Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
danilo93
Salve a tutti! Ho da poco acquistato dagli USA un fisheye 16mm 2.8 ais usato che mi deve ancora arrivare. Non essendo inclusi i filtri con il suddetto obiettivo stavo valutando la possibilità di comprare l'astuccio da kit CA-2 con i tre filtri (A2, B2 e O56). Ho la possibilità di comprare questi filtri a 30€ praticamente nuovi, cosa fare? Secondo voi potranno essere utili o non sono molto pratici come filtri? Il prezzo è buono?
La descrizione riporta:
The A2 is a mild warming (amber) filter. A2 is the European designation for 81A.
The B2 is a mild cooling (blueish) filter.
The O56 is an orange filter for getting great clouds with black-and-white film.

Ho letto su un forum il parere di un tizio che riteneva praticamente inutili l'A2 e il B2.
Premetto che attualmente scatto in pellicola sia a colori che in b/n, ma in futuro userò questa lente pure su digitale, perciò l'utilità di questi tre filtri va valutata pure tenendo conto di ciò...
Grazie a chi risponderà!
fedebobo
Quei filtri hanno un senso solo sulla pellicola, in quanto in digitale i loro effetti sono facilmente riproducibili via software.

Saluti
Roberto
danilo93
QUOTE(fedebobo @ Feb 28 2011, 12:35 PM) *
Quei filtri hanno un senso solo sulla pellicola, in quanto in digitale i loro effetti sono facilmente riproducibili via software.

Saluti
Roberto


ma su pellicola producono effetti molto visibili? Cioè perchè se ad esempio il b2 produce una variazione appena percettibile delle tonalità di blu, allora a questo punto non conviene prenderlo... come ad esempio l'uv, che sostanzialmente non produce notevoli variazioni di colore.
fedebobo
A2 e B2 sono filtri di correzione colore che non ho mai usato, quindi non saprei proprio cosa dirti sul loro effettivo risultato....

Il filtro arancio, invece, è per il B/N ed il suo effetto è proprio quello di scurire il grigio del cielo facendo risaltare le nuvole bianche. Se fai tanti panorami in bianco e nero a pellicola, per me, può essere utile. Tali filtri sono però proprio caduti in disuso col digitale.

Saluti
Roberto
danilo93
QUOTE(fedebobo @ Feb 28 2011, 12:59 PM) *
A2 e B2 sono filtri di correzione colore che non ho mai usato, quindi non saprei proprio cosa dirti sul loro effettivo risultato....

Il filtro arancio, invece, è per il B/N ed il suo effetto è proprio quello di scurire il grigio del cielo facendo risaltare le nuvole bianche. Se fai tanti panorami in bianco e nero a pellicola, per me, può essere utile. Tali filtri sono però proprio caduti in disuso col digitale.

Saluti
Roberto


Grazie, mi sei stato molto d'aiuto! Mi farebbe piacere però se qualcuno saprebbe dirmi se a quel prezzo è un 'affare' o si può trovare di meglio o comunque allo stesso prezzo...
tpaolo
Senza riscrivere ti allego un link dove puoi trovare documentazione attinente ai filtri colore.
I primi due che hai indicato sono adatti a semplici dominanti dovute a soggetti in ombra parziale, cielo poco luminoso oppure a luce calda.

P.S. Qui un altro link solo introduttivo (ma credo che questo ti sia già chiaro).
Lucabeer
Quello che importa è che sull'obiettivo sia sempre montato UN filtro, perchè lo schema ottico lo prevede.

Nel mio caso ho sempre lasciato montato l'UV "di default": gli altri non li ho mai nemmeno tolti dall'astuccio...
Davj90
ma ne esiste anche uno polarizzatore di filtri come questi che si montano dietro all'obiettivo?sempre per il 16mm...
MarcoD5
Non li ho mai usati quei filtri, poi nel digitale ancor peggio,
Zio Bob
QUOTE(Davj90 @ Apr 29 2013, 09:58 AM) *
ma ne esiste anche uno polarizzatore di filtri come questi che si montano dietro all'obiettivo?sempre per il 16mm...


Visto che il polarizzatore si usa ruotandolo, credo che sia impossibile farne uno interno.

Per quanto riguarda gli altri: Il tabacco ed il blu sono filtri che si usano per adeguare la temperatura colore della luce alla pellicola nel caso in cui questa non sia adeguata alla luce stessa.
Ad esempio, se fotografi con lampade e usi una pellicola per luce solare devi usare un filtro blu che rettifica la temperatura colore. Se invece usi una fotocamera
digitale, basta regolare il parametro corrispondente nel menu.

Per quanto riguarda il filtro rosso per BN, come è stato già detto, il suo effetto si realizza in digitale con la PP, in modo molto più efficiente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.