Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maxray
ho predo da poco il 50 f1.4 D, ho fatto delle prove e mi sono accorto (data l'inesperienza) che da vicino la profondità di campo è veramente poca .... praticamente a 0.5 metri dal soggetto a 1.4 si hanno 6 mm di utile .... (0.497 a 0.503) .... mi chiedo : che ci fotografo?
Quindi per ottenere qualcosa di "decente" , parlando di profondità di campo, sono dovuto salire a f 4 dove alle stesse condizioni ho 1.8 cm ....
Quindi a conti fatti potevo prendere benissimo un 1.8 e spendere meno della metà e avere le stesse condizioni? (in teoria sono ancora in tempo con il diritto di recesso) Ma mi chiedo...quest' 1.4 servirà a qualcosa ...

Attendo vostre risposte ...grazie ..ciao
qui sotto una prova

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 511.7 KB
maxray
allego altra foto prova .....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 806.2 KB
lucrezina
La caratteristica principale degli obbiettivi luminosi è quella di avere minima profondità di campo: alcune tipologie di fotografie, ad esempio ritratti, generalmente sfruttano la minima profondità di campo degli ultraluminosi per mettere a fuoco solo una parte (es. occhi), e lasciare fuori fuoco il resto.
C'è anche da considerare che, mentre il 50 f1.4d è ottimo da f1.8-f2, il 50 f1.8d necessita di chiudere ulteriormente il diaframma, con limitazioni alla possibilità di scattare con poca luce.
Ciao
FRANCESCOCAL
Se consideri che le foto sono state scattate a quasi la minima distanza di MAF, è naturale che porzione nitida è molto limitata, anche sè in base al soggetto che fotografi questa caratteristica ha il suo fascino non da poco. Ti accorgerai della differenza quando ti troverai a scattare in ambienti poco luminosi ed i soggetti si troveranno a diversi metri. A diaframma TA avrai soggetti del tutto nitidi. Con l'1.8, non avrai mai gli stessi risultati a TA, ma inizia ad essere qualitativamente paragonabile all'1.4 oltre i due stop. Hai fatto un ottimo acquisto che imparerai a gestire meglio con un pò più di esperienza, il 50 1.4 è un ottica che non terrai a vita.
tribulation
QUOTE(FRANCESCOCAL @ Apr 6 2011, 10:23 AM) *
Se consideri che le foto sono state scattate a quasi la minima distanza di MAF, è naturale che porzione nitida è molto limitata, anche sè in base al soggetto che fotografi questa caratteristica ha il suo fascino non da poco. Ti accorgerai della differenza quando ti troverai a scattare in ambienti poco luminosi ed i soggetti si troveranno a diversi metri. A diaframma TA avrai soggetti del tutto nitidi. Con l'1.8, non avrai mai gli stessi risultati a TA, ma inizia ad essere qualitativamente paragonabile all'1.4 oltre i due stop. Hai fatto un ottimo acquisto che imparerai a gestire meglio con un pò più di esperienza, il 50 1.4 è un ottica che non terrai a vita.


Quoto tutto tranne l'ultima frase.
Spero sia un refuso.
Per me il 50 f/1.4 è la lente definitiva
FRANCESCOCAL
QUOTE(tribulation @ Apr 6 2011, 11:31 AM) *
Quoto tutto tranne l'ultima frase.
Spero sia un refuso.
Per me il 50 f/1.4 è la lente definitiva

ah ah, stavo per scrivere non toglierai mai... e poi ho cambiato frase, sicuramente!
maxray
quindi mi sconsigliate di rimandarlo indietro e prendere il 50 1.8 ....
Questi giorni casomai lo frusto un pochettino e vedo se mi convince ulteriormente ... ma ora sono affranto ... spero di non aver fatto un cattivo acquisto.
sandrofoto
QUOTE(maxray @ Apr 6 2011, 12:49 PM) *
quindi mi sconsigliate di rimandarlo indietro e prendere il 50 1.8 ....


Assolutamente SI, il consiglio è di tenerlo, quando imparerai ad usarlo e gestirlo a dovere, ti accorgerai della sua qualità, hai preso sicuramente il migliore dei due!
Maurizio.lb
QUOTE(maxray @ Apr 6 2011, 12:49 PM) *
quindi mi sconsigliate di rimandarlo indietro e prendere il 50 1.8 ....
Questi giorni casomai lo frusto un pochettino e vedo se mi convince ulteriormente ... ma ora sono affranto ... spero di non aver fatto un cattivo acquisto.

cattivo penso proprio di no. Certo dipende da cosa ci vuoi fotografare.
Foto alla minima distanza di messa a fuoco richiedono spesso diaframmi piu' chiusi, ma se allontani il soggetto, la pdc aumenta, ed ecco che per un ritratto non lo userai forse a 1.4, ma a f/2 si, e penso abbia una resa migliore del 50 f/1.8 e peggiore dell'AF-S.
Fatti un giro su Club 50 AF-D 1.4 puoi capire cosa aspettarti da quest'ottica.
Ciao
Maurizio
maxray
Fatto ...ma nn hanno postato un granchè di foto ...
Maurizio.lb
QUOTE(maxray @ Apr 6 2011, 01:22 PM) *
Fatto ...ma nn hanno postato un granchè di foto ...

dai alcune non sono male, altre in effetti sono un po' cosi', magari messe solo per riportare in alto il club wink.gif
giusto come esempio quelle di _m_a_r_c_o_ in seconda pagina non mi sembrano male.
Secondo me e' un buon acquisto, a me piace molto fotografare a 1.4, ma alcune volta la pdc e' veramente ridotta ed il minimo errore di focus porta a buttare lo scatto.

Ciao
Mau
maxray
me ne sono accorto...è quello che mi lascia perplesso ... :(
dottor_maku
non c'e' meglio o peggio nelle ottiche, ossia non c'e' un oggettivamente meglio o peggio.

imho puoi anche possedere l'1.8 e l'1.4 senza avere doppioni.

per esempio per lo street preferisco l'1.8 afd, perche' non ha bisogno di paraluce (la lente frontale e' bella incagnata nel barilotto) ed e' super leggero. l'.1.4 invece ha una lente frontale opulente che ha bisogno di piu' protezione.
maxray
hai foto di street ... scusate ma sono stato un pò prescioloso nell'acquisto a causa di un amico ...
dottor_maku
QUOTE(maxray @ Apr 6 2011, 03:57 PM) *
hai foto di street ... scusate ma sono stato un pò prescioloso nell'acquisto a causa di un amico ...


certamente biggrin.gif queste sono le mie piu' recenti con il 50ino 1.8, usato su 4 corpi macchina (fm2, f100, d90, d700). c'e' un po' di tutto, street... ritratti...
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/tags/18/

queste invece con la mia ottica da viaggio preferita, il 50 1.8 AIS mark III (costa tipo 40/80 euro top)
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/ta...kkor50mm18aise/
usata solo e rigorosamente su FM2.
Maurizio.lb
QUOTE(maxray @ Apr 6 2011, 03:57 PM) *
hai foto di street ... scusate ma sono stato un pò prescioloso nell'acquisto a causa di un amico ...

non c'e' alcun bisogno di scuse smile.gif
oltre all'esperienza diretta dei dottor_maku, puoi dare una letta a questo thread
Migliore 50mm
spero di sia di aiuto per risolvere i tuoi dubbi.
Ciao
Mau
NIGEL_
intanto volevo complimentarmi con Dottor_Maku per le sue foto ..ho visto la pagine di Flickr e...Chapeau!!...bellissimi i B/N...mi piacciono davvero ....

per quanto riguarda i due 50mm anche io mi accodo al pensiero di Dottor_Maku...anche averli entrambi non li considero doppioni...(ma è un discorso che faccio anche per altre lenti ad esempio 85mm 1.4 e 1.8) ...ho da poco provato il 50 1.4 AIs...fantastico!!.. appena potrò io certe ottiche anche datate cercherò di averle...

il mio consiglio è di tenere assolutamente quello che hai...e se vorrai un domani fatti pure l'1.8...che usato lo trovi a meno di 90 euro...

ad ogni modo a me da l'impressione che il 50 1.4 sia proprio più nitido e contrastato a qualsiasi diaframma...ma mi riservo di fare prove più concrete..

ciao e buona luce
Davide
dottor_maku
troppo buono!

di 50 ne ho tre, l'afd, l'ais serie III e 1.2 AIS. in comune hanno solo l'angolo di campo.
maxray
QUOTE(dottor_maku @ Apr 6 2011, 04:06 PM) *
certamente biggrin.gif queste sono le mie piu' recenti con il 50ino 1.8, usato su 4 corpi macchina (fm2, f100, d90, d700). c'e' un po' di tutto, street... ritratti...
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/tags/18/

queste invece con la mia ottica da viaggio preferita, il 50 1.8 AIS mark III (costa tipo 40/80 euro top)
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/ta...kkor50mm18aise/
usata solo e rigorosamente su FM2.


belle foto complimenti ...anche se a me il bianco così "sparato" non mi fa impazzire ..... cmq belle

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB
dottor_maku
QUOTE(maxray @ Apr 7 2011, 08:27 AM) *
belle foto complimenti ...anche se a me il bianco così "sparato" non mi fa impazzire ..... cmq belle

Ingrandimento full detail : 1.1 MB


grazie max! purtroppo gli ultimi 10 rulli (tmax) mi sono venuti eccessivametne contrastati :(

il probelma potrebbe essere lo sviluppo, sto pensando a soluzioni cmq. c'e' tanto da imparare!
alessandro pischedda
se dovevi ancora comprarlo e' un conto, ma avere l'1,4 e passare all'1.8 della stessa serie non ha senso. E' ovvio che e' meglio l'1.4!
Se poi pensi di cambiarlo con l'afs e' un altro discorso, in quel caso si ci vai a migliorare, soprattutto a TA.
maxray
ho fatto questa prova ma nn sò se è attendibile ...

pes084k1
QUOTE(maxray @ Apr 6 2011, 09:34 AM) *
ho predo da poco il 50 f1.4 D, ho fatto delle prove e mi sono accorto (data l'inesperienza) che da vicino la profondità di campo è veramente poca .... praticamente a 0.5 metri dal soggetto a 1.4 si hanno 6 mm di utile .... (0.497 a 0.503) .... mi chiedo : che ci fotografo?
Quindi per ottenere qualcosa di "decente" , parlando di profondità di campo, sono dovuto salire a f 4 dove alle stesse condizioni ho 1.8 cm ....
Quindi a conti fatti potevo prendere benissimo un 1.8 e spendere meno della metà e avere le stesse condizioni? (in teoria sono ancora in tempo con il diritto di recesso) Ma mi chiedo...quest' 1.4 servirà a qualcosa ...

Attendo vostre risposte ...grazie ..ciao
qui sotto una prova

Ingrandimento full detail : 511.7 KB


A breve distanza è noto che il 50 1.8 ha maggior utilità e prestazioni dell'1.4, in quanto è un "simmetrico", notoriamente poco sensibile alla distanza e con una bassa curvatura di campo. Nel 1980 la Nikon stessa lo raccomandava in macro con lenti o tubi, come alternativa "economica" al famoso Micro 55 2.8, a tutt'oggi il normale più nitido di Nikon nell'uso comune (a 1:1 va meglio il 60 AFD/AFS). Per quell'uso l'1.4 è tecnicamente un non-senso.
Io consiglio o di prendere/usare un normale piuttosto "sui generis" (Zeiss Makro-Planar 50 2, Nikkor 50 1.8, Summicron-M 50, Ultron 40 SL II) oppure di comprare/usare due normali, uno luminoso e un macro 1:1 (per distanza ravvicinata e architettura soprattutto). Il 50 1.8 oltretutto distorce poco e ha bassi CA e back-focus a TA. Senza un filtro warming o una correzione A1/A2, i colori del 50 1.4 sono migliori, però.

A presto telefono.gif

Elio
_Lucky_
QUOTE(maxray @ Apr 6 2011, 09:41 AM) *
.... qui sotto una prova .....
]



QUOTE(maxray @ Apr 7 2011, 03:42 PM) *
.... ho fatto questa prova ma nn sò se è attendibile ...



QUOTE(maxray @ Apr 6 2011, 12:49 PM) *
.... sono affranto ... spero di non aver fatto un cattivo acquisto.



effettivamente......, se pensavi di farci foto close up alla minima distanza di messa a fuoco, o scattare a tutta apertura su superfici riflettenti o ad altro gradiente di contrasto (giusto per verificare se l'accoppiata obiettivo/sensore soffre di purple fringing...) allora hai sbagliato obiettivo, e forse era meglio un 60micro..... rolleyes.gif
Mi ricordo che tempo addietro c'era qualcuno che si lamentava perche' il suo nuovo 85mm F1,4 faceva brutte foto scattando panorami a tutta apertura sotto il solleone estivo.......
Usa il tuo obiettivo per scattare foto che rispecchino lo scopo per cui e' stato progettato, ad una distanza adeguata e con una apertura di diaframma consona per quella tipologia di foto, e vedrai che i risultati saranno soddisfacenti.

P.S. come gia' ti e' stato detto, il 50 F1,4 a medie distanze e' migliore ad aperture tra F2 ed F5,6 rispetto al 50 F1,8. Quest'ultimo ribalta la situazione oltre F5,6 uguagliando o superando il fratello maggiore. Il 60micro e' ottimizzato alle brevi distanze ed a diaframmi chiusi, mentre i due 50mm ovviamente no......
ogni obiettivo ha la sua filosofia... altrimenti si prende un 28-300 f5,6 e si fa tutto con quello..... messicano.gif

buona luce e buone foto
maxray
Cmq la prova sopra citata è un crop al 100% di varie foto scattate tutte alla stessa distanza (6.3 metri) sia con il 50 f1.4 e con il 50 f1.8 .... non mi pare che siano così vicine .... se così , che distanza minima devo tenere?

E poi mi chiedo: se l' 1.4 costa almeno + del doppio dell' 1.8 ci sarà un motivo .... ma a quanto pare l'1.8 lo sovrasta? o il gioco non vale la candela?
_Lucky_
QUOTE(maxray @ Apr 8 2011, 07:36 AM) *
Cmq la prova sopra citata è un crop al 100% di varie foto scattate tutte alla stessa distanza (6.3 metri) sia con il 50 f1.4 e con il 50 f1.8 .... non mi pare che siano così vicine .... se così , che distanza minima devo tenere?
E poi mi chiedo: se l' 1.4 costa almeno + del doppio dell' 1.8 ci sarà un motivo .... ma a quanto pare l'1.8 lo sovrasta? o il gioco non vale la candela?



scusa ma dati exif di questa foto:
http://www1.nital.it/uploads/ori/201104/ga...d42_MAX2639.jpg
dicono che e' stata scattata ad una distanza di 0,5 metri
e i dati di quest'altra:
http://www1.nital.it/uploads/ori/201104/ga...78d_MAX2706.jpg
dicono che e' stata scattata ad 1,5 metri di distanza
rolleyes.gif
Paolo66
QUOTE(maxray @ Apr 8 2011, 07:36 AM) *
.....

E poi mi chiedo: se l' 1.4 costa almeno + del doppio dell' 1.8 ci sarà un motivo .... ma a quanto pare l'1.8 lo sovrasta? o il gioco non vale la candela?

Se le caratteristiche dell'1.4 sono quelle che ti servono, certo: il gioco vale la candela!

Ogni obiettivo possiede un "carattere" proprio oltre ai diaframmi ed all'mtf fatto di colori sfuocato, contrasto, ecc...

Il maggiore costo è facile valutarlo, se anche solo li hai maneggiati per un beve istante, nelle differenti lenti impiegate ed in una costruzione più curata.

Quello che hai non ti soddisfa? Vendilo e cambialo!
Oppure, visto il costo relativo di un 1.8, specie nell'usato, affiancalo.
Prima o poi troverai quello che ti aggrada o, magari, tornerai indietro. Alla fine si rivela un po' costoso, ma ti assicuro che così impari a conoscere un po' meglio le varie sfumature e caratteristiche degli obiettivi. Facciamo cosi' in tanti... rolleyes.gif
maxray
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 8 2011, 09:13 PM) *
scusa ma dati exif di questa foto:
http://www1.nital.it/uploads/ori/201104/ga...d42_MAX2639.jpg
dicono che e' stata scattata ad una distanza di 0,5 metri
e i dati di quest'altra:
http://www1.nital.it/uploads/ori/201104/ga...78d_MAX2706.jpg
dicono che e' stata scattata ad 1,5 metri di distanza
rolleyes.gif


Si quelle sono fatte al volo in casa...la prova è quella del crop al 100% della 206 nera.
busher
altre info:
non so nulla ma sono bravo a trovare link messicano.gif
http://www.kenrockwell.com/nikon/50-comparison/index.htm

andrea
maxray
Alla fine preso l'1.4 ... ecco alcune prove ... invertite però ... smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 665 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 613.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 889.1 KB
paori
buon divertimento messicano.gif


ciao


paori
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.