche (zoom wide e medio tele).

Ciononostante penso che al momento di chiudere lo zaino sarei molto indeciso se portare un solo zoom tuttofare come il 24-120 f4 (che non ho mai provato) o il 28-300 (che possiedo e del quale apprezzo l'ottimo rapporto tra praticità e qualità).
A mie spese ho imparato che in molti viaggi e situazioni l'aspetto "pratico" può essere preferibile, rispetto alla pura prestazione ottica.
WalterB61
QUOTE(bluvertical @ May 2 2011, 04:14 AM) *
http://www.flickr.com/photos/christopics/5...in/photostream/
(28mm)

Per ritratto *ambientato* intendo questo.


Si riesce a far bene anche con il 35mm.
Mattia BKT
QUOTE(bluvertical @ May 2 2011, 04:14 AM) *
http://www.flickr.com/photos/christopics/5...in/photostream/
(28mm)

Per ritratto *ambientato* intendo questo.


Immaginavo. Confermo che non è proibitivo con un 35mm... E anzi, si mantiene una certa distanza dal soggetto quindi si è meno invadenti. Col 24mm su FX devi andare col paraluce a 15 cm dal volto del soggetto... Se non ho confidenza con quest'ultimo, francamente ho qualche remora ad avvicinarmi così tanto, crea una certa "tensione" in molte persone. Spesso uso il 50 dalla 3/4 per avere comunque un minimo di ambiente, ed essere più discreto lasciando il soggetto più "rilassato".
Buck81
Ciao!
Personalmente,porterei il 20,il 50 e l'85.. se al posto del 50,hai un 35,meglio ancora!! rolleyes.gif
lucamontipo
QUOTE(Buck81 @ May 2 2011, 01:40 PM) *
Ciao!
Personalmente,porterei il 20,il 50 e l'85.. se al posto del 50,hai un 35,meglio ancora!! rolleyes.gif



quoto in parte...
d700 20mm 50f1,4 e al posto dell'85 il 180 f2,8...
gargasecca
"zoomone" e non ci pensi +...pratico e leggero.
X la sera un unico fisso luminoso.
grazie.gif
CVCPhoto
QUOTE(bluvertical @ May 1 2011, 03:33 PM) *
Immaginiamo di voler partire soltanto con uno zaino, o poco più. Zaino ovviamente non destinato soltanto all'attrezzatura fotografica, ma anche alla sopravvivenza (vestiti e poche altre cose essenziali). Immaginiamo che il nostro viaggio voglia comunque produrre risultati di qualità, ed escludiamo quindi l'uso di fotocamere compatte.
Immaginiamo di voler fotografare luoghi e persone. Fare, insomma, reportage.
Cosa portereste per andare il più leggeri possibile e non trasformare il vostro vagabondaggio in una tortura per il peso trasportato?

A me verrebbe in mente di portare pochi fissi. Forse rinuncerei anche all'85mm f/1.4, che da solo fa 550 grammi.

D700, 20mm, 28mm, 50mm.
Caricabatterie, tante schede e nessun hard disk.

Alternative sul grandangolo, in fatto di qualità e portabilità ne vedo poche. Forse il 18-35, ma è più scuro e meno nitido, soprattutto ai bordi.
Per due etti in più, invece, si potrebbero sostituire il 20 e il 28 con il 16-35 f/4, che con 685 grammi è più ragionevole del 14-24 f/2.8 (1000 gr.).

A quel punto però il 50mm (160 gr) è molto vicino ai 35mm del grandangolo. Anche qui, con due etti in più si potrebbe scegliere, in alternativa, un 85mm f/1.8 (380 gr.).

Vostre opinioni/idee? smile.gif


Sulla D700 il miglior compromesso per leggerezza e versatilità? Personalmente metterei nello zaino il nuovo 24-120 f/4 + il 50mm f/1.4 per le situazioni più critiche e aggiungerei un Gorilla-Pod per ovviare alla mancanza di un indispensabile cavalletto.

Saresti carente di tele ovviamente, al limite un 70-300VRII se proprio non puoi farne a meno.

Un maggior impegno in pp (ma vedo che tu te la cavi benissimo) rispetto ai fissi, ma tanta versatilità.

Carlo
PrOzZy
Beh guarda io devo andare alla GMG a madrid quest'estate ed oltre che portarmi dietro lo zaino "da campeggiatore della serie 800litri sulle spalle", devo portare anche questo fantastico zainetto

http://www.tamrac.it/articolo.asp?I_ID=6070

che fidati è tutt'altro che piccolo.

Il fatto che io posseggo una D200
un 17-35mm
un 85mm (fisso)
un 70-200mm
e un moltiplicatore

Il flash non so se portarlo o meno..

Il fatto è come ti organizzi??
Io piuttosto faccio una settimana con il mal di schiena, ma poi su 800 foto scattate sono soddisfatto almeno del 70% e non semplicemente del 15% perchè non avevo portato le ottiche "giuste"
kappona
QUOTE(Bush Man @ May 1 2011, 04:43 PM) *
dove vai?


...visto che siete caldi!!! Aggiungerei anche un'altro "immaginario viaggio" : Australia! Possedendo la D700 con il 24-120 f/4 il 105 f/2,8 e il 70-200 f/2,8.... cosa lascereste a casa?? hmmm.gif
Kappona
marce956
QUOTE(ste71 @ May 2 2011, 07:05 AM) *
...........................
A mie spese ho imparato che in molti viaggi e situazioni l'aspetto "pratico" può essere preferibile, rispetto alla pura prestazione ottica.

Condivido al 100% Pollice.gif
kappona
QUOTE(marce956 @ May 2 2011, 09:30 PM) *
Condivido al 100% Pollice.gif


Sono d'accordo anche io su questo punto!!
CVCPhoto
QUOTE(kappona @ May 2 2011, 09:27 PM) *
...visto che siete caldi!!! Aggiungerei anche un'altro "immaginario viaggio" : Australia! Possedendo la D700 con il 24-120 f/4 il 105 f/2,8 e il 70-200 f/2,8.... cosa lascereste a casa?? hmmm.gif
Kappona


La moglie!!!! messicano.gif

A parte gli scherzi... un bel dilemma il tuo. Tre ottiche molto sovrapposte ma di qualità. Se non hai come intento di portare a casa delle macro, eliminerei il 105mm e per eventuali ritratti andrei con il 70-200.

Personalmente, se dovessi partire per l'Australia, acquisterei il 28-300 e lo affiancherei a un paio di fissi luminosi, tipo il 35 f/2 e l'85 f/1,8. Saresti leggero e versatile.

Carlo
murfil
QUOTE(kappona @ May 2 2011, 09:27 PM) *
...visto che siete caldi!!! Aggiungerei anche un'altro "immaginario viaggio" : Australia! Possedendo la D700 con il 24-120 f/4 il 105 f/2,8 e il 70-200 f/2,8.... cosa lascereste a casa?? hmmm.gif
Kappona


il 70-200 sicuramente (a meno che non vada a far foto al motomondiale) e forse anche il 105.. il macro in viaggio non lo porto mai.. troppo pesante e troppe poche occasioni di usarlo (almeno per il genere di viaggi che faccio io).
ste71
QUOTE(kappona @ May 2 2011, 09:27 PM) *
...visto che siete caldi!!! Aggiungerei anche un'altro "immaginario viaggio" : Australia! Possedendo la D700 con il 24-120 f/4 il 105 f/2,8 e il 70-200 f/2,8.... cosa lascereste a casa?? hmmm.gif
Kappona


Sicuramente lascerei il 105, anche se in molte zone puoi trovare dei bacherozzi e animaletti niente male (alcuni sono talmente "strani" che ci vuole anche un po' di coraggio per avvicinarsi).

Con il 24-120 sei coperto per la stragrande maggioranza delle situazioni, poi dipende da quali zone andresti a visitare e quali sono i tuoi interessi. Se penso alla baia di Sydney e alle vicine spiagge di Manley e Bondi, sicuramente vorrei avere anche il 70-200 (per le coloratissime vele nella baia, la gente che fa kite surf, etc etc, oppure per riprendere i surfisti a Bondi e Manley). Anzi forse vorrei pure il duplicatore.

Il tele zoom può tornare comodo anche a Kangaroo Island (che essendo molto a sud, di solito si visita nei nostri mesi invernali) dove ci sono colonie di foche, numerosi pellicani, etc etc.

Ma può servire anche nel Kakadu national park (vicino a Darwin, quindi si visita di solito nei nostri mesi estivi) dove si possono incontrare molti animali e uccelli. Per i canguri ed i koala, non ci sono problemi di avvicinamento.
Alessandro Avenali
Lascerei sicuramente 70-200 e 105.
Ho fatto un viaggetto nel meridione, col 70-200 e altre 2-3 ottiche più tranquille (35, 50 e 85, se non ricordo male) e sono morto. Mai più portare nello zaino un chilo e mezzo di ottica. Tra quella e il cavalletto è stato un calvario. XD

@prozzy, a me invece il mal di schiena non piace smile.gif
...i due zoom sono una bella legnata sulle spalle, e visto che non vai a lavorare ma a goderti un'avventura, perché stare male? E poi perché dovrebbe cambiare la tua soddisfazione andando più leggero? Bada bene, ho detto leggero, non "sguarnito".

Quanto fanno i 200mm che non si possa recuperare con un crop da un 85mm?
Il 180 è una soluzione. 770 grammi di possibilità, da *soppesare*. smile.gif
PrOzZy
QUOTE(bluvertical @ May 2 2011, 11:50 PM) *
Lascerei sicuramente 70-200 e 105.
Ho fatto un viaggetto nel meridione, col 70-200 e altre 2-3 ottiche più tranquille (35, 50 e 85, se non ricordo male) e sono morto. Mai più portare nello zaino un chilo e mezzo di ottica. Tra quella e il cavalletto è stato un calvario. XD

@prozzy, a me invece il mal di schiena non piace smile.gif
...i due zoom sono una bella legnata sulle spalle, e visto che non vai a lavorare ma a goderti un'avventura, perché stare male? E poi perché dovrebbe cambiare la tua soddisfazione andando più leggero? Bada bene, ho detto leggero, non "sguarnito".

Quanto fanno i 200mm che non si possa recuperare con un crop da un 85mm?
Il 180 è una soluzione. 770 grammi di possibilità, da *soppesare*. smile.gif



Si ok, ma non posso comprare un 180 fisso solo perchè devo andare via una volta..
kappona
Molto interessanti e piuttosto varie le vostre risposte!!! Voglio aggiungere qualche ulteriore dettaglio per avere consigli più "mirati"! (Tralascio la parte che faro' a Perth).Parto da Perth il 13 Luglio in macchina e arriverò a Darwin il 7 Agosto...quindi la vacanza si svolgerà principalmente in macchina e tutta sulla costa west.
Qualcuno di voi ha già fatto questa parte dell'Australia? Sono molto ben accetti consigli di varia natura, non solo per quello che riguarda gli obiettivi da portare o lasciare! grazie.gif
Kappona
TheNeg
Ciao a tutti!
Innanzitutto mi presento, sono un nuovo utente appena passato felicemente a Nikon D7000 (da altro marchio). Seguo il forum da quando ho acquistato la Nikon, e questo è il mio primo intervento.

QUOTE(Bracketing @ May 1 2011, 04:09 PM) *
D700 + 28-300 messicano.gif

Non so che ottiche hai Bluevertical, nel mio caso porterei 24, 50 e 85.


Secondo me questo è il consiglio migliore, assieme ad un altro, più originale ma certamente da valutare: 14-24 + 85 + fish.

Io porterei un grandangolo spinto (20mm), un 35mm (ma perchè personalmente lo preferisco al 50) e un 85. Ma valuta un fish, in un viaggio del genere può sorprenderti e non poco!
Non ricordo più dove, avevo letto il racconto di un fotografo che si era messo a girare per gli States e aveva scelto solo 2 obiettivi: un 50 e un fish.
Il risultato era notevole
gian62xx
Io sceglierei un corpo plasticoso, dx e piccolo, uno zummetto di medie caratteristiche e basta. Quando giro per lavoro porto la d200 con un ai o due ed e' roba decisamente troppo ingombrante.
Sempre partendo dal titolo, "avventuriero".

Provate a mettere fianco a fianco la dsette e una fe2.....
La fe -senza lente- sta letteralmente in tasca.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.