Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
marco91D90
Ragazzi chiedo il vostro aiuto perchè ho un dubbio amletico che mi attanaglia la mente e non vivo più sereno messicano.gif
Premetto che ho un Apple iMac 21.5".
L'altro giorno ho fatto la calibratura del monitor tramite il calibratore presente in "Preferenze di sistema". Al momento della calibratura, la luminosità del monitor era impostata sulla 10° tacca della scala (16 tacche in totale). Dopo la calibratura la differenza si nota (soprattutto guardando un elemento bianco, finalmente bianco e non più giallognolo come prima) ma oggi, a causa di una giornata molto nuvolosa e grigia, ho dovuto alzare la luminosità del mio iMac al massimo per poter modificare alcune foto.
Il mio dubbio è il seguente: poniamo che in una foto elaborata con luminosità dello schermo su 16/16 metta i seguenti parametri
-luminosità 10
-contrasto 10
-esposizione +1
Poniamo anche che alla stessa foto assegni gli stessi parametri descritti sopra ma con la luminosità del monitor a 10/16...
Se stampo entrambe le foto le ritrovo uguali o la seconda sarà meno luminosa e più spenta?
Cioè se ho fatto la calibratura con luminosità 10/16 devo lasciarla così per avere una foto con i parametri giusti oppure posso variare la luminosità dello schermo a piacere senza avere cambiamenti in fase di PP?

Spero che il mio ragionamento non sia troppo contorto...
Attendo consigli e delucidazioni,
Grazie
Marco
Massimo.Novi
QUOTE(marco91D90 @ Jan 14 2011, 08:39 PM) *
...ho un dubbio amletico che mi attanaglia la mente...


Calibrare o non calibrare? Questo è il dilemma!

Ma o si calibra con un colorimetro hardware (da comperare a parte) oppure non si calibra. Le "utility" di sistema non servono a nulla e fanno solo danni.

C'est la vie!

Massimo
marco91D90
QUOTE(manovi @ Jan 14 2011, 09:11 PM) *
Calibrare o non calibrare? Questo è il dilemma!

Ma o si calibra con un colorimetro hardware (da comperare a parte) oppure non si calibra. Le "utility" di sistema non servono a nulla e fanno solo danni.

C'est la vie!

Massimo

Perchè? se non avessi calibrato avrei avuto lo stesso problema ma con l'aggravante dei bianchi non bianchi... rolleyes.gif
La mia domanda è indipendente dalla calibratura...
Marco
Massimo.Novi
QUOTE(marco91D90 @ Jan 15 2011, 09:59 AM) *
...La mia domanda è indipendente dalla calibratura...
...


No. Non lo è. La luminanza dello schermo in emissione dipende sia dalla chiarezza che dal contrasto che regola punto di nero e punto di bianco. Se il monitor è calibrato si presuppone che tali valori siano stati regolati (manualmente o con lettura automatica) in modo da fornire una curva di gamma (i toni di grigio medi) specifica (2.2 tipicamente).

Quindi le "luminosità" come la chiami influenza decisamente la curva percettiva dell'intera immagine. I monitor non sono lineari, ossia a seconda del punto di bianco in cui lavorano sono spesso più o meno imprecisi (quelli non professionali) e quindi diversi valori di luminanza influenzano l'immagine. Quindi "scurire" un monitor dà risultati "ad casaccium" rispetto allo stesso monitor regolato epr una luminanza maggiore.

Quindi non cercare di relazionare immagine, monitor et similia. Il monitor va regolato per fornire il suo (suo proprio) meglio. Ma la regolazione del monitor va fatta con uno strumento, proprio per regolarlo entro standard noti.

Gli schermi iMac sono decisamente poco adatti alla riproduzione fotografica. Ciò vale sia per i vecchi che, soprattutto, per i nuovi. Per altre cose vanno bene ma non per le foto.

Massimo
marco91D90
QUOTE(manovi @ Jan 15 2011, 07:01 PM) *
No. Non lo è. La luminanza dello schermo in emissione dipende sia dalla chiarezza che dal contrasto che regola punto di nero e punto di bianco. Se il monitor è calibrato si presuppone che tali valori siano stati regolati (manualmente o con lettura automatica) in modo da fornire una curva di gamma (i toni di grigio medi) specifica (2.2 tipicamente).

Quindi le "luminosità" come la chiami influenza decisamente la curva percettiva dell'intera immagine. I monitor non sono lineari, ossia a seconda del punto di bianco in cui lavorano sono spesso più o meno imprecisi (quelli non professionali) e quindi diversi valori di luminanza influenzano l'immagine. Quindi "scurire" un monitor dà risultati "ad casaccium" rispetto allo stesso monitor regolato epr una luminanza maggiore.

Quindi non cercare di relazionare immagine, monitor et similia. Il monitor va regolato per fornire il suo (suo proprio) meglio. Ma la regolazione del monitor va fatta con uno strumento, proprio per regolarlo entro standard noti.

Gli schermi iMac sono decisamente poco adatti alla riproduzione fotografica. Ciò vale sia per i vecchi che, soprattutto, per i nuovi. Per altre cose vanno bene ma non per le foto.

Massimo

Beh non saranno il Top ma mi sembra che molti professionisti li usino...comunque grazie per il commento anche se non ho capito molto bene cosa devo fare hmmm.gif
Marco
Massimo.Novi
QUOTE(marco91D90 @ Jan 15 2011, 08:05 PM) *
Beh non saranno il Top ma mi sembra che molti professionisti li usino...comunque grazie per il commento anche se non ho capito molto bene cosa devo fare ...


Acquistare un monitor separato quando già ce ne è uno e si è spesa una barcata per il computer? Non tutti sono d'accordo. Inoltre un professionista attuale è nato con la fotografia su pellicola e sa abbastanza bene come le stampe si presenteranno. L'occhio compensa a video.

Affianca un monitor iMac ad un Quato o ad un Eizo o ad un Nec professionali e vedrai.

Devi semplicemente acquistare un colorimetro, calibrarti il monitor e usarlo. Senza fare corrispondenze dirette con le stampe, che non si valutano in relazione ai monitor ma usando i soliti visori specifici che non si compra mai nessuno...

Massimo
marco91D90
QUOTE(manovi @ Jan 15 2011, 08:15 PM) *
Acquistare un monitor separato quando già ce ne è uno e si è spesa una barcata per il computer? Non tutti sono d'accordo. Inoltre un professionista attuale è nato con la fotografia su pellicola e sa abbastanza bene come le stampe si presenteranno. L'occhio compensa a video.

Affianca un monitor iMac ad un Quato o ad un Eizo o ad un Nec professionali e vedrai.

Devi semplicemente acquistare un colorimetro, calibrarti il monitor e usarlo. Senza fare corrispondenze dirette con le stampe, che non si valutano in relazione ai monitor ma usando i soliti visori specifici che non si compra mai nessuno...

Massimo

Ah ma quindi con una calibratura come si deve diventa un buon monitor?
larsenio
QUOTE(marco91D90 @ Jan 15 2011, 08:05 PM) *
Beh non saranno il Top ma mi sembra che molti professionisti li usino..

..non li usano molti professionisti, li usano amatori e opportunamente calibrati ci si arrischia anche qualche professionista smile.gif
il resto lavora con monitor.. Eizo, Lacie etc... (io ho un iMac 20" + secondo monitor Eizo e non sono un professionista)
maxiclimb
QUOTE(marco91D90 @ Jan 15 2011, 10:36 PM) *
Ah ma quindi con una calibratura come si deve diventa un buon monitor?


No.
La calibrazione non modifica le caratteristiche intrinseche di un monitor, serve solo per farlo funzionare a valori noti di temperatura colore e gamma, e a neutralizzare eventuali dominanti.

Le criticità principali dei monitor iMac sono lo schermo lucido e una luminosità davvero eccessiva.
Sono anche difficili da calibrare a temperature diverse da quella nativa.
Tutte cose che non si risolvono con l'acquisto di un colorimetro.

Del resto un buon monitor di quelle dimensioni per il fotoritocco costa almeno quanto l'iMac tutto intero.
Steve Jobs ha tante qualità, ma non è certo un filantropo, ed è impensabile che allo stesso prezzo dello schermo regali anche il computer. wink.gif

Tuttavia i monitor iMac sono comunque meglio di tanti prodotti consumer, diciamo che è un valido prodotto per uso generico.
marco91D90
QUOTE(maxiclimb @ Jan 16 2011, 09:23 AM) *
No.
La calibrazione non modifica le caratteristiche intrinseche di un monitor, serve solo per farlo funzionare a valori noti di temperatura colore e gamma, e a neutralizzare eventuali dominanti.

Le criticità principali dei monitor iMac sono lo schermo lucido e una luminosità davvero eccessiva.
Sono anche difficili da calibrare a temperature diverse da quella nativa.
Tutte cose che non si risolvono con l'acquisto di un colorimetro.

Del resto un buon monitor di quelle dimensioni per il fotoritocco costa almeno quanto l'iMac tutto intero.
Steve Jobs ha tante qualità, ma non è certo un filantropo, ed è impensabile che allo stesso prezzo dello schermo regali anche il computer. wink.gif

Tuttavia i monitor iMac sono comunque meglio di tanti prodotti consumer, diciamo che è un valido prodotto per uso generico.

Ah ok...ora ho capito cosa volete dire...considerando che non sono un professionista mi terrò il mio iMac rolleyes.gif e cercherò di ponderare bene luminosità e affini tongue.gif
Grazie,
Marco
dimapant
QUOTE(larsenio @ Jan 15 2011, 11:34 PM) *
..................... Lacie etc.......


No, LaCie no!!!

Non va bene: ho un Lacie 324, lo spacciano come professionale, ma non è molto uniforme come grigio, non va bene.

Meglio, come ha già detto il sapiente manovi, un Quato/Eizo/Nec professionali
Saluti cordiali
larsenio
QUOTE(dimapant @ Jan 16 2011, 08:27 PM) *
No, LaCie no!!!

Non va bene: ho un Lacie 324, lo spacciano come professionale, ma non è molto uniforme come grigio, non va bene.

Meglio, come ha già detto il sapiente manovi, un Quato/Eizo/Nec professionali
Saluti cordiali

Ne sei sicuro?
Forse potresti notarlo tu o qualche professionista.. una persona/neofita qualunque non vedrebbe differenze ed è pur sempre un ottimo monitor di fascia alta, attenzione, qui spacchiamo il capello smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.