Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
F.Giuffra
Ho visto che comprando una tavoletta coi i colori "Color Checker" è possibile profilare la fotocamera, proprio come si fa con i monitor e le stampanti, in modo da avere la miglior corrispondenza possibile dei colori. In un attimo si può creare un profilo della propria fotocamera: ma poi Capture lo usa? Come si fa a dargli il proprio profilo? O si deve passare per forza ad Adobe?

grazie.gif
maxiclimb
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2011, 02:56 PM) *
ma poi Capture lo usa? O si deve passare per forza ad Adobe?


No. Si.
F.Giuffra
Vediamo cosa non ho capito.

Quando compro un monitor mi danno un profilo, una sorta di driver software, che dice al sistema quali colori può vedere e come, in modo che il pc ne ottimizzi l'utilizzo. Purtroppo nel tempo i suoi colori variano e quindi va periodicamente fatta una verifica, una calibrazione per raccogliere i dati di questo monitor preciso in questo momento preciso, non un settaggio generico per tutti i modelli come questo.

Lo stesso andrebbe fatto quando si stampa con una carta particolare. E lo stesso per gli scanner?

Ma allora per la fotocamera non serve a nulla calibrare la propria Nikon nel tempo? E usando programmi Adobe è meglio convertire in tiff con capture e poi caricarlo?

grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2011, 02:56 PM) *
Ho visto che comprando una tavoletta coi i colori "Color Checker" è possibile profilare la fotocamera, proprio come si fa con i monitor e le stampanti, in modo da avere la miglior corrispondenza possibile dei colori. In un attimo si può creare un profilo della propria fotocamera: ma poi Capture lo usa? Come si fa a dargli il proprio profilo? O si deve passare per forza ad Adobe?
...


Allora:

1) Quello che si fa con il CC su Adobe è una caratterizzazione del profilo di corrispondenza colore e non un profilo simile a quello di monitor e stampanti.

2) Volendo e avendo soldi (richiede software tipo Profile Maker che costa molto), si potrebbe creare comunque un profilo ICC dalla fotocamera da far utilizzare a NX2 invece degli spazi colore standard ma sarebbe una sostituzione e il risultato sarebbe poi comunque da convertire in uno spazio standard per la stampa Lab. In teoria se si usasse una stampante locale si potrebbe stampare direttamente ma il gamut del profilo ICC creato per la fotocamera sarebbe (quasi sempre) maggiore di quello della stampante.

3) Visto che NX2 applica sempre e comunque le proprie curve di contrasto e i profili colore Nikon (Neutral, ecc.) calibrati sui colori Nikon, non credo sia sensato creare un profilo ICC diverso dagli spazi colore standard in quanto si rischia di sballare la situazione pensata da Nikon per i propri colori.

Massimo

QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2011, 04:59 PM) *
...Purtroppo nel tempo i suoi colori variano e quindi va periodicamente fatta una verifica, una calibrazione per raccogliere i dati di questo monitor preciso in questo momento preciso, non un settaggio generico per tutti i modelli come questo.


Si, ma va fatta appena lo acquisti. Il profilo "generico" non serve a nulla.

QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2011, 04:59 PM) *
Lo stesso andrebbe fatto quando si stampa con una carta particolare. E lo stesso per gli scanner?


Si.

QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2011, 04:59 PM) *
Ma allora per la fotocamera non serve a nulla calibrare la propria Nikon nel tempo? E usando programmi Adobe è meglio convertire in tiff con capture e poi caricarlo?


Basta calibrarla 1 volta. La personalizzazione è necessaria per le tolleranze di sensore, filtro Bayer e compagnia.

Per i programmi Adobe si usano i RAW caricati con il DNG Profile Editor. Nessun altro software serve. La calibrazione non si applica ai TIFF o altro. Vale solo per Camera Raw o LR.

Massimo
F.Giuffra
Grazie Manovi,
purtroppo non è un problema di facile comprensione e credo che la discussione possa giovare a tanti.

QUOTE
2) Volendo e avendo soldi (richiede software tipo Profile Maker che costa molto), si potrebbe creare comunque un profilo ICC dalla fotocamera da far utilizzare a NX2

Dove si caricano questi profili ICC in Capture? Non trovo nulla...

QUOTE
Basta calibrarla 1 volta. La personalizzazione è necessaria per le tolleranze di sensore, filtro Bayer e compagnia.
Per i programmi Adobe si usano i RAW caricati con il DNG Profile Editor. Nessun altro software serve. La calibrazione non si applica ai TIFF o altro. Vale solo per Camera Raw o LR.

Ma per capturte serve o no questa calibrazione di una volta sola per le tolleranze di sensore e compagnia cantante? Come si fa?

Ancora grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2011, 06:25 PM) *
...Dove si caricano questi profili ICC in Capture? Non trovo nulla...


Al posto degli spazi colore standard quindi vanno installati come fossero ProPhotoRGB et similia nelle cartelle del S.O. NX2 li deve vedere e caricare.

QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2011, 06:25 PM) *
Ma per capturte serve o no questa calibrazione di una volta sola per le tolleranze di sensore e compagnia cantante? Come si fa?


Ripeto: si tratta di generare un profilo da un TIFF della CC e qui già è critico perchè va convertito usando NX2 stesso e quindi si introducono troppe variabili.

NX2 non è progettato per questo. E' un prodotto da usare "as is" e tra l'altro chi lo usa nonc redo che voglia calibrare nulla. Pensa già che sia "calibrato" da Nikon.

Massimo
Alessandro Castagnini
Se non erro, i profili ICC li carichi da Windows nelle proprietà della scheda grafica.

Da Capture, devi andare nelle preferenze selezionare il profilo dalla scheda "Color management" (scusa, ma non sò di preciso com'è stato tradotto in italiano) e selezionare quello creato, ma....onestamente, a mio modesto parere, mi sà che viene fuori un bel casotto....
Massimiliano Piatti
Il casotto non e' caricarli sul SO ma eseguire i profili linearizzati correttamente che con Capture non e' per niente facile............
Alessandro Castagnini
Infatti....è quello che intendevo per casotto....Caricarli sul sistema operativo è semplice... smile.gif
maxiclimb
Fabrizio... un consiglio da Amico (con la A maiuscola).... LASCIA PERDERE !!!

Se usi NX2, dimenticati l'esistenza dei profili personalizzati.
Se usi CaptureOne.... anche.

La cosa ha senso con i software Adobe perché esiste questa procedura (relativamente) semplice, e perché ne traggono un effettivo giovamento.
Dico "relativamente" perché beccare le temperature colore giuste per la calibrazione è una cosa più complicata di quanto si pensi, specie quella daylight.

Ma un profilo più preciso non significa un profilo "migliore" da un punto di vista fotografico.
NX2 non è (volutamente) per niente preciso come colori, ma fornisce quei tipici "colori Nikon" , per scelta aziendale.

Se prendi la tavoletta Passport, usala solo per il bilanciamento del bianco in studio, e vivi tranquillo.

maxiclimb
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Mar 28 2011, 06:52 PM) *
Il casotto non e' caricarli sul SO ma eseguire i profili linearizzati correttamente che con Capture non e' per niente facile............


Pensandoci bene, non credo che sia nemmeno fattibile. hmmm.gif
Bisogna creare un tiff con Gamma 1, ovvero lineare, e con NX2 non credo che si possa... non mi pare ci sia un'impostazione che elimina la curva di gamma.

Con CaptureOne sì (l'ho fatto) , ma poi la creazione di un profilo dal tiff ha troppe variabili, e oltretutto se uso C1 è perchè mi piacciono i suoi colori... smile.gif

Poi già mi vedo Fabrizio a gironzolare per Rapallo a ricercare i fatidici e inafferrabili 6500 kelvin !! biggrin.gif

Massimiliano Piatti
QUOTE(maxiclimb @ Mar 28 2011, 08:08 PM) *
Pensandoci bene, non credo che sia nemmeno fattibile. hmmm.gif
Bisogna creare un tiff con Gamma 1, ovvero lineare, e con NX2 non credo che si possa... non mi pare ci sia un'impostazione che elimina la curva di gamma.

Con CaptureOne sì (l'ho fatto) , ma poi la creazione di un profilo dal tiff ha troppe variabili, e oltretutto se uso C1 è perchè mi piacciono i suoi colori... smile.gif

Poi già mi vedo Fabrizio a gironzolare per Rapallo a ricercare i fatidici e inafferrabili 6500 kelvin !! biggrin.gif


Pollice.gif messicano.gif



Massimo.Novi
[quote name='maxiclimb' date='Mar 28 2011, 08:08 PM' post='2403073']
...già mi vedo Fabrizio a gironzolare per Rapallo a ricercare i fatidici e inafferrabili 6500 kelvin !! /quote]

Dai, non sono così critici. vanno bene anche 6400 o 6600!

Giù al Sud è più facile forse. mai avuti problemi.

Massimo
Massimiliano Piatti
QUOTE(manovi @ Mar 28 2011, 09:12 PM) *
...già mi vedo Fabrizio a gironzolare per Rapallo a ricercare i fatidici e inafferrabili 6500 kelvin !! /quote]

Dai, non sono così critici. vanno bene anche 6400 o 6600!

Giù al Sud è più facile forse. mai avuti problemi.

Massimo


Non nascondo la mia difficolta' ad avere ottenuto i 6500,ci sono riuscito solo una volta con la D3 poi credendo di fare in tempo a prendere anche la D200 dopo soli pochi minuti ero gia' oltre i 7000..............
maxiclimb
QUOTE(manovi @ Mar 28 2011, 09:12 PM) *
Giù al Sud è più facile forse. mai avuti problemi.

Massimo


Qui nel profondo Nord, in un un anno e mezzo di tentativi (vabbè, non tutti i giorni...) non ci sono mai riuscito. dry.gif

Il meglio, grazie ad una fortunata congiunzione astrale di gita in alta montagna con leggera velatura del cielo, è stato 6350K.

Lo standard della giornata serena da queste parti è di circa 5300k

F.Giuffra
Come si fa a misurare la temperatura di colore della luce? I flash della sala posa quanto sono?

Grazie.
Massimiliano Piatti
Io ci sono riuscito mettendo il colorch. completamente in ombra in un'angolo del balcone di casa in dicembre con cielo velato (come del resto consigliatomi dal mio amico Maxiclimb dopo conversazione telefonica)
Massimo.Novi
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2011, 09:41 PM) *
Come si fa a misurare la temperatura di colore della luce? I flash della sala posa quanto sono?
.


Non dipende solo dalla temperatura ma anche dallo spettro. Ci vuole uno spettrofotometro.

In realtà le specifiche Adobe indicano gli illuminanti: D65 e A.

Il D65 è 6500K con spettro di emissione a luce solare o con lampada speciale.

L'A è la luce al tungsteno 2850K (simile ad una comune lampadina ad incandescenza).

Il flash non va bene (di solito sono sui 5000K o 5500K).

I valori vengono interpolati in ACR/LR per ottenere le altre temperature.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.